Canaponi...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Canaponi...

Messaggioda b(rock)o » dom apr 12, 2015 19:28 pm

La corda del socio che originariamente era una 70mt da 10mm, ora sarà 12mm e almeno 5 mt più corta (constatato con altra cordata che con corda da 70 ha avanzato un bel po' di corda, noi usata tutta, stesso tiro). E' anche un po più rigida di una corda nuova.
Chiaramente trattasi di residuato bellico...

A guardarlo sto canapone da tanta sicurezza, ma sarà davvero sicuro??? :?:
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Re: Canaponi...

Messaggioda giorgiolx » dom apr 12, 2015 21:34 pm

si è mai rotta?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Canaponi...

Messaggioda espo » dom apr 12, 2015 21:54 pm

b(rock)o ha scritto:
A guardarlo sto canapone da tanta sicurezza, ma sarà davvero sicuro??? :?:



come un cavo di ferro ....
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Canaponi...

Messaggioda mikesangui » mar apr 14, 2015 11:30 am

b(rock)o ha scritto:La corda del socio che originariamente era una 70mt da 10mm, ora sarà 12mm e almeno 5 mt più corta (constatato con altra cordata che con corda da 70 ha avanzato un bel po' di corda, noi usata tutta, stesso tiro). E' anche un po più rigida di una corda nuova.
Chiaramente trattasi di residuato bellico...

A guardarlo sto canapone da tanta sicurezza, ma sarà davvero sicuro??? :?:


Di che anno è?

in ogni caso..ho Jumarato per 10 m su una corda scalzata e piuttosto attempata, ovviamente non sapevo fosse scalzata .. intendo trefoli liberi di osservare il cielo.
Ha tenuto senza problemi.
ovviamente non lo rifarei, ma è per dire che se la corda è intatta ha dei margini abbondanti.


in ogni caso, a meno che tu non sia uno che butta voli da 10m, non vedo che problema ci sia.
Certo... se è un bacco di legno e cadendo ti sfasci le anche come se fossi su una statica forse è il caso di cambiarla.
:-)
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Re: Canaponi...

Messaggioda b(rock)o » ven apr 24, 2015 0:42 am

Fischia... Mi ero dimenticato di aver postrato sta roba.... #-o

giorgiolx ha scritto:si è mai rotta?


Effettivamente non si è mai rotta... Perché preoccuparsi???

mikesangui ha scritto:
Di che anno è?

in ogni caso..ho Jumarato per 10 m su una corda scalzata e piuttosto attempata, ovviamente non sapevo fosse scalzata .. intendo trefoli liberi di osservare il cielo.
Ha tenuto senza problemi.
ovviamente non lo rifarei, ma è per dire che se la corda è intatta ha dei margini abbondanti.


Ma come si fa a non accorgersi che una corda è scalzata??? :mrgreen:
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Re: Canaponi...

Messaggioda b(rock)o » ven apr 24, 2015 0:43 am

espo ha scritto:
b(rock)o ha scritto:
A guardarlo sto canapone da tanta sicurezza, ma sarà davvero sicuro??? :?:



come un cavo di ferro ....



La consistenza è quella... :wink:
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Re: Canaponi...

Messaggioda espo » ven apr 24, 2015 6:54 am

b(rock)o ha scritto:
espo ha scritto:
b(rock)o ha scritto:
A guardarlo sto canapone da tanta sicurezza, ma sarà davvero sicuro??? :?:



come un cavo di ferro ....



La consistenza è quella... :wink:


guarda che la risposta era molto seria.

non è la tenuta il problema ma l'assorbimento dello strappo .....
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Canaponi...

Messaggioda mikesangui » ven apr 24, 2015 13:14 pm

b(rock)o ha scritto:Fischia... Mi ero dimenticato di aver postrato sta roba.... #-o

giorgiolx ha scritto:si è mai rotta?


Effettivamente non si è mai rotta... Perché preoccuparsi???

mikesangui ha scritto:
Di che anno è?

in ogni caso..ho Jumarato per 10 m su una corda scalzata e piuttosto attempata, ovviamente non sapevo fosse scalzata .. intendo trefoli liberi di osservare il cielo.
Ha tenuto senza problemi.
ovviamente non lo rifarei, ma è per dire che se la corda è intatta ha dei margini abbondanti.


Ma come si fa a non accorgersi che una corda è scalzata??? :mrgreen:


Se la corda l'hai piazzata un paio di mesi prima e la risali.... se è scalzata in alto direi che te ne accordi solo quando hai le chiappe nel vuote :mrgreen:
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Re: Canaponi...

Messaggioda b(rock)o » sab apr 25, 2015 0:35 am

espo ha scritto:guarda che la risposta era molto seria.

non è la tenuta il problema ma l'assorbimento dello strappo .....


Effettivamente a questo non avevo pensato... Già.
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Re: Canaponi...

Messaggioda Riccardomountain » dom apr 26, 2015 15:40 pm

Una corda di cui non ti fidi.......... E' UNA CORDA DA BUTTARE!!!!
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Re: Canaponi...

Messaggioda Roberto » lun apr 27, 2015 18:00 pm

Per buttare una corda la devo vedere davvero esausta e i miei canaponi li ho mandati in pensione per un solo motivo, diventano ingestibili a causa della rigidezza. Poi è la risposta di Riccardomountain è la chiave di tutto 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Canaponi...

Messaggioda Riccardomountain » lun apr 27, 2015 19:37 pm

Detto da te ha il suo peso
Grazie Roberto :smt023
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Re: Canaponi...

Messaggioda b(rock)o » gio apr 30, 2015 19:16 pm

Non è che non m i fidi, volevo un vostro parere...

Vabon, se lo dice Roberto, ci arrampichiamo sopra finché diventa ingestibile.

Piuttosto mi avrebbe fatto specie arrampicare con una corda datami da altro socio per fare cordoni da lascio.
Questa all'opposto è molto meno "tonica" di una corda nuova ed ha la calza piuttosto pelosa ed usurata. Per far cordoni va ancora bene, ma personalmente non ci avrei scalato tanto...

Ma, chiedo, da che dipende che una corda invecchiando irrigidisca o all'opposto diventi troppo tenera?
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Re: Canaponi...

Messaggioda ncianca » lun mag 04, 2015 11:40 am

b(rock)o ha scritto:Ma, chiedo, da che dipende che una corda invecchiando irrigidisca o all'opposto diventi troppo tenera?

Domanda lecita, ma forse OT, sicuramente non troverai risposta qui dopo l'autocensura dell'unico esperto di corde che frequentava il forum...
Io di corde ho capito che non ne capisco una mazza. Ormai ne ho provate tante. Non riesco a trovare la mia corda. Mi trovo discretamente bene con tutte le mie corde (inutile fare un elenco), ma anche avendo speso tanti soldi sulle corde più blasonate non ho mai trovato la corda definitiva e finisco sempre per provare qualcosa di diverso. Le corde vanno semplicemente tenute bene, al meglio, poi ognuna vivrà sempre di vita propria. Se compri due corde uguali, si comporteranno in modo diverso. perché è semplicemente impossibile sottoporre due corde allo stesse identiche condizioni d'uso e le corde dipendono davvero tanto dalle condizioni di utilizzo. L'unica cosa che bisogna avere a mente è che ci sono poche cose (anche in questo caso... inutile fare il - solito - elenco) che si possono fare per controllare che una corda non abbia dei danni strutturali evidenti. Facciamole... e in caso di dubbio... o si vive con il dubbio o si cambia corda. Teniamo anche presente che ormai parliamo di oggetti che hanno dei margini di sicurezza impressionanti. Va bene fare attenzione, studiare, documentarsi, ma spesso si finisce solo per fare un po' di accademia ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.