Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda MarcoS » gio feb 26, 2015 14:47 pm

collateralmente...

http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=114122&typeb=0&W-L-IGNIORANZA-Breve-antologia-dei-maitre-a-penser-de-noantri-
datevi un'occhiata al pdf e allargate un filino il discorso. si capiscono molte cose....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda coniglio » ven feb 27, 2015 13:54 pm

ora.in questo momento.
qualcuno in parlamento sta dicendo finalmente
le cose come stanno in Palestina.
stop.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda Mork » ven feb 27, 2015 14:52 pm

coniglio ha scritto:ora.in questo momento.
qualcuno in parlamento sta dicendo finalmente
le cose come stanno in Palestina.
stop.



"Accogliamo positivamente la scelta del parlamento italiano di non riconoscere lo Stato palestinese e di aver preferito sostenere il negoziato diretto fra Israele e i palestinesi, sulla base del principio dei due Stati, come giusta via per conseguire la pace".
Firmato: Ambascata di Israele

Un eroico Parlamento...
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda El Rojo » ven feb 27, 2015 14:57 pm

Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda coniglio » mar mar 24, 2015 18:48 pm

dal sito (nuovo) di Uriel.

Giornalisti-dopo
Posted on Mar 22, 2015
#finto giornalismo #ciarlatani #travagliati

Come al solito, dopo ogni inchiesta arrivano i tabulati e le intercettazioni, e ovviamente tutti i giornalisti italiani si tuffano a pesce. E se provi a criticarli, salta fuori che loro lo fanno perche’ , infuocati dal sacro dovere di informare, devono, devono, devono scrivere tutto. Tuttissimo. Tutterrimo. Il che sarebbe sacrosanto, se non fosse per una piccola, semplice domanda. Ma perche’ arrivano sempre dopo?

Prendiamo per esempio la Gabanalli. la Gabanelli ha fatto delle inchieste per le quali la procura ha aperto delle inchieste. In altre parole la Gabanelli e’ una di quelle giornaliste che arrivano PRIMA. PRIMA il giornalista scopre le cose, e DOPO succede che arriva l’inchiesta.

In questo senso, non e’ il giornalista che scrive dell’inchiesta, ma l’inchiesta che scrive del giornalismo.

Ma la Gabanelli e’ ormai un caso piu’ unico che raro. Il giornalista insegue i magistrati nella stragrande maggioranza dei casi. Prendiamo per esempio il caso della parentopoli di Lupi. Serve tanto ad un giornalista per sapere chi siano i figli di un ministro? No.

Allora serve molto per scoprire che ancora fresco di laurea abbia trovato lavoro? Decisamente no. Serve molto a notare che trovare lavoro immediatamente dopo la laurea non sia, per cosi’ dire, quello che di solito succede ai giovani italiani? Nemmeno.

Serve molto a cercare legami tra il ministro e l’ente ove il pargolo ha trovato lavoro? Nemmeno. Serve tanto per verificare che , in contemporanea o a stretto giro, un qualche evento fortuito abbia “miracolato” qualcuno con una nomina?

Diciamolo pure: scoprire la parentopoli di Lupi non servivano le intercettazioni. Il giornalismo poteva farlo. Un buon giornalismo poteva arrivare PRIMA.

Invece sono i giornalisti a seguire i magistrati. Sono sempre i Travaglio a scrivere dei processi. Mai i processi a scrivere delle inchieste dei Travaglio. Oh, certo, travaglio e’ molto bravo a mettere insieme gli stralci di processi, e a descrivere molto bene il lavoro investigativo fatto da altri.

Ed e’ qui il punto: che il lavoro investigativo e’ sempre quello di altri.

Quanti anni sono che, escludendo la Gabanelli, nessuno di questi giornalisti-eroi coglie qualcuno sul fatto? Quanti anni sono che, escludendo la Gabanelli, non parte un’inchiesta basata sulle indagini di un giornalista?
La verita’ e’ che i giornalisti italiani non servono ad un c***o di niente.

Sono rarissimi i casi nei quali il giornalismo arriva PRIMA dell’inchiesta. Potete nominarne tre, dieci, magari anche cinquanta. Se vi chiedo quanti articoli di giornale sono stati scritti nel frattempo, quanti inutili libri “di denuncia” sono usciti nel frattempo, i quali riportavano denunce fatte dalla magistratura e non dai giornalisti, quandi libri di “inchiesta” sono usciti , tutti fatti rigorosamente da personaggi che hanno riportato inchieste altrui, scoprirete che il 99.99% di quanto scritto da un giornalista arriva dopo.

Di Travaglio si celebra il coraggio. Il coraggio di cosa? Di arrivare dopo? Di arrivare dopo il magistrato? Di scrivere degli atti del tale processo gia’ concluso? Facile, cosi’.

Facile perche’ ci si puo’ nascondere dietro a “lo dice lui”.

Prendiamo il caso di Lupi. Il giornalismo italiano si guarda bene dall’andare a scovare i figli dei giornalisti. Di stabilire se abbiano trovato lavoro piu’ o meno facilmente della media. Di controllare se in quel particolare ente/azienda non ci siano amici del ministro. Di verificare se in quel periodo tali amici/enti/aziende non abbiano goduto di una certa fortuna.

Questo non viene fatto perche’ quello e’ un ministro in carica.

Il giornalista si caca sotto di andare contro ad un uomo potente.
Il suo redattore si caca sotto di andare contro ad un uomo potente.
La proprieta’ del giornale si caca sotto al pensiero di andare contro il ministro.

Poi arriva l’inchiesta. Allora si pubblica tutto, ma proprio tutto, anche intercettazioni che non hanno niente a che vedere con l’inchiesta stessa, ma fanno incazzare il lettore.

Ho disprezzo per i giornalisti-dopo.

Ne ho particolare disprezzo perche’ arrivano sempre dopo. Ma si fanno chiamare “giornalismo di inchiesta”, o “giornalismo di denuncia”. Marco Travaglio si fa chiamare “giornalista di inchiesta”, tutti definiscono il suo come “giornalismo di denuncia” ma la denuncia e’ sempre quella di un magistrato, e l’inchiesta e’ sempre quella di un magistrato.

Cosi’ divido i giornalisti in “giornalisti-prima” e “giornalisti-dopo”. Il giornalista-dopo e’ la categoria di giornalisti piu’ abbondante, ed e’ anche la piu’ inutile.

Una particolare antipatia me la procurano quei giornalisti che, per l’appunto, pretendono di indossare l’etichetta di “giornalista d’inchiesta” o di “giornalista investigativo”, che e’ tipica dei giornalisti-prima, pur essendo dei giornalisti-dopo.

Certo, Travaglio va a prendere tutti gli atti delle inchieste e delle indagini altrui e te li spara in un libro, condite di articoli di altri giornali e di altre notizie correlate.
Anche google news lo fa. Basta selezionare l’argomento.

E costa meno di un libro di Travaglio. Adesso, i casi sono due: o Google News fa giornalismo di inchiesta, oppure si limita a cercare fonti, aggregarle e servirle in maniera fruibile. Per fare questo Google News deve ovviamente aspettare che tutti i dati siano online. A quel punto li raccatta e te li impacchetta.

Allora, stiamo dicendo che se i tribunali italiani creassero un motore che mette online tutti i dati di ogni processo, non ci sarebbe alcuna differenza tra Google News e Travaglio? Esatto. Basterebbe chiedere a google news notizie su un dato processo, e posto che tutti gli atti fossero online, otterreste il libro di Travaglio, servito e gratuito.

Questo confronto con google news non e’ casuale.

E non voglio neanche usarlo per un sermone su come internet uccidera’ il giornalismo, visto che serviranno decenni prima che tutta la PA sia online e prima che tutti gli atti di tutti i processi siano online.

Il confronto tra un giornalista-dopo e google news serve solo a mostrare quanto sia automatico, poco meritevole e assai antieconomico rivolgersi ad un giornalista-dopo perche’ faccia il lavoro di un motore di ricerca, posto che il motore abbia a disposizione i dati.

Quello che voglio sottolineare e’ come molti “giornalisti investigativi”, “giornalisti di denuncia”, “giornalisti di inchiesta” in realta’ non siano altro che dei motori di ricerca di roba scritta da altri: denunce di altri, indagini di altri, inchieste di altri.

E arrivano dopo.

Vedo una certa analogia tra questo genere di giornalismo e l’accanimento di molti italiani sul cadavere di Benito Mussolini. Sino a pochi giorni prima erano tutti fanatici fascisti, e se non fascisti almeno attendisti: vediamo come va a finire, per ora limitiamoci a fare come dice.

Allora il ministro Lupi ha questo figlio che trova lavoro in maniera velocemente sospetta. I suoi voti scolastici non ne giustificano la brillante carriera. Nessun giornalista lo nota.

Poi improvvisamente scoppia l’inchiesta, e sappiamo anche cosa si dicessero a casa, nelle telefonate tra marito e moglie, e tutto quanto. Giornalisti-dopo.

I giornalisti-prima avrebbero scavato nella velocissima carriera del figlio del ministro quando ancora il ministro era in carica. Quando era un potente. Ma ovviamente, proprio perche’ era un potente, i giornalisti-dopo fingevano di non sapere.

Poi improvvisamente l’uomo potente decade. E allora tutti ad accanirsi.

Questo e’ il motivo per il quale non riesco mai ad unirsi nella folla che lincia Lupi. La ragione non sta nella mia simpatia per Lupi, ma nel superiore disgusto che provo nel leggere di questi giornalisti-dopo, e di questi indignati-dopo, che sembrano piu’ che altro dei codardi che finalmente riescono a trovare il coraggio di sputare contro il potente: peccato che il potente non sia piu’ al potere, e quindi non serva alcun coraggio.

Sebbene io trovi che sia una schifezza questa parentopoli, trovo ancora piu’ ripugnante il tipo umano dell’indignato-dopo e del giornalista-dopo. Ed e’ questo sbilanciamento tra le due ripugnanze che mi porta ad essere contro la folla che si raduna per il linciaggio.

Cristo disse “chi e’ senza peccato scagli la prima pietra”, ma il mio problema non e’ se questi giornalisti o questi indignati abbiano peccati o meno.

Cristo si sarebbe levato dalle palle la folla con molta piu’ efficacia se avesse detto “chi ha denunciato l’adultera scagli la prima pietra”, perche’ in quel caso si scoprirebbe che, nonostante tutti sapessero dell’adultera, solo una persona ha denunciato.

A tutti gli altri, sono semplicemente ripugnanti.

Cosi’ ripugnanti che, alla fine dei conti, si finisce col perdonare l’adultera.

Saro’ molto sincero. La parentopoli fa schifo. Ma quelli che pubblicano l’inchiesta solo DOPO che lo ha fatto un magistrato, ne’ si erano mai azzardati a scrivere un solo articolo contro il ministro PRIMA, fanno ancora piu’ schifo della parentopoli.

Ed e’ questo che spesso questa ansia di linciaggio , ispirata dai giornalisti-dopo, non e’ altro che una foglia di fico.

Presto, presto, linciatelo! Guardate lui, cosi’ non vi chiedete come mai nessun giornalista abbia scavato prima, e tutti siamo arrivati dopo.

Se ci fate caso, il giornalista-prima si comporta diversamente. Dopo aver completato la sua indagine e dato alle stampe la sua denuncia, finisce il proprio lavoro. Il resto, cioe’ quanto arriva dopo, non e’ importante per i giornalisti-prima, ma soltanto per i giornalisti-dopo.

Quelli che aspettano che il potente sia caduto per fare gli eroi. Cavalieri che combattono solo contro draghi morti. Cavalieri che combattono sul divano mentre in prima linea ci sono i magistrati.

Diciamolo pure: carogne vigliacche.

Cosi’ ripugnanti che, nel confronto, i delinquenti finiscono riabilitati.

I giornalisti-dopo si riconoscono per due caratteristiche:

Nessun contributo alla verita’. Essi si limitano a ripetere quanto detto da magistrati ed inquirenti, e a diffondere intercettazioni. Niente di quanto scrivono e’ stato di aiuto all’inchiesta.
Arrivano sempre dopo il magistrato. In questo modo non serve coraggio: se anche il politico rimane in carica, e rimane al potere, possono sempre difendersi dicendo “io riporto solo i fatti”, dimenticando che non sia mai servito particolare impegno per trovarli. Bastava rovistare tra le carte del magistrato.

Essi si dividono tra quelli che arrivano dopo il magistrato quando il politico crolla, e si uniscono agli indignati-dopo, oppure quelli che arrivano dopo il magistrato ma il potente rimane al potere. In tal caso, i “fatti”, la bestia sacra del giornalismo, vengono usati come foglia di fico “questi sono i fatti, mica lo dico io”.

Il vecchio “niente di personale” dei codardi che ti pugnalano alle spalle.

Business is business.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda El Rojo » mar mar 24, 2015 20:03 pm

coniglio ha scritto:dal sito (nuovo) di Uriel.

Giornalisti-dopo
Posted on Mar 22, 2015
#finto giornalismo #ciarlatani #travagliati

Come al solito, dopo ogni inchiesta arrivano i tabulati e le intercettazioni, e ovviamente tutti i giornalisti italiani si tuffano a pesce. E se provi a criticarli, salta fuori che loro lo fanno perche’ , infuocati dal sacro dovere di informare, devono, devono, devono scrivere tutto. Tuttissimo. Tutterrimo. Il che sarebbe sacrosanto, se non fosse per una piccola, semplice domanda. Ma perche’ arrivano sempre dopo?

Prendiamo per esempio la Gabanalli. la Gabanelli ha fatto delle inchieste per le quali la procura ha aperto delle inchieste. In altre parole la Gabanelli e’ una di quelle giornaliste che arrivano PRIMA. PRIMA il giornalista scopre le cose, e DOPO succede che arriva l’inchiesta.

In questo senso, non e’ il giornalista che scrive dell’inchiesta, ma l’inchiesta che scrive del giornalismo.

Ma la Gabanelli e’ ormai un caso piu’ unico che raro. Il giornalista insegue i magistrati nella stragrande maggioranza dei casi. Prendiamo per esempio il caso della parentopoli di Lupi. Serve tanto ad un giornalista per sapere chi siano i figli di un ministro? No.

Allora serve molto per scoprire che ancora fresco di laurea abbia trovato lavoro? Decisamente no. Serve molto a notare che trovare lavoro immediatamente dopo la laurea non sia, per cosi’ dire, quello che di solito succede ai giovani italiani? Nemmeno.

Serve molto a cercare legami tra il ministro e l’ente ove il pargolo ha trovato lavoro? Nemmeno. Serve tanto per verificare che , in contemporanea o a stretto giro, un qualche evento fortuito abbia “miracolato” qualcuno con una nomina?

Diciamolo pure: scoprire la parentopoli di Lupi non servivano le intercettazioni. Il giornalismo poteva farlo. Un buon giornalismo poteva arrivare PRIMA.

Invece sono i giornalisti a seguire i magistrati. Sono sempre i Travaglio a scrivere dei processi. Mai i processi a scrivere delle inchieste dei Travaglio. Oh, certo, travaglio e’ molto bravo a mettere insieme gli stralci di processi, e a descrivere molto bene il lavoro investigativo fatto da altri.

Ed e’ qui il punto: che il lavoro investigativo e’ sempre quello di altri.

Quanti anni sono che, escludendo la Gabanelli, nessuno di questi giornalisti-eroi coglie qualcuno sul fatto? Quanti anni sono che, escludendo la Gabanelli, non parte un’inchiesta basata sulle indagini di un giornalista?
La verita’ e’ che i giornalisti italiani non servono ad un c***o di niente.

Sono rarissimi i casi nei quali il giornalismo arriva PRIMA dell’inchiesta. Potete nominarne tre, dieci, magari anche cinquanta. Se vi chiedo quanti articoli di giornale sono stati scritti nel frattempo, quanti inutili libri “di denuncia” sono usciti nel frattempo, i quali riportavano denunce fatte dalla magistratura e non dai giornalisti, quandi libri di “inchiesta” sono usciti , tutti fatti rigorosamente da personaggi che hanno riportato inchieste altrui, scoprirete che il 99.99% di quanto scritto da un giornalista arriva dopo.

Di Travaglio si celebra il coraggio. Il coraggio di cosa? Di arrivare dopo? Di arrivare dopo il magistrato? Di scrivere degli atti del tale processo gia’ concluso? Facile, cosi’.

Facile perche’ ci si puo’ nascondere dietro a “lo dice lui”.

Prendiamo il caso di Lupi. Il giornalismo italiano si guarda bene dall’andare a scovare i figli dei giornalisti. Di stabilire se abbiano trovato lavoro piu’ o meno facilmente della media. Di controllare se in quel particolare ente/azienda non ci siano amici del ministro. Di verificare se in quel periodo tali amici/enti/aziende non abbiano goduto di una certa fortuna.

Questo non viene fatto perche’ quello e’ un ministro in carica.

Il giornalista si caca sotto di andare contro ad un uomo potente.
Il suo redattore si caca sotto di andare contro ad un uomo potente.
La proprieta’ del giornale si caca sotto al pensiero di andare contro il ministro.

Poi arriva l’inchiesta. Allora si pubblica tutto, ma proprio tutto, anche intercettazioni che non hanno niente a che vedere con l’inchiesta stessa, ma fanno incazzare il lettore.

Ho disprezzo per i giornalisti-dopo.

Ne ho particolare disprezzo perche’ arrivano sempre dopo. Ma si fanno chiamare “giornalismo di inchiesta”, o “giornalismo di denuncia”. Marco Travaglio si fa chiamare “giornalista di inchiesta”, tutti definiscono il suo come “giornalismo di denuncia” ma la denuncia e’ sempre quella di un magistrato, e l’inchiesta e’ sempre quella di un magistrato.

Cosi’ divido i giornalisti in “giornalisti-prima” e “giornalisti-dopo”. Il giornalista-dopo e’ la categoria di giornalisti piu’ abbondante, ed e’ anche la piu’ inutile.

Una particolare antipatia me la procurano quei giornalisti che, per l’appunto, pretendono di indossare l’etichetta di “giornalista d’inchiesta” o di “giornalista investigativo”, che e’ tipica dei giornalisti-prima, pur essendo dei giornalisti-dopo.

Certo, Travaglio va a prendere tutti gli atti delle inchieste e delle indagini altrui e te li spara in un libro, condite di articoli di altri giornali e di altre notizie correlate.
Anche google news lo fa. Basta selezionare l’argomento.

E costa meno di un libro di Travaglio. Adesso, i casi sono due: o Google News fa giornalismo di inchiesta, oppure si limita a cercare fonti, aggregarle e servirle in maniera fruibile. Per fare questo Google News deve ovviamente aspettare che tutti i dati siano online. A quel punto li raccatta e te li impacchetta.

Allora, stiamo dicendo che se i tribunali italiani creassero un motore che mette online tutti i dati di ogni processo, non ci sarebbe alcuna differenza tra Google News e Travaglio? Esatto. Basterebbe chiedere a google news notizie su un dato processo, e posto che tutti gli atti fossero online, otterreste il libro di Travaglio, servito e gratuito.

Questo confronto con google news non e’ casuale.

E non voglio neanche usarlo per un sermone su come internet uccidera’ il giornalismo, visto che serviranno decenni prima che tutta la PA sia online e prima che tutti gli atti di tutti i processi siano online.

Il confronto tra un giornalista-dopo e google news serve solo a mostrare quanto sia automatico, poco meritevole e assai antieconomico rivolgersi ad un giornalista-dopo perche’ faccia il lavoro di un motore di ricerca, posto che il motore abbia a disposizione i dati.

Quello che voglio sottolineare e’ come molti “giornalisti investigativi”, “giornalisti di denuncia”, “giornalisti di inchiesta” in realta’ non siano altro che dei motori di ricerca di roba scritta da altri: denunce di altri, indagini di altri, inchieste di altri.

E arrivano dopo.

Vedo una certa analogia tra questo genere di giornalismo e l’accanimento di molti italiani sul cadavere di Benito Mussolini. Sino a pochi giorni prima erano tutti fanatici fascisti, e se non fascisti almeno attendisti: vediamo come va a finire, per ora limitiamoci a fare come dice.

Allora il ministro Lupi ha questo figlio che trova lavoro in maniera velocemente sospetta. I suoi voti scolastici non ne giustificano la brillante carriera. Nessun giornalista lo nota.

Poi improvvisamente scoppia l’inchiesta, e sappiamo anche cosa si dicessero a casa, nelle telefonate tra marito e moglie, e tutto quanto. Giornalisti-dopo.

I giornalisti-prima avrebbero scavato nella velocissima carriera del figlio del ministro quando ancora il ministro era in carica. Quando era un potente. Ma ovviamente, proprio perche’ era un potente, i giornalisti-dopo fingevano di non sapere.

Poi improvvisamente l’uomo potente decade. E allora tutti ad accanirsi.

Questo e’ il motivo per il quale non riesco mai ad unirsi nella folla che lincia Lupi. La ragione non sta nella mia simpatia per Lupi, ma nel superiore disgusto che provo nel leggere di questi giornalisti-dopo, e di questi indignati-dopo, che sembrano piu’ che altro dei codardi che finalmente riescono a trovare il coraggio di sputare contro il potente: peccato che il potente non sia piu’ al potere, e quindi non serva alcun coraggio.

Sebbene io trovi che sia una schifezza questa parentopoli, trovo ancora piu’ ripugnante il tipo umano dell’indignato-dopo e del giornalista-dopo. Ed e’ questo sbilanciamento tra le due ripugnanze che mi porta ad essere contro la folla che si raduna per il linciaggio.

Cristo disse “chi e’ senza peccato scagli la prima pietra”, ma il mio problema non e’ se questi giornalisti o questi indignati abbiano peccati o meno.

Cristo si sarebbe levato dalle palle la folla con molta piu’ efficacia se avesse detto “chi ha denunciato l’adultera scagli la prima pietra”, perche’ in quel caso si scoprirebbe che, nonostante tutti sapessero dell’adultera, solo una persona ha denunciato.

A tutti gli altri, sono semplicemente ripugnanti.

Cosi’ ripugnanti che, alla fine dei conti, si finisce col perdonare l’adultera.

Saro’ molto sincero. La parentopoli fa schifo. Ma quelli che pubblicano l’inchiesta solo DOPO che lo ha fatto un magistrato, ne’ si erano mai azzardati a scrivere un solo articolo contro il ministro PRIMA, fanno ancora piu’ schifo della parentopoli.

Ed e’ questo che spesso questa ansia di linciaggio , ispirata dai giornalisti-dopo, non e’ altro che una foglia di fico.

Presto, presto, linciatelo! Guardate lui, cosi’ non vi chiedete come mai nessun giornalista abbia scavato prima, e tutti siamo arrivati dopo.

Se ci fate caso, il giornalista-prima si comporta diversamente. Dopo aver completato la sua indagine e dato alle stampe la sua denuncia, finisce il proprio lavoro. Il resto, cioe’ quanto arriva dopo, non e’ importante per i giornalisti-prima, ma soltanto per i giornalisti-dopo.

Quelli che aspettano che il potente sia caduto per fare gli eroi. Cavalieri che combattono solo contro draghi morti. Cavalieri che combattono sul divano mentre in prima linea ci sono i magistrati.

Diciamolo pure: carogne vigliacche.

Cosi’ ripugnanti che, nel confronto, i delinquenti finiscono riabilitati.

I giornalisti-dopo si riconoscono per due caratteristiche:

Nessun contributo alla verita’. Essi si limitano a ripetere quanto detto da magistrati ed inquirenti, e a diffondere intercettazioni. Niente di quanto scrivono e’ stato di aiuto all’inchiesta.
Arrivano sempre dopo il magistrato. In questo modo non serve coraggio: se anche il politico rimane in carica, e rimane al potere, possono sempre difendersi dicendo “io riporto solo i fatti”, dimenticando che non sia mai servito particolare impegno per trovarli. Bastava rovistare tra le carte del magistrato.

Essi si dividono tra quelli che arrivano dopo il magistrato quando il politico crolla, e si uniscono agli indignati-dopo, oppure quelli che arrivano dopo il magistrato ma il potente rimane al potere. In tal caso, i “fatti”, la bestia sacra del giornalismo, vengono usati come foglia di fico “questi sono i fatti, mica lo dico io”.

Il vecchio “niente di personale” dei codardi che ti pugnalano alle spalle.

Business is business.


Critiche e veleno immeritati, nonche scarsa informazione.
Della faccenda (a parte la questione della raccomandazione) ne avevano già parlato nel giugno del 2014.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06 ... i/1017732/
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda Kinobi » mar mar 24, 2015 21:07 pm

El Rojo ha scritto:
coniglio ha scritto:dal sito (nuovo) di Uriel.

Giornalisti-dopo
....


Critiche e veleno immeritati, nonche scarsa informazione.
Della faccenda (a parte la questione della raccomandazione) ne avevano già parlato nel giugno del 2014.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06 ... i/1017732/


Me lo segno.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda PIZZABIRRA » mer mar 25, 2015 10:00 am

Buona parte del ragionamento di quell'articolo si basa su un presupposto falso:

il ministro Lupi ha questo figlio che trova lavoro in maniera velocemente sospetta. I suoi voti scolastici non ne giustificano la brillante carriera.


Mio figlio si è laureato al Politecnico di Milano nel dicembre 2013 con 110 e lode
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda coniglio » mer mar 25, 2015 12:01 pm

El Rojo ha scritto:
Critiche e veleno immeritati, nonche scarsa informazione.
Della faccenda (a parte la questione della raccomandazione) ne avevano già parlato nel giugno del 2014.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06 ... i/1017732/


in realtà anche un gruppo parlamentare aveva sollevato in parte la faccenda. :mrgreen:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda PIEDENERO » lun mar 30, 2015 13:15 pm

Immagine

:smt082
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda coniglio » mer apr 15, 2015 9:37 am

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04 ... a/1591288/

al di là del grande significato simbolico,
mi chiedo, pragmaticamente:
è davvero una soluzione?

premesso che sono contro il voto/non voto di protesta,
anch'io più volte mi sono rifiutato di votare/ho annullato la scheda.
oltre ad essermi illuso di averli (per me) delegittimati, non è che poi
sia servito a molto...anzi, col senno di poi, si è tradotto, nei fatti,
anch'esso in un atto di delega. forse il peggiore....

boh...


brutto periodo... :?
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda PIEDENERO » mer apr 15, 2015 11:15 am

qui hai qualche risposta:



il non voto di massa sarebbe un enorme successo. una delegittimazione totale.
avrebbero paura ad andare in giro per strada......molta più paura. adesso li vedi solo nei tg ammaestrati o nel talk ben protetti dallo schermo....
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda Sbob » mer apr 15, 2015 12:11 pm

PIEDENERO ha scritto:il non voto di massa sarebbe un enorme successo. una delegittimazione totale.
avrebbero paura ad andare in giro per strada......molta più paura. adesso li vedi solo nei tg ammaestrati o nel talk ben protetti dallo schermo....

Ma per favore. Paura di cosa?

Sarebbero solo contenti, meno gente vota, meno devi spendere per comprare voti.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda PIEDENERO » mer apr 15, 2015 13:27 pm

Sbob ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:il non voto di massa sarebbe un enorme successo. una delegittimazione totale.
avrebbero paura ad andare in giro per strada......molta più paura. adesso li vedi solo nei tg ammaestrati o nel talk ben protetti dallo schermo....

Ma per favore. Paura di cosa?

Sarebbero solo contenti, meno gente vota, meno devi spendere per comprare voti.

un astensionismo almeno del 70% sarebbe il segno del raggiungimento della consapevolezza da parte della maggior parte dei cittadini. la conseguenza sarebbe che, chi governasse con una finta maggioranza varando leggi senza alcun reale consenso, rischierebbe di trovarsi appeso penzolante a qualche pianta. Neanche le forze dell'ordine interverrebbero per salvargli le chiappe, anzi.
È un' utopia, lo so, ma non siamo così tanto lontani.
Il punto è che l'astensionismo è ancora troppo debole perché molti hanno fiducia nei 5s.
Spariti loro sarebbero cazzi amari. Ecco forse questo sarebbe l'unico buon motivo per non votarli.
Siamo ancora lontani da quel punto, ma tra un po', non molto, fra probabili bolle pronte a scoppiare, persistere della crisi, aumento dei prezzi del combustibili, spread in rialzo, scarsa efficacia del QE e relativo aumento della tassazione, ci arriveremo.
Ultima modifica di PIEDENERO il mer apr 15, 2015 13:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda OdinEidolon » mer apr 15, 2015 13:31 pm

Sìsì, sicuro. È proprio così. Strano mondo la Piedenerolandia.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda coniglio » mer apr 15, 2015 14:31 pm

OdinEidolon ha scritto: Strano mondo la Piedenerolandia.



Q U O T O N E


:lol: :lol: :lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda coniglio » gio apr 16, 2015 11:39 am

http://genova.repubblica.it/cronaca/201 ... 112075801/

quanto accadde a
Bolzaneto fu ben più grave.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda coniglio » ven apr 17, 2015 10:25 am

La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda MarcoS » gio apr 30, 2015 11:51 am

nel frattempo, in europa... :roll:

http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=119017&typeb=0&Russia-il-Partito-Popolare-Europeo-dichiara-guerra-a-Putin


collaterale a questo, come ragiona l'impero del caos. Da trarne le debite conclusioni.
In più, la faccia da schiaffi dell'oratore, unita a quello che dice, gli meriterebbe.... beh, fate voi.

http://www.pandoratv.it/?p=3256

in aggiunta, un quadro della situazione generale e delle tendenze future secondo chomsky. Allegria....
https://miccolismauro.wordpress.com/2014/11/30/il-capitale-internazionale-la-nuova-eta-imperiale/
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: Politica,Europa,etc:ciò che sarebbe i fatti nostri

Messaggioda El Rojo » sab mag 09, 2015 21:13 pm

Immagine
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.