Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda silverhand » gio mar 05, 2015 18:02 pm

1 ciclo di fisioterapia x 45€ euro a volta = 450€ - 95€ di assicurazione = 350€ che è comunque maggiore di 0 di quanto ho preso non avendola!
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda Cosacco » gio mar 05, 2015 18:12 pm

espo ha scritto:
Cosacco ha scritto:Sempre ALLIANZ. Mi è saltato fuori attorno 450€ senza particolari sconti. Ma con coperture maggiori


io pago 700 (circa) con allianz. ed è il minimo possibile come coperture sia tecniche che massimali. ce l'ho da diversi anni e ogni anno mi propongono ovviamente di aumentare :mrgreen: 400 mi par poco assai

Ho fatto il preventivo seguendo la base della polizza CAI, la quale ha una piccola gabola... Franchigia 5% e tabella ania, per di più come attività lavorativa ho messo impiegato
Solo queste due voci fanno variare tanto il prezzo
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda espo » gio mar 05, 2015 18:19 pm

silverhand ha scritto:1 ciclo di fisioterapia x 45€ euro a volta = 450€ - 95€ di assicurazione = 350€ che è comunque maggiore di 0 di quanto ho preso non avendola!


togli i 200 di franchigia e arrivi a 150 euro. (lasciamo perdere il 19% deducibile irpef per nn far troppo casino con i conti)

meglio che un pugno in bocca ma non fai una polizza infortuni per 150 eu. la fai perchè se hai VERAMENTE BISOGNO, cioè se per guarire devi scegliere se vendere la casa o non guarire mai hai una ruota di scorta.

poi ognuno ragiona a modo suo

una polizza infortuni serve se ti fai male sul serio. questa polizza serve se ti fai una storta.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda espo » gio mar 05, 2015 18:22 pm

Cosacco ha scritto:
espo ha scritto:
Cosacco ha scritto:Sempre ALLIANZ. Mi è saltato fuori attorno 450€ senza particolari sconti. Ma con coperture maggiori


io pago 700 (circa) con allianz. ed è il minimo possibile come coperture sia tecniche che massimali. ce l'ho da diversi anni e ogni anno mi propongono ovviamente di aumentare :mrgreen: 400 mi par poco assai

Ho fatto il preventivo seguendo la base della polizza CAI, la quale ha una piccola gabola... Franchigia 5% e tabella ania, per di più come attività lavorativa ho messo impiegato
Solo queste due voci fanno variare tanto il prezzo


l'attività lavorativa nn dovrebbe cambiare il prezzo se non è polizza professionale. la mia è fuori professione. impiegato cmq. mi par tabella inail e no franchigia. dovrei controllare. nn mi è mai servita e nn mi ricordo i dettagli :mrgreen:

quella che avevo prima, ina assitalia, invece mi è servita, seppur per una cosa poco grave e nn alpinistica. in itinere :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda Cosacco » gio mar 05, 2015 18:33 pm

espo ha scritto:
Cosacco ha scritto:
espo ha scritto:
Cosacco ha scritto:Sempre ALLIANZ. Mi è saltato fuori attorno 450€ senza particolari sconti. Ma con coperture maggiori


io pago 700 (circa) con allianz. ed è il minimo possibile come coperture sia tecniche che massimali. ce l'ho da diversi anni e ogni anno mi propongono ovviamente di aumentare :mrgreen: 400 mi par poco assai

Ho fatto il preventivo seguendo la base della polizza CAI, la quale ha una piccola gabola... Franchigia 5% e tabella ania, per di più come attività lavorativa ho messo impiegato
Solo queste due voci fanno variare tanto il prezzo


l'attività lavorativa nn dovrebbe cambiare il prezzo se non è polizza professionale. la mia è fuori professione. impiegato cmq. mi par tabella inail e no franchigia. dovrei controllare. nn mi è mai servita e nn mi ricordo i dettagli :mrgreen:

quella che avevo prima, ina assitalia, invece mi è servita, seppur per una cosa poco grave e nn alpinistica. in itinere :mrgreen:

Se la polizza è completa, cioè attiva 24 ore su 24, il lavoro incide.
Poi la tab ania o inail incide tanto, un ass che si rispetti Non propone ania. Poi occorre vedere se nella tua c'è il vitalizio.
Comunque, mia opinione, per chi non arrampica è una polizza fatta male per gli altri un preventivo fatto bene lo farei in modo da valutare i pro e contro, magari lasciando per ultimo il punto "costo"
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda libra » gio mar 05, 2015 20:15 pm

Posso fare una domanda inerente invece alla normale copertura che si ha con il solo bollino annuale di iscrizione?
Premetto che la stessa domanda l'ho rivolta ad altre persone, alcune interne alla stessa istituzione, ed ho ricevuto risposte a volte molto divergenti.

Facciamo un paio di esempi in cui uso il Badile come mero esempio di Montagna:

- sono sul Badile durante la scalata mi faccio male, sono impossibilitato a continuare o a scendere per ovvi motivi, chiamo il soccorso italiano o svizzero, il rimborso spese è totalmente a carico del Cai?

- sono in discesa dal Badile, mi si incastrano le corde e nonostante tutte le manovre escogitate sono impossibilitato a scendere, chiamo il soccorso italiano o svizzero, il rimborso è sempre a carico del Cai?

Scusate la deviazione, ma non capisco proprio perché ognuna delle persone interpellate mi ha dato differenti risposte, e poi di natura sono molto curioso :D

Grazie.
"Sembra talco ma non è,
serve a dare l'allegria!!!"

(Pollon (figlia di Apollo (figlio di Zeus)))
Avatar utente
libra
 
Messaggi: 44
Images: 2
Iscritto il: sab set 15, 2012 19:24 pm
Località: Robbiate

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda Cosacco » gio mar 05, 2015 21:44 pm

libra ha scritto:Posso fare una domanda inerente invece alla normale copertura che si ha con il solo bollino annuale di iscrizione?
Premetto che la stessa domanda l'ho rivolta ad altre persone, alcune interne alla stessa istituzione, ed ho ricevuto risposte a volte molto divergenti.

Facciamo un paio di esempi in cui uso il Badile come mero esempio di Montagna:

- sono sul Badile durante la scalata mi faccio male, sono impossibilitato a continuare o a scendere per ovvi motivi, chiamo il soccorso italiano o svizzero, il rimborso spese è totalmente a carico del Cai?

- sono in discesa dal Badile, mi si incastrano le corde e nonostante tutte le manovre escogitate sono impossibilitato a scendere, chiamo il soccorso italiano o svizzero, il rimborso è sempre a carico del Cai?

Scusate la deviazione, ma non capisco proprio perché ognuna delle persone interpellate mi ha dato differenti risposte, e poi di natura sono molto curioso :D

Grazie.


http://www.cai.it/fileadmin/documenti/A ... o_soci.pdf
In entrambi i casi se c'è una richiesta di denaro da parte dei soccorritori l assicurazione interviene con tutti i suoi limiti
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda espo » gio mar 05, 2015 22:05 pm

libra ha scritto:Posso fare una domanda inerente invece alla normale copertura che si ha con il solo bollino annuale di iscrizione?
Premetto che la stessa domanda l'ho rivolta ad altre persone, alcune interne alla stessa istituzione, ed ho ricevuto risposte a volte molto divergenti.

Facciamo un paio di esempi in cui uso il Badile come mero esempio di Montagna:

- sono sul Badile durante la scalata mi faccio male, sono impossibilitato a continuare o a scendere per ovvi motivi, chiamo il soccorso italiano o svizzero, il rimborso spese è totalmente a carico del Cai?

- sono in discesa dal Badile, mi si incastrano le corde e nonostante tutte le manovre escogitate sono impossibilitato a scendere, chiamo il soccorso italiano o svizzero, il rimborso è sempre a carico del Cai?

Scusate la deviazione, ma non capisco proprio perché ognuna delle persone interpellate mi ha dato differenti risposte, e poi di natura sono molto curioso :D

Grazie.


si. è tutto a carico della polizza di assicurazione soccorso del cai, fatto salvo eventuali franchigie ed eventuali superamenti del tetto massimo di risarcimento. tu eventualmente anticipi le spese pagando le eventuali fatture che ti arrivano e poi l'assicurazione rimborsa. il tutto tramite la sezione di appartenenza (mi pare questo). la polizza copre il socio per interventi di soccorso indipendentemente dal motivo per cui questo succede. (fatto salvo evidenti casi di procurato allarme).

se poi andiamo a parlare chi paga cosa fra cnsas, ssn, rega ecc ecc allora la cosa si complica ma alla fine rientri cmq come socio cai nel punto di cui sopra.

in caso di soci cai il cnsas una volta, ma penso anche ora, attiva cmq la polizza anche se intervento è a carico del ssn.

una volta quando gli interventi erano per lo + a soci il cnsas faceva da se le pratiche per il rimborso assicurativo cai e il socio nn doveva anticipare. poi col 118 e l aumento di interventi ai nn soci han iniziato ad arrivare le fatture.

gli interventi che mandano in rosso il sistema son quelli ai nn soci. la stra grande maggioranza.

cmq anticipare il costo intervento può esser un problema per molti....
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda espo » gio mar 05, 2015 22:09 pm

Cosacco ha scritto:Se la polizza è completa, cioè attiva 24 ore su 24, il lavoro incide.


la mia non copre se mi faccio male lavorando. per il resto copre 24 su 24. cmq impiegato ha un rischio basso. se metti marines paghi di + :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda Mork » gio mar 05, 2015 22:13 pm

Cosacco ha scritto:Allora per l ennesima volta! Fino al terzo grado una classica polizza infortuni ti copre e costa uguale ma con maggiori coperture, se vuoi inserire anche il sovrarischio sportivo costa il doppio del CAI ma ti copre su tutto e con maggiori coperture.
Nessuna ridicolizza nulla ma se vuoi che ti dica che un affarone perché c'è scritto CAI scordatelo! Se fossi un escursionista , 90% degli iscritti CAI, non la farei in quanto la polizza fa schifo!!!!!!!


il problema è che poche compagnie fanno assicurazioni per attività sopra il III grado, o anche appena sopra la passeggiata.
La tua polizza "fino al III grado" costa meno perché la offrono in tanti e c'è concorrenza.
Quindi, il 90% degli iscritti CAI (i famosi "escursionisti") una polizza se la può fare da solo, senza ricorrere al CAI (proprio come dici tu), e magari ottenendo buoni prezzi.
Io mi sono cercato una assicurazione per l'arrampicata e diverse compagnie mi hanno risposto picche. Anche a me la Allianz era sui 700 almeno...
Questa polizza è stata pensata proprio perché c'era richiesta di creare una polizza con coperture più estese... ad esempio da collaboratori delle scuole che non sono istruttori...

Non ha senso confrontarla con una assicurazione diversa.
Questa costa 95 o 185 € a seconda dei massimali, se vuoi fare quella da 700€, fai quella.


PS: io mio sono appena rotto una caviglia. Di fisioterapia ho speso 36€ per 10 sedute...
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda Cosacco » gio mar 05, 2015 22:32 pm

Mork ha scritto:
Cosacco ha scritto:Allora per l ennesima volta! Fino al terzo grado una classica polizza infortuni ti copre e costa uguale ma con maggiori coperture, se vuoi inserire anche il sovrarischio sportivo costa il doppio del CAI ma ti copre su tutto e con maggiori coperture.
Nessuna ridicolizza nulla ma se vuoi che ti dica che un affarone perché c'è scritto CAI scordatelo! Se fossi un escursionista , 90% degli iscritti CAI, non la farei in quanto la polizza fa schifo!!!!!!!


il problema è che poche compagnie fanno assicurazioni per attività sopra il III grado, o anche appena sopra la passeggiata.
La tua polizza "fino al III grado" costa meno perché la offrono in tanti e c'è concorrenza.
Quindi, il 90% degli iscritti CAI (i famosi "escursionisti") una polizza se la può fare da solo, senza ricorrere al CAI (proprio come dici tu), e magari ottenendo buoni prezzi.
Io mi sono cercato una assicurazione per l'arrampicata e diverse compagnie mi hanno risposto picche. Anche a me la Allianz era sui 700 almeno...
Questa polizza è stata pensata proprio perché c'era richiesta di creare una polizza con coperture più estese... ad esempio da collaboratori delle scuole che non sono istruttori...

Non ha senso confrontarla con una assicurazione diversa.
Questa costa 95 o 185 € a seconda dei massimali, se vuoi fare quella da 700€, fai quella.


PS: io mio sono appena rotto una caviglia. Di fisioterapia ho speso 36€ per 10 sedute...


I " collaboratori delle scuole" istruttori sezionali hanno la loro assicurazione specifica. Comunque tutti a parlare di prezzi ma leggere come vi pagano?
Poi tra non avere nulla e avere un minimo...
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda espo » gio mar 05, 2015 22:37 pm

Mork ha scritto:
Questa polizza è stata pensata proprio perché c'era richiesta di creare una polizza con coperture più estese...

...


ok. ma che senso ha fare una polizza che alla fine nn copre (quasi) nulla? ad un prezzo che è un terzo di una polizza che copre (quasi) tutto?

cmq se l'avevi le tue 10 sedute le pagavi in pieno alla fine.

parliamo di un bacino di utenza potenzialmente enorme. un preventivo per xmigliaia o decine di migliaia di persone nn può esser confrontato per quello per una. già se chiedi 20 polizze spunti qualche punto percento in meno... ci son già le polizze dei titolati su cui la società sicuro nn è in perdita...

la solita occasione perduta del cai
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda Cosacco » ven mar 06, 2015 20:57 pm

espo ha scritto:
Mork ha scritto:
Questa polizza è stata pensata proprio perché c'era richiesta di creare una polizza con coperture più estese...

...


ok. ma che senso ha fare una polizza che alla fine nn copre (quasi) nulla? ad un prezzo che è un terzo di una polizza che copre (quasi) tutto?

cmq se l'avevi le tue 10 sedute le pagavi in pieno alla fine.

parliamo di un bacino di utenza potenzialmente enorme. un preventivo per xmigliaia o decine di migliaia di persone nn può esser confrontato per quello per una. già se chiedi 20 polizze spunti qualche punto percento in meno... ci son già le polizze dei titolati su cui la società sicuro nn è in perdita...

la solita occasione perduta del cai

Buon riassunto!
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda Mork » mer mar 11, 2015 14:54 pm

Cosacco ha scritto:I " collaboratori delle scuole" istruttori sezionali hanno la loro assicurazione specifica. Comunque tutti a parlare di prezzi ma leggere come vi pagano?


no, quelli che vanno a dare una mano ad un corso, ma non hanno il titolo di istruttore (magari uno che va ai corsi per imparare con l'idea di diventare istruttore), nella propria attività personale non hanno proprio nessuna assicurazione.

espo ha scritto:
Mork ha scritto:
Questa polizza è stata pensata proprio perché c'era richiesta di creare una polizza con coperture più estese...

...


ok. ma che senso ha fare una polizza che alla fine nn copre (quasi) nulla? ad un prezzo che è un terzo di una polizza che copre (quasi) tutto?

cmq se l'avevi le tue 10 sedute le pagavi in pieno alla fine.

parliamo di un bacino di utenza potenzialmente enorme. un preventivo per xmigliaia o decine di migliaia di persone nn può esser confrontato per quello per una. già se chiedi 20 polizze spunti qualche punto percento in meno... ci son già le polizze dei titolati su cui la società sicuro nn è in perdita...

la solita occasione perduta del cai


boh non lo so, non è che abbia mai approfondito più di tanto.
Mi dicono che la polizza è praticamente la stessa degli istruttori CAI titolati, e costa un terzo di una assicurazione normale (lo dici anche tu).
Da quanto ho capito, si è estesa (a pagamento) la polizza degli istruttori, anche ai soci che arrampicano. Il bacino d'utenza non è proprio così ampio, in quanto come dice bene Cosacco per un normale escursionista esistono anche tante altre possibilità.
Il senso credo sia proprio tutto nella tua stessa affermazione: costa un terzo di una normale.

Se le coperture fanno schifo, non so, ma buono a sapersi.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda espo » mer mar 11, 2015 22:24 pm

Mork ha scritto:Il senso credo sia proprio tutto nella tua stessa affermazione: costa un terzo di una normale.

Se le coperture fanno schifo, non so, ma buono a sapersi.


certo ma anche una corda di 20 m che tiene 6 cadute fc2 costa un terzo di una da 60 che ne tiene 9 .....

se poi fa schifo nn so. ma buono a sapersi :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda il fornetto » gio mar 12, 2015 1:27 am

Mork ha scritto:
Cosacco ha scritto:I " collaboratori delle scuole" istruttori sezionali hanno la loro assicurazione specifica. Comunque tutti a parlare di prezzi ma leggere come vi pagano?

no, quelli che vanno a dare una mano ad un corso, ma non hanno il titolo di istruttore (magari uno che va ai corsi per imparare con l'idea di diventare istruttore), nella propria attività personale non hanno proprio nessuna assicurazione.




Ho fatto l'aiuto istruttore fino al 2013, quindi non titolato, e avevo la mia bella assicurazione che copriva anche l'attività personale.
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda Cosacco » gio mar 12, 2015 11:55 am

il fornetto ha scritto:
Mork ha scritto:
Cosacco ha scritto:I " collaboratori delle scuole" istruttori sezionali hanno la loro assicurazione specifica. Comunque tutti a parlare di prezzi ma leggere come vi pagano?

no, quelli che vanno a dare una mano ad un corso, ma non hanno il titolo di istruttore (magari uno che va ai corsi per imparare con l'idea di diventare istruttore), nella propria attività personale non hanno proprio nessuna assicurazione.




Ho fatto l'aiuto istruttore fino al 2013, quindi non titolato, e avevo la mia bella assicurazione che copriva anche l'attività personale.



L istruttore sezionale , se paga, ha la propria copertura per le attività personale. La differenza con i titolati che la copertura base vine pagata direttamente dalla centrale
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda Cosacco » gio mar 12, 2015 11:58 am

Mork ha scritto:
Cosacco ha scritto:I " collaboratori delle scuole" istruttori sezionali hanno la loro assicurazione specifica. Comunque tutti a parlare di prezzi ma leggere come vi pagano?


no, quelli che vanno a dare una mano ad un corso, ma non hanno il titolo di istruttore (magari uno che va ai corsi per imparare con l'idea di diventare istruttore), nella propria attività personale non hanno proprio nessuna assicurazione.

espo ha scritto:
Mork ha scritto:
Se stanno intraprendendo la formazione, in modo ufficiale, per diventare istruttore hanno la copertura per le uscite ufficiali , per gli altri casi no.

Questa polizza è stata pensata proprio perché c'era richiesta di creare una polizza con coperture più estese...

...


ok. ma che senso ha fare una polizza che alla fine nn copre (quasi) nulla? ad un prezzo che è un terzo di una polizza che copre (quasi) tutto?

cmq se l'avevi le tue 10 sedute le pagavi in pieno alla fine.

parliamo di un bacino di utenza potenzialmente enorme. un preventivo per xmigliaia o decine di migliaia di persone nn può esser confrontato per quello per una. già se chiedi 20 polizze spunti qualche punto percento in meno... ci son già le polizze dei titolati su cui la società sicuro nn è in perdita...

la solita occasione perduta del cai


boh non lo so, non è che abbia mai approfondito più di tanto.
Mi dicono che la polizza è praticamente la stessa degli istruttori CAI titolati, e costa un terzo di una assicurazione normale (lo dici anche tu).
Da quanto ho capito, si è estesa (a pagamento) la polizza degli istruttori, anche ai soci che arrampicano. Il bacino d'utenza non è proprio così ampio, in quanto come dice bene Cosacco per un normale escursionista esistono anche tante altre possibilità.
Il senso credo sia proprio tutto nella tua stessa affermazione: costa un terzo di una normale.

Se le coperture fanno schifo, non so, ma buono a sapersi.
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Re: Assicurazione CAI: estensione alle attività personali

Messaggioda Cosacco » gio mar 12, 2015 12:08 pm

Mork ha scritto:
Cosacco ha scritto:I " collaboratori delle scuole" istruttori sezionali hanno la loro assicurazione specifica. Comunque tutti a parlare di prezzi ma leggere come vi pagano?


no, quelli che vanno a dare una mano ad un corso, ma non hanno il titolo di istruttore (magari uno che va ai corsi per imparare con l'idea di diventare istruttore), nella propria attività personale non hanno proprio nessuna assicurazione.

espo ha scritto:
Mork ha scritto:
Questa polizza è stata pensata proprio perché c'era richiesta di creare una polizza con coperture più estese...

...


ok. ma che senso ha fare una polizza che alla fine nn copre (quasi) nulla? ad un prezzo che è un terzo di una polizza che copre (quasi) tutto?

cmq se l'avevi le tue 10 sedute le pagavi in pieno alla fine.

parliamo di un bacino di utenza potenzialmente enorme. un preventivo per xmigliaia o decine di migliaia di persone nn può esser confrontato per quello per una. già se chiedi 20 polizze spunti qualche punto percento in meno... ci son già le polizze dei titolati su cui la società sicuro nn è in perdita...

la solita occasione perduta del cai


boh non lo so, non è che abbia mai approfondito più di tanto.
Mi dicono che la polizza è praticamente la stessa degli istruttori CAI titolati, e costa un terzo di una assicurazione normale (lo dici anche tu).
Da quanto ho capito, si è estesa (a pagamento) la polizza degli istruttori, anche ai soci che arrampicano. Il bacino d'utenza non è proprio così ampio, in quanto come dice bene Cosacco per un normale escursionista esistono anche tante altre possibilità.
Il senso credo sia proprio tutto nella tua stessa affermazione: costa un terzo di una normale.

Se le coperture fanno schifo, non so, ma buono a sapersi.


Se ufficialmente si sta facendo il percorso per diventare istruttore, la persona e' assicurata per tutte le uscite ufficiali. Per l attività personale no, a meno che non abbia stipulato una polizza privata o questa nuova
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.