scairanner ha scritto:è qualche bambino prodigio in giro che sta facendo altrettanto o meglio? Perchè saranno quelli che faranno la differenza tra 10 anni, ma non mi sembra ce ne siano, o per lo meno non ad un livello superiore a quello di Ondra, quindi credo che il limite non sia così lontano, almeno sul tipo di vie che siamo abituati a considerare oggi.
Se domani per "progredire" nei numeri saranno costretti ad unire due lunghezze di 9b+ arrampicando per 80-100 metr
non credo proprio: la cosa è "abbastanza" semplice. oggi della gente che non si è mai "allenata" (nel senso di "allenata da ginnasta) fa l'8c+ boulder.
Non entro nel discorso etico del fatto che sia giusto o bello che i climber si allenino come i ginnasti a 6 anni.
Dico che oggi della gente che si allena "senza metodo" arriva a tenere delle microcose da 8c+ boulder. Che se lo sposti su un tiro, con le dovute combinazioni, e senza farlo lungo 300 mt, lo porterebbe a essere 9c+ circa. Chiaramente manca del tempo, ma il limite di oggi è circa questo, come pure il potenziale.
E di sicuro c'è margine di incremento, non penso siamo arrivati all'asintioto delle possibilità umane come nei 100 mt o altro.
Tieni conto che l'iper-ultra lavorato non esiste ancora. Quasi.
O meglio. Cosa accadrebbe se ondra dedicasse non 2 mesi e 50 tentativi, ma 2 anni e 1000 tentativi a una via?
Ora è arrivato al 9b+. È probabile che arriverà al 9c o al 9c+.
Ma un ginnasta (come un pattinatore o altre figure di questo tipo di sport) dedica la vita a perfezionare lo stesso esercizio.
Nella scalata (per fortuna, ma è un mio giudizio) questo accade raramente, e i top non lo stanno facendo.