Ci siamo quasi?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda ncianca » mer gen 28, 2015 18:10 pm

rf ha scritto:Quindi mi immagino cosa potrebbe fare un ragazzino di 16 quando si sarà allenato da 6 anni con "metodo" e seguito da un preparatore!

Imagine... it's easy if you try... :-)
Io me lo immagino. Eccome. Hai fatto il paragone giusto. Ginnastica artistica. Non è un bel mondo. Spero che l'arrampicata non diventi mai come la ginnastica artistica... I bambini devo fare i bambini... IMHO... Non allenarsi in modo scientifico a fare proprio niente... IMFHO ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda Danilo » mer gen 28, 2015 18:13 pm

in molteplici discipline sportive l'intriganza e il fascino del fattore tempo ha sempre avuto il suo bel perchè.
personalmente entro il 2020 per competizione e tiri super super top prevedo l'utilizzo del cronometro


firmato nostradamus
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda Mork » mer gen 28, 2015 18:17 pm

ncianca ha scritto:
rf ha scritto:Quindi mi immagino cosa potrebbe fare un ragazzino di 16 quando si sarà allenato da 6 anni con "metodo" e seguito da un preparatore!

Imagine... it's easy if you try... :-)
Io me lo immagino. Eccome. Hai fatto il paragone giusto. Ginnastica artistica. Non è un bel mondo. Spero che l'arrampicata non diventi mai come la ginnastica artistica... I bambini devo fare i bambini... IMHO... Non allenarsi in modo scientifico a fare proprio niente... IMFHO ;-)


i agree with your FHO
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda PIEDENERO » mer gen 28, 2015 18:21 pm

Seeeee col ca.zzo!!
Ho fatto apposta due figli.
Se uno me lo prendono nella primavera del AC Lecco divento ricco :mrgreen: :mrgreen: famoso :mrgreen: :mrgreen: invidiato :mrgreen: :mrgreen: E forte per Vicinanza parentale...
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda Vigorone » mer gen 28, 2015 18:29 pm

ncianca ha scritto:
rf ha scritto:Quindi mi immagino cosa potrebbe fare un ragazzino di 16 quando si sarà allenato da 6 anni con "metodo" e seguito da un preparatore!

Imagine... it's easy if you try... :-)
Io me lo immagino. Eccome. Hai fatto il paragone giusto. Ginnastica artistica. Non è un bel mondo. Spero che l'arrampicata non diventi mai come la ginnastica artistica... I bambini devo fare i bambini... IMHO... Non allenarsi in modo scientifico a fare proprio niente... IMFHO ;-)



I F***ing quote you.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda pablo75 » mer gen 28, 2015 18:30 pm

rf ha scritto:-----Quindi mi immagino cosa potrebbe fare un ragazzino di 16 quando si sarà allenato da 6 anni con "metodo" e seguito da un preparatore!


mi immagino due sole possibilità, una positiva, l'altra negativa :
- conosce finalmente il triangolino che ci esalta
- massacra a morte il suo preparatore e si suicida impiccandosi a una corda dinamica fissata al PG

per entrambi i casi il risultato è "carriera finita" :mrgreen: :mrgreen:
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer gen 28, 2015 19:27 pm

pablo75 ha scritto:
rf ha scritto:-
- massacra a morte il suo preparatore e si suicida impiccandosi a una corda dinamica fissata al PG
:




Cinefili saluti
TSdG

PS visto roccia che ho imparato? 8)

Apprendisti ri-saluti
T.
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda coniglio » mer gen 28, 2015 19:33 pm

funkazzista ha scritto:Anni fa Edlinger profetizzava che le future vie estreme saranno caratterizzate da più sezioni paragonabili ai boulder più difficili, dove moschettonare potrebbe essere impossibile, inframmezzate da sezioni meno difficili.


tradotto:
smetteranno di scavare.

:mrgreen:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda rocciaforever » mer gen 28, 2015 20:38 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:

....

PS visto roccia che ho imparato? 8)

Apprendisti ri-saluti
T.



quando ci vediamo, la prossima volta, con tutti sti aiuti informatici, minimo minimo mi devi un chinotto! 8)

Astemi saluti

:wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda rf » mer gen 28, 2015 21:33 pm

ncianca ha scritto:Imagine... it's easy if you try...
Io me lo immagino. Eccome. Hai fatto il paragone giusto. Ginnastica artistica. Non è un bel mondo. Spero che l'arrampicata non diventi mai come la ginnastica artistica... I bambini devo fare i bambini... IMHO... Non allenarsi in modo scientifico a fare proprio niente... IMFHO


lo so, però poi qualcuno dl piede nativo africano fa delle domande

e qualcuno lo prende sul serio!

;-)

Life sucks, and then you die!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda scairanner » gio gen 29, 2015 0:39 am

rf ha scritto:Esempio: domenica ho visto un ragazzo di 16 anni a finale che ha cominciato a scalare 4 anni fa e ha ciccato Hyaena di un soffio (poi è venuto caldo e ha fatto un 8b e un 8b+ nella grotta di fianco all'Alveare... come dire: non siamo qui per divertirci Cit.). Non voglio pensare cosa farà fra 4 anni.


Un conto è arrivare alle difficoltà massime attuali (fino al 9a ci sono arrivati quasi 300 climbers al mondo, ma quanti sono arrivati al 9b+?) ben diverso è superarle

"Biografia
Gli inizi
Inizia a scalare da giovanissimo grazie alla passione trasmessagli dai genitori, anch'essi arrampicatori. Nel 1999 (all'età di sei anni) a Rovigno in Croazia arrampica per la prima volta su dei 6a chiodati ogni mezzo metro. Nel 2001 (all'età di otto anni) raggiunge il 7b+ a vista e nel 2002 (all'età di nove anni) il 7c+ a vista e l'8a lavorato. L'8a a vista arriva nel 2003 (all'età di dieci anni). Nel 2004 (all'età di undici anni) scala numerosi 8a+ a vista e l'8c lavorato. Nel 2005 (all'età di dodici anni) è il turno dell'8b a vista. È ormai un nome famoso sulle riviste specializzate e, nel 2006, sale il suo primo 9a Martin Krpan a Misja Pec.
"
tu pensi veramente che Ondra si sia allenato "ad minchiam"?

Ondra dopo 4 anni (12 anni fa) faceva l'8a a vista e con una struttura da bambino, non da sedicenne (immagino le prese lontane ecc.).

C'è qualche bambino prodigio in giro che sta facendo altrettanto o meglio? Perchè saranno quelli che faranno la differenza tra 10 anni, ma non mi sembra ce ne siano, o per lo meno non ad un livello superiore a quello di Ondra, quindi credo che il limite non sia così lontano, almeno sul tipo di vie che siamo abituati a considerare oggi.
Se domani per "progredire" nei numeri saranno costretti ad unire due lunghezze di 9b+ arrampicando per 80-100 metri (solo per poter "scrivere" un nuovo numero) questo non lo so e non sono nemmeno in grado di dire se si tratta veramente di progresso.

A quel punto potremo inventare una nuova regola: fai un 9a e se ti fai calare e riesci a ripartire subito entro 10 secondi (con uno che ti slega la corda ed un altro che ti lega il capo nuovo tipo pit-stop) su un altro 9a ecco che hai fatto un 9b, se ne fai 3 ecco il 9c :D ... e via andare
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda giudirel » gio gen 29, 2015 10:53 am

PIEDENERO ha scritto:Non so, magari i neri, così prestanti nelle discipline olimpiche nell'AS sono poco rappresentati.


Se hai fatto caso vale anche per il nuoto.

La struttura delle fibre muscolari, la percentuale di grasso corporeo e la densità ossea dei neri non li avvantaggiano in certe discipline.
Al contrario in altre sì. Di solito i neri (ad eccezione di quelli degli altipiani, tipici maratoneti) hanno una grande percentuale di fibra bianca, che li rende molto potenti, ma anche un'alta densità ossea che li rende pesanti. L'atleta nero tipico è un pezzo di marcantonio. L'arrampicatore tipico, con le dovute eccezioni, è uno scriccioletto... e non è poi un caso che tra uomini e donne ci sia tutto sommato poca differenza.

Si ipotizza anche un motivo socioeconomico: il più grosso serbatoio di potenziali atleti neri sono gli Stati Uniti, dove i medesimi neri spesso rappresentano classi meno agiate dove lo sport rappresenta un occasione di riscatto e affermazione economica.
Questa cosa li fa propendere per sport dove è più probabile conseguire risultati economicamente interessanti.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda giudirel » gio gen 29, 2015 11:02 am

Poi se tutto questo sarà vero (le variabili son tante) magari il primo grande climber nero sarà un boulderista... ;-)

Comunque io ho scalato con un nero in Brasile.
E con un Touareg a Finale.
Ma in USA mentre quelli di origine asiatica che scalano sono tantissimi non ho mai visto un nero!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda ncianca » gio gen 29, 2015 11:44 am

... comunque la giri... noi sudamericani siamo sempre gli ultimi degli stronzi... :mrgreen:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda rf » gio gen 29, 2015 11:53 am

scairanner ha scritto:tu pensi veramente che Ondra si sia allenato "ad minchiam"?

io non lo penso: ne sono sicuro! Allenarsi è una cosa, avere dei risultati un'altra. Probabilmente (la certezza è per altri pianeti) se avesse avuto un preparatore avrebbe avuto risultati diversi.

scairanner ha scritto:C'è qualche bambino prodigio in giro che sta facendo altrettanto o meglio?


cosa c'entra? (e comunque si: ashima, che pure è femmina, v13 a 10 anni, v14 a 13 e l 8c+ a 11))
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda funkazzista » gio gen 29, 2015 11:55 am

scairanner ha scritto:pensi veramente che Ondra si sia allenato "ad minchiam"?

Si.
Nel senso che quando era un bambino non si allenava con metodo (per sua fortuna, aggiungo), ma scalava e basta.
Magari mi sbaglio e sarò presto smentito, ma ricordo di averlo letto da qualche parte, adesso non trovo la fonte.
Franz?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda Mork » gio gen 29, 2015 14:38 pm

funkazzista ha scritto:
scairanner ha scritto:pensi veramente che Ondra si sia allenato "ad minchiam"?

Si.
Nel senso che quando era un bambino non si allenava con metodo (per sua fortuna, aggiungo), ma scalava e basta.
Magari mi sbaglio e sarò presto smentito, ma ricordo di averlo letto da qualche parte, adesso non trovo la fonte.
Franz?


questa cosa si sente dire spesso.
Come ho sentito dire tante volte che "Ondra ha fatto il primo 9a prima di riuscire a fare una trazione monobraccio".

Ammesso che voglia dire qualcosa...
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda scairanner » gio gen 29, 2015 21:56 pm

rf ha scritto:
scairanner ha scritto:C'è qualche bambino prodigio in giro che sta facendo altrettanto o meglio?


cosa c'entra? (e comunque si: ashima, che pure è femmina, v13 a 10 anni, v14 a 13 e l 8c+ a 11))


c'entra molto, se ci saranno dei progressi in futuro saranno grazie a questi, non certo ai "vecchi" che ormai difficilmente potranno
dire qualcosa di nuovo (Ondra è già vecchio, se visto in chiave di un eventuale raggiungimento del 10a)
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda rf » ven gen 30, 2015 1:53 am

scairanner ha scritto:è qualche bambino prodigio in giro che sta facendo altrettanto o meglio? Perchè saranno quelli che faranno la differenza tra 10 anni, ma non mi sembra ce ne siano, o per lo meno non ad un livello superiore a quello di Ondra, quindi credo che il limite non sia così lontano, almeno sul tipo di vie che siamo abituati a considerare oggi.
Se domani per "progredire" nei numeri saranno costretti ad unire due lunghezze di 9b+ arrampicando per 80-100 metr


non credo proprio: la cosa è "abbastanza" semplice. oggi della gente che non si è mai "allenata" (nel senso di "allenata da ginnasta) fa l'8c+ boulder.
Non entro nel discorso etico del fatto che sia giusto o bello che i climber si allenino come i ginnasti a 6 anni.
Dico che oggi della gente che si allena "senza metodo" arriva a tenere delle microcose da 8c+ boulder. Che se lo sposti su un tiro, con le dovute combinazioni, e senza farlo lungo 300 mt, lo porterebbe a essere 9c+ circa. Chiaramente manca del tempo, ma il limite di oggi è circa questo, come pure il potenziale.
E di sicuro c'è margine di incremento, non penso siamo arrivati all'asintioto delle possibilità umane come nei 100 mt o altro.

Tieni conto che l'iper-ultra lavorato non esiste ancora. Quasi.
O meglio. Cosa accadrebbe se ondra dedicasse non 2 mesi e 50 tentativi, ma 2 anni e 1000 tentativi a una via?
Ora è arrivato al 9b+. È probabile che arriverà al 9c o al 9c+.
Ma un ginnasta (come un pattinatore o altre figure di questo tipo di sport) dedica la vita a perfezionare lo stesso esercizio.
Nella scalata (per fortuna, ma è un mio giudizio) questo accade raramente, e i top non lo stanno facendo.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: Ci siamo quasi?

Messaggioda PIEDENERO » sab gen 31, 2015 18:22 pm

Quindi ci siamo quasi.
È ovvio che ci sarà qualcuno che, spinto da protagonismo e sponsor, cercherà di inventarsi il tiro più duro del mondo col grado più alto mai scalato.Ma a questo punto si introdurranno dei paletti tipo lunghezza del tiro e tempo di permanenza della prestazione. E sarà composto , come già detto, da una serie " finita" di Boulder pazzeschi su inclinazioni notevoli.



Mi vengono in mente ginnasti anoressici frustati a sangue, allevati su pannelli e travi in un contesto tipo trasmissione "grande fratello " che piangono davanti alle telecamere con Ondra invecchiato che fa il giudice o il conduttore del programma. :mrgreen:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.