Una vietta nuova sul San Martino (Lecco)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Donatello » gio feb 03, 2005 22:04 pm

Marco Anghileri ha scritto:Ciao Donatello,
oggi alla una nella pausa pranzo, sono andato a ripetere la via (vivo in zona p.za Capuccini) e sinceramente secondo me ripercorre, metro più metro meno, una via già in loco che avevo già visitato molti anni fa!
E' vero, da quelle parti si può salire un pò dove si vuole ma ho cercato di seguire le tue indicazioni


Questo non lo escludo, so per certo di una via di Guerini, ma dovrebbe tenersi parecchio più a sinistra... ma come hai ben dettu tu, si sale un po' dove si vuole, quindi un potenziale predecessore è plausibile.

Marco Anghileri ha scritto:Un metro sopra e a sx del primo (credo tuo) chiodo arancione vi è un chiodo vecchio e arrugginito...è tuo anche quello?


dunque, circa 2 metri sopra l'attacco c'è un chiodo arancione, sopra (direi però almeno 3 metri) chè un chiodo vecchio a U infisso non completamente posto poco sotto una cengetta erbosa. è mio.
poco sopra e a destra ce n'è un altro rettangolare posto all'inizio del traverso verso destra.

Marco Anghileri ha scritto:Dopo il piccolo sperone bianco con fessura verticale (a sx qualche mt nel diedro vi è un vecchio spit rosso) sul tratto di terzo non ho trovato un cordino rosso ad un albero ma una fettuccia rossa molto vecchia infilata in un blocco :!: è tua?


Qua ho il sospetto che tu sia andato un po' troppo a sinistra!
se hai salito lo speroncino giusto non puoi non aver trovato l'albero con il cordino (o il cordino non c'era più), questo si trova sul filo e bisogna aggirarlo... ed è l'unico albero che si incontra nel tiro (tranne alla sosta).
Oltretutto a sinistra, nel diedro, oltre a non averne visti (ma possono essere sfuggiti) non avrebbe senso trovare chiodi e/o spit in quanto ingombro di massi pericolanti e cespugli.
Però ancora più a sinistra c'è un secondo spigolo, più grosso (dove passa la via che troviamo più sopra) che poi raggiunge la fettucciona marcia e arancione che hai indicato.

Marco Anghileri ha scritto:Sopra e dritto 6/7 mt un vecchio cordino :!: in clessidra poi un bel chiodo seminuovo :?: (bel passaggio).
Marco


Ok, ora siamo tornati sulla retta via

Marco Anghileri ha scritto:Dopo il tratto in piano dove indichi spuntoni instabili, ci si trova davanti ad una placca con la presenza di un primo vecchio ch artigianale rosso :?: nei primi tre mt e sopra altri mt un vecchio chiodo sporgente e arrugginito :?: di scarsa tenuta. Lì la roccia è anche brutta...
In questo tratto ho provato a guardarmi in giro cercando senza risultato la clessidra con vecchio cordino e gli altri due chiodi come da te indicato ma essendo da solo non mi sono fidato troppo.


Gli spuntoni instabili erano molto più in basso, circa 10 m sotto e a destra della fettucciona arancione!!
La placca che indichi credo sia quella che si vede al termine dello spigolo quando ormai sei nel bosco e che volendo puoi tranquillamente aggirare a destra (come abbiamo fatto noi causa fitta nevicata!!)

Marco Anghileri ha scritto:50 mt sopra il sentiero...

cosa e dove ho sbagliato?

Marco


Boh, questa potrebbe essere una spiegazione... oppure... come facilmente sospettabile la via esisteva già...

Donat.
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Marco Anghileri » ven feb 04, 2005 10:24 am

Marco Anghileri ha scritto:Sopra e dritto 6/7 mt un vecchio cordino :!: in clessidra poi un bel chiodo seminuovo :?: (bel passaggio).
Marco


Ok, ora siamo tornati sulla retta via


Ma io mi sono perso,
facendo riferimento alle tue parole e poi al tuo schizzo, devo dedurre che questo è l'ultimo tiro?
Dove indichi clessidra con cordino vecchio, due chiodi e pass di 5°?
Se così fosse,
allora ho capito l'arcano :P
quello che non torna sono la lunghezza dei tiri...
ero senza corde ma credo d'avere ancora una buona percezione.

Comunque bravi...
E' vero, ci sono in giro rovi (i dieci mt dal sentiero all'attacco fra le spine sono stati il passaggio più difficile :!: ) e blocchi, però la zona è particolare e piacevole con un bel panorama.
Visto che bello il grande sperone bianco a sx?
Ho controllato sulla guida,
lì vicino dovrebbe salire una via del Guerini molto difficile mentre nei pressi della tua un'altra, sempre di Guerini, la via Virus.

Ciao
Marco
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » ven feb 04, 2005 19:19 pm

Marco Anghileri ha scritto:allora ho capito l'arcano :P
quello che non torna sono la lunghezza dei tiri...
ero senza corde ma credo d'avere ancora una buona percezione.


Forse sarai iperallenato :wink:
ma effettivamente quando siamo saliti a tutto pensavamo fuorchè la lunghezza dei tiri... quindi sono andato un po' a memoria :oops:

Marco Anghileri ha scritto:Comunque bravi...
E' vero, ci sono in giro rovi (i dieci mt dal sentiero all'attacco fra le spine sono stati il passaggio più difficile :!: ) e blocchi, però la zona è particolare e piacevole con un bel panorama.
Visto che bello il grande sperone bianco a sx?
Ho controllato sulla guida,
lì vicino dovrebbe salire una via del Guerini molto difficile mentre nei pressi della tua un'altra, sempre di Guerini, la via Virus.


Quindi sei riuscito a fare l'avvicinamento "a vista"? 8O ...
Comunque confrmo che il posto è bello, tranquillo... d'altri tempi!
Lo sperone bianco sulla sinistra l'ho visto la prima volta che ci sono passato sotto... e continuo a sognarlo tutte le volte che ci passo!
Grande Guerini ad averlo salito...
ma c'è un posto dove non ha aperto qualcosa :?: :?: :?:
Di sue vie in zona dovrebbero essercene almeno 4, di cui una a detta sua "è meglio non ripeterla"... se lo dice lui... :!: :!:

Donat.
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda vito » lun feb 07, 2005 14:49 pm

fatta ieri.

C'e' da stare un po' all'occhio per il fatto che non e' molto pulita.
Comunque mi e' piaciuta.
Ci siamo menati via un po' perche' non trovavamo l'attacco (lo cercavamo piu' su nel canale) e il secondo tiro (quello a dx sul traverso) l'abbiamo saltato: siccome il primo tiro ci sembrava meno dei 15mt indicati abbiamo continuato a sx e poi obliquato a dx andando cosi' a riprendere la via.
Alla fine, anziche' nel bosco, abbiamo continuato sulla via del Guerini, quella con un chiodo rosso a pochi mt da terra.
C'erano tracce di magnesite (Marco sei passato di li'?).
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Donatello » mar feb 08, 2005 0:16 am

vito ha scritto:fatta ieri.

C'e' da stare un po' all'occhio per il fatto che non e' molto pulita.
Comunque mi e' piaciuta.
Ci siamo menati via un po' perche' non trovavamo l'attacco (lo cercavamo piu' su nel canale) e il secondo tiro (quello a dx sul traverso) l'abbiamo saltato: siccome il primo tiro ci sembrava meno dei 15mt indicati abbiamo continuato a sx e poi obliquato a dx andando cosi' a riprendere la via..


Mi sa proprio che la prima volta che ci ricapito rimisurerò le distanze :oops:

Come gradazione come di è sembrata?
Ho cercato di essere obiettivo, ma la prima volta stavo aprendo... (e quindi tutto sembrava difficile), qiando sono tornato c'erano -5 e nevicava (e quidi tutto sembrava impossibile) :?

Donat.
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda vito » mar feb 08, 2005 9:05 am

come gradazione direi che ci siamo :wink:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Marco Anghileri » mar feb 08, 2005 12:58 pm

vito ha scritto:fatta ieri.

C'e' da stare un po' all'occhio per il fatto che non e' molto pulita.
Comunque mi e' piaciuta.
Ci siamo menati via un po' perche' non trovavamo l'attacco (lo cercavamo piu' su nel canale) e il secondo tiro (quello a dx sul traverso) l'abbiamo saltato: siccome il primo tiro ci sembrava meno dei 15mt indicati abbiamo continuato a sx e poi obliquato a dx andando cosi' a riprendere la via.
Alla fine, anziche' nel bosco, abbiamo continuato sulla via del Guerini, quella con un chiodo rosso a pochi mt da terra.
C'erano tracce di magnesite (Marco sei passato di li'?).


Sì,
ci sono arrivato da dx sopra il chiodo rosso quando mi sono accorto che a dx era tutto bosco...
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda il.bruno » gio nov 02, 2006 13:44 pm

Ripetuta ieri con un amico.
La parte bassa è piuttosto repulsiva (bisogna avvertire di fare la via in maniche lunghe, ho le braccia piene di graffi...).
L'amico (che tirava) ha preferito saltare il terzo tiro e prendere la scorciatoia nel bosco per la parte alta, che invece è bella e più godibile, salvo un po' di apprensione per quei blocchi in bilico (alcuni messi proprio dove servirebbe una maniglia o un appoggio...) e la cautela necessaria (ma non sufficiente) a non macchiarsi di omicidio colposo sulle famigliole in transito sul sentiero sotto.
Non avevamo il friend 3.5, ma l'amico ha usato qualche nut appena sotto.
Concordo che se uno mettesse spit qui sarebbe da prendere a calci.
I gradi mi sono sembrati giusti, forse la lunghezza di qualche tiro è un po' abbondante, ma non di molto.
Comunque gran bel posto, non ero mai stato oltre la cappellina che incontri salendo da Rancio.

Qualcuno ha notizie o documentazione sull'adiacente via delle Poiane? E' un po' più ripulita dai passaggi (sia come vegetazione sia come blocchi)?
Ed in generale, dove si potrebbe recuperare della documentazione di vie di stampo "classico" in queste zone? Qui ci dev'essere la guida monti delle Grigne, ma ad esempio nella zona di Valmadrera?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda vito » gio nov 02, 2006 13:59 pm

il.bruno ha scritto:Qualcuno ha notizie o documentazione sull'adiacente via delle Poiane? E' un po' più ripulita dai passaggi (sia come vegetazione sia come blocchi)?
Ed in generale, dove si potrebbe recuperare della documentazione di vie di stampo "classico" in queste zone? Qui ci dev'essere la guida monti delle Grigne, ma ad esempio nella zona di Valmadrera?


da quel poco che so e' un po' piu' frequentata e un po' piu' attrezzata (forse anche qualche vecchio spit) e non oltre il IV+.
Avrei anche io intenzione di farla prima o poi....

per le guide:
- per la zona li' c'e' la guida cai della grignetta, le info non sono abbondanti a dire il vero, pero' si puo' sempre integrare con i vari Anghileri, Donatello ecc. :D

- per la zona di Valmadrera (quindi Moregallo , ccorni di Canzo ecc) c'e' un libro uscito di recente di cui non mi ricordo il titolo e l'editore. Stasera, se la mia senilita' me lo consente, lo cerco e domani ti faccio sapere.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda calotta99 » gio nov 02, 2006 15:36 pm

vito ha scritto:
il.bruno ha scritto:Qualcuno ha notizie o documentazione sull'adiacente via delle Poiane? E' un po' più ripulita dai passaggi (sia come vegetazione sia come blocchi)?
Ed in generale, dove si potrebbe recuperare della documentazione di vie di stampo "classico" in queste zone? Qui ci dev'essere la guida monti delle Grigne, ma ad esempio nella zona di Valmadrera?


da quel poco che so e' un po' piu' frequentata e un po' piu' attrezzata (forse anche qualche vecchio spit) e non oltre il IV+.
Avrei anche io intenzione di farla prima o poi....

per le guide:
- per la zona li' c'e' la guida cai della grignetta, le info non sono abbondanti a dire il vero, pero' si puo' sempre integrare con i vari Anghileri, Donatello ecc. :D

- per la zona di Valmadrera (quindi Moregallo , ccorni di Canzo ecc) c'e' un libro uscito di recente di cui non mi ricordo il titolo e l'editore. Stasera, se la mia senilita' me lo consente, lo cerco e domani ti faccio sapere.


la via delle Poiane l'ho fatta qualche anno fa e mi ricordo qualche spit alle soste e lungo i tiri oltre a qualche chiodo normale (i tiri che mi erano piaciuti di più erano il primo e il secondo), ricordo molti massi instabili nella parte alta e un bel panorama
ciao
Alessandro
calotta99
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 19, 2006 18:09 pm
Località: SESTO SAN GIOVANNI

Messaggioda il.bruno » dom nov 05, 2006 2:46 am

grazie delle informazioni, cercherò di farne tesoro quando ci andrò.

aggiungo 3 foto della zona della via
dall'uscita della via
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=18471
rifugio piazza
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=18472
medale
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=18473

Il libro cui accennavi, Vito, è questo?
http://www.alpinia.net/editoria/recensioni/rec_scheda.php?id=573
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Gian » dom nov 05, 2006 18:45 pm

Donatello ha scritto:
Rabezz ha scritto:Sembra carina! inizio find'ora a inculcarla nella testa dei miei soci per la primavera! :P


Boh, come dicono un po' più giù di Lecco... ogni scarrafone è bell? a mamm? soja.

E proprio per questo che mi piacerebbe che qualcuno la ripetesse, per avere qualche giudizio da esterni.

Ma soprattutto quello che mi interessa è una valutazione delle difficoltà, visto che in apertura è difficilissimo dare una valutazione realistica; mentre durante la ripetizione... beh, ha nevicato tutto il tempo e faceva un freddo fottuto, quindi anche in questo caso è stato difficile valutare correttamente le difficoltà.

Comunque per concludere aggiungo che, a prescindere dal fatto che verrà mai ripetuta o no, l'apertura di una via è un'esperienza bellissima :D :D

per concludere vi lascio le uniche foto della prima ascensione

Immagine
Immagine

Donat.



bravi sembra roccia super oltre tutto
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Donatello » dom nov 05, 2006 21:59 pm

Grazie a tutti, mi fa piacere che ogni tanto la via venga ripetuta, per quello che è... è comunque un modo per fare una vietta su gradi facili ed in stile totalmente classico!

Riguardo la lunghezza dei tiri chedo che il bruno (e non solo) abbia perfettamente ragione sono un po' largotti... provvederò...
Purtroppo i blocchi "precari" ci sono... ma che dire... cercate di non farli cadere :wink:

passando alla vicina via delle poiane, presenta diversi tratti molto belli (il tiro della fessura ad esempio), ci sono degli spit a mio avviso messi in maniera un po' irrazionale e anche inutile! L'unico neo è la continuità... praticamente si alterna un tiro di arrampicata ad un tiro di ghiaione o sfasciumi... dove la possibilità di bombardare i passanti è probabilmente superiore alla mia via!

Per colcludere entrambe le vie non sono certo vie "consumistiche" e devono essere affrontate con lo spirito esplorativo, senza aspettarsi lo stile del vicino antimedale; l'ho aperta perchè non ho resistito alla tentazione di salire di li... e l'ho pubblicizzata (poco) perchè è la prima volta che apro una vie a l'ego ha prevalso :wink: ma francamente se fossi un ripetitore non saprei che giudizio avrei dato... (anche se a me il ravano fa impazzire)
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda vito » lun nov 06, 2006 11:36 am

il.bruno ha scritto:Il libro cui accennavi, Vito, è questo?
http://www.alpinia.net/editoria/recensioni/rec_scheda.php?id=573

orca no, scusa mi sono dimenticato, cerchero' di rimediare
Ultima modifica di vito il mar nov 07, 2006 11:24 am, modificato 2 volte in totale.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Donatello » lun nov 06, 2006 13:58 pm

vito ha scritto:
il.bruno ha scritto:Il libro cui accennavi, Vito, è questo?
http://www.alpinia.net/editoria/recensioni/rec_scheda.php?id=573

orca no, scusa mi sono dimenticato, cerchero' di rimediare


Riguardo la relazione, l'unica che avevo trovato è quella della Guida dei Monti d'Italia, sintetica, ma soddisfacente!
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda vito » mar nov 07, 2006 11:24 am

ecco qui, e' edito dal comune di Valmadrera, io l'avevo trovato da Longoni qualche anno fa.

Immagine
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda il.bruno » mar nov 07, 2006 22:49 pm

Grazie mille!
Temo però che sarà difficile trovarlo ancora in commercio. Ho trovato che è del 1996.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » lun dic 11, 2006 14:45 pm

Fatta ieri la via delle poiane.
Confermo in toto quanto riportato in precedenza da altri.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda rickg » lun dic 11, 2006 16:45 pm

il.bruno ha scritto:Fatta ieri la via delle poiane.
Confermo in toto quanto riportato in precedenza da altri.


Non essere modesto, hai anche disgaggiato un po' per i futuri ripetitori...
rickg
 
Messaggi: 20
Images: 5
Iscritto il: ven set 12, 2003 13:15 pm
Località: Milano provincia

Messaggioda il.bruno » mar dic 12, 2006 11:12 am

altruismo! :wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.