Marco Anghileri ha scritto:Ciao Donatello,
oggi alla una nella pausa pranzo, sono andato a ripetere la via (vivo in zona p.za Capuccini) e sinceramente secondo me ripercorre, metro più metro meno, una via già in loco che avevo già visitato molti anni fa!
E' vero, da quelle parti si può salire un pò dove si vuole ma ho cercato di seguire le tue indicazioni
Questo non lo escludo, so per certo di una via di Guerini, ma dovrebbe tenersi parecchio più a sinistra... ma come hai ben dettu tu, si sale un po' dove si vuole, quindi un potenziale predecessore è plausibile.
Marco Anghileri ha scritto:Un metro sopra e a sx del primo (credo tuo) chiodo arancione vi è un chiodo vecchio e arrugginito...è tuo anche quello?
dunque, circa 2 metri sopra l'attacco c'è un chiodo arancione, sopra (direi però almeno 3 metri) chè un chiodo vecchio a U infisso non completamente posto poco sotto una cengetta erbosa. è mio.
poco sopra e a destra ce n'è un altro rettangolare posto all'inizio del traverso verso destra.
Marco Anghileri ha scritto:Dopo il piccolo sperone bianco con fessura verticale (a sx qualche mt nel diedro vi è un vecchio spit rosso) sul tratto di terzo non ho trovato un cordino rosso ad un albero ma una fettuccia rossa molto vecchia infilata in un bloccoè tua?
Qua ho il sospetto che tu sia andato un po' troppo a sinistra!
se hai salito lo speroncino giusto non puoi non aver trovato l'albero con il cordino (o il cordino non c'era più), questo si trova sul filo e bisogna aggirarlo... ed è l'unico albero che si incontra nel tiro (tranne alla sosta).
Oltretutto a sinistra, nel diedro, oltre a non averne visti (ma possono essere sfuggiti) non avrebbe senso trovare chiodi e/o spit in quanto ingombro di massi pericolanti e cespugli.
Però ancora più a sinistra c'è un secondo spigolo, più grosso (dove passa la via che troviamo più sopra) che poi raggiunge la fettucciona marcia e arancione che hai indicato.
Marco Anghileri ha scritto:Sopra e dritto 6/7 mt un vecchio cordinoin clessidra poi un bel chiodo seminuovo
(bel passaggio).
Marco
Ok, ora siamo tornati sulla retta via
Marco Anghileri ha scritto:Dopo il tratto in piano dove indichi spuntoni instabili, ci si trova davanti ad una placca con la presenza di un primo vecchio ch artigianale rossonei primi tre mt e sopra altri mt un vecchio chiodo sporgente e arrugginito
di scarsa tenuta. Lì la roccia è anche brutta...
In questo tratto ho provato a guardarmi in giro cercando senza risultato la clessidra con vecchio cordino e gli altri due chiodi come da te indicato ma essendo da solo non mi sono fidato troppo.
Gli spuntoni instabili erano molto più in basso, circa 10 m sotto e a destra della fettucciona arancione!!
La placca che indichi credo sia quella che si vede al termine dello spigolo quando ormai sei nel bosco e che volendo puoi tranquillamente aggirare a destra (come abbiamo fatto noi causa fitta nevicata!!)
Marco Anghileri ha scritto:50 mt sopra il sentiero...
cosa e dove ho sbagliato?
Marco
Boh, questa potrebbe essere una spiegazione... oppure... come facilmente sospettabile la via esisteva già...
Donat.