da rf » mer set 03, 2014 17:30 pm
a tutto commento dirò: che tristezza!
Se posso dire la mia, c'è una serie di incongruenze e leggerezze che non capisco proprio.
E vorrei fare un breve processo, scusate ma... arrivo anche a una conclusione che sottopongo all'attenzione dei presenti
1) in montagna non mi legherò MAI con gente che non conosco se non di comprovata abilità! Ma anche qui... ci penso 20 volte. E mai con dei tizi conosciuti il giorno prima in falesia. Anche perché come io non so niente di loro, loro non sanno niente di me. È proprio sbagliato! Simmetricamente.
2) non vado "ad minchiam" su una via che neanche so dove sia. Se mai dovessi andare con semi-sconosciuti andrei su una via dove ragionevolmente mi raspo fuori con le mie forze o con vie facili di fuga per il caso di difficoltà della cordata (ovviamente incidenti esclusi, se un crollo taglia le corde o se volando uno si rompe qualcosa, ovviamente è diverso, ma non è stato il caso)
3) se il tempo butta male, non ci sono timidezze! Si rientra, non mi interessa passare per il rompiscatole. Se si va avanti è perché IO SO di poter andare avanti anche con pioggia/gelo/vento. E stimo che il mio socio sia con me! (vedi punto 1)
4) fa freddo e ha piovuto ma stiamo bene. E il telefono prende. Avviso a casa che farò tardi e che probabilmente passerò una notte di cacca, ma pace, sarà di lezione per la prossima volta. Mi è successo più volte. L'avevo messo in conto come possibilità. Di certo non ho chiamato il soccorso perché avevo freddo ed ero bagnato. Anche se avevo freddo ed ero bagnato! E la morosa mi aspettava a casa!
5) il telefono no prende: vedi punto 4 ma non avviso a casa!
6) ma non riuscivate a calarvi? Su una via al Catinaccio?!? Costano di più 4 friend e nut abbandonati o una chiamata al soccorso? A noi, intendo, noi tutti, non voi quattro. Sapendo soprattutto che si sta parlando (anche su questo forum) del fatto che ci vorrebbe più responsabilità da parte degli utenti e che proprio grazie falsi allarmi del genere si sta discutendo di mettere a pagamento il suddetto soccorso? Per tutti!
Io sinceramente, farei un'autoanalisi, e se in onestà le scuse non reggono (io sono andato giù pesante, magari ho esagerato o non sono a conoscenza di dettagli importanti, che so, che uno dei componenti era diabetico e non aveva l'insulina, per dire!) per mettere una pezza a questo balordone, parlerei coi simpatici "orsacchiotti", dividerei le spese e PAGHEREI il soccorso, in maniera pubblica, dicendo
"scusate, ci rendiamo conto di aver sfruttato male una risorsa pubblica di vitale importanza per la collettività, e per essere a posto con la coscienza abbiamo ritenuto doveroso rifondere i costi dell'intervento, in modo che questi soldi possano contribuire a far rimanere pubblico un servizio fondamentale e magari a salvare più vite in futuro"
sbaglio?