Quando si dice esperienza .... di Fokozzone

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda coniglio » mer set 03, 2014 16:26 pm

VECCHIO ha scritto:Non mi meraviglio più di tanto se tutto rientra negli stereotipi della nostra attuale società.

La persona di "successo" deve rispettare almeno questi dogmi:

essere ignorante
essere saccente e arrogante
non aver dubbi
non assumersi nessuna responsabilità, sopratutto per se stesso
confidare ciecamente nell'aiuto di altri e nello stato sociale
sapersi vendere
curare bene la propria immagine
crearsi un gruppo di estimatori-confidenti intercambiabili

E poi tutti nell'armata brancaleone, ma da esperti, andiamo in montagna a conquistare.


ha dimenticato fare il 7c in falesie spittate ogni mezzo metro. :lol: :lol: :lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Danilo » mer set 03, 2014 16:35 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:

il dubbio quindi é se abbia senso al giorno d'oggi parlarci addosso con certi argomenti.
di racconti, storie, esperienze, raccomandazioni è pieno il web
di manuali, libri, racconti... sono piene le librerie
di corsi caiani, delle guide o di picopalla è pieno il mondo
tutti abbiamo letto che ecc, ecc...
tutti sappiamo che...
e allora?
boh...

:smt044
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda rf » mer set 03, 2014 17:30 pm

a tutto commento dirò: che tristezza!

Se posso dire la mia, c'è una serie di incongruenze e leggerezze che non capisco proprio.

E vorrei fare un breve processo, scusate ma... arrivo anche a una conclusione che sottopongo all'attenzione dei presenti

1) in montagna non mi legherò MAI con gente che non conosco se non di comprovata abilità! Ma anche qui... ci penso 20 volte. E mai con dei tizi conosciuti il giorno prima in falesia. Anche perché come io non so niente di loro, loro non sanno niente di me. È proprio sbagliato! Simmetricamente.

2) non vado "ad minchiam" su una via che neanche so dove sia. Se mai dovessi andare con semi-sconosciuti andrei su una via dove ragionevolmente mi raspo fuori con le mie forze o con vie facili di fuga per il caso di difficoltà della cordata (ovviamente incidenti esclusi, se un crollo taglia le corde o se volando uno si rompe qualcosa, ovviamente è diverso, ma non è stato il caso)

3) se il tempo butta male, non ci sono timidezze! Si rientra, non mi interessa passare per il rompiscatole. Se si va avanti è perché IO SO di poter andare avanti anche con pioggia/gelo/vento. E stimo che il mio socio sia con me! (vedi punto 1)

4) fa freddo e ha piovuto ma stiamo bene. E il telefono prende. Avviso a casa che farò tardi e che probabilmente passerò una notte di cacca, ma pace, sarà di lezione per la prossima volta. Mi è successo più volte. L'avevo messo in conto come possibilità. Di certo non ho chiamato il soccorso perché avevo freddo ed ero bagnato. Anche se avevo freddo ed ero bagnato! E la morosa mi aspettava a casa!

5) il telefono no prende: vedi punto 4 ma non avviso a casa!

6) ma non riuscivate a calarvi? Su una via al Catinaccio?!? Costano di più 4 friend e nut abbandonati o una chiamata al soccorso? A noi, intendo, noi tutti, non voi quattro. Sapendo soprattutto che si sta parlando (anche su questo forum) del fatto che ci vorrebbe più responsabilità da parte degli utenti e che proprio grazie falsi allarmi del genere si sta discutendo di mettere a pagamento il suddetto soccorso? Per tutti!

Io sinceramente, farei un'autoanalisi, e se in onestà le scuse non reggono (io sono andato giù pesante, magari ho esagerato o non sono a conoscenza di dettagli importanti, che so, che uno dei componenti era diabetico e non aveva l'insulina, per dire!) per mettere una pezza a questo balordone, parlerei coi simpatici "orsacchiotti", dividerei le spese e PAGHEREI il soccorso, in maniera pubblica, dicendo

"scusate, ci rendiamo conto di aver sfruttato male una risorsa pubblica di vitale importanza per la collettività, e per essere a posto con la coscienza abbiamo ritenuto doveroso rifondere i costi dell'intervento, in modo che questi soldi possano contribuire a far rimanere pubblico un servizio fondamentale e magari a salvare più vite in futuro"

sbaglio?
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda arteriolupin » mer set 03, 2014 18:23 pm

rf può apparire a volte, ad un lettore disattento o poco propenso a leggere frasi con più di una subordinata, prolisso e di difficile lettura...

In realtà ha regalato una chiosa memorabile e secondo me totalmente sottoscrivibile a quanto chiaramente riassunto dal Drugo.

Per quanto riguarda l'articolo, credo di poter dire che, anche se a prima vista sembra un tentativo di vendita della scoperta dell'acqua calda (per alcuni) in realtà, visti i comportamenti purtroppo reiterati cui dobbiamo assistere... Beh, è un articolo benvenuto e che consente di discutere, parlandoci addosso, su temi mai sufficientemente assunti e metabolizzati da troppi frequentatori della montagna (e non solo in verticale...).
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Che pena, che nostalgia...

Messaggioda crodaiolo » mer set 03, 2014 19:04 pm

Il messaggio nascosto:
In questo racconto la tematica centrale è la contrapposizione fra la cordata ben integrata dei tre Orsi e la persona ?estranea?, Riccioli d?Oro, che ?intrude? nella loro salita alla ricerca della sua identità.
I tre Orsi hanno un ruolo ben definito nella cordata, mentre Riccioli d?Oro rappresenta il neofita "giovin di croda" alle prese con i problemi della salita dolomitica e dello sviluppo della sua personalità.
A questa età la domanda che i forumisti iniziano a porsi è ?Chi sono io?? ?Con chi mi identifico??.
Mentre ciascun orso occupa un posto specifico all?interno della cordata, la fanciulla è confusa e non sa che cosa va bene per lei.
Ha raggiunto la nicchia in parete dopo essersi persa: ha smarrito qualcosa che ha bisogno di ritrovare. (...)

crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: Che pena, che nostalgia...

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer set 03, 2014 20:07 pm

crodaiolo ha scritto:...
la fanciulla è confusa e non sa che cosa va bene per lei.


:roll: :roll: :roll:

Immagine



... ma le chiami, eh! :smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda tauferock » mer set 03, 2014 20:20 pm

Minchia......viaggio....!!!!
For those about to rock, we salute you
Avatar utente
tauferock
 
Messaggi: 81
Images: 0
Iscritto il: mar lug 15, 2014 17:22 pm
Località: amena località dolomitica

Messaggioda ometto » mer set 03, 2014 21:09 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:... mi meraviglia che abbiano pubblicato il raccontino.
mi fa specie....


mai quanto questo:

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=42049

magari qualcuno più colto di me me lo riassume in parole povere.
Avatar utente
ometto
 
Messaggi: 123
Images: 3
Iscritto il: ven ott 30, 2009 12:03 pm
Località: Canazei

Messaggioda tauferock » mer set 03, 2014 21:49 pm

RIminchia.......RIviaggio...!
For those about to rock, we salute you
Avatar utente
tauferock
 
Messaggi: 81
Images: 0
Iscritto il: mar lug 15, 2014 17:22 pm
Località: amena località dolomitica

Messaggioda arteriolupin » gio set 04, 2014 1:29 am

ometto ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:... mi meraviglia che abbiano pubblicato il raccontino.
mi fa specie....


mai quanto questo:

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=42049

magari qualcuno più colto di me me lo riassume in parole povere.


In parole (anzi, immagini) povere...

Immagine
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Pié » gio set 04, 2014 7:22 am

MarcoS ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:mah...
(tanto per continuare con chiacchiere vetero-barbose)

...
ma comunque, col meteo incerto si attaccava presto
non ci si trovava a tre tiri alle due del pomeriggio


questo più tutto il resto: parole sante.


quoto. Poi le cavolate le abbiamo fatte tutti.

e comunque..

Drugo Lebowsky ha scritto:e spesso all'attacco o ben prima, o dopo qlc tiro, conigliescamente si scendeva (e il pensiero già a andava sul dove raspar via l'ugual n° di chiodi che erano stati "buttati via" per la fuga...)

Bastardo! :twisted:

Senza voler rigirar il coltello nella piaga, come dice Sergio la cosa che non mi torna è che se si va via mettendo in conto di prender l'acqua e senza scendere quando è il momento, la si prende. fa parte del gioco. boh..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Quando si dice esperienza .... di Fokozzone

Messaggioda Payns » gio set 04, 2014 8:25 am

Fokozzone ha scritto:
Roberto ha scritto:Fokozzone (credo sia il nostro ex forumista) racconta e spiega molto chiaramente il modo approssimativo e superficiale dell' andare in montagna ai giorni nostri.
Da leggere e rifletterci su.

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=42055


Devo replicare: non ex, ma forumista sempre presente, anche se con interventi diradati.

Per il resto accetto le critiche, imparerò.

Tuttavia la singolarità del fatto sta nel particolare che colui che mi ha invitato aveva già un discreto curriculum dolomitico e io credevo di potermi fidare. È la prima volta in tanti anni che incontro qualcuno in cui le capacità arrampicatorie siano così separate dal senso alpinistico.

E devo aggiungere che è gente dell'est, delle dolomiti: quelli che accusano gli altri di mischiare falesia e montagna :twisted: (questa per il drugo)


Fokozzone, non è un attacco o una critica a te. Personalmente mi è sembrato un "pippozzo" che magari poteva avere un suo significato o essere un elemento di discussione scritto in un topic nel forum; ma inserirlo nel sito PM che significato ha? Che valore posso dargli se non un piccolo momento di visibilità da parte tua e per gli admin di PM, rincorrere per la enne volta il tema della sicurezza in montagna, che francamente incomincia a darmi fastidio?
Non mi sembra nemmeno una notiziona. Sai quanta gente scala bene ma non ha cognizioni o basi alpinistiche? Senza far statistiche, credo un bel numero... :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Fokozzone » gio set 04, 2014 10:00 am

Accetto osservazioni e critiche e concordo con una buona parte di esse.
Forse ho fatto male a proporlo alla redazione.
Il valore che attribuivo al pippozzo consisteva nella concisione e nella riflessione finale: cosa costituisce quella che chiamiamo "esperienza"? Uno che ne ha viste tante ha esperienza, o non basta averne viste tante per aver imparato qualcosa?

Sul fatto che la redazione l'abbia pubblicato giocano un paio di fattori: la sezione news deve nutrirsi tutti i giorni di materiale nuovo. Non sempre trova articoli eccellenti né nuovi. Fa parte del gioco rispolverare ciclicamente tematiche utili o di interesse comune.
Poi forse ho avuto credito perché era piaciuto questo
http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=41682
che avevo proposto col titolo "lettera ai sopravvissuti" (e che la redazione ha reputato di modificare).
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Fokozzone » gio set 04, 2014 10:09 am

P.S.
Effettivamente io non avevo pensato al 118, mi stavo preparando a un tristissimo bivacco.
Però devo dire a scarico degli altri che: per calarsi bisognava rifare il traverso di 45 m.
Che 2 corde erano incastrate.
Che due persone erano al limite dell'ipotermia (Noi due asciutti siamo rimasti in maglietta per dar loro da coprirsi, erano bianchi da far paura, uno dei due ha perso il discensore perché le mani non gli funzionavano più)
Che permanevano rischi di caduta pietre
Che il giorno dopo non era previsto un miglioramento del tempo.

Mi vergognavo di essermi messo in quella situazione, però sono stato ben contento di poter scendere subito.

E comunque penso anche che i vostri rimproveri nei miei confronti siano meritati.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rf » gio set 04, 2014 10:10 am

rf ha scritto:
conclusione

Io sinceramente, farei un'autoanalisi
...
e per mettere una pezza a questo balordone, parlerei coi simpatici "orsacchiotti", dividerei le spese e PAGHEREI il soccorso, in maniera pubblica, dicendo

"scusate, ci rendiamo conto di aver sfruttato male una risorsa pubblica di vitale importanza per la collettività, e per essere a posto con la coscienza abbiamo ritenuto doveroso rifondere i costi dell'intervento, in modo che questi soldi possano contribuire a far rimanere pubblico un servizio fondamentale e magari a salvare più vite in futuro"

sbaglio?


Fokozzone ha scritto:Accetto osservazioni e critiche e concordo con una buona parte di esse.
Forse ho fatto male a proporlo alla redazione.


quindi pagherai?
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Fokozzone » gio set 04, 2014 10:15 am

rf ha scritto:
rf ha scritto:
conclusione

Io sinceramente, farei un'autoanalisi
...
e per mettere una pezza a questo balordone, parlerei coi simpatici "orsacchiotti", dividerei le spese e PAGHEREI il soccorso, in maniera pubblica, dicendo

"scusate, ci rendiamo conto di aver sfruttato male una risorsa pubblica di vitale importanza per la collettività, e per essere a posto con la coscienza abbiamo ritenuto doveroso rifondere i costi dell'intervento, in modo che questi soldi possano contribuire a far rimanere pubblico un servizio fondamentale e magari a salvare più vite in futuro"

sbaglio?


Fokozzone ha scritto:Accetto osservazioni e critiche e concordo con una buona parte di esse.
Forse ho fatto male a proporlo alla redazione.


quindi pagherai?
Non posso permettermelo :cry:
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda undertaker777 » gio set 04, 2014 15:40 pm

Fokozzone ha scritto:P.S.
Effettivamente io non avevo pensato al 118, mi stavo preparando a un tristissimo bivacco.
Però devo dire a scarico degli altri che: per calarsi bisognava rifare il traverso di 45 m.


ma erano le 8 di sera? cioè per fare 200m siete stati su da mattina a sera?

Che 2 corde erano incastrate.


sullo Spigolo Giallo, col mio socio abbiamo preso mezz'ora di grandine grossa seguita da temporale, eravamo sul tiro chiave e le corde si sono incastrate 2 volte, abbiamo rifatto il tiro altre 2 volte sotto la grandine, e non è morto nessuno



Che due persone erano al limite dell'ipotermia (Noi due asciutti siamo rimasti in maglietta per dar loro da coprirsi, erano bianchi da far paura, uno dei due ha perso il discensore perché le mani non gli funzionavano più)


io non credo che la temperatura sia andata sottozero, ma in montagna a 2500m col tempo incerto, ci andate in maniche corte e senza uno straccio di giacca a vento? e poi dici che non è vero che scambiate la montagna per la falesia...


Che permanevano rischi di caduta pietre
Che il giorno dopo non era previsto un miglioramento del tempo.


nel tempo che avete impiegato a mettervi d'accordo sul da farsi, a chiamare i soccorsi, ad aspettarli, imho una cordata preparata all'evento avrebbe liberato le corde e si sarebbe calata alla base, anche senza rifare il traverso usando qualche chiodo/dado da lasciare, e con la roccia lavorata che c'è in zona, probabilmente avreste trovato anche qualche clessidra/spuntone, o materiale lasciato da altre cordate scese in mezzo secolo per lo stesso motivo...


io credo che sia assurdo decidere di bivaccare in parete in quel punto, se si è attrezzati e capaci di scendere 200m

ad es. qui sotto, niente di tragico, abbiamo preso il temporale sugli ultimi 4 tiri di don Quixiotte, e non è stato bellissimo, il mio socio ha battuto i denti fino in cima, ma mai ci è passato per la testa di chiamare i soccorsi... era una situazione antipatica, ma in un modo o nell'altro ci si doveva arrangiare... e se non fossimo riusciti a salire facevamo le doppie, forse il triplo di quelle che servono a scendere da dove eravate voi.... ma sicuramente nel forum tanti se la sono vista molto peggio e se la sono cavata senza gancio baricentrico... non siamo certo eroi per cosette del genere dai... il giorno dopo eravamo a lavorare come sempre




Immagine
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Re: Quando si dice esperienza .... di Fokozzone

Messaggioda ProcioneFalesio » gio set 04, 2014 17:06 pm

Payns ha scritto: rincorrere per la enne volta il tema della sicurezza in montagna, che francamente incomincia a darmi fastidio?


Per te che probabilmente sei nel giro da molto tempo, il tema della sicurezza in montagna comincia a starti sulle scatole, ma devi tener conto che molti neofiti che si appassionano alla montagna (soprattutto giovani) vanno a fare le vie come se fossero in falesia. Quindi, secondo la mia modesta opinione, non può far male ricordare (sul forum o su un sito) che basta poco in montagna per cacciarsi nei guai, malgrado sia su internet che sullo stesso forum si trovino un sacco di discussioni. E' un modo per ricordare che può accadere a chiunque e dovunque. Per quanto riguarda elicottero sì elicottero no, non mi esprimo perché non ho mai fatto una via in montagna. :oops: :P
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Re: Quando si dice esperienza .... di Fokozzone

Messaggioda rf » gio set 04, 2014 17:23 pm

ProcioneFalesio ha scritto:
ma devi tener conto che molti neofiti che si appassionano alla montagna (soprattutto giovani) vanno a fare le vie come se fossero in falesia. Quindi, secondo la mia modesta opinione, non può far male ricordare (sul forum o su un sito) che basta poco in montagna per cacciarsi nei guai...


ma non è vero. Non sono guai. Sono situazioni NORMALI che devi imparare a gestire! E devi imparare che sono normali. E l'approccio degli "orsacchiotti" mi pare punti a rendere "normale" chiamare il soccorso.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: Quando si dice esperienza .... di Fokozzone

Messaggioda Pié » gio set 04, 2014 17:27 pm

rf ha scritto:
ProcioneFalesio ha scritto:
ma devi tener conto che molti neofiti che si appassionano alla montagna (soprattutto giovani) vanno a fare le vie come se fossero in falesia. Quindi, secondo la mia modesta opinione, non può far male ricordare (sul forum o su un sito) che basta poco in montagna per cacciarsi nei guai...


ma non è vero. Non sono guai. Sono situazioni NORMALI che devi imparare a gestire! E devi imparare che sono normali. E l'approccio degli "orsacchiotti" mi pare punti a rendere "normale" chiamare il soccorso.


Azz.. rf ti devo quotare..
oggi nevica 8)

Comunque per spezzare una lancia a favore di Fok, di solito quando si fan le cavolate non si dice niente. Lui invece si è messo in gioco raccontando cosa non bisogna fare.

non mi sembra poco :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.