parete san paolo arco

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

parete san paolo arco

Messaggioda monica2426 » mer ago 20, 2014 11:03 am

Ciao! Premetto che sono una principiante. Ho fatte il 46parallelo delle placche zebrate e nonostante fossero mesi che non tocco le scarpette, l'ho fatto più che tranquillamente (III+). Questa domenica, tempo permettendo volevo provare due vie del San Paolo: la Neve d'autunno e la Sabina. Si aggirano sul IV - V grado, con varianti di VI azzerabili. In palestra arrivo al 5c.
Che mi consigliate di fare? :oops:
Avatar utente
monica2426
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 19, 2014 17:02 pm
Località: Trento

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer ago 20, 2014 11:18 am

Ciao, non ho fatto nessuna delle tre vie, tuttavia mi sento di darti un paio di indicazioni da pippon a pippon:

46esimo parallelo, pur non avendola ripetuta, mi risulta una via effettivamente molto facile. Rispetto alle altre che hai citato mi sembra che il salto di difficoltà sia notevole. Io poi ho avuto un'esperienza non entusiasmante su una via di Masera e Cabras (via "Michele"), e da allora sinceramente drizzo le orecchie quando vedo quei nomi. Le loro vie di solito sono note per avere tratti sporchi e friabili, se non sei abituata a quel tipo di arrampicata puoi avere qualche sorpresa.

Se fossi in te come prime esperienze multipitch ad arco mi orienterei sulle vie in val di Ledro, brevi, ben spittate e divertenti. Trovi anche difficoltà diverse e puoi andare in progressione. Poi magari aspetta altri suggerimenti dai locals.

Salud
TSdG

PS mi raccomando di passare a presentarti e rispondere alle domande di rito.
Ri-saluti
T.
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda izroz » mer ago 20, 2014 11:30 am

Premetto che non ho fatto le due vie in questione.

Tra le due direi Sabina, perché nevi d'autunno mi sembra molto più sostenuta (tratti in AO e un tratto di A1)

Di fianco a Sabina io ho fatto la cengia rossa, te la consiglio! Oppure caldo inverno!

Ah..Sabina e Nevi sono R3, mentre le altre due S1, quindi scegli anche in base a questo parametro!

Ciao
izroz
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mer lug 09, 2014 10:51 am

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer ago 20, 2014 12:55 pm

Caldo inverno e cengia rossa le ho ripetute recentemente: belle vie (per me..), con spittatura plaisir. La difficoltà tecnica non è però proprio da buttar via, mi sembra di ricordare dei singoli attorno al 6a. Poi è vero che si può azzerare.

Occhio al tiro sopra la cengia rossa che mi pareva anche più di 6a (ma è facoltativo).

Ravvicinati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda monica2426 » mer ago 20, 2014 13:10 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Ciao, non ho fatto nessuna delle tre vie, tuttavia mi sento di darti un paio di indicazioni da pippon a pippon:

46esimo parallelo, pur non avendola ripetuta, mi risulta una via effettivamente molto facile. Rispetto alle altre che hai citato mi sembra che il salto di difficoltà sia notevole. Io poi ho avuto un'esperienza non entusiasmante su una via di Masera e Cabras (via "Michele"), e da allora sinceramente drizzo le orecchie quando vedo quei nomi. Le loro vie di solito sono note per avere tratti sporchi e friabili, se non sei abituata a quel tipo di arrampicata puoi avere qualche sorpresa.

Se fossi in te come prime esperienze multipitch ad arco mi orienterei sulle vie in val di Ledro, brevi, ben spittate e divertenti. Trovi anche difficoltà diverse e puoi andare in progressione. Poi magari aspetta altri suggerimenti dai locals.

Salud
TSdG

PS mi raccomando di passare a presentarti e rispondere alle domande di rito.
Ri-saluti
T.


Grazie per la dritta
Quali vie mi consigli in val di ledro? Più facili del 46parallelo, ma comunque tranquille. un IV, IV+ al massimo

nella caldo inverno ho visto che ci sono dei tiri da 5c, cercavo qualcosa di più semplice.
Avatar utente
monica2426
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 19, 2014 17:02 pm
Località: Trento

Messaggioda rocciaforever » mer ago 20, 2014 13:37 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Ciao, non ho fatto nessuna delle tre vie, tuttavia mi sento di darti un paio di indicazioni da pippon a pippon:

46esimo parallelo, pur non avendola ripetuta, mi risulta una via effettivamente molto facile. Rispetto alle altre che hai citato mi sembra che il salto di difficoltà sia notevole. Io poi ho avuto un'esperienza non entusiasmante su una via di Masera e Cabras (via "Michele"), e da allora sinceramente drizzo le orecchie quando vedo quei nomi. Le loro vie di solito sono note per avere tratti sporchi e friabili, se non sei abituata a quel tipo di arrampicata puoi avere qualche sorpresa.

Se fossi in te come prime esperienze multipitch ad arco mi orienterei sulle vie in val di Ledro, brevi, ben spittate e divertenti. Trovi anche difficoltà diverse e puoi andare in progressione. Poi magari aspetta altri suggerimenti dai locals.

Salud
TSdG

PS mi raccomando di passare a presentarti e rispondere alle domande di rito.
Ri-saluti
T.


Tacchino stavolta ti devo quotare!
(da ripetitrice delle vie in questione....)

Con tutta sta pioggia poi....quelle vie di san paolo saranno diventate ruscelli..... :roll:


@monica2426: modesto consiglio, prima di avventurarti su vie a più tiri, magari è il caso di consolidare un pò il grado in falesia.....giusto per arrampicare poi su vie lunghe più a cuor leggero, sia tu che il tuo socio/capocordata....
...immagino che comunque sarai già avezza a tutte le manovre di corda, calate in doppia comprese: con questo meteo prendere un acquazzone sulla parete di san paolo, in mezzo a quella "foresta verticale" con i ruscelli di terra che scendono lungo la parete non è per nulla banale, nemmeno su una via di IV.... :roll:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer ago 20, 2014 14:03 pm

www.arrampicata-arco.com/falconi.html

Comincia dalle più facili, vedi come va e poi ti puoi regolare.

Sequenziali saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda monica2426 » mer ago 20, 2014 14:05 pm

[/quote]Tacchino stavolta ti devo quotare!
(da ripetitrice delle vie in questione....)

Con tutta sta pioggia poi....quelle vie di san paolo saranno diventate ruscelli..... :roll:


@monica2426: modesto consiglio, prima di avventurarti su vie a più tiri, magari è il caso di consolidare un pò il grado in falesia.....giusto per arrampicare poi su vie lunghe più a cuor leggero, sia tu che il tuo socio/capocordata....
...immagino che comunque sarai già avezza a tutte le manovre di corda, calate in doppia comprese: con questo meteo prendere un acquazzone sulla parete di san paolo, in mezzo a quella "foresta verticale" con i ruscelli di terra che scendono lungo la parete non è per nulla banale, nemmeno su una via di IV.... :roll:[/quote]

con il 46parallelo mi son trovata più che bene e per questo volevo provare qualcosa di più, sempre a più tiri, ovviamente nei limiti delle mie possibiltà. :D
sono molto prudente, quindi non mi avventuro in cose che so di non poter fare. Infatti prima di tutto ho chiesto qui perché non ero convinta di potercela fare.
Ma le vie a più tiri mi entusiasmano molto più della falesia e preferirei quello, sempre nella massima sicurezza.
Avatar utente
monica2426
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 19, 2014 17:02 pm
Località: Trento

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer ago 20, 2014 15:20 pm

Le vie in val di ledro secondo me fanno al caso tuo: essendo corte e in ambiente super tranquillo, si possono considerare quasi una via di mezzo fra falesia e montagna vera e propria.

Considera che i gradi che leggi non sono paragonabili in alcun modo a quelli alpinistici - in barba alle tabelle di conversione in voga, secondo cui un 5a corrisponderebbe a un V+ UIAA. Di fatto un 5b in val di ledro risulta molto meno ingaggioso di un qualsiasi quarto grado dolomitico.

Comparativi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda monica2426 » mer ago 20, 2014 15:46 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Le vie in val di ledro secondo me fanno al caso tuo: essendo corte e in ambiente super tranquillo, si possono considerare quasi una via di mezzo fra falesia e montagna vera e propria.

Considera che i gradi che leggi non sono paragonabili in alcun modo a quelli alpinistici - in barba alle tabelle di conversione in voga, secondo cui un 5a corrisponderebbe a un V+ UIAA. Di fatto un 5b in val di ledro risulta molto meno ingaggioso di un qualsiasi quarto grado dolomitico.

Comparativi saluti
TSdG


grazie mille, gentilissimo
proverò :wink:
Avatar utente
monica2426
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 19, 2014 17:02 pm
Località: Trento

Re: parete san paolo arco

Messaggioda Danilo » mer ago 20, 2014 16:19 pm

monica2426 ha scritto:
.....Che mi consigliate di fare? :oops:


vivere senza tentare significa rimanere con
il dubbio che ce l'avresti fatta
:smt102
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Levro » lun ago 25, 2014 11:37 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Le vie in val di ledro secondo me fanno al caso tuo: essendo corte e in ambiente super tranquillo, si possono considerare quasi una via di mezzo fra falesia e montagna vera e propria.

Considera che i gradi che leggi non sono paragonabili in alcun modo a quelli alpinistici - in barba alle tabelle di conversione in voga, secondo cui un 5a corrisponderebbe a un V+ UIAA. Di fatto un 5b in val di ledro risulta molto meno ingaggioso di un qualsiasi quarto grado dolomitico.

Comparativi saluti
TSdG


Concordo pienamente sia con il consiglio che con la valutazione delle difficoltà.
Volendo fare un passettino verso la "montagna", vicino al passo di Campogrosso (1 h da Trento) ci sono alcune vie facili in ambiente molto bello, ad esempio "Le do more":
http://www.piccoledolomitisport.com/rel ... e-do-more/
Oppure, più impegnativa ma ben protetta: "Cresta delle emozioni", ha dei passaggi origninali, se serve la relazione mandami un MP.
Qui non c'è mai da fare la fila all'attacco...
Buone arrampicate!
Avatar utente
Levro
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer mag 28, 2014 15:28 pm
Località: Trento

Messaggioda Mork » lun ago 25, 2014 14:15 pm

monica2426 ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Ciao, non ho fatto nessuna delle tre vie, tuttavia mi sento di darti un paio di indicazioni da pippon a pippon:

46esimo parallelo, pur non avendola ripetuta, mi risulta una via effettivamente molto facile. Rispetto alle altre che hai citato mi sembra che il salto di difficoltà sia notevole. Io poi ho avuto un'esperienza non entusiasmante su una via di Masera e Cabras (via "Michele"), e da allora sinceramente drizzo le orecchie quando vedo quei nomi. Le loro vie di solito sono note per avere tratti sporchi e friabili, se non sei abituata a quel tipo di arrampicata puoi avere qualche sorpresa.

Se fossi in te come prime esperienze multipitch ad arco mi orienterei sulle vie in val di Ledro, brevi, ben spittate e divertenti. Trovi anche difficoltà diverse e puoi andare in progressione. Poi magari aspetta altri suggerimenti dai locals.

Salud
TSdG

PS mi raccomando di passare a presentarti e rispondere alle domande di rito.
Ri-saluti
T.


Grazie per la dritta
Quali vie mi consigli in val di ledro? Più facili del 46parallelo, ma comunque tranquille. un IV, IV+ al massimo

nella caldo inverno ho visto che ci sono dei tiri da 5c, cercavo qualcosa di più semplice.


beh se cerchi il IV/IV+ in Valle del Sarca la scelta si riduce molto.

In pratica ti resta solo "La bellezza della Venere" alle Coste dell'Anglone.
Sotto al 5c mi viene in mente solo la bistrattata "Orizzonti Dolomitici".
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda monica2426 » mar ago 26, 2014 7:59 am

Mork ha scritto:
monica2426 ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Ciao, non ho fatto nessuna delle tre vie, tuttavia mi sento di darti un paio di indicazioni da pippon a pippon:

46esimo parallelo, pur non avendola ripetuta, mi risulta una via effettivamente molto facile. Rispetto alle altre che hai citato mi sembra che il salto di difficoltà sia notevole. Io poi ho avuto un'esperienza non entusiasmante su una via di Masera e Cabras (via "Michele"), e da allora sinceramente drizzo le orecchie quando vedo quei nomi. Le loro vie di solito sono note per avere tratti sporchi e friabili, se non sei abituata a quel tipo di arrampicata puoi avere qualche sorpresa.

Se fossi in te come prime esperienze multipitch ad arco mi orienterei sulle vie in val di Ledro, brevi, ben spittate e divertenti. Trovi anche difficoltà diverse e puoi andare in progressione. Poi magari aspetta altri suggerimenti dai locals.

Salud
TSdG

PS mi raccomando di passare a presentarti e rispondere alle domande di rito.
Ri-saluti
T.


Grazie per la dritta
Quali vie mi consigli in val di ledro? Più facili del 46parallelo, ma comunque tranquille. un IV, IV+ al massimo

nella caldo inverno ho visto che ci sono dei tiri da 5c, cercavo qualcosa di più semplice.


beh se cerchi il IV/IV+ in Valle del Sarca la scelta si riduce molto.

In pratica ti resta solo "La bellezza della Venere" alle Coste dell'Anglone.
Sotto al 5c mi viene in mente solo la bistrattata "Orizzonti Dolomitici".


questa domenica ho proprio fatto la bellezza della venere. Il mio compagno dice che comunque il grado è basso in relazione alla difficoltà effettiva...te che dici?
"Facciamo bene perché...
siamo vivi....domani chi lo sa?"
Avatar utente
monica2426
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 19, 2014 17:02 pm
Località: Trento

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ago 26, 2014 8:38 am

ci sono altre vie sulle placche zebrate oltre alla 46° magari la rita... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Mork » mar ago 26, 2014 9:16 am

monica2426 ha scritto:
Mork ha scritto:
monica2426 ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Ciao, non ho fatto nessuna delle tre vie, tuttavia mi sento di darti un paio di indicazioni da pippon a pippon:

46esimo parallelo, pur non avendola ripetuta, mi risulta una via effettivamente molto facile. Rispetto alle altre che hai citato mi sembra che il salto di difficoltà sia notevole. Io poi ho avuto un'esperienza non entusiasmante su una via di Masera e Cabras (via "Michele"), e da allora sinceramente drizzo le orecchie quando vedo quei nomi. Le loro vie di solito sono note per avere tratti sporchi e friabili, se non sei abituata a quel tipo di arrampicata puoi avere qualche sorpresa.

Se fossi in te come prime esperienze multipitch ad arco mi orienterei sulle vie in val di Ledro, brevi, ben spittate e divertenti. Trovi anche difficoltà diverse e puoi andare in progressione. Poi magari aspetta altri suggerimenti dai locals.

Salud
TSdG

PS mi raccomando di passare a presentarti e rispondere alle domande di rito.
Ri-saluti
T.


Grazie per la dritta
Quali vie mi consigli in val di ledro? Più facili del 46parallelo, ma comunque tranquille. un IV, IV+ al massimo

nella caldo inverno ho visto che ci sono dei tiri da 5c, cercavo qualcosa di più semplice.


beh se cerchi il IV/IV+ in Valle del Sarca la scelta si riduce molto.

In pratica ti resta solo "La bellezza della Venere" alle Coste dell'Anglone.
Sotto al 5c mi viene in mente solo la bistrattata "Orizzonti Dolomitici".


questa domenica ho proprio fatto la bellezza della venere. Il mio compagno dice che comunque il grado è basso in relazione alla difficoltà effettiva...te che dici?


Secondo voi andrebbe gradata più di IV+?
Non è che avete fatto l'uscita alternativa?
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda monica2426 » mar ago 26, 2014 10:02 am

Mork ha scritto:
monica2426 ha scritto:
Mork ha scritto:
monica2426 ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Ciao, non ho fatto nessuna delle tre vie, tuttavia mi sento di darti un paio di indicazioni da pippon a pippon:

46esimo parallelo, pur non avendola ripetuta, mi risulta una via effettivamente molto facile. Rispetto alle altre che hai citato mi sembra che il salto di difficoltà sia notevole. Io poi ho avuto un'esperienza non entusiasmante su una via di Masera e Cabras (via "Michele"), e da allora sinceramente drizzo le orecchie quando vedo quei nomi. Le loro vie di solito sono note per avere tratti sporchi e friabili, se non sei abituata a quel tipo di arrampicata puoi avere qualche sorpresa.

Se fossi in te come prime esperienze multipitch ad arco mi orienterei sulle vie in val di Ledro, brevi, ben spittate e divertenti. Trovi anche difficoltà diverse e puoi andare in progressione. Poi magari aspetta altri suggerimenti dai locals.

Salud
TSdG

PS mi raccomando di passare a presentarti e rispondere alle domande di rito.
Ri-saluti
T.


Grazie per la dritta
Quali vie mi consigli in val di ledro? Più facili del 46parallelo, ma comunque tranquille. un IV, IV+ al massimo

nella caldo inverno ho visto che ci sono dei tiri da 5c, cercavo qualcosa di più semplice.


beh se cerchi il IV/IV+ in Valle del Sarca la scelta si riduce molto.

In pratica ti resta solo "La bellezza della Venere" alle Coste dell'Anglone.
Sotto al 5c mi viene in mente solo la bistrattata "Orizzonti Dolomitici".


questa domenica ho proprio fatto la bellezza della venere. Il mio compagno dice che comunque il grado è basso in relazione alla difficoltà effettiva...te che dici?


Secondo voi andrebbe gradata più di IV+?
Non è che avete fatto l'uscita alternativa?


noi abbiamo fatto l'uscita facile, quella con quella rampa stretta verso destra.
I primi tiri si fanno a occhi chiusi, ma in alcuni ci vuole, a parer mio, una certa capacità. Il quarto tiro ad esempio (dove c'è la nicchia) che dovrebbe essere gradato IV+, è impegnativo e ha messo in difficoltà anche il mio ragazzo che è più esperto di me. Poi s'è anche messo a piovere quindi alè :smt011
"Facciamo bene perché...
siamo vivi....domani chi lo sa?"
Avatar utente
monica2426
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 19, 2014 17:02 pm
Località: Trento

Messaggioda Piero26 » mar ago 26, 2014 11:47 am

gradare un tiro in placca è molto personale e l'apritore è molto forte.. lui forse è passato con le mani in tasca e non coglie la differenza fra 4 e 5° dove voi la percepite bene..

anche ai lastoni di dro ci sono vie facili http://www.arrampicata-arco.com/lastoni-di-dro.html
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda undertaker777 » mar ago 26, 2014 19:24 pm

anche ai lastoni di dro ci sono vie facili http://www.arrampicata-arco.com/lastoni-di-dro.html



a me pare di aver ripetuto qualcuna di queste, e per il grado sono molto abbordabili, ma le protezioni imho non sono proprio da principianti... se a uno trema la gambetta rischia un ruzzolone non da poco... e sulle placche lissie è un problema aggiungere protezioni... sempre se sono le stesse che avevo provato io... lasciando l'auto in mezzo ai vigneti... :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer ago 27, 2014 7:37 am

undertaker777 ha scritto:
anche ai lastoni di dro ci sono vie facili http://www.arrampicata-arco.com/lastoni-di-dro.html



a me pare di aver ripetuto qualcuna di queste, e per il grado sono molto abbordabili, ma le protezioni imho non sono proprio da principianti... se a uno trema la gambetta rischia un ruzzolone non da poco... e sulle placche lissie è un problema aggiungere protezioni... sempre se sono le stesse che avevo provato io... lasciando l'auto in mezzo ai vigneti... :roll:


Io ho fatto solo "sole e pioggia" che dovrebbe essere una delle più impegnative.
Mi sembra di ricordare che il tiro più duro sia un 5b di aderenza pura. Concordo sul fatto che la chiodatura è abbastanza distanziata, e di proteggere non se ne parla. Se cadi non dovresti andare a sbattere, comunque anch'io non la consiglierei a un absolute beginner.
C'è poi molto facile "prima lezione per i piedi" (dovrebbe essere la via più facile in assoluto della valle) e altre intermedie. Però non le ho fatte e non so dire.

appoggiati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.