Zaini che si aprono tipo borsoni

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda robibz » mar lug 22, 2014 10:12 am

funkazzista ha scritto:
robibz ha scritto:ti consiglio queste per andare in falesia

http://www.salewa.it/it/product/climbing-6/hotspot+zaino

Premesso che non l'ho provato, ma solo "annusato" in qualche negozio:

SI
- apertura sia dall'alto che sulla schiena

NO
- prezzo (tutto è relativo, ma a me sembra eccessivo)
- non ha nessun cinghietto esterno per portare corda e/o vestiti
- le tasche si espandono verso l'interno dello zaino anziché verso l'esterno


:smt023

Al limite se si è in due: uno zaino e un portacorda.


e se sei in tre perché ti porti l'amico che ha appena cominciato, fai la bella vita e lasci portare tutto a lui, un po di sano nonnismo :twisted: :smt003
It's a long way to the top if you wanna rock'n'roll!!!
Avatar utente
robibz
 
Messaggi: 878
Iscritto il: ven nov 15, 2013 14:51 pm
Località: Bolzano

Messaggioda funkazzista » mar lug 22, 2014 10:18 am

Mork ha scritto:... seriamente, tutti questi zaini proposti sono a tutti gli effetti dei "portacorda", quindi mi sembra ovvio che non abbiano qualcosa per appendere la corda fuori, visto che sono creati con lo scopo di tenere la corda dentro.

Mah... prevedere due cinghietti smarzi, che poi uno ci appende un po' quel che gli pare, non mi pare che sia un grande sforzo di progettazione, mentre per chi usa lo zaino è una bella comodità.
Poi è vero che ognuno usa lo zaino a modo suo... io lo uso così, quindi quelli senza cinghietti non li considero :smt102
:wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda ncianca » mar lug 22, 2014 10:25 am

... beh... Franz... tutto chiaro, no? :lol:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Vigorone » mar lug 22, 2014 11:14 am

ncianca ha scritto:Grivel fa quel coso quadrato, Rocker 45, che è IMO è orrendo a vedersi, ma onestamente è anche l'unico davvero diverso e con facile accesso a tutto il contenuto. Si apre come una valigia. Praticamente è una valigia ci mancano solo le ruote. Costa anche più del Millet (parlo sempre di RRP), anche lui è supportato, ma ci sta il doppio della roba (45 non è il doppio di 32, lo so...). Una roba simile la faceva anche Decathlon. Io non l'ho più visto (Franz... ce l'ha il nostro comune amico detto "Pino dei Palazzi" a Londra ;-)) Se il Cliff Org è da FF, il Rocker è da FF al cubo. Nosce te ipsum... di nuovo...


Il coso parallelepipedo che faceva decatlon ce l'ho pure io. ci sta abbastanza roba, veniva venduto con un portacorda leggero (non so se il grivel-"copia", che sembra proprio fatto uguale e per questo sto scrivendo, lo ha), personalmente la corda la tengo in un portacorda a parte, anche per alleggerire e dividere (divide et impera). come dice Eva l'ho usato come bagaglio a mano su volo intercontinentale con molte ore in aeroporto and around. Ha di bello che ha il fondo e il davanti un po' irrigidito, per cui si sostiene meglio. dentro ha un po' di tasche e taschine che possono far comodo, e anche le fettucce con tubetto per appendere i moschi. insomma mi trovo bene, l'ho anche pagato poco perche' era in fine serie...
il grivel appunto mi sembra esternamente identico... ma forse costa un pelo di piu'...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » mar lug 22, 2014 11:14 am

Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Franz the Stampede » mar lug 22, 2014 12:16 pm

Un grazie di un due pagine di risposte che al momento non ho tempo di leggere completamente, comunque il Falæscia di CT sembra il candidato #1.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Franz the Stampede » mar lug 22, 2014 12:25 pm

ncianca ha scritto:... beh... Franz... tutto chiaro, no? :lol:


Assolutamente. Apprezzo soprattutto l'apprensione sulla mia schiena. Sto davanti al computer per lavoro tra le 50 e le 70 ore la settimana. Il male che mi può fare uno zaino durante i rari avvicinamenti alla falesia è l'ultimo dei miei problemi...

:lol:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ncianca » mar lug 22, 2014 14:17 pm

Franz the Stampede ha scritto:
ncianca ha scritto:... beh... Franz... tutto chiaro, no? :lol:


Assolutamente. Apprezzo soprattutto l'apprensione sulla mia schiena. Sto davanti al computer per lavoro tra le 50 e le 70 ore la settimana. Il male che mi può fare uno zaino durante i rari avvicinamenti alla falesia è l'ultimo dei miei problemi...

:lol:

Allora sabato ti carico come un mulo con sacco IKEA :lol: Best value for money according to UKC: http://www.ukclimbing.com/gear/review.php?id=3625
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.