Info parete nord PELMO

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Info parete nord PELMO

Messaggioda OdinEidolon » lun giu 30, 2014 11:01 am

Avendo fatto l'altro ieri mattina il giro del Pelmo, dalla Staulanza per forcella val d'Arcia in senso orario, sono rimasto piuttosto impressionato dalla parete Nord, che non avevo mai visto da così vicino.

Dal basso, per quanto possa valere, non mi è sembrata troppo difficile.

Qualcuno ha per caso informazioni (anche solo spunti per ricerca, titoli di libri,link) su che vie ci sono su questa parete, oltre alla classica Simon-Rossi (V) e alla Pilastro Fiume (VI?)?

In relazione ovviamente anche al terribile crollo del 2011, che immagino abbia sporcato o reso impraticabili e/o pericolosi molti tratti.
Un'altra conseguenza della tragica frana del 2011 è che la ricerca online è piuttosto complicata.

Grazie in anticipo.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Re: Info parete nord PELMO

Messaggioda tu » lun giu 30, 2014 11:15 am

OdinEidolon ha scritto:Avendo fatto l'altro ieri mattina il giro del Pelmo, dalla Staulanza per forcella val d'Arcia in senso orario, sono rimasto piuttosto impressionato dalla parete Nord, che non avevo mai visto da così vicino.

Dal basso, per quanto possa valere, non mi è sembrata troppo difficile.

Qualcuno ha per caso informazioni (anche solo spunti per ricerca, titoli di libri,link) su che vie ci sono su questa parete, oltre alla classica Simon-Rossi (V) e alla Pilastro Fiume (VI?)?

In relazione ovviamente anche al terribile crollo del 2011, che immagino abbia sporcato o reso impraticabili e/o pericolosi molti tratti.
Un'altra conseguenza della tragica frana del 2011 è che la ricerca online è piuttosto complicata.

Grazie in anticipo.


ciao, "pelmo e dolomiti di zoldo" angelini-sommavilla
nord non troppo difficile?
simon-rossi di V?
forse è il caso che tu riveda queste valutazioni :roll:

ciao :wink:
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Re: Info parete nord PELMO

Messaggioda OdinEidolon » lun giu 30, 2014 11:24 am

tu ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Avendo fatto l'altro ieri mattina il giro del Pelmo, dalla Staulanza per forcella val d'Arcia in senso orario, sono rimasto piuttosto impressionato dalla parete Nord, che non avevo mai visto da così vicino.

Dal basso, per quanto possa valere, non mi è sembrata troppo difficile.

Qualcuno ha per caso informazioni (anche solo spunti per ricerca, titoli di libri,link) su che vie ci sono su questa parete, oltre alla classica Simon-Rossi (V) e alla Pilastro Fiume (VI?)?

In relazione ovviamente anche al terribile crollo del 2011, che immagino abbia sporcato o reso impraticabili e/o pericolosi molti tratti.
Un'altra conseguenza della tragica frana del 2011 è che la ricerca online è piuttosto complicata.

Grazie in anticipo.


ciao, "pelmo e dolomiti di zoldo" angelini-sommavilla
nord non troppo difficile?
simon-rossi di V?
forse è il caso che tu riveda queste valutazioni :roll:

ciao :wink:


Ciao tu,
la Simon-rossi è data da varie relazioni V o V+, almeno ciò è ciò che trovo con una (ammetto veloce) reicerca su gooooogle.

Come ho detto ("per quanto possa valere"), come sempre l'impressione "da sotto" può essere totalmente fuorviante, sennò che chiedo a fare? :wink: Ovviamente è sciocco definire facile un paretone impressionante (sia per storia che per estetica) come quello.
Ti ringrazio del suggerimento librario, lo cerco un po' in giro.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda giorgiolx » lun giu 30, 2014 11:59 am

la simon rossi è dove c'è stata la frana 3 anni fa e dove sono morti dei ragazzi del soccorso...da quello che mi è stato raccontato non ha proprio una roccia "granitica"...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda OdinEidolon » lun giu 30, 2014 12:22 pm

giorgiolx ha scritto:la simon rossi è dove c'è stata la frana 3 anni fa e dove sono morti dei ragazzi del soccorso...da quello che mi è stato raccontato non ha proprio una roccia "granitica"...


Ahimé sì, infatti l'ho esclusa a priori. Sarà anche un V ma c'è V e V.
La parete mi ha impressionato molto, per questo chiedo. Non mi ritengo (ancora?) sufficientemente esperto da scalare su una parete così, non ancora, ma l'impressione è stata tale da indurmi ad aprire questo topic, più per curiosità che per necessità a breve termine.

Devo dire che da sotto la parete non sembrava così marcia, ma la giornata era brutta e le nuvole sono mentitrici.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun giu 30, 2014 12:39 pm

In effetti, il quinto al falzarego, al sole e coi chiodi cementati, lo faccio pure io.

Su una nord, di quella lunghezza, in quell'ambiente, non lo guarderei neanche col radiotelescopio.

Per quel poco che ne so, la Simon Rossi dovrebbe avere un coefficiente di difficoltà tipo la Solleder al Civetta, ovvero intorno all'ED (o poco meno).

Modalità "chiacchiere da bar sport" OFF.

Saluti pour parler
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda OdinEidolon » lun giu 30, 2014 13:00 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:In effetti, il quinto al falzarego, al sole e coi chiodi cementati, lo faccio pure io.

Su una nord, di quella lunghezza, in quell'ambiente, non lo guarderei neanche col radiotelescopio.

Per quel poco che ne so, la Simon Rossi dovrebbe avere un coefficiente di difficoltà tipo la Solleder al Civetta, ovvero intorno all'ED (o poco meno).

Modalità "chiacchiere da bar sport" OFF.

Saluti pour parler
TSdG


Ma che, tieni la modalità in ON, sennò di che parliamo? :wink:
Visto che tiri fuori il confronto con la Civetta, devo dire la N del Pelmo, dal mero punto di vista estetico, mi è sembrata ben meno repulsiva.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Re: Info parete nord PELMO

Messaggioda piazarol » lun giu 30, 2014 14:02 pm

OdinEidolon ha scritto:Avendo fatto l'altro ieri mattina il giro del Pelmo, dalla Staulanza per forcella val d'Arcia in senso orario, sono rimasto piuttosto impressionato dalla parete Nord, che non avevo mai visto da così vicino.

Dal basso, per quanto possa valere, non mi è sembrata troppo difficile.

Qualcuno ha per caso informazioni (anche solo spunti per ricerca, titoli di libri,link) su che vie ci sono su questa parete, oltre alla classica Simon-Rossi (V) e alla Pilastro Fiume (VI?)?

In relazione ovviamente anche al terribile crollo del 2011, che immagino abbia sporcato o reso impraticabili e/o pericolosi molti tratti.
Un'altra conseguenza della tragica frana del 2011 è che la ricerca online è piuttosto complicata.

Grazie in anticipo.


quando andrai ancora più vicino, capirai che non sembra così difficile.
ma lo è
tra il molto di più e l'impossibile
e non serve così vicino come ho fatto io, che ci sono passato a luglio 2011, quello che ho trovato era come nella foto di sinistra,
e invece di salire per tiri di IV e V come da relazione sono uscito verso sinistra perchè era il tutto sembrava tutt'altro che amichevole, anche se la frana era ancora di la da venire.

Immagine

per cui sappi che non solo sarà difficile la ricerca online, ma sia 'su guide cartacee', che 'sul campo'
anche quella di un qualsiasi itinerario d'arrampicata sul Pelmo 'con standard anche solo simili' a quelle delle guide d'arrampicata
Avatar utente
piazarol
 
Messaggi: 896
Images: 0
Iscritto il: mer ott 30, 2013 18:22 pm
Località: belluno

Messaggioda il Duca » lun giu 30, 2014 14:14 pm

OdinEidolon ha scritto:Devo dire che da sotto la parete non sembrava così marcia, ma la giornata era brutta e le nuvole sono mentitrici.


Purtroppo anche la vista spesso è mentitrice... bisogna toccare [cit.]
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda OdinEidolon » lun giu 30, 2014 14:18 pm

il Duca ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Devo dire che da sotto la parete non sembrava così marcia, ma la giornata era brutta e le nuvole sono mentitrici.


Purtroppo anche la vista spesso è mentitrice... bisogna toccare [cit.]


Bisognerebbe toccare per sapere se son vere...

Piazarol, da quello che dici, la parete mi attrae anche di più, anche se ad oggi non mi sentirei assolutamente di provarla. Però la curiosità è tanta e continuerò a informarmi a riguardo di questa parete che pur essendo evidente è anche un po' misteriosa.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar lug 01, 2014 15:48 pm

oidìn, quando cosìn favelli,
d'iculìn mandarti,
ahimè, un pochìn s'impone.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda OdinEidolon » mar lug 01, 2014 15:51 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:oidìn, quando cosìn favelli,
d'iculìn mandarti,
ahimè, un pochìn s'impone.


Da te profferita siffatta sentenzia, ciò mi onora alquanto.

:twisted:
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda VECCHIO » mar lug 01, 2014 17:53 pm

m'han detto che l'anno scorso le han ripetute entrambe ......rossifiumisimon
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar lug 01, 2014 19:53 pm

VECCHIO ha scritto:m'han detto che l'anno scorso le han ripetute entrambe ......rossifiumisimon


bravi e basta

ma a prescindere dal come sia ridotta la croda, mi sarebbe sembrato d'arrampicare in un camposanto

poi, ovviamente, de gustibus
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda OdinEidolon » mer lug 02, 2014 8:47 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
VECCHIO ha scritto:m'han detto che l'anno scorso le han ripetute entrambe ......rossifiumisimon


bravi e basta

ma a prescindere dal come sia ridotta la croda, mi sarebbe sembrato d'arrampicare in un camposanto

poi, ovviamente, de gustibus


Mi sa che ti dovrebbe sembrare di arrampicare in un camposanto ovunque, Drugo. O le morti hanno una scadenza temporale? O forse fai solo prime assolute. :twisted:

EDIT: modo serio ON: si scherza e il tuo pensiero è più che comprensibile.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda beppe 53 » mer lug 02, 2014 9:45 am

Pochi giorni prima della frana abbiamo salito il Pilastro Fiume e le difficoltà più grosse le abbiamo trovate dopo il raccordo con la Simon Rossi. Dell'uscita dal camino citata nella relazione della Simon Rossi neanche l'ombra: intasato? sparito? Filippo è uscito a dx su una placca non protetta (VII?), per non parlare del resto: abbiamo bivaccato in un antro sotto il tetto di fronte al pilastro che pochi giorni dopo è crollato e siamo usciti il giorno dopo. Le difficoltà della relazione non corrispondono al vero: che io sia una schiappa è fuori dubbio, ma salire quella parete vuol dire buttare la relazione ed andare! Non credo salirò ancora quella parete.
ciao
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer lug 02, 2014 10:35 am

beppe 53 ha scritto:...
Dell'uscita dal camino citata nella relazione della Simon Rossi neanche l'ombra: intasato? sparito? Filippo è uscito a dx su una placca non protetta (VII?), per non parlare del resto: abbiamo bivaccato in un antro sotto il tetto di fronte al pilastro che pochi giorni dopo è crollato e siamo usciti il giorno dopo. Le difficoltà della relazione non corrispondono al vero: che io sia una schiappa è fuori dubbio, ma salire quella parete vuol dire buttare la relazione ed andare! Non credo salirò ancora quella parete.
ciao


scusa, non per polemica, ma non concordo più di tanto e mi permetto di osservare che le relazioni "storiche" vadano "correttamente lette e interpretate".
io non sono salito per il pilastro fiume, ma ...diciamo, sapendo che non sarei stato veloce ho scammellato direttamente su per il canale a prendere la variante steger che evita tutto lo zoccolone pieno di detriti
(e "tu" può ben capire il perchè di questa scelta... :mrgreen: )
il preambolo solo per dire che ho visto la simon rossi solamente da dove la variante steger si riallaccia sotto il traverso a dx; e fin qui sinceramente la croda è proprio bella.
nel camino, no: fa schifo assai, ma per fortuna tra vecchi salcazzi e protezioni moderne, si può salire discretamente sicuri.
in merito all'uscita del camino, credo che, IMHO come scrivete VOI ex :mrgreen: giovani :wink: , si debba capire come arrampicavano al tempo che fu.
ovvero bisogna entrare nella "fine del camino" che si restringe e lasciare a dx un chiodo relativamente recente, non certo del sig. rossi (!!!) che butta in placca con più che evidentemente passaggio duro...
entrati strisciando nel camino terminale, qui di buona roccia, si può uscire alla sua dx un po' sopra alla placca che citi.
sinceramente, facendo così, credo come i primi salitori, le diff sono di sano onesto classico V boh deltempochefu.
... alle volte essere brocco e nano aiuta a "capire" il percorso originale :wink: e il perchè del relativo grado storico.

poi in alto dalla relazione sembra di poter uscire in un battibaleno seguendo la costola o lo spigolo (non ricordo) del pilastro.
in realtà sono alcuni tiri dove, cercando il facile, non sarà più di quarti allegri o poco più, ma indubbiamente sono stressanti perchè su croda a croste di polenta e difficilmente proteggibili oltre ai pochi chiodi "disperati" che si rinvengono una tantum.

ecco, personalmente, senza considerare il camino rosso, dove data la qualità della croda...parlar di gradi ha senso fin là... , per me il passaggio più secco e che mi ha stupito per la diff superata all'epoca, è stato sul traverso a dx...
e complimenti ai sigg simon e rossi che al giorno d'oggi si chiamerebbero auer o robadelgenere
vabbè...
un po' di pìrle di saccenza :smt003 ... tanto par ciacoèar :wink:


ah ecco
mi pareva ne avessimo già chiacchierato :lol:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... b365a266cc
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda samu » ven lug 04, 2014 10:50 am

L'ho percorsa nel 2003 e ho una relazione molto precisa, che però non ho pubblicato sul mio sito.
Le difficoltà non sono estreme, VI- max, ma la via è da cercare e la relazione che avevo del Buscaini non era completa (mancano due tiri).

L'uscita della via, è a sinistra del marcato diedro nero.
Per intenderci, il punto dove è facile perdersi, e dove si sono perse molte cordate, è quello prima del "bivacco Steger".
Terreno non difficile ma privo di riferimenti specifici.
Dal bivacco Steger occorre salire 10m dritti per trovare il chiodo; da qui per terreno facile, max IV-, salire per rampe e diedri verso sinistra.
Per intenderci il crollo resta a destra.

Spero di essere stato utile.

Samu

Per Bep: il camino rosso c'è; ed è uno dei tratti chiave. Ci sono alcuni chiodi. Forse salendo dal Fiume non l'hai trovato, traversando prima e un po' spostato.
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun lug 07, 2014 7:08 am

samu ha scritto:Dal bivacco Steger occorre salire 10m dritti per trovare il chiodo; da qui per terreno facile, max IV-, salire per rampe e diedri verso sinistra.
Per intenderci il crollo resta a destra.



appunto
per te quarto meno, per me un po' di più; comunque facile, ma con roccia non perfetta.

credo che beppe abbia trovato eccome il camino rosso
ma al suo termine si può uscire a dx in due modi
uno difficile
ed uno facile
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Fil » lun lug 07, 2014 21:12 pm

Ciao ragazzi, io ero con Beppe sul Pilastro Fiume e il camino rosso della Simon-Rossi l'ho trovato eccome. Vi assicuro che la famosa uscita stretta sul fondo era quasi completamente ostruita da materiale caduto, probabilmente, negli anni successivi alle vostre ripetizioni che, mi pare di aver capito, risalgono ad alcuni anni prima, rispetto alla nostra del 2011. Non mi è rimasto altro da fare che uscire sulla difficile placca a dx del camino: due chiodi vicino all'inizio poi una lunga pedalata in verticale, per poi rientrare a sx, proprio sopra all'uscita stretta del camino. Anche qui ho avuto la conferma che, la stessa è ormai quasi completamente chiusa. Ad ogni modo, bellissima avventura e grande giornatona, da ricordare nel tempo! Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.