da OdinEidolon » lun giu 30, 2014 11:01 am
da tu » lun giu 30, 2014 11:15 am
OdinEidolon ha scritto:Avendo fatto l'altro ieri mattina il giro del Pelmo, dalla Staulanza per forcella val d'Arcia in senso orario, sono rimasto piuttosto impressionato dalla parete Nord, che non avevo mai visto da così vicino.
Dal basso, per quanto possa valere, non mi è sembrata troppo difficile.
Qualcuno ha per caso informazioni (anche solo spunti per ricerca, titoli di libri,link) su che vie ci sono su questa parete, oltre alla classica Simon-Rossi (V) e alla Pilastro Fiume (VI?)?
In relazione ovviamente anche al terribile crollo del 2011, che immagino abbia sporcato o reso impraticabili e/o pericolosi molti tratti.
Un'altra conseguenza della tragica frana del 2011 è che la ricerca online è piuttosto complicata.
Grazie in anticipo.
da OdinEidolon » lun giu 30, 2014 11:24 am
tu ha scritto:OdinEidolon ha scritto:Avendo fatto l'altro ieri mattina il giro del Pelmo, dalla Staulanza per forcella val d'Arcia in senso orario, sono rimasto piuttosto impressionato dalla parete Nord, che non avevo mai visto da così vicino.
Dal basso, per quanto possa valere, non mi è sembrata troppo difficile.
Qualcuno ha per caso informazioni (anche solo spunti per ricerca, titoli di libri,link) su che vie ci sono su questa parete, oltre alla classica Simon-Rossi (V) e alla Pilastro Fiume (VI?)?
In relazione ovviamente anche al terribile crollo del 2011, che immagino abbia sporcato o reso impraticabili e/o pericolosi molti tratti.
Un'altra conseguenza della tragica frana del 2011 è che la ricerca online è piuttosto complicata.
Grazie in anticipo.
ciao, "pelmo e dolomiti di zoldo" angelini-sommavilla
nord non troppo difficile?
simon-rossi di V?
forse è il caso che tu riveda queste valutazioni![]()
ciao
da giorgiolx » lun giu 30, 2014 11:59 am
da OdinEidolon » lun giu 30, 2014 12:22 pm
giorgiolx ha scritto:la simon rossi è dove c'è stata la frana 3 anni fa e dove sono morti dei ragazzi del soccorso...da quello che mi è stato raccontato non ha proprio una roccia "granitica"...
da tacchinosfavillantdgloria » lun giu 30, 2014 12:39 pm
da OdinEidolon » lun giu 30, 2014 13:00 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:In effetti, il quinto al falzarego, al sole e coi chiodi cementati, lo faccio pure io.
Su una nord, di quella lunghezza, in quell'ambiente, non lo guarderei neanche col radiotelescopio.
Per quel poco che ne so, la Simon Rossi dovrebbe avere un coefficiente di difficoltà tipo la Solleder al Civetta, ovvero intorno all'ED (o poco meno).
Modalità "chiacchiere da bar sport" OFF.
Saluti pour parler
TSdG
da piazarol » lun giu 30, 2014 14:02 pm
OdinEidolon ha scritto:Avendo fatto l'altro ieri mattina il giro del Pelmo, dalla Staulanza per forcella val d'Arcia in senso orario, sono rimasto piuttosto impressionato dalla parete Nord, che non avevo mai visto da così vicino.
Dal basso, per quanto possa valere, non mi è sembrata troppo difficile.
Qualcuno ha per caso informazioni (anche solo spunti per ricerca, titoli di libri,link) su che vie ci sono su questa parete, oltre alla classica Simon-Rossi (V) e alla Pilastro Fiume (VI?)?
In relazione ovviamente anche al terribile crollo del 2011, che immagino abbia sporcato o reso impraticabili e/o pericolosi molti tratti.
Un'altra conseguenza della tragica frana del 2011 è che la ricerca online è piuttosto complicata.
Grazie in anticipo.
da il Duca » lun giu 30, 2014 14:14 pm
OdinEidolon ha scritto:Devo dire che da sotto la parete non sembrava così marcia, ma la giornata era brutta e le nuvole sono mentitrici.
da OdinEidolon » lun giu 30, 2014 14:18 pm
il Duca ha scritto:OdinEidolon ha scritto:Devo dire che da sotto la parete non sembrava così marcia, ma la giornata era brutta e le nuvole sono mentitrici.
Purtroppo anche la vista spesso è mentitrice... bisogna toccare [cit.]
da Drugo Lebowsky » mar lug 01, 2014 15:48 pm
da OdinEidolon » mar lug 01, 2014 15:51 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:oidìn, quando cosìn favelli,
d'iculìn mandarti,
ahimè, un pochìn s'impone.
da VECCHIO » mar lug 01, 2014 17:53 pm
da Drugo Lebowsky » mar lug 01, 2014 19:53 pm
VECCHIO ha scritto:m'han detto che l'anno scorso le han ripetute entrambe ......rossifiumisimon
da OdinEidolon » mer lug 02, 2014 8:47 am
Drugo Lebowsky ha scritto:VECCHIO ha scritto:m'han detto che l'anno scorso le han ripetute entrambe ......rossifiumisimon
bravi e basta
ma a prescindere dal come sia ridotta la croda, mi sarebbe sembrato d'arrampicare in un camposanto
poi, ovviamente, de gustibus
da beppe 53 » mer lug 02, 2014 9:45 am
da Drugo Lebowsky » mer lug 02, 2014 10:35 am
beppe 53 ha scritto:...
Dell'uscita dal camino citata nella relazione della Simon Rossi neanche l'ombra: intasato? sparito? Filippo è uscito a dx su una placca non protetta (VII?), per non parlare del resto: abbiamo bivaccato in un antro sotto il tetto di fronte al pilastro che pochi giorni dopo è crollato e siamo usciti il giorno dopo. Le difficoltà della relazione non corrispondono al vero: che io sia una schiappa è fuori dubbio, ma salire quella parete vuol dire buttare la relazione ed andare! Non credo salirò ancora quella parete.
ciao
da samu » ven lug 04, 2014 10:50 am
da Drugo Lebowsky » lun lug 07, 2014 7:08 am
samu ha scritto:Dal bivacco Steger occorre salire 10m dritti per trovare il chiodo; da qui per terreno facile, max IV-, salire per rampe e diedri verso sinistra.
Per intenderci il crollo resta a destra.
da Fil » lun lug 07, 2014 21:12 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.