Prima via,Cima Grande

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Prima via,Cima Grande

Messaggioda mistertic » lun giu 30, 2014 15:15 pm

Ciao a tutti ragazzi, ho da poco terminato il corso di AR1 e carico da questa esperienza avrei individuato la prima via che mi piacerebbe affrotare con un compagno, la normale alla cima grande di Lavaredo.

Ora su internet ho trovato diverse relazioni che la descrivono come una via molto semplice tranne che per l'orientamento, secondo la vostra esperienza può essere adatta per iniziare a fare i primi passi in autonomia?
il mio compagno di cordata sarebbe sempre un allievo del corso quindi abbiamo più o meno la stessa esperienza...
I dubbi più grossi sono sulla possibilità di proteggere i passaggi più difficili (III) se ne sentissimo la necessità e soprattutto sul perderci durante la discesa saltando qualche anello di calata!

Qualcuno che ha affrontato recentemente o meno la via può dirci se ci stiamo preoccupando inutilmente?

Grazie a chiunque risponderà o vorrà dare un parere :D
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Messaggioda il Duca » lun giu 30, 2014 15:19 pm

A parte il livello in arrampicata, avete esperienza in montagna?
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda il.bruno » lun giu 30, 2014 16:01 pm

io non l'ho fatta ma dei miei amici ci erano andati e mi hanno raccontato.
tieni conto che è lunga con diversi tratti intermedi tra un salto e l'altro su terreno facile ma ghiaioso e a tratti esposto, su cui si va in conserva o slegati ma con cui magari uno di primo pelo appena uscito dal corso non ha molta confidenza. ci vuol niente a far andare via delle ore se non si trova la via o se ci si mette a far tiri sulle cenge ...
insomma, ti consiglierei di fare prima qualcosa di più breve in modo da prendere confidenza con il tipo di terreno, senza l'assillo delle lancette che corrono sul quadrante dell'orologio.
poi magari così vedete che siete veloci e subito dopo andate tranquillamente a fare la cima grande.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda dolomia83 » lun giu 30, 2014 16:11 pm

Ti consiglio di iniziare con vie normali più brevi, nelle Dolomiti c'è l'imbarazzo della scelta. Non tanto per le difficoltà come grado ma nel complesso. Lunghezza della via, orientamento, doppie in discesa. Se scende la nebbia e non hai un po' di esperienza di orientamento nei canalini sei fottuto.
Io quando l'ho fatta ho trovato in cima una famiglia di tedeschi con due ragazzetti e...in salita nessun problema, poi in discesa li abbiamo portati fino all'Auronzo (siamo arrivati col buio) perchè non avevano idea di come fare una doppia!
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda Mork » lun giu 30, 2014 16:21 pm

Fatta a settembre 2013.
Sinceramente, come "primi passi in autonomia" te la sconsiglio.

O meglio, te la consiglio come salita che a me è paciuta molto, ma non come "prima via", non so se mi spiego.

Io avevo fatto un tiro e mezzo di corda, il resto tutto conserva con protezioni e in alcuni passaggi recuperavo al volo la compagna.

Il problema era trovare la via, non certo l'arrampicata.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun giu 30, 2014 16:54 pm

Io appunto non sottovaluterei la discesa.

Sulle tre cime non sono mai stato, mia moglie mi tampina da mesi che vorrebbe fare la Dibona sullo spigolo della cima grande. A me preoccupa l'idea di fare notte colle doppie al rientro. E comunque qualche minima esperienza qua e là l'abbiamo fatta.

Perché non cominciare, per dire, con un bello spigolo del Sass di Stria, dove rientri fischiettando con le mani in tasca (e magari la roccia è pure un po' più solida?).

Salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda mistertic » lun giu 30, 2014 16:58 pm

il Duca ha scritto:A parte il livello in arrampicata, avete esperienza in montagna?


Di esperienze in montagna abbiamo solo due uscite fatte con il corso (marmarole e falzarego), a questo punto però ho capito che tanto più che le difficoltà tecniche sarebbe per noi una gara contro il tempo non essendo ancora pratici con tutte le manovre del caso.

Come mi avete consigliato cercherò nel forum suggerimenti per vie più brevi :smt023 e terremo questa salita per quando avremo un pò piu di esperienza!
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Messaggioda AlbertAgort » lun giu 30, 2014 17:43 pm

sono sempre valide le 5 torri per fare un po di pratica. Sia con la gestione della cordata che nel posizionamento delle protezioni.
Poi la torre grande e piccola di falzarego (ci sono vie di 3° e 4° con soste pronte e chiodi cementati).
fatevi anche qualche via normale fino al 2° grado (tipo il pelmo)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda nik81 » lun giu 30, 2014 20:38 pm

Si infatti ....falzarego più che bene x cominciare!!compreso lo spigolo alpini sul Bois....torri sella avete più possibilità molto simili al falzarego nel complesso..poi ciavazes(del torso)....in moiazza va bene decima cimpelin....poi qualcosa di più lungo tipo la dalla chiesa gran bella via su ottima roccia e molto da attrezzare...
Il più grande alpinista e' quello che si diverte di più!!
nik81
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer giu 18, 2014 15:01 pm
Località: Venezia

Messaggioda Mork » mar lug 01, 2014 7:13 am

poi ovvio, se vai in una bella domenica di agosto perdersi è quasi impossibile... :lol: :lol:
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Schmerz » mar lug 01, 2014 8:03 am

mistertic ha scritto:Come mi avete consigliato cercherò nel forum suggerimenti per vie più brevi :smt023 e terremo questa salita per quando avremo un pò piu di esperienza!

dai un'occhiata anche al sito vienormali.it :wink:
Schmerz
 
Messaggi: 267
Iscritto il: gio set 12, 2013 12:30 pm
Località: Bassa Atesina

Messaggioda Mork » mar lug 01, 2014 8:46 am

mistertic ha scritto:...
Come mi avete consigliato cercherò nel forum suggerimenti per vie più brevi :smt023 e terremo questa salita per quando avremo un pò piu di esperienza!


ma cerchi "vie di arrampicata" oppure "vie normali dolomitiche"?
No perché sono due attività che possiamo considerare come "diverse"...
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda pastur » mar lug 01, 2014 9:34 am

Ti sconsiglio la normale della Grande, forse e' meglio la OVEST dopo la dovuta esperinza.
Considera che facendo la Ovest speditamente e senza doppie (disarrampicando) con la mia compagna ci abbiamo messo 6 ore dal parcheggio dell'auronzo (andata e ritorno ovvio)
La Grande , per sensazione mia, ha una Normale un po' piu' macchinosa (diverse doppie obbligate) anche se il percorso mi pare piu' logico.

Poi aggiungo che il panorama sulla ovest e' atomico. essendo la cima disassata rispetto alla grande vedi (se non c'e nube!) quasi tutta la parete Nord della grande.

Detto questo vai con la "gavetta" su qualche cosa di piu' corto con rientri a piedi veloci e possibilità di trovare soste bilindate.

Il cammino e' lungo, non bruciarti all'inizio...

Salut!
pastur
 
Messaggi: 32
Iscritto il: gio giu 14, 2012 23:58 pm

Messaggioda il Duca » mar lug 01, 2014 9:37 am

Mork ha scritto:
mistertic ha scritto:...
Come mi avete consigliato cercherò nel forum suggerimenti per vie più brevi :smt023 e terremo questa salita per quando avremo un pò piu di esperienza!


ma cerchi "vie di arrampicata" oppure "vie normali dolomitiche"?
No perché sono due attività che possiamo considerare come "diverse"...


Si appunto, diciamo che il "gioco" in una salita come la normale alla Cima Grande non è tanto l'arrampicata in se (che è discontinua, su gradi bassi e tante volte con roccia sporca). La caratteristica di questa salita è il continuo cercare il passaggio tra cenge, canaloni e caminetti. Per questo è più utile un po' di esperienza in montagna che non una buona impostazione da climber. Poi avere sicurezza nel salire e scendere il I/II/III grado serve a non far notte (soprattutto perché, altrimenti, le doppie diventano infinite).
Però se ti piace inoltrarti in una grande montagna tienila in lista, che è bella. E non sempre affollata...
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda mistertic » mar lug 01, 2014 18:34 pm

Mork ha scritto:ma cerchi "vie di arrampicata" oppure "vie normali dolomitiche"?
No perché sono due attività che possiamo considerare come "diverse"...


Con il mio socio cercavamo una via di arrampicata che fosse il più semplice possibile per "testarci" per la prima volta da soli su tutte le manovre di assicurazione e discesa, ad attirarci su questa via era stata principalmente la possibilità di salire in un ambiente bellissimo e pensavamo, sbagliando, entry level.
Poi per quanto mi riguarda le normali sono forse le vie che mi attirano di più al momento e ci era sembrato un connubio perfetto :o

Leggendo un po' nel forum avrei trovato la via Freccia alla prima torre del Sella che mi sembra molto alla nostra portata nonostante sia di tutt'altro carattere!
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar lug 01, 2014 19:50 pm

chi consiglia di qua, chi sconsiglia di là

io (!!!) invece, dall'alto della mia saccenza, mi permetto di consigliarti di acquistare una qlc guida cartacea prima di utilizzare ciò che si rinviene nel web
che sia la normale alla grande o lo spigolo posterno del gran paracarro della val de le terga

che poi, se qlcs non torna, almeno si può mandare in culo un autore in carne e ossa
o ridotto in polvere in qualche camposanto
(il che aggiunge un vago sapore satanista)

nel suo piccolo anche questa è una soddisfazione
eh!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda OdinEidolon » mar lug 01, 2014 19:51 pm

Il già citato spigolo del Sass de Stria è stata la mia prima via, come per molti altri. È una classicissima per chi è alle prime armi.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda elcanlapo » mar lug 01, 2014 22:24 pm

Immagine
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda alfpaip » mer lug 02, 2014 8:36 am

mistertic ha scritto:Con il mio socio cercavamo una via di arrampicata che fosse il più semplice possibile per "testarci" per la prima volta da soli su tutte le manovre di assicurazione e discesa, ad attirarci su questa via era stata principalmente la possibilità di salire in un ambiente bellissimo e pensavamo, sbagliando, entry level.
Poi per quanto mi riguarda le normali sono forse le vie che mi attirano di più al momento e ci era sembrato un connubio perfetto :o

Leggendo un po' nel forum avrei trovato la via Freccia alla prima torre del Sella che mi sembra molto alla nostra portata nonostante sia di tutt'altro carattere!


mi unisco al coro di chi sconsiglia assolutamente la cima grande come "prima via" dopo un corso... le difficoltà tecniche dell'arrampicata sono modeste (ma il caminetto di III+ è bello unto e potrebbe anche "dar fastidio" a chi è alle prime armi)... ma, se non si è abituati a muoversi in certi ambienti, rischiate di fare notte ritrovandovi a fare tiri di corda sulle cenge e doppie sul sentiero...

fatevi una bella giornata alle 5 torri, lì avrete a disposizione una marea di possibilità per fare un po' di pratica con manovre, doppie, passaggini divertenti e quant'altro... e, se decidete di farvi anche la normale alla torre grande, potrete avere anche un piccolo assaggio in miniatura del tipo di percorso che ci si trova ad affrontare sulle tre cime...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda arteriolupin » mer lug 02, 2014 8:48 am

Prima via per far pratica

consiglio spassionato: seguire l'indicazione dell'anziano Drugo Lebowsky e dotarsi di guide e relazioni.

Poi scegliere una qualche arrampicata classica dove trovare tutto a livello quasi paradigmatico... Con avvicinamento non eccessivo o vicinanza di rifugi e simili (non per aiuto, ma per le birre finali)

Per esempio:

Passo Falzarego: Sass de stria e spigolo degli Alpini al Col dei Bos (stracitati). IV grado max.

Rifugio Fonda Savio, sopra Misurina, Mazzorana alla Torre Wundt (prevede anche un sano uso delle doppie...)

Torrione Comici sopra Col de Varda, sempre zona Misurina... III+ con un tratto di V evitabile...

Rifugio Treviso, Val Canali, andare a prendere il caffè e subito dopo Spigolo Franceschini al Dente del Rifugio.... III e IV, adatto a provare integrazioni e discesa con due doppiette...

Zona Peralba-Cjadenis-Avanza via dei Tedeschi Noe/Streitmann, III e IV, chiodoni cementati, possibilità di integrare e un tratto per il quale fare i conti con il marciotto...

In Moiazza, poi, Torre Iolanda, Camino da Roit.... Sempre III e IV....

Zona San Vito di Cadore normale alla Torre dei Sabbioni... II e poco terzo, un paio di passi di IV, ma alpinistica e da studiare, per nulla banale. Di soddisfazione.

Prima di prendere una decisione, osservate le proposte e studiatevi per bene le relazioni...

Poi andate e divertitevi...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.