da OdinEidolon » gio giu 19, 2014 9:09 am
Primo step: non confondere iPad o qualsiasi tablet con un eBook reader (o eReader).
I primi hanno degli schermi come quelli del computer, per farla semplice. I migliori hanno certamente degli ottimi schermi ma, come per il computer, non sono adatti a leggere per lungo tempo. Dopo un po' dà fastidio, come sa chiunque ha la sfortuna di dover lavorare per ore ogni giorno con un computer.
Un eReader ha uno schermo e-Ink, una tecnologia molto interessante in cui, (semplificando all'estremo) i pixel sono delle piccole palline mezze bianche e mezze nere che vengono girate all'occorrenza.
Inoltre la grande maggioranza è priva di retroilluminazione. Al buio non vedi nulla. Alcuni hanno una illuminazione laterale che funziona bene. Personalmente, come per un libro, non ho mai avuto modo di averne reale necessità.
La lettura su questi schermi è molto vicina al leggere su carta reale, non infastidisce. Questi schermi, quando non aggiornano l'immagine, NON consumano neanche un briciolo di corrente, il che è abbastanza figo. Per questo e altri motivi (prestazionali) l'autonomia di un talbet può essere al massimo di qualche ora, un giorno, contro le settimane di un buon lettore di eBook.
-------------------
Io ho provato per lunghi periodi un Kindle (non farmi cercare il modello, diciamo il modello base di ~2 anni fa), un Kindle Touch, un B&N Nook e un Sony Reader (modello attuale, T3), tutti di parenti. Tra i suddetti, ho preferito il Nook e il Sony. Più veloci, con una migliore interfaccia e un miglior supporto a formati non proprietari (Amazon mortacci tua).
La questione dei formati è importante, consiglio una dettagliata ricerca in rete prima dell'acquisto. Alcuni reader non supportano tutti i formati più comuni, e sei costretto ad una facile ma pur sempre tediosa conversione prima di poterli utilizzare. Io preferisco il formato ePub, anche se non è perfetto, e detesto i formati chiusi, come l'AZW di amazon. I kindle in genere non supportano i comunissimi ePub (per questioni di convenienza commerciale).
Bisogna scegliere in base alle proprie necessità. Alcuni reader leggono anche .odt e .doc, e questo ad alcuni può fare comodo. A me non me ne importa nulla, ad esempio.
Personalmente, sono molto importanti alcune funzioni che permettono una buona lettura di PDF. Ovvero una funzione di ritaglio dei margini che vada bene e un rendering delle formule che sia perfetto.
Infine, alcuni reader hanno alcune basilari funzioni di acceso a internet (bah...), altri il tachscrin, o chissà quali amenità varie. I prezzi vanno da 50 a 200? circa e devi pure decidere che formato vuoi, da 5 pollici circa fino a 10 e più pollici. Personalmente in medio stat virtus.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.