dolomiti emergency

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

dolomiti emergency

Messaggioda maivory » mar mag 13, 2014 15:55 pm

ciao ho intenzione di iscrivermi ad un'assicurazione che copra il soccorso in montagna, dovessi mai averne bisogno, facciamo le corna tié.
Un amico mi ha consigliato http://www.dolomitiemergency.it/ al posto della classica iscrizione CAI.
Costa 22 euro / anno x i soci ordinari e franchigia 10% delle spese di soccorso

Come vi sembra?

saluti
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda PIEDENERO » mar mag 13, 2014 16:05 pm

Cosa offre in più rispetto al cai, il quale ti copre praticamente ovunque, anche in alcuni paesi di confine?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda maivory » mar mag 13, 2014 16:09 pm

PIEDENERO ha scritto:Cosa offre in più rispetto al cai, il quale ti copre praticamente ovunque, anche in alcuni paesi di confine?


copio e incollo il contratto

CONTRATTO ASSICURATIVO ANNO 2014
1) Oggetto dell'assicurazione
L'assicurazione vale per il rimborso delle spese sostenute dai soci di DOLOMITI EMERGENCY ONLUS come sotto precisato all?art. 3) che segue, durante lo svolgimento di qualsiasi attività,.
2) Somme individuali assicurate
Ciascuna persona è assicurata per le seguenti somme individuali:
? 15.000,00.= per il rimborso delle spese di soccorso, per anno assicurativo.
3) Rimborso delle spese di soccorso
1. la garanzia rimborso vale esclusivamente per le spese di intervento delle squadre di soccorso CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) e BRD (Bergrettungsdienst),
dei mezzi di soccorso e degli addetti al loro servizio, sopportate dagli assicurati, nei casi previsti dal successivo comma del presente articolo, indipendentemente dall?attività svolta dal
socio al momento del sinistro e solo qualora l?intervento sia stato disposto dal servizio SUEM 118 della provincia di Belluno e/o da similari strutture di soccorso nazionali e/o di paesi
dell?Europa Geografica.
Per le persone non residenti in Italia, la copertura assicurativa è valida esclusivamente nel territorio italiano, escluse le spese per il rientro in patria.
Rientrano in garanzia i soccorsi:
 per infortunio: è infortunio l'incidente dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produce lesioni corporali obiettivamente constatabili con conseguente morte o invalidità
permanente o inabilità temporanea;
 per malattia: è malattia l'alterazione dello stato di salute:
a) che compaia improvvisamente e che comporti il bisogno di aiuto;
b) che non poteva essere prevista;
c) che non sia causata da sconsideratezza in presenza di uno stato patologico in atto e noto
all'Assicurato;
* per stato di pericolo: si trova in stato di pericolo l'Assicurato in pericolo di vita, anche presunto, o impossibilitato a sottrarsi da tale pericolo coi mezzi a
sua disposizione sul posto.
Vengono rimborsate le spese sostenute dall'Assicurato e/o dagli eredi per: la ricerca, il soccorso, il recupero, il trasporto dell'Assicurato anche in caso di decesso effettuati con
qualsiasi mezzo, compresi elicotteri di soccorso, al più vicino centro di cura attrezzato al caso ovvero ad un successivo centro di cura su prescrizione medica.
2. fino alla concorrenza di ? 2.500,00 per sinistro e per anno assicurativo, la Società rimborsa inoltre per ogni infortunio, le spese sostenute dall?Assicurato soccorso per:
 accertamenti diagnostici;
 visite mediche e specialistiche;
 consulti;
 interventi chirurgici (compresi gli apparecchi protesici o terapeutici applicati durante l?intervento);
 assistenza medica ed infermieristica ed assistenza psIcologica all?infortunato o a familiari delle vittime;
 cure;
 rette di degenza dell?Istituto di cura (esclusi bar, televisione, telefono);
 medicinali;
 trattamenti fisioterapici e rieducativi;
 cure termali ( escluse le spese alberghiere)
 gessatura;
 interventi di carattere estetico di chirurgia plastica o stomatologia o resi necessari da infortunio.
 applicazioni, senza intervento, di: protesi ortopediche, acustiche, vocali, ortodontiche (acquisto, manutenzione riparazione)
 cure dentarie;
Le spese di cui sopra sono indennizzabili esclusivamente se in stretta connessione con un evento che ha dato origine al rimborso delle spese di cui al punto 1) del presente articolo e
sono rimborsate senza limiti di tempo se sostenute durante il periodo di ricovero; nel limite di 90 giorni, per ciascun periodo, se sostenute dopo il ricovero o dal giorno dell?infortunio
che non abbia comportato degenza.
4) Franchigia
In caso di sinistro risarcibile ai sensi della presente polizza, la Società indennizzerà le spese sostenute, previa detrazione di una franchigia del 10%
5) Validità della garanzia assicurativa.
la copertura assicurativa sarà operativa dalle ore 24 del giorno di effettivo pagamento della quota associativa e cesserà automaticamente alla scadenza del contratto (al 31/12 dell?anno in
corso per le sottoscrizioni effettuate entro il 31/08 dell?anno stesso; al 31/12 dell?anno successivo per le sottoscrizioni effettuate dopo il 01/09.
6) Denuncia di sinistro
La comunicazione del sinistro deve essere effettuata a DOLOMITI EMERGENCY ONLUS, con allegato il verbale di intervento dell?organizzazione di soccorso attivata da cui risulti anche il
nome dell?assicurato e la copia della ricevuta attestante l?avvenuto tesseramento dell?infortunato per l?anno in corso.
Restano a carico dell?assicurato l?inoltro della documentazione probante l?avvenuto pagamento delle spese sostenute relative al soccorso per ricevere l?eventuale rimborso.
7) Limiti di età
Non vengono posti limiti di età.
DOLOMITI EMERGENCY ONLUS
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda PIEDENERO » mar mag 13, 2014 16:31 pm

ad una prima lettura mi pare interessante.
spesso ci si cajanizza solo per la copertura assicurativa. potrebbe essere una valida alternativa per chi non vuole il bollino.
in alcuni casi 15.000 euro possono non essere suff. a coprire la totalità delle spese sostenute dal soccorso. però è anche vero che ci si assicura per pararsi il cubo. quindi..

bisognerebbe spulciare meglio nei cavilli, ma ci vuol tempo e competenza.
io per quest'anno sono già a posto. 8)
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda PIEDENERO » mer mag 14, 2014 8:09 am

...
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda OdinEidolon » mer mag 14, 2014 8:32 am

Io quest'anno avevo valutato la possibilità di fare DolomitiEmergency.
Alla fine mi è sembrato che l'assicurazione del Cai, per poco denaro in più, offrisse vantaggi sotto tutti gli aspetti, per cui alla fine, con qualche remora, ho optato per quella.

Se si cerca su google si trovano dettagliate analisi di una VS l'altra.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda PIEDENERO » mer mag 14, 2014 12:06 pm

OdinEidolon ha scritto:Io quest'anno avevo valutato la possibilità di fare DolomitiEmergency.
Alla fine mi è sembrato che l'assicurazione del Cai, per poco denaro in più, offrisse vantaggi sotto tutti gli aspetti, per cui alla fine, con qualche remora, ho optato per quella.

Se si cerca su google si trovano dettagliate analisi di una VS l'altra.


http://www.caiveneto.it/upld/0N/wcms_f/ ... AI%203.pdf


non mi convincono:

1-( perché non capisco)
la garanzia rimborso vale esclusivamente per le spese di intervento delle squadre di soccorso CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) e BRD (Bergrettungsdienst),
dei mezzi di soccorso e degli addetti al loro servizio, sopportate dagli assicurati, nei casi previsti dal successivo comma del presente articolo, indipendentemente dall?attività svolta dal
socio al momento del sinistro e solo qualora l?intervento sia stato disposto dal servizio SUEM 118 della provincia di Belluno e/o da similari strutture di soccorso nazionali e/o di paesi
dell?Europa Geografica
.
2-
Franchigia
In caso di sinistro risarcibile ai sensi della presente polizza, la Società indennizzerà le spese sostenute, previa detrazione di una franchigia del 10%


3-

Somme individuali assicurate
Ciascuna persona è assicurata per le seguenti somme individuali:
? 15.000,00.= per il rimborso delle spese di soccorso, per anno assicurativo.


e non mi pare poca cosa.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda OdinEidolon » mer mag 14, 2014 12:48 pm

L'importante è comparare e poi decidere. Io sono il primo che, se può, cerca di evitare di dare soldi al CAI. Quest'anno ho scelto così (è la prima volta che mi assicuro), devo ammettere che non ho fatto molta ricerca per totale mancanza di tempo. Col tempo e l'esperienza vedremo un po', l'anno prossimo valuterò di nuovo cosa scegliere.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda maivory » mer mag 14, 2014 14:19 pm

la quota iscrizione al CAI quant'è? 40 euro?
per 18 euro di differenza mi sa che mi iscrivo al CAI, mi sembra più completa come assicurazione, a partire anche dal prospetto informativo. Il contratto assicurativo di Dolomiti Emergency è scritto in maniera abbastanza naif e non mi sembra chiaro
grazie del link comparativo
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda giubi_pd » mer mag 14, 2014 14:21 pm

maivory ha scritto:la quota iscrizione al CAI quant'è? 40 euro?
per 18 euro di differenza mi sa che mi iscrivo al CAI, mi sembra più completa come assicurazione, a partire anche dal prospetto informativo. Il contratto assicurativo di Dolomiti Emergency è scritto in maniera abbastanza naif e non mi sembra chiaro
grazie del link comparativo


40 dove..? qui a Padova mi pare sia sui 50 se non 60
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda OdinEidolon » mer mag 14, 2014 14:23 pm

Da m se non sbaglio era 50 con le riviste. O forse 55.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda maivory » mer mag 14, 2014 14:27 pm

zio sken che ladri... avevo visto in internet qua http://www.caiamatrice.it/tesseramento/

vabbè ormai ho deciso, mi caianizzo per quest'anno. Dolomiti Emergency non mi convince, poi si spera sempre di non doverne avere bisogno
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda maivory » mer mag 14, 2014 14:29 pm

cmq non pensavo che la quota variasse da sezione a sezione...non capisco la ratio
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda il.bruno » mer mag 14, 2014 14:34 pm

be' ogni sezione si paga la sua sede, poi magari offrono servizi diversi: biblioteca sì o no, corsi sì o no, segreteria aperta tutti i giorni o solo qualche sera la settimana...
insomma ci possono essere tante differenze tra le diverse sezioni.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Davide.DB » ven mag 16, 2014 12:10 pm

OdinEidolon ha scritto:Da m se non sbaglio era 50 con le riviste. O forse 55.


Sbagli.

45. Con riviste. Compresa Le dolomiti bellunesi (bella rivista)
5 euro e per l'abbonamento a Le alpi Venete. (Bella rivista)
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda OdinEidolon » ven mag 16, 2014 12:27 pm

Davide.DB ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Da m se non sbaglio era 50 con le riviste. O forse 55.


Sbagli.

45. Con riviste. Compresa Le dolomiti bellunesi (bella rivista)
5 euro e per l'abbonamento a Le alpi Venete. (Bella rivista)


Grazie per la precisazione. Infatti il fatto che entrambe le riviste da te citate siano proprio belle ha influito pesantemente sulla scelta.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda giubi_pd » ven mag 16, 2014 14:05 pm

OdinEidolon ha scritto:
Davide.DB ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Da m se non sbaglio era 50 con le riviste. O forse 55.


Sbagli.

45. Con riviste. Compresa Le dolomiti bellunesi (bella rivista)
5 euro e per l'abbonamento a Le alpi Venete. (Bella rivista)


Grazie per la precisazione. Infatti il fatto che entrambe le riviste da te citate siano proprio belle ha influito pesantemente sulla scelta.


vengo a iscrivermi a belluno mi sa.. che poi sono pure residente a Gosaldo..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.