diventare vegetariani

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda giubi_pd » gio apr 17, 2014 9:57 am

nell'ultimo periodo mi sono molto avvicinato al cambiare la mia dieta onnivora, a quella vegetariana.. dando una percentuale al grado di quanto sono vegetariano, direi che sono ad un 80% il rimanente 20, è dovuto più a qualcosa di mentale, nel senso che ci sono piatti di carne che mi piacciono veramente tanto e che ogni tanto mi fan dire "che voglia", e al fatto che mi piace molto mangiare pesce e non so in caso di quest'ultimo se abbandonarlo completamente..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda giubi_pd » lun apr 28, 2014 12:38 pm

Ora è un mese che tengo una dieta prevalentemente vegetariana, carne l'ho mangiata forse 3 volte in un mese.. andando avanti ho però un po' di quesiti, ad esempio.. con la mia vecchia dieta onnivora, durante la cena evitavo sempre i carboidrati.. non era una regola fissa e qualche volta li mangiavo, però il più delle volte li evitavo. chiedo quindi ai vegetariani, come si regolano con questa cosa.. la sera non vi preoccupate e assumete carboidrati o evitate e se si in che modo?
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda coniglio » lun apr 28, 2014 12:57 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/aMlbNJD3tjM[/youtube]





#guru
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda giubi_pd » lun apr 28, 2014 13:01 pm

coniglio ha scritto:[youtube]http://www.youtube.com/v/aMlbNJD3tjM[/youtube]





#guru



:lol: :lol: :lol: :lol: ma dove caxxo l'hai trovata..? :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun apr 28, 2014 15:58 pm

giubi_pd ha scritto:Ora è un mese che tengo una dieta prevalentemente vegetariana, carne l'ho mangiata forse 3 volte in un mese.. andando avanti ho però un po' di quesiti, ad esempio.. con la mia vecchia dieta onnivora, durante la cena evitavo sempre i carboidrati.. non era una regola fissa e qualche volta li mangiavo, però il più delle volte li evitavo. chiedo quindi ai vegetariani, come si regolano con questa cosa.. la sera non vi preoccupate e assumete carboidrati o evitate e se si in che modo?


Io personalmente mi preoccupo poco e mangio quel che passa il convento (carne e pesce ovviamente esclusi).

Naturalmente questo implica che non ho un peso forma da vero climber, ma sono consapevole che non sono i quattro cinque chili in più che mi rendono pippon.

Comunque, quando a cena i miei mangiano carne o pesce, io di solito li sostituisco con tofu o seitan. Più raramente con formaggio o uova.

Leguminosi (e cerealicoli) saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda PIEDENERO » lun apr 28, 2014 16:05 pm

Si ma tofu e seitan costano un botto e per saziarsi ce ne vuole...

Il rischio é quello di esagerare con latticini e uova... che forse son peggio della carne... per chi la mangia, non per chi viene mangiato... :roll:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda giudirel » lun apr 28, 2014 16:25 pm

PIEDENERO ha scritto:Si ma tofu e seitan costano un botto e per saziarsi ce ne vuole...

Il rischio é quello di esagerare con latticini e uova... che forse son peggio della carne... per chi la mangia, non per chi viene mangiato... :roll:


Che uno non consumi carne per motivi etici va bene ma sostenere che un consumo moderato di carne faccia male non ha nessuna base scientifica.
Anzi.
Nel corso dell'evoluzione umana il progressivo passaggio da una dieta prevalentemente vegetale ad una mista e parzialmente carnivora ha coinciso con un drammatico allungarsi della vita media.
Che ci siano anche problemi connessi alla sovra alimentazione nei paesi ricchi è stravero ma andare dietro ai siti pseudoscientifici che descrivono come pestilenziale il consumo di derivati animali è 'na strunzata.

Se interessa qui linko un articolo che è la versione tradotta e semplificata di un originale pubblicato su Scientific American che è un po' più attendibile di certi siti paccottiglia.

http://www.unipd.it/ilbo/content/siamo-carnivori-e-viviamo-piu-lungo

Vabbè che sono un onnivoro kastone... :-(

E con questo non sto dicendo che non si possa vivere e benissimo da vegetariani in seguito alle più svariate e legittime convinzioni.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giubi_pd » lun apr 28, 2014 16:30 pm

PIEDENERO ha scritto:Si ma tofu e seitan costano un botto e per saziarsi ce ne vuole...

Il rischio é quello di esagerare con latticini e uova... che forse son peggio della carne... per chi la mangia, non per chi viene mangiato... :roll:


è questo che sto cercando di calibrare.. io negli ultimi tre anni seguo una dieta onnivora, ma sempre con le giuste dosi e i giusti sgarri che rendono facile anche seguirla. Il cambiare la dieta e farla diventare quasi o del tutto vegetariana, per le regole alimentari che mi sono dato, non si sposa bene se per togliere proteine, devo aumentare grassi animali e carboidrati.
Oltre anche a voler cucinare piatti che fan bene all'occhio e non solo al fisico.. :wink:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun apr 28, 2014 17:18 pm

Giusto uno dei molti articoli che dicono il contrario di quello postato da giudirel.

Sempre premettendo che, dal mio modesto punto di vista, il motivo fondamentale per scegliere una dieta vegetariana è quello etico.

Poi, che essere vegetariani faccia bene alla salute e comporti un minor impatto ecologico, mi sembra abbastanza lampante: però so che si troverà sempre uno o due articoli che sostengono il contrario, e va bene così. Comunque si tratta di benefici, sempre a mio insignificante avviso, "collaterali".

Salud
TSdG


Behind The Headlines - Health News from NHS Choices


Vegetarian diet linked to longer lifespan

Tue, 04 Jun 2013 12:33:00 EST

?Veg diet key to living longer,? reports today?s Daily Express front page headline.

Its story is prompted by a large, well-designed, long-term study into vegetarian dietary patterns and their effects on reported mortality (death). The main finding was that vegetarians had a 12% reduction in the risk of death from any cause compared with non-vegetarians.

However, the researchers? definition of ?vegetarian? was quite broad and may horrify some vegetarians as it included people who ate meat and fish once a week or less. Dietary patterns were only measured at the start of the study, and these can change over time. The study also had a relatively short follow-up to determine whether dietary patterns might affect the risk of death.

It?s also worth noting that vegetarians tended to live healthy lifestyles, and this could have influenced the results.

While this study cannot show direct cause and effect between diet and death risk, it highlights an important point. Even if you do not want to stop eating meat there is plenty you can ?borrow? from the ?vegetarian lifestyle? to improve your health, such as eating plenty of fresh fruit and vegetables.




Where did the story come from?

The study was carried out by researchers from Loma Linda University, California and was funded by the US National Cancer Institute and National Institute of Food and Agriculture. It was published in the peer-reviewed journal, JAMA Internal Medicine.

The results of the research were generally well covered in the media. However, the Mail Online website presented speculation as fact in its headline: it states that people who avoid meat have better health due to low blood pressure. Although this is a possible and plausible explanatory factor, the current study did not investigate the blood pressure of vegetarians.



What kind of research was this?

This was a prospective cohort study set in the US that aimed to evaluate the association between vegetarian dietary patterns and mortality (death).

A cohort study is the ideal study design to address this question. However, cohort studies cannot show cause and effect, as it is possible that other factors (confounders) are responsible for the associations seen. Ideally, the effects of a particular diet on a clinical outcome would be assessed through a randomised controlled trial. However, this is unlikely to be feasible when investigating an outcome such as mortality, which would need a long duration of follow-up; and also it would be difficult to randomise people to eating meat, or not eating meat, which comes down to personal choice.



What did the research involve?

The diet of 73,308 men and women participating in the Adventist Health Study 2 was assessed. The Adventist Health Study 2 is an ongoing cohort study involving members of the Seventh Day Adventist church (a Christian denomination) where the promotion of a healthy diet and lifestyle is a tenet of Adventist teaching.

The people?s diets were assessed when they entered the study (between 2002 and 2007) using a food frequency questionnaire. Based on the results of the questionnaire, the participant?s diet was classified into one of five dietary patterns:

non-vegetarian (ate fish and meat more than once per week)
semi-vegetarian (ate fish and meat but not more than once per week)
pesco-vegetarian (ate seafood at least once per month but all other meats less than once per month)
lacto-ovo-vegetarian (consumed dairy and egg products but fish and all other meats less than once per month)
vegan (consumed eggs, dairy, fish and all other meats less than once per month)
For some analysis, vegan, lacto-ovo-vegetarian, pesco-vegetarian and semi-vegetarian were combined as ?vegetarian?.

Deaths that occurred up until the end of 2009 were identified from the US National Death Index.

The researchers analysed the relationship between vegetarian dietary patterns and all-cause and cause-specific mortality.



What were the basic results?

During a mean (average) follow-up of 5.79 years there were 2,570 deaths.

The results were adjusted for the following confounders:

age
gender
race
smoking status
exercise
income
education
marital status
alcohol intake
geographical region
amount of sleep per night
After adjustments, vegetarians (all vegetarians combined) had a 12% reduction in the risk of death from any cause compared with non-vegetarians (hazard ratio (HR) 0.88, 95% confidence interval (CI) 0.80 to 0.97).

Vegetarians also had a reduced risk of death from causes other than cardiovascular disease or cancer (HR 0.85, 95% CI 0.73 to 0.99). More specifically, vegetarians had a reduced risk of death from kidney problems and deaths from hormonal (endocrine) problems. Male vegetarians only also had a significantly reduced risk of death from ischaemic (coronary) heart disease and from cardiovascular disease overall.

The different classes of vegetarians were then considered separately. The researchers found that compared to non-vegetarians:

Pesco-vegetarians had a significantly reduced risk, in both sexes combined, of death from any cause (HR 0.81, 95% CI 0.69 to 0.94), death from ischaemic heart disease (HR 0.65, 95% CI 0.43 to 0.97) and non-cardiovascular, non-cancer death (0.71, 95% CI 0.54 to 0.94).
Lacto-ovo-vegetarians had a significantly reduced risk in both sexes combined for all-cause mortality (HR 0.91, 95% CI 0.82 to 1.00).
Vegans had a significantly reduced risk, in both sexes combined, of deaths from non-cancer, non-cardiovascular causes (HR 0.74, 95% CI 0.56 to 0.99).
When men and women were examined separately, reductions in risk were larger and more often significant for men than for women.



How did the researchers interpret the results?

?Vegetarian diets are association with lower all-cause mortality and with some reductions in cause-specific mortality. Results appeared to be more robust in males. These favourable associations should be considered carefully by those offering dietary guidance.?



Conclusion

This large, well-designed cohort study has found an association between vegetarian dietary patterns and reduced risk of death.

This study has the advantage that it included a large number of participants consuming various diets.

However, as this study is a cohort study, it cannot show cause and effect, as it is possible that other factors are responsible for the associations seen. Although the researchers adjusted for many of these factors, it was found that the vegetarian groups tended to be older, more highly educated and more likely to be married, to drink less alcohol, to smoke less, to exercise more and to be thinner. The reduced risk of death may be due to other lifestyle factors of vegetarians rather than diet.

In addition, the study has some other limitations, which were pointed out by the researchers:

The study had a relatively short follow-up. Although the average follow-up was almost six years, this is quite short to address how dietary patterns might affect the risk of death.
Dietary patterns were only measured at baseline, and it is possible that dietary patterns change over time.
The researchers included in the ?vegetarian? category people who eat fish and meats, but not more than once per week. This is not what a vegetarian diet is traditionally taken to mean.
This study was also conducted in a select population sample of Seventh Day Adventists, who have particular health and lifestyle characteristics. They tend to be much healthier than the population at large (for example, smoking and alcohol are discouraged among Adventists), and enjoy a greater average life expectancy.

This may mean that the differences observed between vegetarians and non-vegetarians in this study may differ from what would be observed in study of other population samples.

Analysis by Bazian. Edited by NHS Choices. Follow Behind the Headlines on Twitter.

Links To The Headlines

Vegetarian diet could cut early death risk. Daily Express, June 4 2013

Are vegetarian diets secret to long life? Mail Online, June 4 2013

Links To Science

Orlich MJ, Singh PN, Sabaté J, et al. Vegetarian Dietary Patterns and Mortality in Adventist Health Study 2. JAMA Internal Medicine. Published online June 3 2013
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun apr 28, 2014 17:25 pm

giubi_pd ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:Si ma tofu e seitan costano un botto e per saziarsi ce ne vuole...

Il rischio é quello di esagerare con latticini e uova... che forse son peggio della carne... per chi la mangia, non per chi viene mangiato... :roll:


è questo che sto cercando di calibrare.. io negli ultimi tre anni seguo una dieta onnivora, ma sempre con le giuste dosi e i giusti sgarri che rendono facile anche seguirla. Il cambiare la dieta e farla diventare quasi o del tutto vegetariana, per le regole alimentari che mi sono dato, non si sposa bene se per togliere proteine, devo aumentare grassi animali e carboidrati.
Oltre anche a voler cucinare piatti che fan bene all'occhio e non solo al fisico.. :wink:


Mah, che diventare vegetariani comporti un aumento di consumo di grassi animali mi pare un po' controintuitivo.

Che poi il mio pusher di tofu e seitan sia giustamente soprannominato "ali babà e i 40 ladroni" dalla mia consorte è un discorso. Ma:

1) non mi sembra che il filetto te lo regalino

2) se uno ha tempo e voglia si può prendere materia prima grezza e prepararseli a casa. Così si risparmia parecchio. Per me il tempo è una risorsa molto scarsa e non lo faccio (anche perché in cucina me la cavo peggio che come climber - e ho detto tutto).

Dispendiosi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun apr 28, 2014 17:46 pm

My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Sbob » lun apr 28, 2014 17:51 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Poi, che essere vegetariani faccia bene alla salute e comporti un minor impatto ecologico, mi sembra abbastanza lampante

Sulla seconda parte sono d'accordo, sulla prima un po' meno, e molto dipende da cosa confronti con cosa. Se confronti un ciccione Macdonaldofilo con un vegetariano salutista mi sembra normale che il secondo stia meglio.

Lo studio che riporti offre un po' di spunti al riguardo, ad esempio include tra i vegetariani coloro che mangiano poca carne, dice giustamente che lo stile di vita puo' influenzare lo studio (nella media i vegetariani sono persone attente a quello che mangiano, anche solo perche' si chiedono cosa mangiano), e i dati sembrano indicare che la dieta piu' sana sia quella che include il pesce.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda pesa » mar apr 29, 2014 10:59 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:The main finding was that vegetarians had a 12% reduction in the risk of death from any cause compared with non-vegetarians.


any cause? ma.. proprio any-any?
compreso incidente stradale o chessò, essere sparati?

che ci vuoi fare, si sa che mangiare carne rende più aggressivi...
:wink:
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giubi_pd » mar apr 29, 2014 12:21 pm

allora.. la dieta vegetariana, per un discorso etico, mi spiace per i vegetariani che lo fan per quello, a me non interessa. Io lo faccio per un motivo di mangiare sempre il più sano possibile. Non credo neanche che riuscirò a diventare vegetariano al 100%, ma se calibrando bene la dieta riuscirò a mangiare un 90 veggie e un 10 il resto, mi direi soddisfatto
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda giudirel » mar apr 29, 2014 12:55 pm

CVD... ;-)

l JAMA Internal Medicine è quasi un house organ del vegetarianesimo.
Ma vabbeh...

Essere vegetariani è una convinzione personale ed assolutamente innoqua (tranne che per il proprio portafoglio) per cui no problem.
Io in pratica sono un vegetariano laico e mangio carne solo occasionalmente (molto occasionalmente).
Seitan e tofu li lascio ad altri ma credo che le proteine e le scoregge che mi procuro da fagioli, piselli, lenticchie e fave (magari col pecorino)... mi bastino e avanzino...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giubi_pd » mar apr 29, 2014 13:09 pm

giudirel ha scritto:CVD... ;-)

l JAMA Internal Medicine è quasi un house organ del vegetarianesimo.
Ma vabbeh...

Essere vegetariani è una convinzione personale ed assolutamente innoqua (tranne che per il proprio portafoglio) per cui no problem.
Io in pratica sono un vegetariano laico e mangio carne solo occasionalmente (molto occasionalmente).
Seitan e tofu li lascio ad altri ma credo che le proteine e le scoregge che mi procuro da fagioli, piselli, lenticchie e fave (magari col pecorino)... mi bastino e avanzino...



mi piace la dicitura vegetariano laico.. :D
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda dang » mar apr 29, 2014 13:11 pm

giudirel ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:Si ma tofu e seitan costano un botto e per saziarsi ce ne vuole...

Il rischio é quello di esagerare con latticini e uova... che forse son peggio della carne... per chi la mangia, non per chi viene mangiato... :roll:


Che uno non consumi carne per motivi etici va bene ma sostenere che un consumo moderato di carne faccia male non ha nessuna base scientifica.
Anzi.
Nel corso dell'evoluzione umana il progressivo passaggio da una dieta prevalentemente vegetale ad una mista e parzialmente carnivora ha coinciso con un drammatico allungarsi della vita media.
Che ci siano anche problemi connessi alla sovra alimentazione nei paesi ricchi è stravero ma andare dietro ai siti pseudoscientifici che descrivono come pestilenziale il consumo di derivati animali è 'na strunzata.

Se interessa qui linko un articolo che è la versione tradotta e semplificata di un originale pubblicato su Scientific American che è un po' più attendibile di certi siti paccottiglia.

http://www.unipd.it/ilbo/content/siamo-carnivori-e-viviamo-piu-lungo

Vabbè che sono un onnivoro kastone... :-(

E con questo non sto dicendo che non si possa vivere e benissimo da vegetariani in seguito alle più svariate e legittime convinzioni.



Giudi leggi quello che dice Umberto Veronesi a riguardo degli effetti del consumo della carne.

Veronesi, uno dei principali oncologi mondiali, e' vegetariano per questioni etiche. Ma da un punto di vista clinico dice che da quello che si vede in pratica non e' che la carne sia cosi' salutare come dici tu.

Da scenziato ti dice anche che anche se diventi vegetariano non ti garantisce che vivi di piu'. Solo che le probabilita' aumentano.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda Sbob » mar apr 29, 2014 13:26 pm

Veronesi parla di consumo moderato o del consumo normale nella nostra societa', ovvero consumo eccessivo?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda rocciaforever » mar apr 29, 2014 13:38 pm

...lasciamo stare Veronesi per carità...
sarà anche un grande nella cura dei tumori ma sentire da lui cosa faccia bene o male.....mah.....avete, ad esempio, mai sentito dire da Veronesi che lo smog è cancerogeno?
Avete idea di chi sono le multinazionali che finanziano la Fondazione Veronesi? :roll:

sconsolati (ed incazzati)
Saluti....
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda pesa » mar apr 29, 2014 13:41 pm

prima che mangiare carne si/no, se il pensiero è la salute, bisognerebbe imparare a mangiare poco. meno, molto meno, di quanto comunemente si faccia.
(è sottinteso che il discorso non vale per climber anoressici, runner scheletrici e compagnia cantante).

e anche bere meno, molto meno, di quanto alcuni di mia conoscenza facciano... ma questo è un altro discorso :lol:
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.