salve a tutti stranieri!
L'invasione di teutonici si sta avvicinando a grandi falcate, aumentano di giorno in giorno ma, i teutonici, mediamente, non fanno i gradi passeggiati dai nostri forumisti pro, quindi Massone sarà forse affollata ma scalabile.
@ Coniglio: Massone è così frequentata per vari motivi, sicuramente la roccia che, all'epoca della scoperta, era stratosferica ma anche per l'avvicinamento zero e i placidi ulivi che stanno alla base con la possibilità di stendere a poca distanza una bella copertina e schiacciare un pisolino (se non disturbati dalle urla degli incitatori...

)
Purtroppo, come già accennato sopra e anche da PN, gli arrampicatori massonici devono avere qualche problema idraulico alle proprie articolazioni perchè, l'olio di gomito, negli anni, si è depositato sulla roccia rendendola lucidissima.
Da quì la famosa espressione "rampegar en cesa": "arrampicare in chiesa" cioè sul marmo reso lucido dal passaggio dei fedeli....

e non solo sui 6a-6b-6c...
Ecco il motivo per cui, a Massone, sono andata nella mia vita arrampicatoria rarissime volte. Poi, si sa per la compagnia si fa di tutto!
Anche se preferirei di granlunga andare a fare una via ferrata con PN di 350m che mono-ferrate su marmo da chiesa a Massone.... (arrampicatoriamente parlando)
Tutto questo splendido preambolo ha però una fine triste perché, con così poco anticipo, difficilmente riuscirò a divincolarmi dagli impegni familiari tanto che, presumibilmente, non sarò nemmeno in zona ma in quel del veronese....
Nei prossimi giorni proverò a verificare se i miracoli esistono, (da non credente quale sono) in quel caso sarò ad Arco con la casa libera (che non è la reggia di Menestrello eh) e potrei, se vi adattate, ospitarvi a casa mia.
Sul pavimento di materassini e sacchi a pelo qualcuno ce ne dovrebbe stare...Al massimo vi porterete la tenda da piantare in giardino...
Altrimenti ho qualche indirizzo di B&B carino da consigliarvi oltre a dove andare a mangiare.... (visto che faccio anche la promotrice turistica..

)
ciao!