da FATman » gio mar 27, 2014 19:59 pm
da entropia » gio mar 27, 2014 20:11 pm
da Kinobi » gio mar 27, 2014 20:19 pm
da c.caio » gio mar 27, 2014 20:19 pm
da FATman » gio mar 27, 2014 20:35 pm
da c.caio » gio mar 27, 2014 20:41 pm
FATman ha scritto:1) Roccia dubbia = arenaria porosa, chi scala abitualmente su questa roccia sa cosa significhi. Colore di solito giallastro. Spesso tiene ma alla lunga si consuma, qualche volta si rompe all'improvviso. Vista la struttura dell'arenaria non partono blocchi, il problema è la tenuta del tassello meccanico che espandendosi può rompere la roccia e sfilarsi, specie su di un tetto.
2) Non è una falesia pubblica
L'arenaria è un pò un mondo a se stante, specie se non parliamo della variante "macigno". Ringrazio comunque dei consigli.
da rf » gio mar 27, 2014 21:17 pm
da pesa » gio mar 27, 2014 23:35 pm
rf ha scritto:in 2 posti ho visto arenaria "dubbia" chiodata: Badolo e Annot. Prova a rintracciare chi ha chiodato queste zone, magari ti possono aiutare. Purtroppo non ti so aiutare di più...
da cecco71 » ven mar 28, 2014 15:43 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.