Chiodatura: combinare tassello meccanico e fiala resina

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Chiodatura: combinare tassello meccanico e fiala resina

Messaggioda FATman » gio mar 27, 2014 19:59 pm

In caso di roccia dubbia o chiodatura di tetti pensate possa essere utile combinare le due tecnologie?
FATman
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio lug 14, 2011 23:24 pm

Messaggioda entropia » gio mar 27, 2014 20:11 pm

no

roccia dubbia non accetta tasselli e resinati ne tantomeno i mischiotti
NON si chiodano vie in falesia dove i tasselli sono dubbi

almeno io faccio cosi`

di ppiu nun so
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Kinobi » gio mar 27, 2014 20:19 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:43 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » gio mar 27, 2014 20:19 pm

domanda vaga perche' "roccia dubbia" non so cosa possa significare.....
Dovessi chiodare io e mi trovassi di fronte a un tipo di roccia che non "mi piace" o che mi da qualche pensiero... nel dubbio rinuncio.
E mi e' gia' capitato di farlo.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda FATman » gio mar 27, 2014 20:35 pm

1) Roccia dubbia = arenaria porosa, chi scala abitualmente su questa roccia sa cosa significhi. Colore di solito giallastro. Spesso tiene ma alla lunga si consuma, qualche volta si rompe all'improvviso. Vista la struttura dell'arenaria non partono blocchi, il problema è la tenuta del tassello meccanico che espandendosi può rompere la roccia e sfilarsi, specie su di un tetto.


2) Non è una falesia pubblica

L'arenaria è un pò un mondo a se stante, specie se non parliamo della variante "macigno". Ringrazio comunque dei consigli.
FATman
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio lug 14, 2011 23:24 pm

Messaggioda c.caio » gio mar 27, 2014 20:41 pm

FATman ha scritto:1) Roccia dubbia = arenaria porosa, chi scala abitualmente su questa roccia sa cosa significhi. Colore di solito giallastro. Spesso tiene ma alla lunga si consuma, qualche volta si rompe all'improvviso. Vista la struttura dell'arenaria non partono blocchi, il problema è la tenuta del tassello meccanico che espandendosi può rompere la roccia e sfilarsi, specie su di un tetto.


2) Non è una falesia pubblica

L'arenaria è un pò un mondo a se stante, specie se non parliamo della variante "macigno". Ringrazio comunque dei consigli.


...vorrei poterti consigliare meglio ma non me la sento perche' non conosco affatto quel tipo di roccia. Per mia fortuna ho sempre e solo chiodato su un gneiss granitoide che e' di una compattezza notevole. La scelta di un tassello o di un resinato, nei miei casi, e' sempre e solo motivata da questioni che non riguardano la solidita' della roccia.
Mi spiace
:(
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda rf » gio mar 27, 2014 21:17 pm

in 2 posti ho visto arenaria "dubbia" chiodata: Badolo e Annot. Prova a rintracciare chi ha chiodato queste zone, magari ti possono aiutare. Purtroppo non ti so aiutare di più...
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda pesa » gio mar 27, 2014 23:35 pm

rf ha scritto:in 2 posti ho visto arenaria "dubbia" chiodata: Badolo e Annot. Prova a rintracciare chi ha chiodato queste zone, magari ti possono aiutare. Purtroppo non ti so aiutare di più...



non sono in nessun modo titolato a dare consigli su come chiodare vie sportive. però per un po' ho frequentato assiduamente badolo, anni fa.
non penso d'aver mai visto un resinato da quelle parti: cosa vuoi resinare sul sabbione!?

in compenso ricordo di aver visto uno dei padroni della falesia tirar fuori il martello e con 2 colpi (ma proprio 2 eh!) scavare una tacca per il piede: così, per armonizzare il passaggio con il resto del tiro :roll:

credo che l'unico modo per proteggere decentemente su quel tipo di roccia (roccia... si fa per dire :lol:) sia ficcarci dentro tondini da mezzo metro. ma su un tetto, booh!!!
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cecco71 » ven mar 28, 2014 15:43 pm

Direi che c'è anche un problemino pratico: se pianti un tassello in una fialetta è difficile farlo ruotare per miscelare la resina .... alla fine hai resina che non indurisce e un tassello che non tira perchè troppo piccolo per il foro che hai fatto...
cecco71
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar mar 04, 2014 13:41 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.