da MarcoS » lun mar 24, 2014 8:25 am
da gug » lun mar 24, 2014 9:43 am
da funkazzista » lun mar 24, 2014 9:52 am
da Hal9000 » lun mar 24, 2014 11:01 am
da giubi_pd » lun mar 24, 2014 11:18 am
da MarcoS » lun mar 24, 2014 14:33 pm
Hal9000 ha scritto:....
da cristi » lun mar 24, 2014 16:41 pm
MarcoS ha scritto:Hal9000 ha scritto:....
Qui quanto a mia conoscenza, riportatomi da una persona che sta seguendo direttamente la cosa.
A quanto mi è stato riferito pare che il progetto non sia liberamente consultabile da chiunque (anche se dovrebbe esserlo, credo). Non chiedetemi il perché, non lo so (anche se mi viene un po' da pensar male). Né tantomeno comunque è riuscito a capirlo chi mi ha parlato della cosa.
Mi è stato detto pure che a parecchi dei Lumignanesi sta storia fa girare i cabbasisi, non per l'arrampicata ma perché da quel che si è visto del progetto pare chiaro che i soldi in ballo - 1,200M E in totale, di cui 200K su Longare e dintorni (da confermare) - andranno alla fin fine poco o niente a favore degli abitanti della zona (leggi sviluppo attività turistiche e collaterali). Il 2/4 si dovrebbe avere conferma/maggiori info anche su questo.
Il CAI di VI mi dicono abbia tutti i piani ma avrebbe promesso di non renderli pubblici (non so a chi sia stata fatta questa "promessa"né a quale titolo, dato che - suppongo - dovrebbero essere documenti di pubblico accesso). Anche su questo immagino ci saranno conferme e/o chiarimenti all'incontro del 2/4
da MarcoS » lun mar 24, 2014 17:31 pm
da cristi » lun mar 24, 2014 18:20 pm
MarcoS ha scritto:un po' anomala, infatti, la cosa della divulgazione "parziale", assieme ai racconti fattimi di ostruzionismo soft riguardo alla presa di visione dell'intero progetto.
e confermata qua https://www.facebook.com/groups/114643385506/?fref=ts.
da notare anche come - da quanto riferitomi - il termine ultimo per la presentazione di eccezioni pare fosse il 14/3, il cai di vicenza, pare pur sapendolo, mi si dice che nonostante questo programma una riunione per discutere della cosa in data 2/4.
Immagino avranno avuto dei validi motivi, che suppongo verranno chiariti il 2/4
da Hal9000 » lun mar 24, 2014 20:55 pm
da MarcoS » lun mar 24, 2014 21:17 pm
Hal9000 ha scritto:Per riassumere,...
da Drugo Lebowsky » lun mar 24, 2014 21:27 pm
Hal9000 ha scritto:Per riassumere, bustarelle e appropriazione indebita, insomma nulla di nuovo sotto il sole.
da Drugo Lebowsky » lun mar 24, 2014 21:39 pm
Bur n. 77 del 01 ottobre 2010
Materia: Convenzioni
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2169 del 16 settembre 2010
Reg. CE 614/2007 - Progetto n. LIFE08 NAT/IT/000362 - Convenzione tra Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza e Provincia di Vicenza per la realizzazione del Progetto LIFE+ denominato "Colli Berici - Natura 2000".
(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) [
Note per la trasparenza:
Provvedimento di approvazione dello schema di convenzione con la Provincia di Vicenza ai fini della compartecipazione della Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza al Progetto LIFE+ "Colli Berici - Natura 2000".
L'Assessore arch. Maurizio Conte, riferisce quanto segue.
L'Unione Europea, attraverso l'iniziativa comunitaria denominata LIFE+, "Life plus", (Reg. CE n. 614/2007 del 23.05.2007) promuove l'attuazione di azioni per la protezione dell'ambiente e la conservazione di specie e habitat in attuazione delle Direttive del Consiglio 79/409/CEE (Direttiva Uccelli) e 92/43/CEE (Direttiva Habitat).
In data 19.11.2008 con prot. n° 84300 la Provincia di Vicenza, in qualità di proponente capofila-beneficiario, ha presentato, presso la Commissione Europea al fine di ottenerne il relativo finanziamento,il progetto LIFE+ denominato "Colli Berici - Natura 2000".
L'iniziativa, che interessa l'area Colli Berici SIC IT3220037, prevede interventi finalizzati alla conservazione e valorizzazione di riserve botaniche, zone umide, prati e prati-pascoli, popolamenti forestali, habitat particolari, essenziali alla permanenza di specie, sia animali che vegetali; azioni di promozione, diffusione e valorizzazione dei pregi naturalistico-ambientali propri dei siti di intervento; interventi di riqualificazione ambientale e ricomposizione floristica della componente vegetazionale naturale. L'importo complessivo della proposta progettuale è di ? 1.530.298,00 di cui il 50% finanziato dalla Comunità Europea, e il restante 50% finanziato da soggetto capofila e soggetti partner cofinanziatori secondo la seguente ripartizione:
Provincia di Vicenza: soggetto capofila ? 526.399,00
Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta: soggetto partner ? 36.500,00
Servizio Forestale Regionale di Vicenza: soggetto partner ? 45.000,00
Azienda Regionale "Veneto Agricoltura": soggetto partner ? 60.000,00
Comuni di Altavilla V.na, Arcugnano, Brendola, Castegnero,
Grancona, Longare, Mossano, Nanto, Orgiano,
S.Germano dei Berici, Villaga, Zovencedo: soggetti cofinanziatori ? 97.250,00
Totale del cofinanziamento ? 765.149,00
All'iniziativa, giusta DGR 21.10.2008, n. 3021, prende parte anche la Regione del Veneto per il tramite della Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza nel ruolo di soggetto partner cofinanziatore.
Con Decisione del Comitato Life+ riunitosi il 28.07.2009, comunicata con nota n. ENV/E-4/Ares(2009) 196639 del 13.08.2009 (prot. ric. 47258 del 18.08.2009), la Commissione Europea ha approvato e finanziato il progetto proposto denominato "Colli Berici - Natura 2000", cod. UE n. LIFE08 NAT/IT/000362, determinando in ? 765.149,00 (50% dell'importo totale dell'iniziativa) la quota di compartecipazione comunitaria che ai fini attuativi è stata così suddivisa tra i vari soggetti attuatori:
Provincia di Vicenza: soggetto capofila ? 623.649,00
Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta: soggetto partner ? 36.500,00
Servizio Forestale Regionale di Vicenza: soggetto partner ? 45.000,00
Azienda Regionale "Veneto Agricoltura": soggetto partner ? 60.000,00
Totale del finanziamento comunitario ? 765.149,00
Con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 31 del 22/04/2010 l'Amministrazione provinciale di Vicenza ha disposto le necessarie previsioni di bilancio finalizzate alla introitazione della contribuzione comunitaria, anche per conto dei soggetti partners-beneficiari, nonché effettuato l'impegno contabile della quota di finanziamento comunitario di spettanza provinciale.
Le Disposizioni Comuni per la realizzazione dei progetti LIFE+, trasmesse in allegato alla Decisione di finanziamento, prevedono la stipula di un'apposita convenzione tra il soggetto capofila-beneficiario (Provincia di Vicenza) e i soggetti partners-beneficiari (nel caso di specie la Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana - S.F.R. di Vicenza) al fine di definire i reciproci rapporti in funzione della realizzazione della iniziativa, nonché la ripartizione del finanziamento comunitario concesso.
Detta convenzione, nel testo allegato al presente provvedimento di cui ne costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato A), è stata congiuntamente concordata tra Provincia di Vicenza e Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza.
Con Determina n. 833 del 16.07.2009 l'Amministrazione provinciale di Vicenza ha approvato il testo della convenzione in argomento.
Tutto ciò premesso, con la presente deliberazione s'intende procedere, nel testo allegato che ne costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato A), alla approvazione del predetto schema di convenzione in base alla quale saranno regolati i rapporti tra Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza e Provincia di Vicenza in ordine alla realizzazione del progetto LIFE+ "Colli Berici - Natura 2000", cod. UE n. LIFE08 NAT/IT/000362, dell'importo complessivo di
? 1.530.298,00.
Alla sottoscrizione della suddetta convenzione s'intende incaricare il dirigente regionale pro-tempore responsabile della Direzione Foreste ed Economia Montana che in tal modo impegna, ai fini della realizzazione del progetto in argomento, il Servizio Forestale Regionale di Vicenza, partner compartecipe all'iniziativa.
La Direzione Foreste ed Economia Montana, in quanto struttura sovraordinata al suddetto Servizio Forestale Regionale, è incaricata degli adempimenti tecnici ed amministrativi previsti dalla vigente normativa regionale concernenti la quota partedel progetto LIFE+ la cui realizzazione è affidata al Servizio Forestale Regionale di Vicenza.
La Provincia di Vicenza, in quanto soggetto capofila-beneficiario nella realizzazione dell'iniziativa, è percettore diretto anche della quota parte di contribuzione comunitaria spettante ai partners-beneficiari.
Pertanto, al fine di far pervenire la quota contributiva comunitaria alla Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza, la Provincia stessa provvederà, ai sensi e con le modalità di cui all'art. 4 dello schema di convenzione approvato al versamento nel bilancio della Regione del Veneto dell'importo complessivo di ? 45.000,00 costituente il finanziamento comunitario spettante alla Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza, in quanto partner.
Il versamento sarà effettuato al Tesoriere Regionale - Unicredit Banca SpA - IBAN IT41V0200802017000100537110 sul c/c intestato alla regione del Veneto - Servizio Tesoreria, entrate per conto terzi, specificandone la causale.
La Provincia di Vicenza darà immediata comunicazione dell'avvenuto versamento alla Direzione Foreste ed Economia Montana e al Servizio Forestale Regionale di Vicenza.
Giova evidenziare che in coerenza con quanto previsto dalla citata DGR 21.10.2008, n. 3021, la quota di cofinanziamento in capo alla Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza viene assicurata nell'ambito di attuazione della ordinaria attività istituzionale programmata ai sensi dell'art. 8 e segg. ovvero dell'art. 15 della L.R. 13.09.1978, n. 52 "Legge Forestale Regionale", a valere sulle risorse ordinariamente recate dalla UPB U0096, Cap. 100696 del bilancio regionale, senza che ciò costituisca aggravio aggiuntivo di spesa per il bilancio regionale.
Pertanto nell'ambito di attuazione della predetta operatività d'istituto, onde consentire la sollecita progettazione e realizzazione dei lavori posti in capo al Servizio Forestale di Vicenza, si procederà con appositi, separati provvedimenti alla assunzione del relativo impegno di spesa nonchè all'assegnazione del necessario budget operativo a favore del funzionario responsabile del processo di spesa dr.ssa Miria Righele, dirigente del Servizio Forestale Regionale di Vicenza, ovvero del suo sostituto dr. Pierangelo Miola, ai sensi dell'art. 49 della L.R. 39/2001.
Si dà atto fin d'ora che le attività di progettazione, di direzione lavori e contabilizzazione relative al coinvolgimento del Servizio Forestale Regionale di Vicenza nella realizzazione dell'intervento di cui al presente provvedimento danno titolo a percepire gli incentivi di cui all'art. 92 del D.Lgs. 163/2006 che saranno oggetto di apposito accantonamento, con riferimento a quanto previsto dal Regolamento regionale
n. 4 del 14.10.2002.
I relativi oneri troveranno capienza nell'ambito del capitolo di spesa 100696 del bilancio regionale.
Agli adempimenti di cui al Regolamento regionale n. 4/2002, all'approvazione della progettazione redatta dal Servizio Forestale Regionale di Vicenza, nei limiti dell'importo complessivo di ? 90.000,00; alla liquidazione degli incentivi di cui sopra e alla approvazione degli atti di contabilità finale si provvederà con appositi decreti del dirigente della Direzione Foreste ed Economia Montana.
Il relatore conclude la propria relazione, e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 33, 2° comma, dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale.
VISTO il Reg. CE 614/2007.
VISTO il progetto LIFE+ "Colli Berici - Natura 2000", cod. UE n. LIFE08 NAT/IT/000362, dell'importo complessivo di ? 1.530.298,00.
VISTA la DGR 21.10.2008, n. 3021.
VISTA la Decisione della Commissione Europea - Comitato Life+ del 28.07.2009.
VISTA la L.R. 13.09.1978, n. 52 "Legge Forestale Regionale".
VISTA la L.R. 29.11.2001, n. 39.
VISTA la Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 31 del 22.04.2010]
delibera
1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
2. Di approvare lo schema di convenzione di cui all'Allegato A, parte integrante del presente provvedimento, in base al quale saranno regolati i rapporti tra Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza e Provincia di Vicenza in ordine alla realizzazione del progetto LIFE+ "Colli Berici - Natura 2000", cod. UE n. LIFE08 NAT/IT/000362, dell'importo complessivo di ? 1.530.298,00
3. Di stabilire che alla sottoscrizione della suddetta convenzione provvederà il
dirigente regionale pro-tempore responsabile della Direzione Foreste ed Economia Montana, impegnando in tal modo ai fini della realizzazione del progetto in argomento il Servizio Forestale Regionale di Vicenza nel ruolo di partner compartecipe all'iniziativa.
4. La Direzione Foreste ed Economia Montana, in quanto struttura sovraordinata al citato Servizio Forestale Regionale di Vicenza, è incaricata degli adempimenti tecnici ed amministrativi previsti dalla vigente normativa regionale concernenti la quota parte di progetto la cui realizzazione è affidata al predetto Servizio Forestale Regionale.
5. Di dare atto che, coerentemente con quanto previsto dalla DGR 21.10.2008, n. 3021, ai fini della realizzazione del progetto LIFE+ "Colli Berici - Natura 2000", la quota di cofinanziamento in capo alla Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza, pari a ? 45.000,00, viene assicurata nell'ambito di attuazione della ordinaria attività istituzionale programmata ai sensi dell'art. 8 e segg. ovvero dell'art. 15 della L.R. 13.09.1978, n. 52 "Legge Forestale Regionale", a valere sulle risorse ordinariamente recate dalla UPB U0096, Cap. 100696 del bilancio regionale, senza che ciò costituisca aggiuntivo aggravio di spesa per il bilancio regionale medesimo.
6. Al fine di consentire la sollecita progettazione e realizzazione dei lavori posti in capo al Servizio Forestale di Vicenza, con appositi, separati provvedimenti si procederà alla assunzione del relativo impegno di spesa nonchè all'assegnazione del necessario budget operativo a favore del funzionario responsabile del processo di spesa dr.ssa Miria Righele, dirigente del Servizio Forestale Regionale di Vicenza, ovvero del suo sostituto dr. Pierangelo Miola, ai sensi dell'art. 49 della L.R. 39/2001.
7. Di dare atto fin d'ora che le attività di progettazione, di direzione lavori e contabilizzazione relative al coinvolgimento del Servizio Forestale Regionale di Vicenza nella realizzazione dell'intervento di cui al presente provvedimento, danno titolo a percepire gli incentivi di cui all'art. 92 del D.Lgs. 163/2006 che saranno oggetto di apposito accantonamento, con riferimento a quanto previsto dal Regolamento regionale n. 4 del 14.10.2002. I relativi oneri troveranno capienza nell'ambito del capitolo di spesa 100696 del bilancio regionale.
8. Agli adempimenti di cui al Regolamento regionale n. 4/2002, all'approvazione della progettazione redatta dal Servizio Forestale Regionale di Vicenza, nei limiti dell'importo complessivo di ? 90.000,00; alla liquidazione degli incentivi di cui al precedente punto 7) e alla approvazione degli atti di contabilità finale si provvederà con appositi decreti del dirigente della Direzione Foreste ed Economia Montana.
da Drugo Lebowsky » lun mar 24, 2014 21:40 pm
da Rampegon » mar mar 25, 2014 8:38 am
da cristi » mar mar 25, 2014 17:09 pm
Rampegon ha scritto:http://www.lifecolliberici.vicenzanatura.org/
ahimè non si trova il piano di gestione ne qui ne tra i meandri del sito della provincia di Vicenza, per il resto posso solo confermare quanto detto da Cristi e Drugo. L'unica che chiedo, l'inter di approvazione del Piano di Gestione delle zone SIC ZPS da quale indirizzo comunitario e Legge nazionale è normato? ovvero le osservazioni sono previste con un iter similare a quello dei piani urbanistici?
da Rampegon » mar mar 25, 2014 23:22 pm
cristi ha scritto:Rampegon ha scritto:http://www.lifecolliberici.vicenzanatura.org/
ahimè non si trova il piano di gestione ne qui ne tra i meandri del sito della provincia di Vicenza, per il resto posso solo confermare quanto detto da Cristi e Drugo. L'unica che chiedo, l'inter di approvazione del Piano di Gestione delle zone SIC ZPS da quale indirizzo comunitario e Legge nazionale è normato? ovvero le osservazioni sono previste con un iter similare a quello dei piani urbanistici?
il piano di gestione è un atto conseguente previsto dalla direttiva Uccelli 79/409/CEE e Habitat 43/92/CEE. vi è tutta una fase di concertazione molto importante, che serve per creare un documento il più possibile condiviso. la mia esperienza per i piani di gestione delle ZPS Baldo Est e Baldo Ovest, in tal senso, è stata estremamente positiva, in quanto con il dialogo alla fine visioni diametralmente opposte si sono allineate. peccato che ora i piani di gestione siano parcheggiati in regione in attesa di una approvazione che questa giunta non farà mai. bisogna capire se quando si è svolto tutto l'iter per il sic dei berici è stata data sufficiente visibilità, ovvero se la colpa è degli enti che nn hanno coinvolto le parti interessate o se è delle parti interessate che molto spesso "le dorme soa pagnoca". provo a sentire un'amica che lavora in quell'ufficio che un tempo si chiamava SFR e che ora non si sa cosa sia, per carpire info. vi farò sapere.
Drugo@: ti te si fortunà che laorando a porto caleri non te ghe sti problemi de croda
da cristi » mer mar 26, 2014 9:34 am
Rampegon ha scritto:Da quanto comprendo però la fase di concertazione non è normata per legge, ma rientra nelle c.d. Best Practices.. correggimi se sbaglio..
da fedeclimb76 » mer mar 26, 2014 22:37 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.