chiusura settori Lumignano

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

chiusura settori Lumignano

Messaggioda MarcoS » lun mar 24, 2014 8:25 am

Ambientalismo a senso unico e politica stanno portando alla chiusura di vari settori di Lumignano.
Importante trovarsi alla riunione del 2 aprile alla sede CAI di Vicenza
(h 21) per coordinare adeguate azioni di contrasto.

Diffondi il piu' possibile ai tuoi amici climbers!

Se arrampichi a Lumignano firma e diffondi anche la petizione che trovi a questo link poi consegnala al bar Fantasy di Lumignano entro il 31 marzo

https://www.mediafire.com/?bfiqplw2kbqs462
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda gug » lun mar 24, 2014 9:43 am

La solita vecchia storia: ambientalismo paranoico che si scaglia contro gli interessi più deboli. E questo anche se, come spesso abbiamo detto, gli scalatori non fanno nulla per essere meno impattanti possibile, però non è giusto lo stesso che intervengano divieti su queste attività mentre si chiudono tutti e due gli occhi rispetto ai danni fatti da attività più forti "economicamente".
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda funkazzista » lun mar 24, 2014 9:52 am

Farò il possibile per partecipare alla riunione.
Nel frattempo firmo e condivido.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Hal9000 » lun mar 24, 2014 11:01 am

Ho letto la petizione e vorrei dei chiarimenti: a) è possibile visionare da qualche parte questo progetto prima di fare catastrofismo? b) l'area rocciosa arrampicabile è meno del 10% nella Valle di Lumignano o su tutti i Berici (visto che tra un po' solo i sassi del sentiero non hanno spit)? c) vorrei far notare che chi ha ideato questo progetto è stato "votato" dai cittadini e che forse tutti lì vogliono così, non c'è da sorprendersi visto che quando non ci sono i climbers Lumignano è vivo come un camposanto.
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda giubi_pd » lun mar 24, 2014 11:18 am

ho firmato in bar ieri e non c'erano solo le firme di climbers sulla petizione, ma anche quelle di cittadini di Lumi e del circondario
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda grip » lun mar 24, 2014 14:02 pm

diffondo
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda MarcoS » lun mar 24, 2014 14:33 pm

Hal9000 ha scritto:....


Qui quanto a mia conoscenza, riportatomi da una persona che sta seguendo direttamente la cosa.

A quanto mi è stato riferito pare che il progetto non sia liberamente consultabile da chiunque (anche se dovrebbe esserlo, credo). Non chiedetemi il perché, non lo so (anche se mi viene un po' da pensar male). Né tantomeno comunque è riuscito a capirlo chi mi ha parlato della cosa.

Mi è stato detto pure che a parecchi dei Lumignanesi sta storia fa girare i cabbasisi, non per l'arrampicata ma perché da quel che si è visto del progetto pare chiaro che i soldi in ballo - 1,200M E in totale, di cui 200K su Longare e dintorni (da confermare) - andranno alla fin fine poco o niente a favore degli abitanti della zona (leggi sviluppo attività turistiche e collaterali). Il 2/4 si dovrebbe avere conferma/maggiori info anche su questo.
Il CAI di VI mi dicono abbia tutti i piani ma avrebbe promesso di non renderli pubblici (non so a chi sia stata fatta questa "promessa"né a quale titolo, dato che - suppongo - dovrebbero essere documenti di pubblico accesso). Anche su questo immagino ci saranno conferme e/o chiarimenti all'incontro del 2/4
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda cristi » lun mar 24, 2014 16:41 pm

MarcoS ha scritto:
Hal9000 ha scritto:....


Qui quanto a mia conoscenza, riportatomi da una persona che sta seguendo direttamente la cosa.

A quanto mi è stato riferito pare che il progetto non sia liberamente consultabile da chiunque (anche se dovrebbe esserlo, credo). Non chiedetemi il perché, non lo so (anche se mi viene un po' da pensar male). Né tantomeno comunque è riuscito a capirlo chi mi ha parlato della cosa.

Mi è stato detto pure che a parecchi dei Lumignanesi sta storia fa girare i cabbasisi, non per l'arrampicata ma perché da quel che si è visto del progetto pare chiaro che i soldi in ballo - 1,200M E in totale, di cui 200K su Longare e dintorni (da confermare) - andranno alla fin fine poco o niente a favore degli abitanti della zona (leggi sviluppo attività turistiche e collaterali). Il 2/4 si dovrebbe avere conferma/maggiori info anche su questo.
Il CAI di VI mi dicono abbia tutti i piani ma avrebbe promesso di non renderli pubblici (non so a chi sia stata fatta questa "promessa"né a quale titolo, dato che - suppongo - dovrebbero essere documenti di pubblico accesso). Anche su questo immagino ci saranno conferme e/o chiarimenti all'incontro del 2/4


se dopo una richiesta di accesso agli atti non ti lasciano colsultare i progetti si fa una denuncia alla procura. tutti i finanziamenti europei sono tracciati da un codice e sono pubblici. mi sembra molto stranoa tutta sta faccenda
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda MarcoS » lun mar 24, 2014 17:31 pm

un po' anomala, infatti, la cosa della divulgazione "parziale", assieme ai racconti fattimi di ostruzionismo soft riguardo alla presa di visione dell'intero progetto.
e confermata qua https://www.facebook.com/groups/114643385506/?fref=ts.

da notare anche come - da quanto riferitomi - il termine ultimo per la presentazione di eccezioni pare fosse il 14/3, il cai di vicenza, pare pur sapendolo, mi si dice che nonostante questo programma una riunione per discutere della cosa in data 2/4.
Immagino avranno avuto dei validi motivi, che suppongo verranno chiariti il 2/4
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda cristi » lun mar 24, 2014 18:20 pm

MarcoS ha scritto:un po' anomala, infatti, la cosa della divulgazione "parziale", assieme ai racconti fattimi di ostruzionismo soft riguardo alla presa di visione dell'intero progetto.
e confermata qua https://www.facebook.com/groups/114643385506/?fref=ts.

da notare anche come - da quanto riferitomi - il termine ultimo per la presentazione di eccezioni pare fosse il 14/3, il cai di vicenza, pare pur sapendolo, mi si dice che nonostante questo programma una riunione per discutere della cosa in data 2/4.
Immagino avranno avuto dei validi motivi, che suppongo verranno chiariti il 2/4


è impressionante come sia degradato il cai
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Hal9000 » lun mar 24, 2014 20:55 pm

...
Ultima modifica di Hal9000 il mar mar 25, 2014 10:38 am, modificato 1 volta in totale.
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda MarcoS » lun mar 24, 2014 21:17 pm

Hal9000 ha scritto:Per riassumere,...


Queste sono illazioni un po' pesanti e allo stato attuale non suffragate da prove né indizi di alcun genere. Fossi in te eliminerei il commento.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mar 24, 2014 21:27 pm

Hal9000 ha scritto:Per riassumere, bustarelle e appropriazione indebita, insomma nulla di nuovo sotto il sole.


non diciamo stronzate a vanvera
in questo ambito, ovvero:
- un finanziamento comunitario in base a Regolamento LIFE, specificatamente LIFE08 NAT/IT/000362;
- un importo "ridicolo" rispetto a progetti pubblici nei quali realmente" gira grana";
quanto tu prospetti è demagogia.

come correttamente faceva notare cristi, gli atti sono pubblici.
se non sono stati resi visionabili vi sono solo due possibilità:
- o poca voglia di operare (=rompersi le balle "tirando fuori le carte") da parte di qlcn;
- o poca avvedutezza di chi abbia posto il quesito; ovvero averlo posto all'interlocutore sbagliato (es: al comune x anzichè all'ente y).

io non ho avuto tempo ( e soprattutto voglia) di informarmi.
ma in base al codice LIFE si rintracciano soggetto capofila ed eventuali partners.
e tutti hanno un progetto (mi scuso ma non ricordo il termine corretto) al quale seguono i progetti esecutivi e/o finali dei singoli soggetti attuatori.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mar 24, 2014 21:39 pm

il bur è ovviamente dell regione veneto

http://www.minambiente.it/sites/default ... i_2008.pdf

http://bur.regione.veneto.it/BurvServic ... ?id=227122

se male non leggo l'ente proponente e capofila è la provincia di vicenza
parters sono il cons. bonifica riviera berica, l'ex servizio forestale di vicenza e veneto agricoltura
ognuno di questi deve poter presentare il progetto completo e quello di propria competenza




Bur n. 77 del 01 ottobre 2010

Materia: Convenzioni

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2169 del 16 settembre 2010
Reg. CE 614/2007 - Progetto n. LIFE08 NAT/IT/000362 - Convenzione tra Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza e Provincia di Vicenza per la realizzazione del Progetto LIFE+ denominato "Colli Berici - Natura 2000".

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) [
Note per la trasparenza:

Provvedimento di approvazione dello schema di convenzione con la Provincia di Vicenza ai fini della compartecipazione della Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza al Progetto LIFE+ "Colli Berici - Natura 2000".

L'Assessore arch. Maurizio Conte, riferisce quanto segue.

L'Unione Europea, attraverso l'iniziativa comunitaria denominata LIFE+, "Life plus", (Reg. CE n. 614/2007 del 23.05.2007) promuove l'attuazione di azioni per la protezione dell'ambiente e la conservazione di specie e habitat in attuazione delle Direttive del Consiglio 79/409/CEE (Direttiva Uccelli) e 92/43/CEE (Direttiva Habitat).

In data 19.11.2008 con prot. n° 84300 la Provincia di Vicenza, in qualità di proponente capofila-beneficiario, ha presentato, presso la Commissione Europea al fine di ottenerne il relativo finanziamento,il progetto LIFE+ denominato "Colli Berici - Natura 2000".

L'iniziativa, che interessa l'area Colli Berici SIC IT3220037, prevede interventi finalizzati alla conservazione e valorizzazione di riserve botaniche, zone umide, prati e prati-pascoli, popolamenti forestali, habitat particolari, essenziali alla permanenza di specie, sia animali che vegetali; azioni di promozione, diffusione e valorizzazione dei pregi naturalistico-ambientali propri dei siti di intervento; interventi di riqualificazione ambientale e ricomposizione floristica della componente vegetazionale naturale. L'importo complessivo della proposta progettuale è di ? 1.530.298,00 di cui il 50% finanziato dalla Comunità Europea, e il restante 50% finanziato da soggetto capofila e soggetti partner cofinanziatori secondo la seguente ripartizione:

Provincia di Vicenza: soggetto capofila ? 526.399,00

Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta: soggetto partner ? 36.500,00

Servizio Forestale Regionale di Vicenza: soggetto partner ? 45.000,00

Azienda Regionale "Veneto Agricoltura": soggetto partner ? 60.000,00

Comuni di Altavilla V.na, Arcugnano, Brendola, Castegnero,

Grancona, Longare, Mossano, Nanto, Orgiano,

S.Germano dei Berici, Villaga, Zovencedo: soggetti cofinanziatori ? 97.250,00

Totale del cofinanziamento ? 765.149,00

All'iniziativa, giusta DGR 21.10.2008, n. 3021, prende parte anche la Regione del Veneto per il tramite della Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza nel ruolo di soggetto partner cofinanziatore.

Con Decisione del Comitato Life+ riunitosi il 28.07.2009, comunicata con nota n. ENV/E-4/Ares(2009) 196639 del 13.08.2009 (prot. ric. 47258 del 18.08.2009), la Commissione Europea ha approvato e finanziato il progetto proposto denominato "Colli Berici - Natura 2000", cod. UE n. LIFE08 NAT/IT/000362, determinando in ? 765.149,00 (50% dell'importo totale dell'iniziativa) la quota di compartecipazione comunitaria che ai fini attuativi è stata così suddivisa tra i vari soggetti attuatori:

Provincia di Vicenza: soggetto capofila ? 623.649,00

Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta: soggetto partner ? 36.500,00

Servizio Forestale Regionale di Vicenza: soggetto partner ? 45.000,00

Azienda Regionale "Veneto Agricoltura": soggetto partner ? 60.000,00

Totale del finanziamento comunitario ? 765.149,00

Con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 31 del 22/04/2010 l'Amministrazione provinciale di Vicenza ha disposto le necessarie previsioni di bilancio finalizzate alla introitazione della contribuzione comunitaria, anche per conto dei soggetti partners-beneficiari, nonché effettuato l'impegno contabile della quota di finanziamento comunitario di spettanza provinciale.

Le Disposizioni Comuni per la realizzazione dei progetti LIFE+, trasmesse in allegato alla Decisione di finanziamento, prevedono la stipula di un'apposita convenzione tra il soggetto capofila-beneficiario (Provincia di Vicenza) e i soggetti partners-beneficiari (nel caso di specie la Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana - S.F.R. di Vicenza) al fine di definire i reciproci rapporti in funzione della realizzazione della iniziativa, nonché la ripartizione del finanziamento comunitario concesso.

Detta convenzione, nel testo allegato al presente provvedimento di cui ne costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato A), è stata congiuntamente concordata tra Provincia di Vicenza e Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza.

Con Determina n. 833 del 16.07.2009 l'Amministrazione provinciale di Vicenza ha approvato il testo della convenzione in argomento.

Tutto ciò premesso, con la presente deliberazione s'intende procedere, nel testo allegato che ne costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato A), alla approvazione del predetto schema di convenzione in base alla quale saranno regolati i rapporti tra Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza e Provincia di Vicenza in ordine alla realizzazione del progetto LIFE+ "Colli Berici - Natura 2000", cod. UE n. LIFE08 NAT/IT/000362, dell'importo complessivo di
? 1.530.298,00.

Alla sottoscrizione della suddetta convenzione s'intende incaricare il dirigente regionale pro-tempore responsabile della Direzione Foreste ed Economia Montana che in tal modo impegna, ai fini della realizzazione del progetto in argomento, il Servizio Forestale Regionale di Vicenza, partner compartecipe all'iniziativa.

La Direzione Foreste ed Economia Montana, in quanto struttura sovraordinata al suddetto Servizio Forestale Regionale, è incaricata degli adempimenti tecnici ed amministrativi previsti dalla vigente normativa regionale concernenti la quota partedel progetto LIFE+ la cui realizzazione è affidata al Servizio Forestale Regionale di Vicenza.

La Provincia di Vicenza, in quanto soggetto capofila-beneficiario nella realizzazione dell'iniziativa, è percettore diretto anche della quota parte di contribuzione comunitaria spettante ai partners-beneficiari.

Pertanto, al fine di far pervenire la quota contributiva comunitaria alla Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza, la Provincia stessa provvederà, ai sensi e con le modalità di cui all'art. 4 dello schema di convenzione approvato al versamento nel bilancio della Regione del Veneto dell'importo complessivo di ? 45.000,00 costituente il finanziamento comunitario spettante alla Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza, in quanto partner.

Il versamento sarà effettuato al Tesoriere Regionale - Unicredit Banca SpA - IBAN IT41V0200802017000100537110 sul c/c intestato alla regione del Veneto - Servizio Tesoreria, entrate per conto terzi, specificandone la causale.

La Provincia di Vicenza darà immediata comunicazione dell'avvenuto versamento alla Direzione Foreste ed Economia Montana e al Servizio Forestale Regionale di Vicenza.

Giova evidenziare che in coerenza con quanto previsto dalla citata DGR 21.10.2008, n. 3021, la quota di cofinanziamento in capo alla Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza viene assicurata nell'ambito di attuazione della ordinaria attività istituzionale programmata ai sensi dell'art. 8 e segg. ovvero dell'art. 15 della L.R. 13.09.1978, n. 52 "Legge Forestale Regionale", a valere sulle risorse ordinariamente recate dalla UPB U0096, Cap. 100696 del bilancio regionale, senza che ciò costituisca aggravio aggiuntivo di spesa per il bilancio regionale.

Pertanto nell'ambito di attuazione della predetta operatività d'istituto, onde consentire la sollecita progettazione e realizzazione dei lavori posti in capo al Servizio Forestale di Vicenza, si procederà con appositi, separati provvedimenti alla assunzione del relativo impegno di spesa nonchè all'assegnazione del necessario budget operativo a favore del funzionario responsabile del processo di spesa dr.ssa Miria Righele, dirigente del Servizio Forestale Regionale di Vicenza, ovvero del suo sostituto dr. Pierangelo Miola, ai sensi dell'art. 49 della L.R. 39/2001.

Si dà atto fin d'ora che le attività di progettazione, di direzione lavori e contabilizzazione relative al coinvolgimento del Servizio Forestale Regionale di Vicenza nella realizzazione dell'intervento di cui al presente provvedimento danno titolo a percepire gli incentivi di cui all'art. 92 del D.Lgs. 163/2006 che saranno oggetto di apposito accantonamento, con riferimento a quanto previsto dal Regolamento regionale
n. 4 del 14.10.2002.

I relativi oneri troveranno capienza nell'ambito del capitolo di spesa 100696 del bilancio regionale.

Agli adempimenti di cui al Regolamento regionale n. 4/2002, all'approvazione della progettazione redatta dal Servizio Forestale Regionale di Vicenza, nei limiti dell'importo complessivo di ? 90.000,00; alla liquidazione degli incentivi di cui sopra e alla approvazione degli atti di contabilità finale si provvederà con appositi decreti del dirigente della Direzione Foreste ed Economia Montana.

Il relatore conclude la propria relazione, e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 33, 2° comma, dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale.

VISTO il Reg. CE 614/2007.

VISTO il progetto LIFE+ "Colli Berici - Natura 2000", cod. UE n. LIFE08 NAT/IT/000362, dell'importo complessivo di ? 1.530.298,00.

VISTA la DGR 21.10.2008, n. 3021.

VISTA la Decisione della Commissione Europea - Comitato Life+ del 28.07.2009.

VISTA la L.R. 13.09.1978, n. 52 "Legge Forestale Regionale".

VISTA la L.R. 29.11.2001, n. 39.

VISTA la Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 31 del 22.04.2010]

delibera

1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

2. Di approvare lo schema di convenzione di cui all'Allegato A, parte integrante del presente provvedimento, in base al quale saranno regolati i rapporti tra Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza e Provincia di Vicenza in ordine alla realizzazione del progetto LIFE+ "Colli Berici - Natura 2000", cod. UE n. LIFE08 NAT/IT/000362, dell'importo complessivo di ? 1.530.298,00

3. Di stabilire che alla sottoscrizione della suddetta convenzione provvederà il
dirigente regionale pro-tempore responsabile della Direzione Foreste ed Economia Montana, impegnando in tal modo ai fini della realizzazione del progetto in argomento il Servizio Forestale Regionale di Vicenza nel ruolo di partner compartecipe all'iniziativa.

4. La Direzione Foreste ed Economia Montana, in quanto struttura sovraordinata al citato Servizio Forestale Regionale di Vicenza, è incaricata degli adempimenti tecnici ed amministrativi previsti dalla vigente normativa regionale concernenti la quota parte di progetto la cui realizzazione è affidata al predetto Servizio Forestale Regionale.

5. Di dare atto che, coerentemente con quanto previsto dalla DGR 21.10.2008, n. 3021, ai fini della realizzazione del progetto LIFE+ "Colli Berici - Natura 2000", la quota di cofinanziamento in capo alla Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana - Servizio Forestale Regionale di Vicenza, pari a ? 45.000,00, viene assicurata nell'ambito di attuazione della ordinaria attività istituzionale programmata ai sensi dell'art. 8 e segg. ovvero dell'art. 15 della L.R. 13.09.1978, n. 52 "Legge Forestale Regionale", a valere sulle risorse ordinariamente recate dalla UPB U0096, Cap. 100696 del bilancio regionale, senza che ciò costituisca aggiuntivo aggravio di spesa per il bilancio regionale medesimo.

6. Al fine di consentire la sollecita progettazione e realizzazione dei lavori posti in capo al Servizio Forestale di Vicenza, con appositi, separati provvedimenti si procederà alla assunzione del relativo impegno di spesa nonchè all'assegnazione del necessario budget operativo a favore del funzionario responsabile del processo di spesa dr.ssa Miria Righele, dirigente del Servizio Forestale Regionale di Vicenza, ovvero del suo sostituto dr. Pierangelo Miola, ai sensi dell'art. 49 della L.R. 39/2001.

7. Di dare atto fin d'ora che le attività di progettazione, di direzione lavori e contabilizzazione relative al coinvolgimento del Servizio Forestale Regionale di Vicenza nella realizzazione dell'intervento di cui al presente provvedimento, danno titolo a percepire gli incentivi di cui all'art. 92 del D.Lgs. 163/2006 che saranno oggetto di apposito accantonamento, con riferimento a quanto previsto dal Regolamento regionale n. 4 del 14.10.2002. I relativi oneri troveranno capienza nell'ambito del capitolo di spesa 100696 del bilancio regionale.

8. Agli adempimenti di cui al Regolamento regionale n. 4/2002, all'approvazione della progettazione redatta dal Servizio Forestale Regionale di Vicenza, nei limiti dell'importo complessivo di ? 90.000,00; alla liquidazione degli incentivi di cui al precedente punto 7) e alla approvazione degli atti di contabilità finale si provvederà con appositi decreti del dirigente della Direzione Foreste ed Economia Montana.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mar 24, 2014 21:40 pm

Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Rampegon » mar mar 25, 2014 8:38 am

http://www.lifecolliberici.vicenzanatura.org/

ahimè non si trova il piano di gestione ne qui ne tra i meandri del sito della provincia di Vicenza, per il resto posso solo confermare quanto detto da Cristi e Drugo. L'unica che chiedo, l'inter di approvazione del Piano di Gestione delle zone SIC ZPS da quale indirizzo comunitario e Legge nazionale è normato? ovvero le osservazioni sono previste con un iter similare a quello dei piani urbanistici?
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda cristi » mar mar 25, 2014 17:09 pm

Rampegon ha scritto:http://www.lifecolliberici.vicenzanatura.org/

ahimè non si trova il piano di gestione ne qui ne tra i meandri del sito della provincia di Vicenza, per il resto posso solo confermare quanto detto da Cristi e Drugo. L'unica che chiedo, l'inter di approvazione del Piano di Gestione delle zone SIC ZPS da quale indirizzo comunitario e Legge nazionale è normato? ovvero le osservazioni sono previste con un iter similare a quello dei piani urbanistici?


il piano di gestione è un atto conseguente previsto dalla direttiva Uccelli 79/409/CEE e Habitat 43/92/CEE. vi è tutta una fase di concertazione molto importante, che serve per creare un documento il più possibile condiviso. la mia esperienza per i piani di gestione delle ZPS Baldo Est e Baldo Ovest, in tal senso, è stata estremamente positiva, in quanto con il dialogo alla fine visioni diametralmente opposte si sono allineate. peccato che ora i piani di gestione siano parcheggiati in regione in attesa di una approvazione che questa giunta non farà mai. bisogna capire se quando si è svolto tutto l'iter per il sic dei berici è stata data sufficiente visibilità, ovvero se la colpa è degli enti che nn hanno coinvolto le parti interessate o se è delle parti interessate che molto spesso "le dorme soa pagnoca". provo a sentire un'amica che lavora in quell'ufficio che un tempo si chiamava SFR e che ora non si sa cosa sia, per carpire info. vi farò sapere.

Drugo@: ti te si fortunà che laorando a porto caleri non te ghe sti problemi de croda :lol:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Rampegon » mar mar 25, 2014 23:22 pm

cristi ha scritto:
Rampegon ha scritto:http://www.lifecolliberici.vicenzanatura.org/

ahimè non si trova il piano di gestione ne qui ne tra i meandri del sito della provincia di Vicenza, per il resto posso solo confermare quanto detto da Cristi e Drugo. L'unica che chiedo, l'inter di approvazione del Piano di Gestione delle zone SIC ZPS da quale indirizzo comunitario e Legge nazionale è normato? ovvero le osservazioni sono previste con un iter similare a quello dei piani urbanistici?


il piano di gestione è un atto conseguente previsto dalla direttiva Uccelli 79/409/CEE e Habitat 43/92/CEE. vi è tutta una fase di concertazione molto importante, che serve per creare un documento il più possibile condiviso. la mia esperienza per i piani di gestione delle ZPS Baldo Est e Baldo Ovest, in tal senso, è stata estremamente positiva, in quanto con il dialogo alla fine visioni diametralmente opposte si sono allineate. peccato che ora i piani di gestione siano parcheggiati in regione in attesa di una approvazione che questa giunta non farà mai. bisogna capire se quando si è svolto tutto l'iter per il sic dei berici è stata data sufficiente visibilità, ovvero se la colpa è degli enti che nn hanno coinvolto le parti interessate o se è delle parti interessate che molto spesso "le dorme soa pagnoca". provo a sentire un'amica che lavora in quell'ufficio che un tempo si chiamava SFR e che ora non si sa cosa sia, per carpire info. vi farò sapere.

Drugo@: ti te si fortunà che laorando a porto caleri non te ghe sti problemi de croda :lol:


Facendo una ricerca nel web ho appreso che è dal 2011 che son promossi degli incontri o che comunque si parla di questo progetto, non essendo casa mia, onestamente cado un po' dal pero ma di sicuro in zona lumignano non ho mai visto pubblicizzare la cosa. Da quanto comprendo però la fase di concertazione non è normata per legge, ma rientra nelle c.d. Best Practices.. correggimi se sbaglio..
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda cristi » mer mar 26, 2014 9:34 am

Rampegon ha scritto:Da quanto comprendo però la fase di concertazione non è normata per legge, ma rientra nelle c.d. Best Practices.. correggimi se sbaglio..


le direttive europee vengono recepite dagli stati membri i quali demandano alle regioni il compito di normare con appositi atti. nella fattispecie la regione Veneto con DGR n. 4241 del 30.12.2008 ha approvato gli elaborati contenenti le "Indicazioni operative per la redazione dei Piani di Gestione per i siti della Rete Natura 2000" e le "Procedure di formazione e approvazione dei Piani di Gestione". a pag 60 del suddetto documento è spiegato come svolgere le attività di consultazione con i vari soggetti interessati definiti portatori di interesse. probabilmente come portatore di interesse a rappresentaza dei climber è stato contattato il CAI. non lo so. può essere che vi sia una serie di concause:
1. cai che non ha contattato a sua volta gli scalatori;
2. comune e regione che non hanno divulgato edeguatamente la notizia e le informazioni;
3. scalatori che forse non hanno mai creato un vero rapporto con le amministrazioni locali (dico forse perchè da troppo tempo non frequento lumignano).
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda fedeclimb76 » mer mar 26, 2014 22:37 pm

Scusate l'intromissione, desideravo solo ricordarvi che a Lumignano sono state scritte pagine fantastiche di storia dell'arrampicata firmate da alpinisti ed arrampicatori tra i migliori di sempre. Per questo, se è vero che l'ambiente dei Colli Berici va tutelato, non è da meno definire Lumignano PATRIMONIO dell'arrampicata mondiale. E quindi meritevole di tutela. So che le norme, i regolamenti e le leggi devono essere rispettate ma esse non possono esulare dal riconoscerne l'importanza.

Volevo solo aggiungere che mi da idea che per l'opinione pubblica noi siamo quelli che hanno distrutto il tranquillo tram-tram di uno sperduto paesino nascosto nei meandri dei Colli Berici, tagliando, chiodando, smartellando, scavando, rompendo, denudandoci in piazza, sporcando, bestemmiando, parcheggiando in modo vergognoso. e poi ancora incazzandoci, volando fino a terra, e gridando come forsennati, ne abbiamo fatto di cotte e di crude. E quasi sempre sbagliando. Ecco questa è l'idea che si ha dal di fuori di noi scalatori. (Quella almeno che viene spesso ritratta dagli articoli di Giornale della cronaca locale).

La realtà è che, secondo me, come in tutti gli ambiti, gli atteggiamente di pochi idioti emergono rispetto ai molti atteggiamenti corretti. Piuttosto, faccio un'autocritica, siamo troppo lontani dai tavoli dove vengono prese le decisioni e per questo siamo facilmente attaccabili. Questa è la nostra vera colpa, siamo "politicamente" menefreghisti. :oops:
Avatar utente
fedeclimb76
 
Messaggi: 97
Iscritto il: dom lug 29, 2012 18:49 pm
Località: Triste Padania

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.