Disegno tecnico moschettone

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Disegno tecnico moschettone

Messaggioda c.caio » gio mar 20, 2014 8:57 am

...domanda puramente tecnica.
Il disegno di un moschettone (per rimanere a cio' che mi interessa) con quale programma e' generalemente realizzato?
Mi hanno chiesto di disegnare un moschettone e mi chiedevo se ci sono programmi specifici per il disegno tecnico.
Io uso un Mac e l'unico programma vettoriale che ho e' Illustrator, ma non so se e' sufficiente.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Q » gio mar 20, 2014 9:34 am

Da ingegnere non posso che risponderti con una domanda? :mrgreen:

Per disegno intendi la definizione dello stile e dell'estetica oppure la progettazione e il dimensionamento dell'elemento strutturale?
In genere, per un prodotto di design industriale, prima interviene il designer e definisce lo stile e l'estetica dell'oggetto. Poi interviene l'ingegnere e modifica, per quanto concesso, il risultato del primo al fine di soddisfare i requisiti funzionali (in questo caso direi strutturali) e di producibilità. Di solito l'ingegnere utilizza un CAD 3D compatibile o integrato con un CAM. Quest'ultimo viene utilizzato per definire, ad esempio, le lavorazioni degli stampi.

Tutta questa premessa per darti un unico consiglio: io chiederei a chi ti ha commissionato il lavoro che tipo di file vorrebbero ricevere da te per poterlo importare nel loro CAD 3D.
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Re: Disegno tecnico moschettone

Messaggioda Pié » gio mar 20, 2014 9:36 am

c.caio ha scritto:...domanda puramente tecnica.
Il disegno di un moschettone (per rimanere a cio' che mi interessa) con quale programma e' generalemente realizzato?
Mi hanno chiesto di disegnare un moschettone e mi chiedevo se ci sono programmi specifici per il disegno tecnico.
Io uso un Mac e l'unico programma vettoriale che ho e' Illustrator, ma non so se e' sufficiente.


non so cosa usino, usandolo per lavoro ti posso dire che solidworks lo vedo centrato..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda c.caio » gio mar 20, 2014 9:42 am

grazie per ora...
Al momento e' comunque tutto molto vago e credo che per ora mi sarebbe sufficiente poter "semplicemente" disegnare un oggetto per valutare le forme.
Ovviamente sarebbe solo il primo passo, giusto per valutarne il "design".
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Gibolla » gio mar 20, 2014 13:41 pm

c.caio ha scritto:Ovviamente sarebbe solo il primo passo, giusto per valutarne il "design".


Infatti, poi per passare al tecnico serve un CAD, noi ad esempio (stampaggio/costr. stampi) utilizziamo www.vero.it

Ciao
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda c.caio » gio mar 20, 2014 13:44 pm

Gibolla ha scritto:
c.caio ha scritto:Ovviamente sarebbe solo il primo passo, giusto per valutarne il "design".


Infatti, poi per passare al tecnico serve un CAD, noi ad esempio (stampaggio/costr. stampi) utilizziamo www.vero.it

Ciao


io lavoro su Mac, non so quale sia il programma (eventualmente) utilizzabile
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda giudirel » gio mar 20, 2014 15:32 pm

Su Mac c'è poco di modellazione 3D professionale, mi pare che ci giri Cinema4D che comunque è più per la grafica che per la progettazione.
Ultimamente ho visto molto usato Catia.
Mi verrebbe comunque da dirti che l'uso di questi programmi è abbastanza complesso e che comunque ti converrebbe appunto realizzare dei draft grafici e far fare la progettazione vera e propria a qualcuno specializzato.
Oppure potrebbe essere la volta buona che molli i catorci con le mele! ;-)
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda ravamar » gio mar 20, 2014 17:48 pm

SketchUp di google no?

E' free, puoi anche scaricare già dei disegni realizzati e potrebbe darti una base su cui ragionare.

Tipo puoi scaricare anche modelli di moschettoni già esistenti per poi modificarli secondo necessità. (Cercando "carabiner")

Programma basilare ma facile da usare anche per un non addetto
ravamar
 
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 11, 2003 0:41 am

Messaggioda steazzali » gio mar 20, 2014 17:55 pm

ciao Caio, impensabile mettersi davanti al pc e progettare con un programma mai usato.

credo che servano almeno 3 anni di esperienza (8 ore al giorno) per poter progettare "direttamente"con un programma cad
per un moschettone che non ha assiemi potresti usare tranquillamente inventor LT che costa "solo" 1500?
qualsiasi altro programma 3D (autocad, solidworks, inventor, cimatron, ecc) costa dai 10K in su...
con il mac anni fa avevo tentato di utilizzare vectorworks che faceva anche 3d
una vera merda.
qualcuno su mac mi aveva parlato bene di Rhino.
e 3 anni fa si vociferava di una versione autocad per mac, solo in inglese però ( ma se usi i comandi veloci a tastiera neanche te le accorgi)


comunque ricorda che costui:

Immagine

progetta de decenni le auto da formula 1 con matita e righello, poi qualcuno trasferisce tutto su cad.

non è una soluzione da scartare
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Q » gio mar 20, 2014 20:18 pm

steazzali ha scritto:ciao Caio, impensabile mettersi davanti al pc e progettare con un programma mai usato.

credo che servano almeno 3 anni di esperienza (8 ore al giorno) per poter progettare "direttamente"con un programma cad
per un moschettone che non ha assiemi potresti usare tranquillamente inventor LT che costa "solo" 1500?
qualsiasi altro programma 3D (autocad, solidworks, inventor, cimatron, ecc) costa dai 10K in su...
con il mac anni fa avevo tentato di utilizzare vectorworks che faceva anche 3d
una vera merda.
qualcuno su mac mi aveva parlato bene di Rhino.
e 3 anni fa si vociferava di una versione autocad per mac, solo in inglese però ( ma se usi i comandi veloci a tastiera neanche te le accorgi)


comunque ricorda che costui:

Immagine

progetta de decenni le auto da formula 1 con matita e righello, poi qualcuno trasferisce tutto su cad.

non è una soluzione da scartare


Autocad per Mac c'è da almeno un paio d'anni. Almeno io l'ho installato due anni fa. Ma non è questo il punto. Concordo sul fatto che non val la pena di imparare a modellare con il CAD
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda Kinobi » gio mar 20, 2014 21:09 pm

Alla Austrialpin hanno un programma specifico.
Poi un conto è disegnare, un conto è calcolo strutturale.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Gibolla » ven mar 21, 2014 7:58 am

Kinobi ha scritto:Alla Austrialpin hanno un programma specifico.
Poi un conto è disegnare, un conto è calcolo strutturale.
Ciao,
E

Kuoto
Te gli dai l'idea della forma, poi l'ingegnè se la studia e ti dice che nonsepoffà :lol:
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda c.caio » ven mar 21, 2014 8:06 am

grazie a tutti
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda abrax » ven mar 21, 2014 15:30 pm

Nel caso specifico un moschettone, visti i fondamentali requisiti di sicurezza a cui deve sottostare, non può essere progettato (ma nemmeno impostato) con Illustrator perchè l'estetica è sempre e solo a corredo della progettazione funzionale: migliori proprietà meccaniche col minore peso possibile (rispettando le normative vigenti).
Come in parte ti hanno già detto, quindi la procedura corretta sarebbe grossomodo questa:
1. progetto tecnico 3D
2. analisi strutturale
2.1. passa? vai la 3.
2.2. non passa? torna al punto 1.
3. affinamento estetico
4. analisi strutturale
4.1. passa? vai la 5.
4.2. non passa? torna al punto 3. (o 1.)
5. prototipazione
6. fase di test
7. soddisfa i requisiti estetici, ergonomici, di sicurezza, di costo, etc?
7.1. Sì, produzione
7.2. No. torna al punto
PS
Rhino non va bene (cad3d non meccanico)
Vero non va bene (specifico per stampi)
SketchUP: mio dio no!
...meglio, molto meglio: Pro/Engineer, Catia, Siemens NX, Solidworks...

PS2 ...forse quando parlavamo non mi hai mai ascoltato e quindi non ricordi che ho fatto per anni 20 anni quel lavoro :wink:
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda c.caio » ven mar 21, 2014 15:59 pm

devo solo fare una prova di disegno per un amico e mi serviva sapere se c'era un programma migliore di un vettoriale come Illustrator.
Non devo mettermi in concorrenza ne' con la Raumer ne' con Jonathan Ive.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda abrax » ven mar 21, 2014 17:52 pm

c.caio ha scritto:devo solo fare una prova di disegno per un amico e mi serviva sapere se c'era un programma migliore di un vettoriale come Illustrator.
Non devo mettermi in concorrenza ne' con la Raumer ne' con Jonathan Ive.


allora va benone Illustrator che già conosci + che bene.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Kinobi » ven mar 21, 2014 18:19 pm

Caio: scolta...
Fidate.
Stai sbagliando approccio.
Ti porto una scatola di rottame di alluminio.
Poi mi dirai.
Esempio, a mio modo di vedere BD sta facendo moschettoni pessimi. Perchè? A mio modo di vedere stanno disegnando moschettoni Made in Taiwan senza aver prima messo a posto i trattamenti termici. (MiT=forgiatura a caldo). Anche altri hanno fatto lo stesso errore. Forgiatura a caldo=forme estrose.

L'approccio è, non disegnare moschettoni, ma come disegnare moschettoni che vadano bene con le tecnologie e background del produttore. Poi prenderai un programma e lo disegnerai. Altrimenti rischi di fare una ciofeca, e non mi sembri il tipo che poi uscirebbe di casa se la gente gli ride dietro.
Se guardi il recentissimo passato noterai eccellenti casi di espressione di design di Petzl, CT e BD che si sono rivelati "migliorabili" che durano 6 mesi, o costringono l'IUAA a fare un comunicato per dire ai chiodatori di fare attenzione a come mettoni uno spit.... Ci sono vari topic a riguardo su forum mondiali.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda mauro 74 » ven mar 21, 2014 21:24 pm

Gibolla ha scritto:
c.caio ha scritto:Ovviamente sarebbe solo il primo passo, giusto per valutarne il "design".


Infatti, poi per passare al tecnico serve un CAD, noi ad esempio (stampaggio/costr. stampi) utilizziamo www.vero.it

Ciao


pure io uso Vero , costruiamo stampi per materie plastiche ...

bel programmino , con qualche difetto , ma in generale buono ;-)
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron