da c.caio » gio mar 20, 2014 8:57 am
da Q » gio mar 20, 2014 9:34 am
da Pié » gio mar 20, 2014 9:36 am
c.caio ha scritto:...domanda puramente tecnica.
Il disegno di un moschettone (per rimanere a cio' che mi interessa) con quale programma e' generalemente realizzato?
Mi hanno chiesto di disegnare un moschettone e mi chiedevo se ci sono programmi specifici per il disegno tecnico.
Io uso un Mac e l'unico programma vettoriale che ho e' Illustrator, ma non so se e' sufficiente.
da c.caio » gio mar 20, 2014 9:42 am
da Gibolla » gio mar 20, 2014 13:41 pm
c.caio ha scritto:Ovviamente sarebbe solo il primo passo, giusto per valutarne il "design".
da c.caio » gio mar 20, 2014 13:44 pm
Gibolla ha scritto:c.caio ha scritto:Ovviamente sarebbe solo il primo passo, giusto per valutarne il "design".
Infatti, poi per passare al tecnico serve un CAD, noi ad esempio (stampaggio/costr. stampi) utilizziamo www.vero.it
Ciao
da giudirel » gio mar 20, 2014 15:32 pm
da ravamar » gio mar 20, 2014 17:48 pm
da steazzali » gio mar 20, 2014 17:55 pm
da Q » gio mar 20, 2014 20:18 pm
steazzali ha scritto:ciao Caio, impensabile mettersi davanti al pc e progettare con un programma mai usato.
credo che servano almeno 3 anni di esperienza (8 ore al giorno) per poter progettare "direttamente"con un programma cad
per un moschettone che non ha assiemi potresti usare tranquillamente inventor LT che costa "solo" 1500?
qualsiasi altro programma 3D (autocad, solidworks, inventor, cimatron, ecc) costa dai 10K in su...
con il mac anni fa avevo tentato di utilizzare vectorworks che faceva anche 3d
una vera merda.
qualcuno su mac mi aveva parlato bene di Rhino.
e 3 anni fa si vociferava di una versione autocad per mac, solo in inglese però ( ma se usi i comandi veloci a tastiera neanche te le accorgi)
comunque ricorda che costui:
progetta de decenni le auto da formula 1 con matita e righello, poi qualcuno trasferisce tutto su cad.
non è una soluzione da scartare
da Kinobi » gio mar 20, 2014 21:09 pm
da Gibolla » ven mar 21, 2014 7:58 am
Kinobi ha scritto:Alla Austrialpin hanno un programma specifico.
Poi un conto è disegnare, un conto è calcolo strutturale.
Ciao,
E
da abrax » ven mar 21, 2014 15:30 pm
da c.caio » ven mar 21, 2014 15:59 pm
da abrax » ven mar 21, 2014 17:52 pm
c.caio ha scritto:devo solo fare una prova di disegno per un amico e mi serviva sapere se c'era un programma migliore di un vettoriale come Illustrator.
Non devo mettermi in concorrenza ne' con la Raumer ne' con Jonathan Ive.
da Kinobi » ven mar 21, 2014 18:19 pm
da mauro 74 » ven mar 21, 2014 21:24 pm
Gibolla ha scritto:c.caio ha scritto:Ovviamente sarebbe solo il primo passo, giusto per valutarne il "design".
Infatti, poi per passare al tecnico serve un CAD, noi ad esempio (stampaggio/costr. stampi) utilizziamo www.vero.it
Ciao
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.