OdinEidolon ha scritto:.....
Purtroppo però tanti degli imbecilli che lo votarono allora ora votano 5S. Io non sono contro il 5S né a prescindere né de facto, ci tengo a precisare. In qualche senso fanno sperar bene. In qualche senso no. Mi danno fastidio coloro che nel nuovo vedono solo i pro e non i contro, tutto qui. Purtroppo è facile notare come il 5S cerchi spudoratamente di polarizzare lo scontro. Ci sono i bianchi, e ci sono i neri. Per loro i grigi non esistono e non devono esistere. È sbagliato, è pericoloso, è insensato, ma purtroppo tanti grulli ci cascano. Non sto dicendo che tutti quelli che votano 5Ssiano grulli, attenzione: come me, possono aver valutato i positivi (ci sono, innegabile) e i negativi (ci sono, innegabile) e fatto la loro scelta. Purtroppo mi duole constatare che una grossa fetta dell'elettorato pentastellato però vuole vedere solo i positivi: vuole vedere solo il bianco. È questa visione parziale e secondo me miope che è sbagliata......
- ripeto: il momento è
nettamente diverso da quello dell'inizio del berlusconismo e questo ha il suo bel peso.
- gli imbecilli sono
ovunque, a prescindere, e ben poco ci si può fare (del resto,
...neanche gli dei...)
- sulle valutazioni di pro e contro, ognuno fa le proprie considerazioni ed agisce di conseguenza. che poi siano o meno corrette lo dirà solo il tempo.
- dedicare
troppe energie a valutare, soppesare e considerare porta all'immobilismo e/o alla rassegnazione. bisogna anche
sentire ed agire. però questo è più difficile e in più c'è poca abitudine.
- in questo momento polarizzare lo scontro, come dici tu, e una certa dose di manicheismo secondo me sono
politicamente e moralmente indispensabili. sicuramente non gradevoli (e per me non lo sono, dato che di mio sarei per i grigi a 8bit) ma
ora sono indispensabili, per tutta una serie di motivi cui puoi arrivare anche da solo, non sei stupido.
Conta molto anche il fatto che in questi ultimi lustri (quelli che hanno imprintato molti della tua età, e non solo, peraltro) i concetti stessi di
conflitto e di
scontro sociale siano stati demonizzati oltre misura o svuotati di significato e questo non è un bene perché poi queste istanze - in sè
naturali - possono comunque ripresentarsi in maniera, diciamo, anomala. (vabè, discorso lungo e un po' complicato da fare x scritto qua).
Comunque,
temere troppo il futuro sulla base del presente ha poco senso, del resto. è una cosa da
vecchi dentro.
Come già detto non so se - e come - il MoV riuscirà ad avere successo, confido però che, per quanto poco, riesca ad essere almeno il
motore di un reale rinnovamento di classe dirigente/politica e delle coscienze dei nostri connazionali. cose che ci serviranno molto nel prossimo futuro, che sarà tutt'altro che facile
comunque. magari la mia è utopia, però credo valga la pena di provarci.
Per mia indole detesto - a prescindere - il concetto di TINA ma allo stato attuale non vedo veramente alternative più sensate.... o meno insensate, come preferisci.
@uli: capisci sempre tutto a puntino tu, eh? acuto come una sfera.