Donazione moschettoni di calata

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda rf » mer feb 26, 2014 11:11 am

Riccardomountain ha scritto:Vedo che qua sono tutti dei gran fighi dell'alpinismo...e forse il filtro del blog inganna o crea apparenze.....


già... capita a tutti

Riccardomountain ha scritto: e ho visto soste da nord a sud


dall'alpi alle piramidi, dal manzanarre al reno, che sei? Il napoleone delle soste?

Riccardomountain ha scritto:I limiti delle attrezzature e dei nodi li conosco MOLTO bene....


tant'è che probabilmente non sai leggere i carichi... 140 kg non ci tieni neanche il cane!

Riccardomountain ha scritto:I moschettoni sono su dei monotiri ho valutato se due ci si potessero attaccare ma non esiste lo scopo....


non esiste lo scopo? Esempione facilefacile, ce la puoi fare anche tu: io peso 85 kg, e natura vuole che il mio amico di 110 kg ogni tanto voglia scalare con me. Lo calo, magari un filo veloce. Quindi lo blocco. La massa di carico sul moschettone quando arresto il mio amico a 5 km/h è molto, ma molto superiore ai 110 kg, soprattutto se unita alla mia di 85 che vengo sollevato (e siamo già a 195 kg) in un moto accelerato (non so fare il calcolo preciso, troppo complesso, ma di sicuro ben oltre i 250 kg), per usare un termine fisicamente compatibile

Ergo, quello che diciamo è che probabilmente non sai con precisione ciò di cui stai parlando...

Ti ringraziamo invece per aver citato una falesia che penso che d'ora in poi tutti eviteranno come la peste nera!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda c.caio » mer feb 26, 2014 12:40 pm

Riccardomountain ha scritto:i tasseli spit fx devono essere almeno da 12mm.


beh... non e' proprio come dici tu.
Fino ad un bel po' di anni fa la maggioranza delle vie attrezzate a tasselli e piastrine vedevano ampio uso di tasselli da 8mm. mentre da parecchio tempo lo standard si e' stabilizzato sui 10mm....... quindi l'almeno "12mm" che tu scrivi non e' proprio veritiero.
Anche perche' la tua asserzione lascerebbe intendere l'utilizzo di diametri anche maggiori del 12.....
(casi limite a parte)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda OdinEidolon » mer feb 26, 2014 12:47 pm

Riccardomountain ha scritto:Riccardo


Senti, in tutta franchezza, qui la cosa e' cosi', ci sono solo 2 possibilita':

a) non hai capito una mazza, e i moschettoni che monti sono da 1400kg (probabile)
OPPURE
b) sei un delinquente a piede libero e gli arrampicatori della tua zona dovrebbero essere informati

Se b), ovviamente e' meglio se smetti di fare danni.
Se a), e' meglio se smetti di fare danni, impari qualcosa e poi, magari, ricominci, con un po' di attenzione in piu' a cosa stai montando.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Vigorone » mer feb 26, 2014 12:54 pm

monaco ha scritto:2) controlla che i Kg dei tuoi moschettoni siano 1400 (due zeri!!!) e non 140...i.e. 14Kn e non 1.4Kn...vabbe' non arrivare a 22Kn...ma che c***o!!! 1.4 !!!


Ripeto, se sono moschettoni usati per armare in speleo mi sembra *strano* che siano *solo* 140 kg.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda c.caio » mer feb 26, 2014 12:58 pm

...prima di sparare a vista bisogna anche valutare un'altra cosa.....
Senza entrare nei dettagli (Kinobi potrebbe farlo meglio di me e di tanti altri) c'e' una bella differenza tra il carico di lavoro (segnato sui moschettoni da ferramenta ad esempio) e il carico di rottura.
Per fare un esempio molto semplice (scusate la sintesi) un moschettone con la dicitura 140 kg si romperebbe sotto un peso di circa 600/700 kg. Non a 140kg.
Questo giusto per dovere di informazione.

Poi possiamo discutere sui moschettoni da ferramenta ecc.ecc., ma facciamolo con un minimo sindacale di conoscenza del significato dei numeri.
Mi pare, tra l'altro, che proprio un articolo di Kinobi apparso termpo fa su PM raccontava che i moschettoni da ferramenta, brutti o belli che si possano trovare, si rompono mediamente attorno ai 1000/1200 kg.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » mer feb 26, 2014 13:02 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:10 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mer feb 26, 2014 13:05 pm

c.caio ha scritto:
Riccardomountain ha scritto:i tasseli spit fx devono essere almeno da 12mm.



Anche perche' la tua asserzione lascerebbe intendere l'utilizzo di diametri anche maggiori del 12.....
(casi limite a parte)


Ot: NOn esistono piastrine in commercio che accettino tasselli M14.
Non esistono proprio.
Fine OT
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mer feb 26, 2014 13:11 pm

Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:...
Mi pare, tra l'altro, che proprio un articolo di Kinobi apparso termpo fa su PM raccontava che i moschettoni da ferramenta, brutti o belli che si possano trovare, si rompono mediamente attorno ai 1000/1200 kg.


Cit Kinobi
"La logica e il buon senso sostengono che il punto di protezione più importante nei mono tiri debba essere anche il più solido. L?evidenza dei fatti sembra invece il contrario; ovvero, nel punto più importante per la sicurezza come il moschettone per la calata, troviamo di gran lunga il peggior connettore possibile. Ho trovato, ad esempio, in sosta più connettori che non potrebbero essere venduti in Europa se non con la dicitura ?not for climbing?.

"Da questa data, è illegale produrre e/o mettere in commercio in Europa materiali assimilabili a DPI, che non hanno il marchio ?CE?.
I moschettoni testati sono in maggioranza in alluminio. Il carico minimo per i connettori è di 20 kN; lo standard è sui 24/25 kN.

Quelli ?da ferramenta? riportano poche indicazioni, sono in acciaio (vedi foto) e non hanno stampigliato tenuta e nome del produttore. Alle volte hanno un generico CE (scritto in stampatello) o un ?ce? che sta per China Export.
Questo tipo di moschettoni, ma vale anche per le maglie rapide ?da ferramenta?, sono prodotti non ?CE? e non DPI (Dispositivo di Protezione Individuale).
"

"Ogni moschettone ?da ferramenta? fa, a dir poco, schifo, sia esso nuovo, veccho, di ogni forma, tipo e spessore e acquistato in ogni zona in Italia. Tolto un caso, si aprono tutti con una media vicina ai 1200 daN (kg). "

"E? importante comunque prendere atto che i moschettoni ?da ferramenta? sono i peggiori connettori che un arrampicatore e/o alpinista può pensare di aver attaccato all?imbracatura. Non potrebbero nemmeno essere venduti, se non con dizione ?not for climbing?. Ripeto: è meglio un moschettone vecchio e ben consumato ma ?CE?, che uno nuovo ?da ferramenta?.
In maniera meno grave, il discorso vale per le maglie rapide non ?CE?.
Infine, nel dubbio, ogni ?fisso? è più debole del peggiore dei vostri rinvii.
"
Amen.

Circa 25000 visioni di indirizzi IP unici questo articolo.
Ri-Amen
E


... io ti avevo menzionato solo per sgombrare il campo dall'equivoco che un moschettone da ferramenta (bello o brutto che sia) possa rompersi a 140kg.

Discutiamo e spelliamoci le mani sulla tastiera per sfancularci a vicenda (dico in generale) ma facciamolo sapendo piu' o meno di cosa si parla e su cosa si litiga. Senno' diventa troppo facilone prendersela con qualcuno
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Mork » mer feb 26, 2014 13:14 pm

c.caio ha scritto:...prima di sparare a vista bisogna anche valutare un'altra cosa.....
Senza entrare nei dettagli (Kinobi potrebbe farlo meglio di me e di tanti altri) c'e' una bella differenza tra il carico di lavoro (segnato sui moschettoni da ferramenta ad esempio) e il carico di rottura.
Per fare un esempio molto semplice (scusate la sintesi) un moschettone con la dicitura 140 kg si romperebbe sotto un peso di circa 600/700 kg. Non a 140kg.
Questo giusto per dovere di informazione.

Poi possiamo discutere sui moschettoni da ferramenta ecc.ecc., ma facciamolo con un minimo sindacale di conoscenza del significato dei numeri.
Mi pare, tra l'altro, che proprio un articolo di Kinobi apparso termpo fa su PM raccontava che i moschettoni da ferramenta, brutti o belli che si possano trovare, si rompono mediamente attorno ai 1000/1200 kg.


non entro troppo nei discorsi tecnici, ma anche se (come sono convinto) tutto quello che scrivi è giusto, resta inteso che pare che il signore qui sopra vada a fare manutenzioni in falesia senza avere proprio chiaro quello che sta facendo. Se poi, per puro caso, tutto funziona perfettamente, tanto meglio... ma "per puro caso" poteva anche non funzionare....................
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda c.caio » mer feb 26, 2014 13:24 pm

...comunque sia, cari ragazzi, scusate se ve lo dico.... ma e' quello che penso:
Alla fine farete quello che avete sempre fatto.
Andrete a scalare senza sapere il solito beneamato c***o di niente, senza sapere chi ha chiodato e come ha chiodato, preoccupandovi solo del grado che riuscirete a salire. Incazzandovi se non trovate la chiodatura come vorreste o il moschettone di calata non adeguato alle vostre esigenze.
Di certo non e' grazie a quello che scrivere sui forum se potete andare in giro a scalare..... e non mi pare di leggere, al lunedi' mattina, il resoconto degli spiaccicati alla base delle vie.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » mer feb 26, 2014 14:02 pm

Mork ha scritto:non entro troppo nei discorsi tecnici, ma anche se (come sono convinto) tutto quello che scrivi è giusto, resta inteso che pare che il signore qui sopra vada a fare manutenzioni in falesia senza avere proprio chiaro quello che sta facendo. Se poi, per puro caso, tutto funziona perfettamente, tanto meglio... ma "per puro caso" poteva anche non funzionare....................


...guarda.... io non so qui per difendere qualcuno, men che meno Riccardomountain di cui nulla so (salvo leggere una sua errata valutazione del diametro dei tasselli).... pero' mi danno sui nervi le lapidazione sommarie, soprattutto quando, per tirare le pietre, ci si basa su dei numeri di cui nemmeno voi sapete il significato.
Mi piace andare controcorrente, soprattutto quando e' impopolare o sarebbe piu' facile scagliarsi contro.
Per cui, senza nemmeno sfiorare il tema "materiali da ferramenta si/materiali da ferramenta no", mi preme sottolineare la questione che un c***o di moschettone con stampigliato 140kg non si rompe se uno di 100 kg e un altro di 150kg stanno facendo moulinette.

Quindi, prima di fare giustizie sommarie su un forum.... informatevi.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda OdinEidolon » mer feb 26, 2014 14:21 pm

c.caio ha scritto:un c***o di moschettone con stampigliato 140kg non si rompe se uno di 100 kg e un altro di 150kg stanno facendo moulinette.


Questo non cambia il fatto che il personaggio in questione non sappia cosa fa.

Ad ogni modo, un moschettone con un carico di rottura di 6-7kN (6-700kg statici, come da te menzionato prima) non e' sufficiente.

Se uno fa un volo di 1m in moulinette, supponendo che si arresti in 0.3m l'accelerazione e' circa 3.3g.
Se la persona in questione pesa 100kg fanno l'equivalente di 330kg di forza "statica". Fai per 2, dato che fa da carrucola. 660kg.

Bam, crac, ahi , ueueueueu.

Forse esagero, non sono 0.3m di arresto, sono magari 0.5, a seconda della corda e del fattore di caduta. Kinobi mi correggera'. Il margine resta TROPPO PICCOLO. Se siamo sui 12kN gia' e' molto meglio, la differenza e' ben notevole. Ma non e' a caso che la normativa preveda 20kN.


Con tutto il consueto rispetto per i chiodatori, immenso, e la gratitudine che inevitabilmente si prova: se non sai/puoi fare un lavoro fatto come si deve, non farlo. Non mettere materiale che mette a repentaglio la sicurezza di chi scala. L'arrampicata sportiva e' intrapresa anche da inesperti: che sia bello o brutto, e' cosi'.
EDIT: la seconda persona verbale e' impersonale, non rivolta a c.caio

Meglio un tiro in meno che un femore rotto (speriamo!) in piu'.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Ziggomatic » mer feb 26, 2014 14:22 pm

In verità, in verità io vi dico:
c.caio ha scritto:Andrete a scalare senza sapere il solito beneamato c***o di niente, senza sapere chi ha chiodato e come ha chiodato, preoccupandovi solo del grado che riuscirete a salire. Incazzandovi se non trovate la chiodatura come vorreste o il moschettone di calata non adeguato alle vostre esigenze


Questo è il paradigma fondamentale, andrebbe scolpito all'ingresso di ogni falesia.
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda Mork » mer feb 26, 2014 14:30 pm

c.caio ha scritto:
Mork ha scritto:non entro troppo nei discorsi tecnici, ma anche se (come sono convinto) tutto quello che scrivi è giusto, resta inteso che pare che il signore qui sopra vada a fare manutenzioni in falesia senza avere proprio chiaro quello che sta facendo. Se poi, per puro caso, tutto funziona perfettamente, tanto meglio... ma "per puro caso" poteva anche non funzionare....................


...guarda.... io non so qui per difendere qualcuno, men che meno Riccardomountain di cui nulla so (salvo leggere una sua errata valutazione del diametro dei tasselli).... pero' mi danno sui nervi le lapidazione sommarie, soprattutto quando, per tirare le pietre, ci si basa su dei numeri di cui nemmeno voi sapete il significato.
Mi piace andare controcorrente, soprattutto quando e' impopolare o sarebbe piu' facile scagliarsi contro.
Per cui, senza nemmeno sfiorare il tema "materiali da ferramenta si/materiali da ferramenta no", mi preme sottolineare la questione che un c***o di moschettone con stampigliato 140kg non si rompe se uno di 100 kg e un altro di 150kg stanno facendo moulinette.

Quindi, prima di fare giustizie sommarie su un forum.... informatevi.


premesso che io non ho scritto niente su questo topic, a rileggere gli interventi mi pare (e sottolineo "mi pare"), mi viene il sospetto, ho come l'impressione che, nemmeno il Riccardo sappia se un c***o di moschettone con stampigliato 140kg si rompa o meno se uno di 100 kg e un altro di 150kg stanno facendo moulinette.
Detto questo, ritorno a non-scrivere su questi argomenti tecnici, e ritorno a non-attrezzare falesie...

... ma continuerò come ho sempre fatto a dare una occhiata, sebbene sommaria, ai materiali ai quali mi appendo, per quanto possibile, basandomi almeno sulla mia 15nnale esperienza di progettazione meccanica.
Ultima modifica di Mork il mer feb 26, 2014 14:43 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Kinobi » mer feb 26, 2014 14:35 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:10 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda pablo75 » mer feb 26, 2014 15:53 pm

se sul moschettone da ferramenta di cui parlava riccardo e cioè a ghiera e base larga c'è scritto 140, quelli non sono i kg nè i kn, sono i millimetri di lunghezza
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Messaggioda Kinobi » mer feb 26, 2014 16:44 pm

pablo75 ha scritto:se sul moschettone da ferramenta di cui parlava riccardo e cioè a ghiera e base larga c'è scritto 140, quelli non sono i kg nè i kn, sono i millimetri di lunghezza


Ecco.
Bene.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Schmerz » mer feb 26, 2014 16:54 pm

OdinEidolon ha scritto:l'arrampicata sportiva e' intrapresa anche da inesperti: che sia bello o brutto, e' cosi'.

anche perché se non arrampico, come la faccio l'esperienza? Leggo e mi informo, ma mi piace anche arrampicare :D
Schmerz
 
Messaggi: 267
Iscritto il: gio set 12, 2013 12:30 pm
Località: Bassa Atesina

Messaggioda OdinEidolon » mer feb 26, 2014 17:56 pm

E vogliamo giustificare le azioni di uno che non sa neanche che moschettoni va a sostituire? Che non sa capire se quello che mette è 140kg o 140mm?
Mah.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Ziggomatic » mer feb 26, 2014 18:07 pm

OdinEidolon ha scritto:E vogliamo giustificare le azioni di uno che non sa neanche che moschettoni va a sostituire? Che non sa capire se quello che mette è 140kg o 140mm?
Mah.



Ehh, signora mia, è un scandalo, un scan-da-lo!
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.