Rifugio Agostini - Val d'Ambiez - Brenta

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Rifugio Agostini - Val d'Ambiez - Brenta

Messaggioda rocciaforever » mar feb 25, 2014 19:21 pm

"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Rifugio Agostini - Val d'Ambiez - Brenta

Messaggioda ProcioneFalesio » mar feb 25, 2014 19:29 pm



Impressionante come ha "tranciato" il rifugio in due..... Il mio avatar rispecchia la faccia che ho fatto quando ho visto le fotografie!
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar feb 25, 2014 19:49 pm

queste le foto esterne...

http://www.ladige.it/gallerie?item=10#gal-pic

qui in valle a sud del brenta da inizio anno ha fatto più di 500 mm di pioggia (più di metà della precipitazione media annua...) sopra i 1500-2000 è stata tutta neve...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Keith » mar feb 25, 2014 20:37 pm

Mi dispiace, davvero.
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda scairanner » mar feb 25, 2014 20:57 pm

Le foto sono da brivido, ci avevo trascorso le ferie tre anni fa, un rifugio bellissimo e gestito splendidamente, spero possa tornare come prima in breve...
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Messaggioda Babbuccio » mer feb 26, 2014 1:17 am

:roll: Piú che demolizione da valanga mi sembra un cedimento strutturale a causa del peso della troppa neve.
Poi magari sbaglio ... :roll:
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda Chief Tambaler » mer feb 26, 2014 8:32 am

Babbuccio ha scritto::roll: Piú che demolizione da valanga mi sembra un cedimento strutturale a causa del peso della troppa neve.
Poi magari sbaglio ... :roll:


Ho letto anch'io da qualche parte che sia ceduto a causa della neve...poi, vedendo le foto, non sembra ci siano segni di valanghe sopra...boh...

però si vede la parte superiore spostata a valle...chissà...

agli ingegneri, l'ardua sentenza...

certo che se è collassato per la neve, chi lo ha progettato....insomma.... :oops:
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Mork » mer feb 26, 2014 9:33 am

Chief Tambaler ha scritto:
Babbuccio ha scritto::roll: Piú che demolizione da valanga mi sembra un cedimento strutturale a causa del peso della troppa neve.
Poi magari sbaglio ... :roll:


Ho letto anch'io da qualche parte che sia ceduto a causa della neve...poi, vedendo le foto, non sembra ci siano segni di valanghe sopra...boh...

però si vede la parte superiore spostata a valle...chissà...

agli ingegneri, l'ardua sentenza...

certo che se è collassato per la neve, chi lo ha progettato....insomma.... :oops:


non sono ingegnere ma...

a me sembra che una frattura del genere possa essere causata solo da una forte pressione laterale (il piano alto è spostato lateralmente), compatibile con una valanga ma non con un carico statico dovuto alla troppa neve (che sarebbe pressoché verticale). Se fosse, ad esempio, sfondato il tetto, allora capirei...
Inoltre, all'interno del rifugio faceva bella mostra una foto del (mi pare) 1998, in cui il rifugio era completamente sommerso dalla neve quindi credo che la struttura sia stata ben abituata a forti carichi nevosi (statici).
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Babbuccio » mer feb 26, 2014 10:29 am

Lo spostamento laterale puó essere stato causato dalla spinta delle travi del tetto centrale durante il collasso , una struttura non in cemento armato offre ben poca resistenza aduna spinta di questo tipo.
Non sono un ing. mada 30 anni le demolizioni sono il mio lavoro e la mia impressione é questa.
Poi ripeto che magari stó sbagliando... :wink:
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda basi » mer feb 26, 2014 10:58 am

sembra confermato dal sopraluogo con un elicottero che non ci sia stata nessuna valanga ma il cedimento della struttura sia dovuto alla tantissima neve
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Mork » mer feb 26, 2014 11:08 am

comunque quest'inverno abbiamo perso l'Agostini in Val d'ambiez e il Petrarca in Val di Fosse, i miei due rifugi preferiti...
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer feb 26, 2014 11:09 am

sono chiari i segni di una spinta orizzontale da monte a livello del solaio del sottotetto e lo sfondamento di tutta l'ala a monte dello stesso...la parete est ha avuto un chiaro scorrimento lungo il suo piano (senso della "valanga" monte-valle) se il tetto avesse ceduto per il carico verticale non si avrebbe assolutamente questo tipo di lesione...

peraltro il rifugio è invaso da neve anche all'interno del piano terra (sala da pranzo)...probabilmente saranno stati sfondati i serramenti a monte...

che la valanga non si veda vabbè ci avrà nevicato sopra...non fa altro... :wink:

per carità giudico dalle foto ma sono tante e mi par chiare...

ps
sarei ingegnere per quel che vale...pareri al bar si, ma perizie dalle foto non ne faccio... :wink:
Ultima modifica di sergio-ex63-ora36 il mer feb 26, 2014 11:22 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer feb 26, 2014 11:16 am

Babbuccio ha scritto:Lo spostamento laterale puó essere stato causato dalla spinta delle travi del tetto centrale durante il collasso , una struttura non in cemento armato offre ben poca resistenza aduna spinta di questo tipo.
Non sono un ing. mada 30 anni le demolizioni sono il mio lavoro e la mia impressione é questa.
Poi ripeto che magari stó sbagliando... :wink:


e secondo te una parete con sovraccarico verticale si sposta nel suo piano verso valle? per un carico verticale?

si ribalta verso l'esterno o spancia...casomai...
:wink:

è evidente che la struttura aveva in groppa anche i suoi 4-5 metri di neve...a quelle quote di questa stagione al massimo 1000 Kg/mq...probabilmente meno...
(troppo pochi per demolire da soli un tetto nuovo...a meno che non abbiano cannato brutalmente i calcoli...)

magari sto sbagliando... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda pablo75 » mer feb 26, 2014 11:53 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:sono chiari i segni di una spinta orizzontale da monte a livello del solaio del sottotetto e lo sfondamento di tutta l'ala a monte dello stesso...la parete est ha avuto un chiaro scorrimento lungo il suo piano (senso della "valanga" monte-valle) se il tetto avesse ceduto per il carico verticale non si avrebbe assolutamente questo tipo di lesione...

peraltro il rifugio è invaso da neve anche all'interno del piano terra (sala da pranzo)...probabilmente saranno stati sfondati i serramenti a monte...

che la valanga non si veda vabbè ci avrà nevicato sopra...non fa altro... :wink:

per carità giudico dalle foto ma sono tante e mi par chiare...

ps
sarei ingegnere per quel che vale...pareri al bar si, ma perizie dalle foto non ne faccio... :wink:


che la parete est scorre in orizzontale su tutto il piano è vero, ma la parete sud a valle (foto con pannello solare) ha interamente retto e ha ceduto solo sullo spigolo verso est, dove si vede la crepa verticale partire dal trave sotto il tetto
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer feb 26, 2014 12:06 pm

pablo75 ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:sono chiari i segni di una spinta orizzontale da monte...



che la parete est scorre in orizzontale su tutto il piano è vero, ma la parete sud a valle (foto con pannello solare) ha interamente retto e ha ceduto solo sullo spigolo verso est, dove si vede la crepa verticale partire dal trave sotto il tetto


perfettamente d'accordo...e allora tu cosa deduci...?

cos'altro può spostare una parete in orizzontale se non una spinta orizzontale?

per cui o vento o sisma o valanga...

che la valanga, magari non catastrofica, abbia lesionato le murature ed instabilizzato il tetto che poi collassa anche sotto la neve che gli sta sopra può essere benone...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda pablo75 » mer feb 26, 2014 12:13 pm

non ho cognizioni tecniche ma concordo sul possibile concorso di cause che dici

quel rifugio non è sotto duemila metri di pendio anzi è a pochi metri da pareti verticali
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer feb 26, 2014 12:19 pm

pablo75 ha scritto:non ho cognizioni tecniche ma concordo sul possibile concorso di cause che dici

quel rifugio non è sotto duemila metri di pendio anzi è a pochi metri da pareti verticali


guarda Pablo che dietro ha un gran bel costone che scende dalla vedretta d'Ambiez (è al bordo dx orografico)...a pochi metri erano anche arrivati i pezzi della torre Jandl... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Babbuccio » mer feb 26, 2014 12:26 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
cos'altro può spostare una parete in orizzontale se non una spinta orizzontale?

...
quando i solai o tetti con armatura di legno o putrelle collassano aiutati dal peso sovrastante creano delle forti leve dove sono ancorati con effetti difficilmente prevedibili.
La mia discutibile teoria si basa questo... :wink:
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda giorgiolx » mer feb 26, 2014 12:35 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
pablo75 ha scritto:non ho cognizioni tecniche ma concordo sul possibile concorso di cause che dici

quel rifugio non è sotto duemila metri di pendio anzi è a pochi metri da pareti verticali


guarda Pablo che dietro ha un gran bel costone che scende dalla vedretta d'Ambiez (è al bordo dx orografico)...a pochi metri erano anche arrivati i pezzi della torre Jandl... :wink:



se è per questo la cucina del ristorante/stazione di arrivo della funivia del col verde a san martino l'hanno trovata in fondo alla valle...e dietro non è che c'è un canalone lungo chilometri e chilometri ...

Immagine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Pié » mer feb 26, 2014 13:37 pm

giorgiolx ha scritto:
se è per questo la cucina del ristorante/stazione di arrivo della funivia del col verde a san martino l'hanno trovata in fondo alla valle...e dietro non è che c'è un canalone lungo chilometri e chilometri ...

Immagine


porca vacca..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.