Pié ha scritto:giudirel ha scritto:lamontagnadiluce ha scritto:giudirel ha scritto:Dubito che il GB si sia calato dall'alto...
Mai pensato una cosa del genere...![]()
La chiudo qui che ho già annoiato abbastanza.
Stammi bene,Rel.
E' una questione interessante invece... è chiaro che in certi stili i materiali fanno una differenza pazzesca e che quindi i passaggi magari difficilissimi sono diventati facili e in certi altri stili invece no.
Di prestazioni molto avanti per i loro tempi ho sentito parlare di cose di Fehrmann nelle torri di Boemia (mai stato)...
Credo che la placca della Torre Re Alberto del Fortissimo sia una cosa incredibile per i tempi (pare anche la est delle Jorasses).
Per esempio ho sentito dire che Cassin ha trovato difficile il Badile che con i meteriali di oggidì è certamente molto, molto più facile di Cima Ovest o della Trieste (e credo pure delle Walker, ma non so).
Insomma, certa gente ho l'impressione che con i materiali di oggi si sarebbe fatta il 9a due settimane dopo aver capito com'era la storia...
Penso anch'io sia interessante la questione. Non credo a caso ci sono dei vecchietti che con i materiali di adesso passeggiano su difficoltà alte.
E tu pensa già solo a cosa vuol dire metter giù un friend al posto di un cuneo..
Non l'ho ancora salita, ma è di quelle che mi piacerebbe fare: il fortissimo si era proprio andato a cercare le rogne come dicono su quella placca?
quoto...soprattutto quando vedo "quelli forti" che fanno ripetute sui 7a con 3 rinvii e scarpe da tennis