MA COSA SAREBBE SUCCESSO SE....

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

MA COSA SAREBBE SUCCESSO SE....

Messaggioda Danilo » gio gen 09, 2014 17:50 pm

questo è uno dei quesiti esistenziali che spinge la gente alla bottiglia o alla droga:
MA COSA SAREBBE SUCCESSO SE non avessero inventato la chiodatura dall'alto con gli spit?

saremmo restati all'ottavo grado?
avremmo avuto bisogno degli autobloccanti?
sarebbe emersa dal mare l'isola di kalymnos?
il magnesio?
i forum e le soste alla francese?
:lol:

VECCHIO è via per un pò di tempo
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda tony.clif » gio gen 09, 2014 20:38 pm

sicuramente non sarebbe uno sport di massa, come è diventato.. nel bene o nel male..
e poi mi sembra ke in giro per il mondo ci siano parecchie vie trad che vanno oltre il decimo grado... anche sulle nostre dolomiti si è andati un po' più in là dell'ottavo.. per dire, il pesce in marmolada qualcuno lo fa senza corda! :!:
tony.clif
 
Messaggi: 13
Iscritto il: sab set 14, 2013 16:48 pm

Messaggioda PIEDENERO » gio gen 09, 2014 20:55 pm

.... che le poche vie abbordabili, anche su granito, sarebbero unte da fare schifo. :lol: con code kilometriche di sfigati.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda VECCHIO » gio gen 09, 2014 21:00 pm

tony.clif ha scritto:sicuramente non sarebbe uno sport di massa, come è diventato.. nel bene o nel male..
e poi mi sembra ke in giro per il mondo ci siano parecchie vie trad che vanno oltre il decimo grado... anche sulle nostre dolomiti si è andati un po' più in là dell'ottavo.. per dire, il pesce in marmolada qualcuno lo fa senza corda! :!:


Condivido, ma potevi anche calcare un po' di più la mano :D :D :D sul fighettismo di noi italiani ormai diventata fede indiscutibile e totalizzante. :lol: :lol: :lol:

trad è una roba fighettosa...... trad è un termine solo di noi fighetti italiani....
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda tony.clif » gio gen 09, 2014 21:09 pm

[quote="PIEDENERO"].... che le poche vie abbordabili, anche su granito, sarebbero unte da fare schifo. :lol: con code kilometriche di sfigati.

forse è meglio una coda kilometrica concentrata in un posto ke omini variopinti sparsi ovunque :wink:
tony.clif
 
Messaggi: 13
Iscritto il: sab set 14, 2013 16:48 pm

Messaggioda Roberto » gio gen 09, 2014 21:16 pm

Avremmo fatto come in Gran Bretagna, dove quasi tutte le pareti non sono attrezzate ... 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: MA COSA SAREBBE SUCCESSO SE....

Messaggioda Pié » gio gen 09, 2014 21:33 pm

Danilo ha scritto:questo è uno dei quesiti esistenziali che spinge la gente alla bottiglia o alla droga:
MA COSA SAREBBE SUCCESSO SE non avessero inventato la chiodatura dall'alto con gli spit?

saremmo restati all'ottavo grado?
avremmo avuto bisogno degli autobloccanti?
sarebbe emersa dal mare l'isola di kalymnos?
il magnesio?
i forum e le soste alla francese?
:lol:

VECCHIO è via per un pò di tempo


Sareste.. :roll:
L'unico vero grado è il 5+/A0 :mrgreen: [/b]
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda AlbertAgort » gio gen 09, 2014 21:36 pm

io mi chiedo perchè questi dubbi debbano spingere alla bottiglia o alla droga, e non invece al sesso più spinto, estremo, osceno, malato, perverso. Non sarebbe una cosa così negativa.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Pié » gio gen 09, 2014 22:51 pm

AlbertAgort ha scritto:io mi chiedo perchè questi dubbi debbano spingere alla bottiglia o alla droga, e non invece al sesso più spinto, estremo, osceno, malato, perverso. Non sarebbe una cosa così negativa.


età
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Danilo » gio gen 09, 2014 23:47 pm

Roberto ha scritto:Avremmo fatto come in Gran Bretagna, dove quasi tutte le pareti non sono attrezzate ... 8)

interessante.
ma sai che sono quasi portato a pensare che magari ci troveremmo con meno quantità di falesie di quelle che ci troviamo adesso ma con una vagonata di chiodi e spit in più...
e questo perchè non beviamo e ci droghiamo "alla anglosassone",per il sesso non saprei :roll:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven gen 10, 2014 7:42 am

Ottavo grado? Chi era costui?

Io conosco al massimo l'ottavo nano.

Saluti dal pippon club
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Pié » ven gen 10, 2014 8:24 am

Danilo ha scritto:
Roberto ha scritto:Avremmo fatto come in Gran Bretagna, dove quasi tutte le pareti non sono attrezzate ... 8)

interessante.
ma sai che sono quasi portato a pensare che magari ci troveremmo con meno quantità di falesie di quelle che ci troviamo adesso ma con una vagonata di chiodi e spit in più...
e questo perchè non beviamo e ci droghiamo "alla anglosassone",per il sesso non saprei :roll:


tenendo fermo il discorso alle falesie, sono d'accordo con te Danilo. Dal momento che arrampicare con la corda dall'alto in Gran Bretagna è un'attività più che abituale e, per quanto ne so, l'arrampicata trad deriva da altre motivazioni..
Un altro spunto interessante secondo me è chiedersi cosa sarebbe successo se si fosse avverata la profezia di Mariacher (non mi ricordo dove pubblicata) secondo la quale anche in falesia avrebbe prevalso sempre più l'arrampicata di alta difficoltà con protezioni minimali, piuttosto che l'arrampicata in "sicurezza" (Vecchio quest'ultima è per te :wink: ).
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda VECCHIO » ven gen 10, 2014 10:48 am

Ti scrivo la mia opinione, ora son serio, quasi.
Il massimo dell'evoluzione della capacità mentale (io la sintetizzo ne la convinzione di riuscire, la testa) nella scalata è stato raggiunto verso la metà degli anni 80.
Con l'avvento degli ?infissi fissi a prova di bomba? e delle nuove tecnologie si sono sviluppate enormemente le capacità fisiche ed atletiche e si è allargato in modo prima impensabile il campo di gioco.
Ora sono molto pochi gli alpinisti che hanno la capacità abituale di scalare itinerari che richiedono un impegno mentale come si era raggiunto in quegli anni.
Faccio due esempi e so che si può discuterne a lungo.
Il fortissimo Hauer quando è andato a pescare ha raggiunto quei livelli, ma già da almeno 10 anni qualcuno poteva, c'era già tutto ciò che era necessario tecnicamente e atleticamente per farlo, ma non la ?testa?, e lui l'ha avuta.
Anche Ueli con la sud è arrivato lì con la testa, se ci pensi bene ha ?solo? esportato e applicato una prestazione tecnico-atletica abituale ?per lui? qui da noi.
Il medico francese aveva provato ad alzarli con la traversata Lhotse Shar-Lhotse, ma è andato ?solo? oltre lo Shar...... e siamo ancora lì.

Ora si va ?solo? molto più sicuri dappertutto.
Secondo me ci siamo fermati, ma anche mi domando: magari si sarebbe andati ancora oltre?
Mi sembra che qualche galletto e qualche granbretagno abbia ricominciato a pensare come fare a superarli.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Fokozzone » mar gen 14, 2014 15:25 pm

VECCHIO ha scritto:Ti scrivo la mia opinione, ora son serio, quasi.
Il massimo dell'evoluzione della capacità mentale (io la sintetizzo ne la convinzione di riuscire, la testa) nella scalata è stato raggiunto verso la metà degli anni 80.
Con l'avvento degli ?infissi fissi a prova di bomba? e delle nuove tecnologie si sono sviluppate enormemente le capacità fisiche ed atletiche e si è allargato in modo prima impensabile il campo di gioco.
Ora sono molto pochi gli alpinisti che hanno la capacità abituale di scalare itinerari che richiedono un impegno mentale come si era raggiunto in quegli anni.

Mi spiace ma c'è un errore di fondo.
La convinzione di riuscire non significa riuscire.
Quindi laddove esiste un pericolo serio (mortale o quasi) non si può classificare la cosa tra le "difficoltà mentali", ma va classificata tra i rischi.
Alla fine la misurazione dei progressi (in quelle condizioni) l'avrebbe data quasi solo la soglia di rischio. Il che ha parecchie implicazioni:
Più alto il rischio più alta la sicurezza di chi lo affronta, il che avrebbe portato a scalare solo con margini ampi, oppure avrebbe ristretto l'arrampicata di livello alto a coloro che scalano tutti i giorni.
Insomma non vedo i vantaggi se non per coloro che amano la polemica o per coloro che amano il rischio (gli ultimi potrebbero rivolgersi a un bravo psicologo).
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ncianca » mar gen 14, 2014 15:40 pm

VECCHIO ha scritto:
tony.clif ha scritto:sicuramente non sarebbe uno sport di massa, come è diventato.. nel bene o nel male..
e poi mi sembra ke in giro per il mondo ci siano parecchie vie trad che vanno oltre il decimo grado... anche sulle nostre dolomiti si è andati un po' più in là dell'ottavo.. per dire, il pesce in marmolada qualcuno lo fa senza corda! :!:


Condivido, ma potevi anche calcare un po' di più la mano :D :D :D sul fighettismo di noi italiani ormai diventata fede indiscutibile e totalizzante. :lol: :lol: :lol:

trad è una roba fighettosa...... trad è un termine solo di noi fighetti italiani....

No. Trad è un termine inglese che significa trad. E non è alpinismo. E non è neanche via lunga. Il trad, quello vero, è spesso più pericoloso e mentalmente più impegnativo del free solo. Io non ho mai fatto vero trad.

Ipotesi, quella di Danilo, parecchio surreale. Gli spit da noi sono ovunque, anche lungo le fessure, proprio perché è esistito l'alpinismo. Nell'accezione vecchia del VECCHIO, ovvero una pratica a sfondo "romantico ed eroico" quasi "religioso" (come da motto del sodalizio) non più in auge. Pas de mal.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda cristi » mar gen 14, 2014 16:38 pm

ncianca ha scritto:Gli spit da noi sono ovunque, anche lungo le fessure, proprio perché è esistito l'alpinismo.


...questa me la devi spiegare...
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Roberto » mar gen 14, 2014 16:54 pm

Quando ho iniziato ad arrampicare, trent' anni fa o più, non esistevano che rarissimi spit e la maggioranza delle palestre (allora si chiamavano così) erano attrezzate come in montagna, al massimo un paio di chiodi da integrare. Eppure, considerati i tempi e la divulgazione dell' arrampicata di allopra, eravamo parecchi.
Ovvio, era diverso, era come scalare in montagna o quasi. Ma si scalava eccome e non esisteva affatto la corda dall' alto, anzi, non ci si calava proprio dalle vie monotiro (ai tempi non esisteva il neologismo monotiro). Si saliva e si scendeva per il sentiero.
Oggi tutto deve essere conodo, sicuro, perfetto, stabile, omologato ... non so in quanti arrampicheremmo in quelle condizioni, però ....
Però non mi duispiacerebbe tornare a quel modo, come al tempo pioneristico. Una bella, sana, selezione, e poca gente che arrampica, per il piacere e non per farsi vedere.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ncianca » mar gen 14, 2014 17:35 pm

cristi ha scritto:
ncianca ha scritto:Gli spit da noi sono ovunque, anche lungo le fessure, proprio perché è esistito l'alpinismo.

...questa me la devi spiegare...

Beh... la falesia o "palestra di roccia" da noi è stata per anni vista come terreno per allenarsi alla montagna, ovvero il "terreno d'avventura". In questo senso molte falesie sono state attrezzate (ieri) senza farsi troppi problemi sulla proteggibilità o meno della via. Giustamente. Una palestra è una palestra. Solo poi questi posti sono diventati la meta e non il mezzo.

Se non avessimo avuto le montagne e quindi l'alpinismo (perché siamo penso d'accordo che per fare alpinismo servono le montagne) forse le cose sarebbero andate in modo diverso. Perché se avessimo spittato ogni metro di roccia come più o meno abbiamo fatto e fossimo stati senza montagne ci saremmo persi qualcosa. Credo. L'Inghilterra è ovviamente l'esempio più evidente.

Il "vento trad" adesso sta cercando di cambiare le regole del gioco e infatti infastidisce molto i "vecchi". Penso semplicemente perché non è la nostra storia. È il "fast food" dell'arrampicata. Solo non lo chiamavamo così, era un banale baretto con ottimi panini.

Detto ciò, a me, personalmente va benissimo così. Non giudico né positivamente né negativamente l'evoluzione e la storia dell'arrampicata in Italia o altrove. La mia è solo una constatazione. Il quesito era: che cosa sarebbe successo "se non avessero inventato la chiodatura dall'alto con gli spit?" Fanta-arrampicata. La chiodatura dall'altro con gli spit, secondo me, è il punto di arrivo di un modo di pensare la scalata come gesto atletico estremo e che parte storicamente dalla scalata in falesia come allenamento per la montagna. Opinioni.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda VECCHIO » mar gen 14, 2014 17:36 pm

Roberto ha scritto:Quando ho iniziato ad arrampicare, trent' anni fa o più, non esistevano che rarissimi spit e la maggioranza delle palestre (allora si chiamavano così) erano attrezzate come in montagna, al massimo un paio di chiodi da integrare. Eppure, considerati i tempi e la divulgazione dell' arrampicata di allopra, eravamo parecchi.
Ovvio, era diverso, era come scalare in montagna o quasi. Ma si scalava eccome e non esisteva affatto la corda dall' alto, anzi, non ci si calava proprio dalle vie monotiro (ai tempi non esisteva il neologismo monotiro). Si saliva e si scendeva per il sentiero.
Oggi tutto deve essere conodo, sicuro, perfetto, stabile, omologato ... non so in quanti arrampicheremmo in quelle condizioni, però ....
Però non mi duispiacerebbe tornare a quel modo, come al tempo pioneristico. Una bella, sana, selezione, e poca gente che arrampica, per il piacere e non per farsi vedere.


in montagna ce ne è poca di gente, molta meno di quella che c'era un tempo, quindi basta che tu vada in montagna :D
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda ncianca » mar gen 14, 2014 17:41 pm

Roberto ha scritto:Una bella, sana, selezione, e poca gente che arrampica, per il piacere e non per farsi vedere.

Adesso spiegaci tu questa... No, perché non sono così sicuro che gli scalatori di ieri fossero completamente privi di quell'edonismo che ti sembra infastidire. Nell'ambiente FF duro e puro, è pieno di gente che scala durissimo per puro piacere personale e che si fa bellamente gli affari propri. Trovo più facile che un alpinista voglia raccontare le sue avventure al mondo e magari fare della filosofia di vita che un FF faccia lo stesso perché ha liberato un 8b+. Sempre opinioni.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.