da tacchinosfavillantdgloria » mer nov 27, 2013 11:24 am
da OdinEidolon » mer nov 27, 2013 13:09 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Da ignorante non entro nel merito delle stime di cui sopra.
Mi limito a tentare un ragionamento di senso comune.
La maggior parte degli animali di allevamento sono alimentati con mangimi, che sono prodotti agricoli
(Eccettuate poche mucche fortunate dell'altopiano di Asiago che pascolano felici nella piana di Marcesina, e poche - spero - sfortunate costrette a mangiare farine animali, vedi mucca pazza)
Ne consegue che il mais che viene coltivato O viene destinato a sfamare noi umani O viene ammannito a mucche e C. (Salvo alternative ancora più insensate come usarlo per produrre carburanti).
Nel primo caso si ha una resa tot, nel secondo una resa che non so quantificare ma è sicuramente MOOLTO più bassa.
Quindi mi sembra ovvia la conclusione che mangiare la mucca comporti un impatto ecologico maggiore rispetto a mangiare direttamente il mais.
Forse mi sfugge qualche passaggio, ma ora come ora non riesco proprio a capire come di possa contestare questa cosa.
Limitati saluti
TSdG
da grip » mer nov 27, 2013 13:15 pm
da Callaghan » mer nov 27, 2013 13:43 pm
OdinEidolon ha scritto:(...)
La faccenda inoltre non credo sia semplice come sembra. In generale, mi viene da pensare che il mangime destinato agli animali sia meno "inquinante" del mangime umano per il semplice fatto che probabilmente e' meno trattato. Questo potrebbe (dico potrebbe!) bilanciare la migliore efficienza (?) della digestione umana. Pero' e' una speculazione, mi sembra logico che sia cosi' ma non ho esperienza in materia.
Comunque, citando il video che ho linkato prima, e' paradossale che cio' che fu la soluzione ora sia il problema.
da mcorobic » mer nov 27, 2013 13:56 pm
da paul mone » mer nov 27, 2013 14:03 pm
Callaghan ha scritto:-disponibilità acqua per un cittadino statunitense: 425 litri al giorno
-disponibilità acqua per un cittadino del Madagascar: 10 litri al giorno
da Callaghan » mer nov 27, 2013 14:19 pm
paul mone ha scritto:Callaghan ha scritto:-disponibilità acqua per un cittadino statunitense: 425 litri al giorno
-disponibilità acqua per un cittadino del Madagascar: 10 litri al giorno
Quindi se uno statunitense (o un piemontese) smette di mangiare carne, il malgascio avrà maggiore disponibilità d'acqua?
Ciao
da rf » mer nov 27, 2013 14:30 pm
da tacchinosfavillantdgloria » mer nov 27, 2013 14:47 pm
mcorobic ha scritto:Da buon vegetariano mi sento di dire che ...
la cosa migliore che può fare un vegetariano e non cercare di convincere gli altri a diventarlo, niente propaganda, è solo controproducente.
Non mangiamo carne, non ce ne vantiamo, lo facciamo e basta, stiamo bene con noi stessi, e al massimo siamo da esempio.
Facciamolo nel nostro piccolo, chi vuole vedere veda che non vuole farlo libero di farlo.
Tanto ci vorranno centinaia di anni affinchè le cose possano cambiare, basta l'esempio null'altro.
da OdinEidolon » mer nov 27, 2013 15:01 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:mcorobic ha scritto:Da buon vegetariano mi sento di dire che ...
la cosa migliore che può fare un vegetariano e non cercare di convincere gli altri a diventarlo, niente propaganda, è solo controproducente.
Non mangiamo carne, non ce ne vantiamo, lo facciamo e basta, stiamo bene con noi stessi, e al massimo siamo da esempio.
Facciamolo nel nostro piccolo, chi vuole vedere veda che non vuole farlo libero di farlo.
Tanto ci vorranno centinaia di anni affinchè le cose possano cambiare, basta l'esempio null'altro.
Beh, io farei una distinzione fra il proselitismo aggressivo, tipo "sporco assassino, la vuoi smettere di mangiare cadaveri!?", e un civile confronto su basi (più o meno) razionali.
Poi uno può anche pensare che ognuno ha le sue opinioni e non le cambierà mai neanche a cannonate; ma è almeno dai tempi delle polis greche che la gente si trova nelle piazze a discutere, credo che sia un esercizio democratico da non buttare via.
Controversi saluti
TSdG
da mcorobic » mer nov 27, 2013 15:05 pm
da OdinEidolon » mer nov 27, 2013 15:12 pm
da mcorobic » mer nov 27, 2013 15:16 pm
da grizzly » mer nov 27, 2013 16:22 pm
da nuvolarossa » mer nov 27, 2013 16:34 pm
da grizzly » mer nov 27, 2013 16:46 pm
nuvolarossa ha scritto:Ciao Urs,
potresti cominciare da questo. Un pò datato ma pietra miliare.
Però credimi, se sei interessato a comprendere e non solo a capire più che leggere o far chiacchere sperimenta.
da grip » mer nov 27, 2013 16:49 pm
grizzly ha scritto:Leggo sempre di fretta... il Callaghan è sempre spasus...![]()
Avete voglia di mettere giù un elenchino di libri (autore, titolo, anno, edizione) sulle questiun? Grazie!
da PIEDENERO » mer nov 27, 2013 16:51 pm
da grip » mer nov 27, 2013 16:53 pm
PIEDENERO ha scritto:Con questo perderò un po? di punti di credibilità (ammesso che ne abbia)
Ho meno di mezza vita davanti a me (forse e in che condizioni non so)
La crisi mi può fottere il lavoro (il reddito) domani
La malattia mi può cogliere da un momento all?altro
Il Gulliver mi può abbandonare di colpo
L? artrite mi può devastare
La roccia si sta ungendo tutta
Etc etc
Quindi
Venerdi uscirò a cena a magnare l?oca o la casseula
Domenica inquinerò col mio TD a gasolio per scalare a finale
Mi terrò la casa bella calda per il dopo? con la mia socia
Mi spiace, non sono insensibile, le vostre ragioni sono lecite e giuste è che io non ce la faccio proprio!
da grizzly » mer nov 27, 2013 17:29 pm
grip ha scritto:grizzly ha scritto:Leggo sempre di fretta... il Callaghan è sempre spasus...![]()
Avete voglia di mettere giù un elenchino di libri (autore, titolo, anno, edizione) sulle questiun? Grazie!
http://www.librimondadori.it/libri/il-s ... -innocenti
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.