My 2 cent...
Le risposte alle domande che facevi per conto mio sono:
G1M3 ha scritto:Possono essere un buon allenamento fare la salita al rifugio margherita e il gran paradiso?
La salità al Mt.Bianco anche se tecnicamente facile è
molto più lunga e faticosa delle salite che menzioni. Anche la quota è decisamente diversa rispetto al Gran P. . Per allenarsi alla quota ho sempre trovato ottimo il Mt. Rosa cercando magari di pernottare in quota (mantova --- gnifetti o anche bivacco balmenhorn. Magari facendo una prima volta al mantova per poi le volte successive salire a quote maggiori per pernottare.
Per il mio fisico il miglior allenamento alla quota (per le alpi) è sempre stato cercare di stare il piu possibile in quota...
E a casa andare a correre per migliorare la capacità aerobica.
G1M3 ha scritto:Queste 3 salite bisogna farle in conserva o si può salire slegati?
Si può fare tutto, personalmente sconsiglio vivamente il camminare slegati su ghiacciaio...
è un attività possibile ma estremamente pericolosa: è come scalare slegati (forse addirittura peggio) , si può fare.... ma se si sbaglia non c'è ritorno.
e infine i consigli
doverosi del "nonno" poiché sembra trasparire accanto all'entusiasmo giovanile un "certa" inesperienza (Leggi: poca conoscenza dell'alta montagna)
Una salita al Bianco (ma anche al Rosa o altri giganti delle alpi) possono essere meravigliose e facili tecnicamente con le giuste condizioni (meteo, temp, innevamneto, ecc ecc) ma possono mutare in situazioni terribili in breve tempo... e dove prima ti stavi divertendo in maglietta salendo cantando dopo ti trovi nella situazione di nor riuscire ne salire ne a scendere, ne a vedere, ne ad orientarti (tanto per es il rosa è zona di forti anomalie magnetiche quindi la bussola praticamente è inutile...)..
Purtroppo valutare le "giuste" condizioni (sia tue, che dell'ambiente) è molto difficile e talvolta anche persone con anni di salite "in quota" sbagliano nel valutarle.
Programma la tua crescita alpinistica mostrandoti curioso e desideroso di muoverti su salite interessanti con chi nel giro delle tue conoscenze (CAI, SAT, palestra arramp, ecc.) ha maggiore esperienza.
Puoi infine avvalenti dei servizi di insegnamento di una guida alpina che potrebbe proporti un programma didattico per permetterti di arrivare a muoverti in autonomia in ambiente d'alta montagna.