rinvii ct

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda ncianca » dom nov 24, 2013 14:36 pm

Qui si stanno facendo le pulci ad un rinvio che si propone come un entry level, un modello base, con un prezzo base, etc. Lo si paragona ad un AustriAlpin, ad un DMM... Cerchiamo di rientrare nella realtà. Dire poi che andrebbe ritirato dal mercato perché si consuma più degli altri... Perché mai? Si ritira dal mercato, ed è la casa madre a farlo, qualcosa che è pericoloso, difettoso, mal progettato. Dov'è il problema qui? A giudicare dalle foto l'usura c'è, è innegabile, ma non sono da buttare, neanche quello vecchio di 3 anni. Il fatto che il Lime, e come lui molti altri entry level di altre case, piaccia, è prova del fatto che il mercato, ovvero i climber, chiede soprattutto materiale che costa poco. La specifica più importante di un rinvio resta il prezzo. Infatti ho letto male io oppure Q ha scritto che i Lime li ha ricomprati solo un anno fa? Non è né un'accusa, né un rimprovero. E' solo una considerazione. Poi si può discutere di metallurgia, di test, possiamo andare a spaccare l'atomo, etc. Basta restare con i piedi per terra. Imho.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda brando » dom nov 24, 2013 14:56 pm

resta il fatto che un moschettone che risente così tanto dell'usura è antieconomico perchè ti costringe a cambiarlo molto prima di altri, quindi facendo due conti cosa costa meno, un rinvio da 8? che dura 3 anni oppure uno da 12 che ne dura 5?
tanto per continuare a parlar di soldi
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Q » dom nov 24, 2013 15:13 pm

Quoto ncianca. Li ho ricomprati perché, a parte l'usurabilità, sono ottimi. In particolare sono veramente molto leggeri e maneggevoli. La mia compagna me li chiede sempre quando deve provare il tiro duro, nonostante lei abbia degli Australpin vecchi di 7 anni, senza nessun segno di usura ma che pesano il doppio. Per resistere resistono ma tra non molto li manderò in pensione e comprerò qualcosa di migliore e di più costoso. L'importante è saperlo. In sintesi, Gigi, per te non vanno bene :mrgreen:
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda Q » dom nov 24, 2013 15:18 pm

E dopo tutto sto casino voglio vedere se i miei cari compagni di cordata forumisti vorranno ancora volare sui miei rinvii :twisted:

Prevedo un'usura ridotta nei prossimi mesi :lol:
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda ncianca » dom nov 24, 2013 15:45 pm

brando ha scritto:quindi facendo due conti cosa costa meno, un rinvio da 8? che dura 3 anni oppure uno da 12 che ne dura 5?
tanto per continuare a parlar di soldi

Bella domanda. Non di facile risposta. Anche perché detto così sembrano spiccioli. Tra 8 e 12, aiutatemi a non dire minchiate, sbaglio o c'è un 50%? La durata è relativa. Poniamo caso che quel Lime sia da buttare (non lo è secondo me). Ha 3 anni. Due mezze giornate a settimana? spannometricamente sta costando ?0.2 a sessione. A scendere. Nell'economia della spesa totale per arrampicare in quella mezza giornata è una cifra irrisoria. E come la mettiamo con il fatto che se di rinvii ne voglio comprare 10 la differenza è ?40 e in ?40 ci può anche stare un imbrago, o un casco, o meglio benzina e autostrada per andare in falesia? Risposta non facile, come ho detto. La matematica è oggettiva ed infallibile. L'economia e le finanze "domestiche" sono un concetto relativissimo e molto poco oggettivo. Per non parlare dell'economia e della finanza globale? OT. Torno tra i ranghi.

Boh? non saprei darti una risposta, sinceramente.

Io più che altro con la ferraglia ho maturato certe preferenze mie personali che vanno al di là di costo e durata. Ormai guardo soprattutto la geometria del moschettone, l'ingombro all'imbrago e la facilità nel rinviare. Per me l'Argon KK di Kong è un compromesso eccellente. De gustibus. Quelli che ho adesso hanno sicuramente più di 5 anni. Sono segnati da entrambi i lati, ma ancora utilizzabili. A naso direi ancora per il 2014. La ferraglia Kong si trova sempre a prezzi abbordabili. Forse non ?8, ma altrimenti qualcuno ha idea del prezzo di listino degli Argon KK? Non siamo lontani da ?20. Alla fine, entro dei limiti di decenza, non ne faccio tanto questione di "economicità". Ormai per arrampicare negli anni ho speso un delirio di soldi. Se un rinvio mi piace e non ha un costo immorale (concetto relativo) lo prendo. Ma se dovessi prendere il mio primo set di rinvii anche il Lime ci sta e meno male che c'è. Sempre in my honest opinion.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » dom nov 24, 2013 15:49 pm

luigi dal re ha scritto:è che mi dispiace per quelli vecchi che rimangono fermi nell'armadio pur sembrando ancora buoni

Questo te lo quoto al 100%.

Io non ho cuore di buttare i miei primissimi Kong di oltre 16 anni fa. Proprio non ce la faccio. Ce li ho nel cassetto del comodino accanto al letto. Se ci penso mi sale la tristezza. Non avete idea della quantità di cimeli che ho in camera da letto? mia moglie mi odia?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda mauro 74 » dom nov 24, 2013 16:34 pm

brando ha scritto:resta il fatto che un moschettone che risente così tanto dell'usura è antieconomico perchè ti costringe a cambiarlo molto prima di altri, quindi facendo due conti cosa costa meno, un rinvio da 8? che dura 3 anni oppure uno da 12 che ne dura 5?
tanto per continuare a parlar di soldi


dipende , io faccio piu alpinismo che falesia , arrampico 1 o 2 volte a settimana nel periodo Aprile Settembre , intervallati con i rinvii del socio , a occhio e croce a me dureranno parecchio di piu che 3 anni :-)
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese

Messaggioda rf » dom nov 24, 2013 16:45 pm

resta il fatto che un moschettone così non dovrebbe essere in commercio. IMHO è pazzesco, di li la corda passa praticamente senza attriti, è un rinvio, non un moschettone di calata!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda mauro 74 » dom nov 24, 2013 17:04 pm

rf ha scritto:resta il fatto che un moschettone così non dovrebbe essere in commercio. IMHO è pazzesco, di li la corda passa praticamente senza attriti, è un rinvio, non un moschettone di calata!


In effetti ...
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese

Messaggioda ncianca » dom nov 24, 2013 17:59 pm

rf ha scritto:resta il fatto che un moschettone così non dovrebbe essere in commercio. IMHO è pazzesco, di li la corda passa praticamente senza attriti, è un rinvio, non un moschettone di calata!

Di quale stai parlando? Giusto per capirci. Qui ci sono 4 foto. L'unico davvero "mangiato" è il primo postato da Q. Gli altri sono "nella norma". Quelli di VYGER hanno appena perso il colore?

Con questo non voglio negare il fatto che evidentemente sono fatti con una forgiatura/lega/salcazzi che fa sì che il Lime non sia CHIARAMENTE un rinvio dal gran lignaggio. E ci mancherebbe!

Spiegami solo perché secondo te "non dovrebbero essere in commercio". È una bella "accusa". Secondo me McDonald non dovrebbe esistere. Eppure c'è e ha un successo planetario indiscutibile. Stai facendo un discorso simile? Non capisco. Lo accetto, ma vorrei capire il tuo ragionamento. Se vuoi poi parliamo anche del McDonald? e del Mulino Bianco?

Nic
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda rf » dom nov 24, 2013 18:30 pm

te lo spiego subito

si sta parlando evidentemente dei primi postati da Q, moschettone praticamente intonso, senza segni di usura se non un consumo PAZZESCO nella zona di scorrimento della corda.

Ricordo a tal proposito che trattasi di rinvio o connettore, non di moschettone di calata.

Trattasi altresì di rinvio di uno che scala 2 volte alla settimana, in cui la corda passa senza praticamente attriti, ci dice che non ci si cala e che talvolta ci cade sopra. Come giusto che sia! Neanche se fosse di plastica sarebbe giustificata una tale... erosione!

Se vai a guardarti i topic dei materiali, si è a lungo disquisito di moschettoni da calata presi in ferramenta che ostentano gli stessi segni di usura di quelli di Q, ma sono moschettoni che vengono tritati a pieno carico in calate e moulinette! E che soprattutto non sono omologati per l'arrampicata!!!

Ergo, forse sono stato drastico nel togliere dal commercio. Andrebbero tolti dal mercato dell'attrezzatura da scalata. Vanno bene per portare i cani al passeggio, ma non troppo a lungo!

Quindi, o il signor Q di nascosto usa quei rinvii per fare paranchi per trattori e non ce lo dice, o ribadisco che quel rinvio non dovrebbe essere commercializzato!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Q » dom nov 24, 2013 18:41 pm

rf ha scritto:Quindi, o il signor Q di nascosto usa quei rinvii per fare paranchi per trattori e non ce lo dice, o ribadisco che quel rinvio non dovrebbe essere commercializzato!


Mi hai sgamato :mrgreen:

Scusa però non ho capito perché dici che la corda scorre senza attriti. Perché l'usura è localizzata?
In realtà l'attrito c'è. Non ho notato un comportamento diverso da altri rinvii. Il Lime scarica l'energia di caduta tanto quanto gli Australpin della mia compagna. Quando la corda va in tensione, si posiziona all'estremità del rinvio. Lo hanno progettato così. In quella posizione fa attrito e lì si usura il moschettone. Ma questo accade anche per gli altri rinvii. Solo che gli altri hanno maggior resistenza all'usura.

Probabilmente è proprio una questione di processo produttivo. Se lo forgiano a caldo è meno incrudito e ha una minor tensione di snervamento, quindi una minor durezza, che è direttamente legata alla resistenza all'attrito abrasivo.

Forse qui servirebbe il parere di un esperto di materiali. Steazzali non è ancora pervenuto. Kinobi sarà andato a scalare ma vedrai che prima o poi spunta anche la faccia del Mullah Omar.

Abrasivi saluti
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda ncianca » dom nov 24, 2013 18:57 pm

rf ha scritto:te lo spiego subito

si sta parlando evidentemente dei primi postati da Q, moschettone praticamente intonso, senza segni di usura se non un consumo PAZZESCO nella zona di scorrimento della corda.

Ricordo a tal proposito che trattasi di rinvio o connettore, non di moschettone di calata.

Trattasi altresì di rinvio di uno che scala 2 volte alla settimana, in cui la corda passa senza praticamente attriti, ci dice che non ci si cala e che talvolta ci cade sopra. Come giusto che sia! Neanche se fosse di plastica sarebbe giustificata una tale... erosione!

Se vai a guardarti i topic dei materiali, si è a lungo disquisito di moschettoni da calata presi in ferramenta che ostentano gli stessi segni di usura di quelli di Q, ma sono moschettoni che vengono tritati a pieno carico in calate e moulinette! E che soprattutto non sono omologati per l'arrampicata!!!

Ergo, forse sono stato drastico nel togliere dal commercio. Andrebbero tolti dal mercato dell'attrezzatura da scalata. Vanno bene per portare i cani al passeggio, ma non troppo a lungo!

Quindi, o il signor Q di nascosto usa quei rinvii per fare paranchi per trattori e non ce lo dice, o ribadisco che quel rinvio non dovrebbe essere commercializzato!

Allora avevo capito bene. Secondo te non dovrebbe essere commercializzato perché si usura più velocemente di altri moschettoni e va ricomprato dopo pochi anni. Capisco, ma non condivido. Puoi sconsigliare l'acquisto. Questo sì. Puoi suggerire ad un commerciante di non venderlo. Feedback sempre benvenuto. Ma implicare che non andrebbe commercializzato proprio, ovvero suggerire al costruttore di toglierlo da catalogo, è un'accusa, ripeto, abbastanza assurda secondo me. Il Lime ha tutte le carte in regola per stare dov'è. È il mercato a decidere se ci può stare o se deve sparire. Come tutto del resto. E comunque buona fortuna a sconsigliare di non comprarlo. Se per assurdo qualcuno se ne uscisse con un rinvio "usa e getta" che dura, diciamo, 1 anno di uso intensivo, garantito, e poi è da buttare, ma che costa ?1.99 IVA inclusa... credimi che andrebbe a ruba. Noi climber siamo fatti così. Male ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Danilo » dom nov 24, 2013 19:00 pm

Q ha scritto:Secondo me l'unico difetto dei Lime è che si usurano molto velocemente...

:lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda rf » dom nov 24, 2013 19:08 pm

Q ha scritto:
Mi hai sgamato :mrgreen:


bricconcello, ti abbiamo beccato!!!

@ncianca: comunque scherzi a parte, ripeto e poi basta, che l'usura per abrasione di un rinvio, a meno che non sia un fisso del progetto millenario di 9c di ondra, NON può portare a simili risultati.

punto e basta, non c'è economia, leghe mica leghe. È un consumo abnorme e da condannare. Io la penso così, e se mai dopo 3 anni mi trovassi dei rinvii conciati così... Ripeto, mi incazzerei se fossero dei moschettoni di sosta!!! Figurati dei rinvii!!!

poi se per te 9,99 sono un compromesso ragionevole per comprare cose dubbie... compra pure. Secondo quanto vedo e quanto riportato in termini di uso/usura, il lime NON ha le caratteristiche per essere nel catalogo di una ditta di attrezzatura da scalata.

Ma per cortesia, dimmi sempre cosa compri, così mi regolo ;-)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Q » dom nov 24, 2013 19:09 pm

Danilo ha scritto:
Q ha scritto:Secondo me l'unico difetto dei Lime è che si usurano molto velocemente...

:lol:

Specialmente se tu sei nei paraggi :smt044
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda Kinobi » dom nov 24, 2013 20:35 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:23 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » dom nov 24, 2013 20:43 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:23 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ncianca » dom nov 24, 2013 21:53 pm

Nota veloce sui fissi.
Non rinviateli.
Anzi se potete levateli?

Kinobi ha scritto:lucidi e non forgiati a caldo

Come sei poco trendy ;-) :lol: Ciao!
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.