
altri dicono che se non si va in vetta non si è fatta la vera Buhl
Secondo voi come va fatta questa via? Se lagrima mi porta forse un giorno la farò...per ora si ascoltan i racconti del barba..

da salin84 » mer nov 06, 2013 17:58 pm
da Drugo Lebowsky » mer nov 06, 2013 19:46 pm
da scairanner » mer nov 06, 2013 20:03 pm
da salin84 » mer nov 06, 2013 21:47 pm
scairanner ha scritto:(bellissima la discesa) anche perchè il tempo era ottimo (ti parlo del 1989), ma i tempi sono cambiati...
saluti buhlli
da undertaker777 » mer nov 06, 2013 23:10 pm
da Max Z. » mer nov 06, 2013 23:17 pm
da sergio-ex63-ora36 » gio nov 07, 2013 0:18 am
undertaker777 ha scritto:come sul crozzon, le doppie evitano un rientro infinito, se si ritorna a casa, se invece ci si ferma al rifugio non servono, imho
da euiua » gio nov 07, 2013 8:44 am
salin84 ha scritto:E' che andar via con lagrima non sai mai che può succedere,è sempre un'avventura alla Bonatti![]()
![]()
![]()
da tu » gio nov 07, 2013 9:00 am
salin84 ha scritto:Buhl alla Cima Canali,perla delle Pale di San Martino..molti la fanno fino al tiro 11 e poi si calano in doppia evitando così di andare in vetta e di scendere poi per una impegnativa via normale![]()
altri dicono che se non si va in vetta non si è fatta la vera Buhl
Secondo voi come va fatta questa via? Se lagrima mi porta forse un giorno la farò...per ora si ascoltan i racconti del barba..
da cristi » gio nov 07, 2013 9:06 am
tu ha scritto:salin84 ha scritto:Buhl alla Cima Canali,perla delle Pale di San Martino..molti la fanno fino al tiro 11 e poi si calano in doppia evitando così di andare in vetta e di scendere poi per una impegnativa via normale![]()
altri dicono che se non si va in vetta non si è fatta la vera Buhl
Secondo voi come va fatta questa via? Se lagrima mi porta forse un giorno la farò...per ora si ascoltan i racconti del barba..
il mio consiglio è: falla come vuoi, tanto non cambia la vita (farla, non farla, farla fino alla fine della fessura, farla fino in cima, farla in libera, farla azzerando tutto il tiro di 6, farla azzerando solo un chiodo).
l'importante è ripeterla in buona compagnia
insomma bella, ma ne più ne meno di tante altre
ciao
da alberto60 » gio nov 07, 2013 9:46 am
da euiua » gio nov 07, 2013 10:14 am
alberto60 ha scritto:bella via classica, abbinarla alla discesa per la via normale è un completamento delle giornata.
La discesa lungo la normale è bella e un po' complicata, ma segnata e se non c'è la nebbia credo ne valga proprio la pena per non limitarsi al solo gesto arrampicatorio ma allargare l'esperienza vissuta e creare un maggiore contatto con la montagna.
Ma come già qualcun' altro ha scritto sono cose personali e poi i tempi son cambiati e la discesa viene vista quasi come una perdita di tempo da evitare. Quindi molto meglio fare delle doppie super veloci in modo da concentrarsi il più possibile solo sulla parte arrampicatoria.
da VYGER » gio nov 07, 2013 10:38 am
da nik72 » gio nov 07, 2013 11:06 am
euiua ha scritto:alberto60 ha scritto:bella via classica, abbinarla alla discesa per la via normale è un completamento delle giornata.
La discesa lungo la normale è bella e un po' complicata, ma segnata e se non c'è la nebbia credo ne valga proprio la pena per non limitarsi al solo gesto arrampicatorio ma allargare l'esperienza vissuta e creare un maggiore contatto con la montagna.
Ma come già qualcun' altro ha scritto sono cose personali e poi i tempi son cambiati e la discesa viene vista quasi come una perdita di tempo da evitare. Quindi molto meglio fare delle doppie super veloci in modo da concentrarsi il più possibile solo sulla parte arrampicatoria.
Avrò una mentalità "all'antica" ma se ci sono le condizioni (meteo e assenza di ghiaccio-neve) MAI farei la fessura senza abbinarci vetta e discesa....
Naturalmente considerazioni personali (e penso-spero anche del socio....)
Anche perchè sennò ci vai col barba
![]()
da nik72 » gio nov 07, 2013 11:08 am
VYGER ha scritto:Scusate, un'info volante.
Sapete se da Cima Canali si può scendere direttamente verso il Minazio, dal versante est, insomma?
Grassie...
da euiua » gio nov 07, 2013 11:31 am
nik72 ha scritto:euiua ha scritto:alberto60 ha scritto:bella via classica, abbinarla alla discesa per la via normale è un completamento delle giornata.
La discesa lungo la normale è bella e un po' complicata, ma segnata e se non c'è la nebbia credo ne valga proprio la pena per non limitarsi al solo gesto arrampicatorio ma allargare l'esperienza vissuta e creare un maggiore contatto con la montagna.
Ma come già qualcun' altro ha scritto sono cose personali e poi i tempi son cambiati e la discesa viene vista quasi come una perdita di tempo da evitare. Quindi molto meglio fare delle doppie super veloci in modo da concentrarsi il più possibile solo sulla parte arrampicatoria.
Avrò una mentalità "all'antica" ma se ci sono le condizioni (meteo e assenza di ghiaccio-neve) MAI farei la fessura senza abbinarci vetta e discesa....
Naturalmente considerazioni personali (e penso-spero anche del socio....)
Anche perchè sennò ci vai col barba
![]()
allora intanto ti non te si classico te si antico...
dopo: partensa ae quattro per fare la bellissima via sulla cima della finestra......bellissima se hai il gusto dell'orrido! rientrare al treviso portando conte quasi tutte le soste della via..... per poi scendere leggiadro al ciant del gal e dormire al mortimer-hotel e infine partire con quei bei tre centimetri di muffa sui polmoni per fare la buhl sbagliando.....? il primo tiro e tirando su dritto per lo strapiombo fino alla seconda sosta... be mi digo se le doppie no e ghavesse attressa duilio le attressea mi credime!
da nik72 » gio nov 07, 2013 11:51 am
euiua ha scritto:nik72 ha scritto:euiua ha scritto:alberto60 ha scritto:bella via classica, abbinarla alla discesa per la via normale è un completamento delle giornata.
La discesa lungo la normale è bella e un po' complicata, ma segnata e se non c'è la nebbia credo ne valga proprio la pena per non limitarsi al solo gesto arrampicatorio ma allargare l'esperienza vissuta e creare un maggiore contatto con la montagna.
Ma come già qualcun' altro ha scritto sono cose personali e poi i tempi son cambiati e la discesa viene vista quasi come una perdita di tempo da evitare. Quindi molto meglio fare delle doppie super veloci in modo da concentrarsi il più possibile solo sulla parte arrampicatoria.
Avrò una mentalità "all'antica" ma se ci sono le condizioni (meteo e assenza di ghiaccio-neve) MAI farei la fessura senza abbinarci vetta e discesa....
Naturalmente considerazioni personali (e penso-spero anche del socio....)
Anche perchè sennò ci vai col barba
![]()
allora intanto ti non te si classico te si antico...
dopo: partensa ae quattro per fare la bellissima via sulla cima della finestra......bellissima se hai il gusto dell'orrido! rientrare al treviso portando conte quasi tutte le soste della via..... per poi scendere leggiadro al ciant del gal e dormire al mortimer-hotel e infine partire con quei bei tre centimetri di muffa sui polmoni per fare la buhl sbagliando.....? il primo tiro e tirando su dritto per lo strapiombo fino alla seconda sosta... be mi digo se le doppie no e ghavesse attressa duilio le attressea mi credime!
Capire quèo che te scrivì tì e spiegarte le robe....zè come darghe a uno che c**a.....
Te ghè da esser sta batezà co l'acqua del fosso.....
![]()
![]()
da euiua » gio nov 07, 2013 12:56 pm
nik72 ha scritto:![]()
![]()
da nik72 » gio nov 07, 2013 13:19 pm
da nik72 » gio nov 07, 2013 13:24 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.