Vestirsi a strati, dubbi!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda rf » gio ott 31, 2013 10:28 am

Kinobi ha scritto:@ Callaghan: meccanicamente (o fisicamente) hai ragione.
E


comunquemente, e anche infattamente!



Buon w-e a tutti, aderenti e non!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Herman'82 » gio ott 31, 2013 11:53 am

Il mio punto di vista:
Facendo attività fisica il corpo produce calore
La sudorazione ha la funzione di termoregolazione quindi per raffreddare il corpo
Finché si continua a sudare il problema del freddo non sussiste casomai c'è l'effetto sgradevole del bagnato
Il problema sopraggiunge quando il corpo non suda più (es soste, in cima, doppie ecc soprattutto in inverno)e l'acqua ha un potere raffreddante 10 volte superiore all'aria, e quindi è deleterio (ti ghiacci immediatamente soprattutto magari a -20)
Quindi il problema è far si che il sudore creato stia più lontano possibile dalla pelle lasciandola asciutta
Questo avviene con intimo più aderente possibile (senza che limiti i movimenti ovviamente) e materiali di qualità
Da parte mia quando facci tanto movimento continuo, come le scialpinistiche in inverno, uso intimo aderente, un pile leggero, un windstopper con varie aperture a cerniera (es sotto le ascelle). in cima guscio gorotex oppure se particolarmente freddo (temperature gelide e vento) primaloft
Herman'82
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mer ago 30, 2006 17:28 pm

Messaggioda OdinEidolon » gio ott 31, 2013 12:07 pm

Herman'82 ha scritto:l'acqua ha un potere raffreddante 10 volte superiore all'aria


Mi domando dove si tirino fuori certe boiate a volte...
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Herman'82 » gio ott 31, 2013 12:27 pm

OdinEidolon ha scritto:
Herman'82 ha scritto:l'acqua ha un potere raffreddante 10 volte superiore all'aria


Mi domando dove si tirino fuori certe boiate a volte...


Corso di sub

Prova a stare nudo all'aria aperta a venti gradi, o anche a dieci, vedi quanto stai, poi prova a farlo nell'acqua alla stessa temperatura noterai una "leggera" differenza
Comunque genio è il concetto che conta del mio messaggio, non ti faccio il disegnino perché ho già capito che è tempo sprecato
Herman'82
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mer ago 30, 2006 17:28 pm

Messaggioda JokerRock » gio ott 31, 2013 12:29 pm

grazie dei contributi a tutti
appurato che un primo strato tecnico aderente ( o quasi) che lasci la pelle asciutta va bene, e fin qui ci sono.
per il terzo strato nello zaino ho il guscio, e fin qui ci sono.

Il problema ( almeno mio) è cosa mettere in salita come secondo strato sopra l'intimo.
cosa ho adesso? ho un pile in polartec credo classic, che la maggior parte delle volte si rileva caldo e poco traspirante..e se vi è ariua fredda te la senti che filtra troppo..
cosa vorrei? un secondo strato che tenga chiaramente leggermente caldo, ma che traspiri bene..senza però far passare aria fredda a manetta
senza scomodare windstopper e simili ( che van bene per il terzo strato nel caso9 vorrei capire quale materiale sia il miglior compromesso per questa situazione..
kinobi magari sa qualcosa?
gli altri in salita con arietta fresca( legegra..) cosa usano?
ciao grazie
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda OdinEidolon » gio ott 31, 2013 12:32 pm

Herman'82 ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
Herman'82 ha scritto:l'acqua ha un potere raffreddante 10 volte superiore all'aria


Mi domando dove si tirino fuori certe boiate a volte...


Corso di sub

Prova a stare nudo all'aria aperta a venti gradi, o anche a dieci, vedi quanto stai, poi prova a farlo nell'acqua alla stessa temperatura noterai una "leggera" differenza
Comunque genio è il concetto che conta del mio messaggio, non ti faccio il disegnino perché ho già capito che è tempo sprecato


Scusa, studio fisica, specializzato in fisica dell'atmosfera. Qualcosa credo di sapere. Sono molto curioso di vedere il tuo "disegnino". Spero che includerai almeno qualche riflessione sulla conducibilita' termica dell'acqua, sulla capacita' termica dell'acqua e relativi dati del vapore, sulla temperatura di bulbo bagnato. Puoi usare il modello di conduzione termica di Fourier, se desideri... :twisted:

Il concetto di quello che dici e' naturalmente corretto e ovvio (talmente ovvio che non e' neanche necessario dirlo, credo), ma non condivido lo sparare numeri a caso (tralasciando il significato di "potere raffreddante"...).
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Herman'82 » gio ott 31, 2013 12:40 pm

Quanto sono lisci questi specchi :lol:
Ok la prossima volta per dire che l'acqua raffredda più velocemente dell'aria
bisognerà fare "qualche riflessione sulla conducibilita' termica dell'acqua, sulla capacita' termica dell'acqua e relativi dati del vapore, sulla temperatura di bulbo bagnato. Puoi usare il modello di conduzione termica di Fourier"
E' ovvio che il dieci è li per dare un idea, che non è un dato scientifico scientificamente provato, che è per dare l'idea del concetto che si vuole far trasmettere, ma bisogna anche spiegarlo?? :lol: :lol:
E tu mi quoti solo quella frase per far vedere quanto sei "studiato" :lol: :lol:
Studia studia che ti fa bene :lol:
Herman'82
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mer ago 30, 2006 17:28 pm

Messaggioda rf » gio ott 31, 2013 16:48 pm

io ho studiato da snocciolatore di caldarroste (con master in "due maroni" al MIT), e la maglietta attillata non la metto perché secondo me è brutta, con quella un po' in stile "pippo" sto molto meglio e quando mi fermo non congelo, sia quando pesto neve che quando scalo.

Aggiungo che se hai un po' di panzetta, con la maglia attillata è meglio che non ti guardi allo specchio ;-)

Detto questo, buone trasformate a tutti!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Kinobi » gio ott 31, 2013 16:52 pm

rf ha scritto:io ho studiato da snocciolatore di caldarroste (con master in "due maroni" al MIT), e la maglietta attillata non la metto perché secondo me è brutta, con quella un po' in stile "pippo" sto molto meglio e quando mi fermo non congelo, sia quando pesto neve che quando scalo.

Aggiungo che se hai un po' di panzetta, con la maglia attillata è meglio che non ti guardi allo specchio ;-)

Detto questo, buone trasformate a tutti!


Sei leggendario!
Io dico sempre una cosa:
"fate una foto ora a certa gente vestita da M democristiano e poi dategliela tra 10 anni".

Però... il successo commerciale di alcune ditte in ITALIA, mi lascia dubbioso se la strada da perseguire sia questa. Prendi uno con un pantalone di una ditta che inizia per M (Mellos o Montura) e mandalo in trasferta in Germania del nord. Se sbaglia posto, finisce male.
http://stitchrocks.com/home
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Odin Eidolon » gio ott 31, 2013 19:46 pm

Herman'82 ha scritto:Quanto sono lisci questi specchi :lol:
Ok la prossima volta per dire che l'acqua raffredda più velocemente dell'aria
bisognerà fare "qualche riflessione sulla conducibilita' termica dell'acqua, sulla capacita' termica dell'acqua e relativi dati del vapore, sulla temperatura di bulbo bagnato. Puoi usare il modello di conduzione termica di Fourier"
E' ovvio che il dieci è li per dare un idea, che non è un dato scientifico scientificamente provato, che è per dare l'idea del concetto che si vuole far trasmettere, ma bisogna anche spiegarlo?? :lol: :lol:
E tu mi quoti solo quella frase per far vedere quanto sei "studiato" :lol: :lol:
Studia studia che ti fa bene :lol:


Specchi, io? 8O

Scusa, forse dall'alto della tua cultura da corso sub (e poi sarei io ad accampare studi in aria... l'acqua è più fredda dell'aria, brrrrr sìsì).
Se tu avessi detto una cosa tanto per dire, dubito avresti detto "potere raffreddante" (mi fa ridere ogni volta che lo leggo).

Tra parentesi, che l'acqua raffreddi più velocemente dell'aria non è certo giusto. Non è neppure un dato scientifico scientificamente provato (cit...).
Come è ovvio, il problema di essere bagnati NON è che l'acqua ha una conducibilità termica maggiore dell'aria (come sembri credere), ma che evaporando trae calore dalla pelle. Se non evaporasse (ad esempio d'estate quando l'umidità è molto alta => afa) non sarebbe un problema.

Capisco che l'ignoranza, specie se accompagnata dalla presunzione di conoscenza, sia fastidiosa.

Chiedo scusa a tutti per l'OT, ma detesto i giudizi da sapiente laureato al bar sport. (mi detesto anche per questi interventi da sapientone, ma non riesco a trattenermi)
Odin Eidolon
 
Messaggi: 114
Iscritto il: ven ago 08, 2008 19:11 pm
Località: Belluno

Messaggioda Eisenkreuz » gio ott 31, 2013 21:58 pm

Qualcuno ha voglia di linkare/suggerire un secondo strato sensato da usare nelle seguenti condizioni?
- sole
- temperatura autunnale ma non 'freddo porco', diciamo non sotto i -5°
- vento moderato.

Da metterci qualcosa sopra quando mi fermo, ma sufficiente a stare da solo sopra l'intimo finchè sono in movimento.
Mi viene più facile vestirmi per -15° che non per temperature medie.
Eisenkreuz
 
Messaggi: 133
Iscritto il: lun feb 25, 2013 18:37 pm
Località: Medio Friuli

Messaggioda lorenzo longo » gio ott 31, 2013 22:05 pm

.
Ultima modifica di lorenzo longo il ven mar 04, 2016 0:55 am, modificato 1 volta in totale.
lorenzo longo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab giu 29, 2013 20:30 pm

Messaggioda Eisenkreuz » gio ott 31, 2013 22:47 pm

Uso una roba tipo questo (meno tamarro), con cui mi sto trovando bene: http://www.sportler.com/sportlerShop/pr ... n&ff_pos=2

Piuttosto aderente, tessuto Dryarn.
Ad esempio l'ultimo giro due settimane fa (partenza 1100m e arrivo 2500m) con temperatura sempre sui 3-5 gradi, sole e niente vento sono stato bene solo con quello addosso.
Quanto fa molto freddo o tira molto vento metto il guscio e via. Il problema è la via di mezzo. Non ho ancora investito in un pile serio perchè non so che c***o prendere. Quello che ho ora fa passare spifferi e tende a restare sudato. Ma è una roba quechua piuttosto scrausa.
Eisenkreuz
 
Messaggi: 133
Iscritto il: lun feb 25, 2013 18:37 pm
Località: Medio Friuli

Messaggioda lorenzo longo » gio ott 31, 2013 22:53 pm

.
Ultima modifica di lorenzo longo il ven mar 04, 2016 0:56 am, modificato 1 volta in totale.
lorenzo longo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab giu 29, 2013 20:30 pm

Messaggioda JokerRock » ven nov 01, 2013 2:50 am

Eisenkreuz...è poi quello che chiedo io dall'inizio del topic :lol:
ma qui nessuno si sbilancia
lorenzo dice winstopper, però io lo vedo troppo hard per chi in salita pedala..

cè da capire invece tra le varie tipologie di polartec ( che ce ne sono molte) quale sia + adatta per la salita spinta ( e che tenga almeno un minimo l'arietta )
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Vestirsi a strati, dubbi !

Messaggioda Yota » ven nov 01, 2013 8:48 am

Herman' 82 ha PERFETTAMENTE ragione!!! Dal libro :

Oltre ogni limite : Sopravvivere nelle condizioni estreme ( Frances Ashcroft)

"""""Ogni anno migliaia di persone muoiono nell'acqua gelida, e la loro morte
nel 90 % dei casi è provocata dall IPOTERMIA, e non dall'annegamento. Come già detto, il CALORE si disperde molto più rapidamente in un corpo immerso nell'acqua, perchè l'acqua è un'OTTIMO conduttore di CALORE, ( e qui veniamo alle 10 volte di Herman'82 ) ; L'acqua ha una conduttività TERMICA
VENTICINQUE volte superiore a quella dell'ARIA!!!""""

Quindi, concordo con quello che hai detto. Ciao.

""""Non si dovrebbe mai esser certi di niente (?) perché nulla merita certezza, e così si dovrebbe sempre mantenere nelle proprie convinzioni un elemento di dubbio e si dovrebbe essere in grado di agire con vigore malgrado il dubbio. """"
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda lorenzo longo » ven nov 01, 2013 10:33 am

.
Ultima modifica di lorenzo longo il ven mar 04, 2016 0:57 am, modificato 1 volta in totale.
lorenzo longo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab giu 29, 2013 20:30 pm

Messaggioda brando » ven nov 01, 2013 10:52 am

JokerRock ha scritto:...ma qui nessuno si sbilancia...

uomo... io ti ho scritto cosa uso, se poi te non recepisci è un tuo problema direi :roll:
tanto per ripetermi: intimo, driclime, fleece tipo powerstretch (da mettere sopra o sotto il driclime a seconda), piumino e guscio
con questa combinazione ci ho fatto di tutto, dallo scialpinismo alle salite su ghiaccio, con temperature da +10 a -15 (indicativamente)

lorenzo longo ha scritto:...

ehm... non per essere pignolo, ma visto che qui chiedono precisione... non confondere i softshell o antivento che dir si voglia (categoria di abbigliamento) con il Windstopper (membrana antivento prodotta da Gore)
perchè poi vien fuori un minestrone
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda lorenzo longo » ven nov 01, 2013 11:13 am

.
Ultima modifica di lorenzo longo il ven mar 04, 2016 0:57 am, modificato 1 volta in totale.
lorenzo longo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab giu 29, 2013 20:30 pm

Messaggioda JokerRock » ven nov 01, 2013 13:03 pm

x lorenzo, ok se chiedi qualcosa sui vari polartec fai poi sapere ;-)

x brando, io intendevo che nessuno si sbilancia sui vari tipi di polartec ;-)

di driclime ho solo la giacchetta ( eiter???), ed avendo il cappuccio l'ho presa per quando corro che pioviggina piano, da metetre sopra la craft intima :wink:

invece per la salita in montagna a passo veloce stavo valutando qualcosa di polartec come secondo strato sopra la craft.
in tutte quelle giornate freddine, senza vento polare ma con leggera arietta

il polartec classic l'ho gia e vorrei provare altro..
il polartec dry a quanto pare sarebbe un primo strato e quindi lascio perdere
il polartec thermal è forse troppo caldo per queste situazioni

da ignorante credo che invece un capo in polartec strech-pro da metetre solo quello sopra l'intimo, potrebbe essere la soluzione giusta, ma mi piaceva sentire il parere di chi ha gia testato questi materiali nelle condizioni descritte sopra
( pescando nel gruppo, ad esempio una Haglofs bungy II )

http://www.haglofs.com/en-us/products/c ... en-us.aspx

ciao e grazie
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron