da azotokiller41 » mer ott 09, 2013 13:59 pm
da Roberto » mer ott 09, 2013 14:13 pm
da giudirel » mer ott 09, 2013 14:14 pm
da giudirel » mer ott 09, 2013 14:22 pm
da giudirel » mer ott 09, 2013 14:24 pm
da nuvolarossa » mer ott 09, 2013 14:27 pm
da giudirel » mer ott 09, 2013 14:39 pm
da azotokiller41 » mer ott 09, 2013 14:52 pm
da schen » mer ott 09, 2013 15:04 pm
da giudirel » mer ott 09, 2013 16:39 pm
da Roberto » mer ott 09, 2013 22:44 pm
da Danilo » mer ott 09, 2013 23:19 pm
da Sandrino80 » gio ott 10, 2013 1:12 am
Roberto ha scritto:Lo shunt scorre meno del croll (all' inizio non scorre affatto); ha il "naso" che fa leva (in caso di volo non so quanto tenga); non lo puoi bloccare in posizione con le bretelle (o imbrago alto) e quindi ogni volta che ti appendi scendi un bel po. Lo shunt ha il vangaggio che è usabile anche in discesa accoppiato ad un discensore e non devi toglierlo, mente il croll va solo in salita e sciupa un poco le corde.
Se non passi in libera risalire con lo shunt è più faticoso.
da funkazzista » gio ott 10, 2013 6:35 am
da Piero26 » gio ott 10, 2013 8:01 am
Sandrino80 ha scritto:Roberto ha scritto:Lo shunt scorre meno del croll (all' inizio non scorre affatto); ha il "naso" che fa leva (in caso di volo non so quanto tenga); non lo puoi bloccare in posizione con le bretelle (o imbrago alto) e quindi ogni volta che ti appendi scendi un bel po. Lo shunt ha il vangaggio che è usabile anche in discesa accoppiato ad un discensore e non devi toglierlo, mente il croll va solo in salita e sciupa un poco le corde.
Se non passi in libera risalire con lo shunt è più faticoso.
cazzate sacrosante !!!
x l'utente che chiedeva, usa lo shunt e vivi felice, è il migliore per quest uso ( abbinato a un peso per tenere tesa la corda)
saluti
da schen » gio ott 10, 2013 9:15 am
Danilo ha scritto::evil:
ma sono solo io l'unico pirla del forum che usa ancora i prusik?
mah,non capisco....
da schen » gio ott 10, 2013 9:25 am
Piero26 ha scritto:Sandrino80 ha scritto:Roberto ha scritto:Lo shunt scorre meno del croll (all' inizio non scorre affatto); ha il "naso" che fa leva (in caso di volo non so quanto tenga); non lo puoi bloccare in posizione con le bretelle (o imbrago alto) e quindi ogni volta che ti appendi scendi un bel po. Lo shunt ha il vangaggio che è usabile anche in discesa accoppiato ad un discensore e non devi toglierlo, mente il croll va solo in salita e sciupa un poco le corde.
Se non passi in libera risalire con lo shunt è più faticoso.
cazzate sacrosante !!!
x l'utente che chiedeva, usa lo shunt e vivi felice, è il migliore per quest uso ( abbinato a un peso per tenere tesa la corda)
saluti
nemmeno io sono daccordo con Roberto.. e poi nella discesa non serve nemmeno il discensore se hai su un po' la mano, anche in strapiombo.. In placca è uno spasso
da Roberto » gio ott 10, 2013 9:36 am
da schen » gio ott 10, 2013 9:48 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.