Autoassicurazione con corda dall'alto. 1 o 2 autobloccanti?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Autoassicurazione con corda dall'alto. 1 o 2 autobloccanti?

Messaggioda azotokiller41 » mer ott 09, 2013 13:59 pm

Ciao
sto cercando info per la corretta autoassicurazione.
Nel forum ci sono un casino di post che trattano l'autoassicurazione da primo di cordata, ma non trovo nulla riguardo l'autoassicurazione per risalire una corda fissa già assicurata alla sosta.

Vedo che la Petzl suggerisce di progredire non con uno ma con due dispositivi autobloccanti per es: ascension + microtraxion; microtraxion + microcender.
Questo perchè la Petzl ritiene che un unico autobloccante, avendo dei punti di debolezza in talune situazioni (sfregamento, incastro, etc.) non garantisca sufficiente sicurezza.

Qualcuno ha esperienza in merito?
e se sì quale dispositivo usa / mi consiglia di acquistare tra ascension, croll, basic etc. ?

thanks per l'interessamento
azotokiller41
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven ago 23, 2013 9:24 am

Messaggioda Roberto » mer ott 09, 2013 14:13 pm

Ho sempre usato un unico banale e semplice croll
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giudirel » mer ott 09, 2013 14:14 pm

Io ho usato molto il Croll per allenamenti solitari in falesia. Fissato all'imbrago e spesso "tenuto su" da una fettuccia/spallaccio ma non necessariamente.
Ovviamente i produttori consigliano di doppiare per togliersi responsabilità, visto che l'arnese non è progettato per quello ma per risalire statiche in grotta.
Io non ho mai avuto problemi, ma consiglio di usare l'accortezza di fare molta attenzione o evitare tiri con traversate.
Può essere comodo tenere la corda tesa con uno zaino con qualche cosa dentro o semplicemente un mazzo di rinvii o altre carabattole...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » mer ott 09, 2013 14:22 pm

In realtà la Petzl non lo raccomanda (il Croll)... un po' perchè non la corda non scorre bene un po' perchè è inadatto. In realtà mi stupirei che consigliassero qualcosa... :wink: :wink: :wink: :wink:
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » mer ott 09, 2013 14:24 pm

Un bel canapone grosso e un po' rigido (vecchiotto) torna buono.
Tra l'altro coi dentini non si fa nuovo...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda nuvolarossa » mer ott 09, 2013 14:27 pm

Le poche volte che ho fatto questo genere di roba ho usato lo Shunt, che ha il vantaggio di non mangiarti la corda. Cmq quoto giudirel, un bel canapone aiuta.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda giudirel » mer ott 09, 2013 14:39 pm

Anche un mio socio usava lo Shunt. Comunque la Petzl sconsiglia pure quello.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda schen » mer ott 09, 2013 14:39 pm

Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Gentili

Messaggioda azotokiller41 » mer ott 09, 2013 14:52 pm

gentili...
grazie per le risposte, ma ho un paio di dubbi:
1 canapone: in caso di volo non è che ci si faccia maluccio con la corda che non ha un minimo di allungabilità?
2 shunt o croll, con peso (zaino, rinvii, etc.) ramo corda a valle, scorrono bene o bisogna sempre stare lì a "fare seghe alla corda"?
azotokiller41
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven ago 23, 2013 9:24 am

Messaggioda schen » mer ott 09, 2013 15:04 pm

lo shunt scorre abbastanza bene quando sotto hai già almeno 7/8 mt di corda a far peso.. infatti, se lo usi per fare monotiri da solo, conviene mettere un peso in partenza oppure tesare un po' la corda bloccandola alla base del tiro, regolando la lunghezza per permetterti di fare almeno qualche piccolo spostamento laterali, oscillando lungo l'asse. Diversamente, nei primi metri la corda ti "segue" e l'assicurazione è inesistente se non la fai scorrere a mano. Sul "duro" non è semplice..
Il discorso del canapone.. se sali da solo con questo tipo di autosicura, l'eventuale volo è talmente breve che non c'è quasi differenza tra una statica e una corda dinamica.
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda giudirel » mer ott 09, 2013 16:39 pm

Preciso che per canapone intendo una corda i grosso diametro e un po' usata... che nello specifico va meglio di una nuova e sottile... che oltre essere più cara si sciuperebbe più velocemente.
Io in generale in falesia prediligo corde di diametro un po' grande: un po' perchè l'occhio vuole la sua parte, un po' perchè è raro che per andare in falesia te la spalleggi in compagnia di mille altre carabattole per 4 ore, un po' perchè ci mettono più tempo a sputtanarsi, un po' perchè costano meno, ed un po' perchè le mie prestazioni sono ancora peggio che relative... infime.
E tra l'altro un decimo di grado in più ottenuto con una corda che pesa qualche grammo di meno non è che mi darebbe una soddisfazione così straordinaria.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Roberto » mer ott 09, 2013 22:44 pm

Lo shunt scorre meno del croll (all' inizio non scorre affatto); ha il "naso" che fa leva (in caso di volo non so quanto tenga); non lo puoi bloccare in posizione con le bretelle (o imbrago alto) e quindi ogni volta che ti appendi scendi un bel po. Lo shunt ha il vangaggio che è usabile anche in discesa accoppiato ad un discensore e non devi toglierlo, mente il croll va solo in salita e sciupa un poco le corde.
Se non passi in libera risalire con lo shunt è più faticoso.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Danilo » mer ott 09, 2013 23:19 pm

:evil:
ma sono solo io l'unico pirla del forum che usa ancora i prusik?

mah,non capisco....
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Sandrino80 » gio ott 10, 2013 1:12 am

Roberto ha scritto:Lo shunt scorre meno del croll (all' inizio non scorre affatto); ha il "naso" che fa leva (in caso di volo non so quanto tenga); non lo puoi bloccare in posizione con le bretelle (o imbrago alto) e quindi ogni volta che ti appendi scendi un bel po. Lo shunt ha il vangaggio che è usabile anche in discesa accoppiato ad un discensore e non devi toglierlo, mente il croll va solo in salita e sciupa un poco le corde.
Se non passi in libera risalire con lo shunt è più faticoso.


cazzate sacrosante !!!

x l'utente che chiedeva, usa lo shunt e vivi felice, è il migliore per quest uso ( abbinato a un peso per tenere tesa la corda)
saluti
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda funkazzista » gio ott 10, 2013 6:35 am

schen ha scritto:... tesare un po' la corda...

Questa va ne il gergo del climber :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Piero26 » gio ott 10, 2013 8:01 am

Sandrino80 ha scritto:
Roberto ha scritto:Lo shunt scorre meno del croll (all' inizio non scorre affatto); ha il "naso" che fa leva (in caso di volo non so quanto tenga); non lo puoi bloccare in posizione con le bretelle (o imbrago alto) e quindi ogni volta che ti appendi scendi un bel po. Lo shunt ha il vangaggio che è usabile anche in discesa accoppiato ad un discensore e non devi toglierlo, mente il croll va solo in salita e sciupa un poco le corde.
Se non passi in libera risalire con lo shunt è più faticoso.


cazzate sacrosante !!!

x l'utente che chiedeva, usa lo shunt e vivi felice, è il migliore per quest uso ( abbinato a un peso per tenere tesa la corda)
saluti



nemmeno io sono daccordo con Roberto.. e poi nella discesa non serve nemmeno il discensore se hai su un po' la mano, anche in strapiombo.. In placca è uno spasso
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda schen » gio ott 10, 2013 9:15 am

Danilo ha scritto::evil:
ma sono solo io l'unico pirla del forum che usa ancora i prusik?

mah,non capisco....


ma per che uso? Per una doppia incastrata in montagna, due cordini per risalirla con nodo Machard o Prusik sono ovviamente l'unica soluzione. In genere croll o shunt su una via lunga non te li porti dietro, a meno di avvicinamento comodo, via tutta a spit con soste a prova di bomba e discesa in doppia quasi obbligatoria. Allora magari, se sali senza zaino e materiale per protezioni aggiuntive, lo shunt, per usarlo come autobloccante nelle doppie posso pure pensare di attaccarmelo all'imbrago perchè in calata è effettivamente una gran comodità, ma è un lusso.
Se invece, come da topic, arrampichi assicurandoti con un Prusik su una corda già piazzata non credo che, in caso di "perdita di contatto degli arti con la roccia" (volo.. :lol: ), quell'autobloccante funzionerebbe come tu vorresti.. :roll:
E comunque bisogna sottolineare che nessun attrezzo di quelli citati ha un utilizzo specifico per l'arrampicata autoassicurati .. lo si fa a proprio rischio e pericolo. Potrebbe non bloccare subito o non bloccare proprio, e quantomeno una bella "grattugiata" è sempre in agguato.
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda schen » gio ott 10, 2013 9:25 am

Piero26 ha scritto:
Sandrino80 ha scritto:
Roberto ha scritto:Lo shunt scorre meno del croll (all' inizio non scorre affatto); ha il "naso" che fa leva (in caso di volo non so quanto tenga); non lo puoi bloccare in posizione con le bretelle (o imbrago alto) e quindi ogni volta che ti appendi scendi un bel po. Lo shunt ha il vangaggio che è usabile anche in discesa accoppiato ad un discensore e non devi toglierlo, mente il croll va solo in salita e sciupa un poco le corde.
Se non passi in libera risalire con lo shunt è più faticoso.


cazzate sacrosante !!!

x l'utente che chiedeva, usa lo shunt e vivi felice, è il migliore per quest uso ( abbinato a un peso per tenere tesa la corda)
saluti



nemmeno io sono daccordo con Roberto.. e poi nella discesa non serve nemmeno il discensore se hai su un po' la mano, anche in strapiombo.. In placca è uno spasso


Personalmente ritengo invece che le osservazioni di Roberto siano assolutamente corrette e che ci vogliono appunto alcuni accorgimenti, che abbiamo già elencato, per farlo funzionare in modo più o meno accettabile.
Piero26.. scendere lungo una fissa regolando la velocità solo con lo shunt? Chapeau!.. ci vuole davvero mano e .. "pelo".. :lol: Preferisco usarlo insieme al discensore o farmi almeno un 1/2 barcaiolo su un ghiera a monte dello shunt.. grazie. :wink:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Roberto » gio ott 10, 2013 9:36 am

Ognuno è libero di usare il metodo che preferisce.
Ogni sistema è un poco empirico, non consigliato dalle case, spesso con punti deboli, quindi non lo consiglio neppure io.
Personalmente ho provato vari modi, shunt, croll, prusik, ammannicoli vari ed altri attrezzi. Non ho la verità in tasca, dico solo come io mi sono trovato meglio.
In ogni caso non mi permetto di dire che chi non la pensa come me dice cazzate 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda schen » gio ott 10, 2013 9:48 am

Ri-quoto Roberto.
Tornando poi anche al titolo del topic, in effetti il "raddoppio", come ha già notato Giudirel, mi sa tanto di "disclaimer".. Le case non consigliano nessun attrezzo per questo uso specifico e comunque se lo fai, almeno usane due perchè uno potrebbe non bastare. :roll:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.