Questi Kar-stop o o-ring servono?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Questi Kar-stop o o-ring servono?

Messaggioda DomenicoS » mar nov 28, 2006 22:54 pm

Ciao a tutti!

Ho visto nelle istruzioni di un rinvio della Camp che ho comprato che esistono questi accessori, sembrano inteligenti,
lo sono davvero?
Dove si comprano?
O sono una cavolata inutile?
Ditemi... :?
DomenicoS
 
Messaggi: 31
Iscritto il: sab ott 14, 2006 15:29 pm
Località: BOCHUM - GERMANY

Messaggioda clod » mar nov 28, 2006 23:06 pm

Meglio metterli solo su moschetone in cui si passa la corda.

In teoria li trovi dove compri pure i moschettoni :roll:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda DomenicoS » mar nov 28, 2006 23:10 pm

clod ha scritto:Meglio metterli solo su moschetone in cui si passa la corda.

In teoria li trovi dove compri pure i moschettoni :roll:


perchè solo da quel lato?
Solo per comodità nell'aggancio o proprio li non servono?
DomenicoS
 
Messaggi: 31
Iscritto il: sab ott 14, 2006 15:29 pm
Località: BOCHUM - GERMANY

Re: Questi Kar-stop o o-ring servono?

Messaggioda mb » gio nov 30, 2006 0:01 am

DomenicoS ha scritto:Ciao a tutti!

Ho visto nelle istruzioni di un rinvio della Camp che ho comprato che esistono questi accessori, sembrano inteligenti,
lo sono davvero?
Dove si comprano?
O sono una cavolata inutile?
Ditemi... :?


Sbaglierò, ma mi sembrano abbastanza una cavolata ...

Per metterli giù ci perdi del tempo (devi fare un autobloccante sulla corda, l'o-ring serve per non far bloccare l'autobloccante mentre il primo sale).
La progressione in conserva la fai solo su terreno facile, dove non si dovrebbe cadere.
Forse è meglio usare il t-bloc, fa lo stesso lavoro, è più veloce da mettere,. In caso di caduta ti rovina la calza... tieni conto però che su terreno facile non si dovrebbe cadere, su terreno difficile si procede a tiri.

E' una recente trovata dei Nazionali del CAI, e non è delle migliori.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda n!z4th » gio nov 30, 2006 8:22 am

avete una foto?ho capito a cosa dovrebbero servire ma non focalizzo l'oggetto in questione...


plis!


:oops: 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda maurocon » gio nov 30, 2006 18:01 pm

n!z4th ha scritto:avete una foto?ho capito a cosa dovrebbero servire ma non focalizzo l'oggetto in questione...


plis!


:oops: 8)


Immagine
e' quel freggnetto nero di gomma!

Ma se vi comperate una camera d'aria di bicicletta e la tagliate ricavandoci degli anellini? no eh?
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Roberto » gio nov 30, 2006 18:03 pm

maurocon ha scritto:Ma se vi comperate una camera d'aria di bicicletta e la tagliate ricavandoci degli anellini? no eh?
Anche i comuni elastici vanno bene, ma si sa, bisogna esser tecnici anche nei particolari secondari :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda mb » gio nov 30, 2006 20:33 pm

mi sono confuso con i magic ring :roll: sarà colpa dell'ora tarda ...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda passolento » gio nov 30, 2006 20:37 pm

ma si, sulla longe so comodi, poi, però se ti capita di dover utilizzare la ghiera per un altro uso mentre sei in parete è una rottura di palle levare il fregnetto
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Hercules » gio nov 30, 2006 21:15 pm

un BUDELLO DI BICICLETTA da CORSA tagliato in tanti anelli di circa 3mm di spessore, si possono usare semplicemente per strozzare il rinvio oppure in maniera più elaborata facendo una specie di doppio otto.
Io trovo che sia una soluzione ottimale e a costo quasi zero.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda DomenicoS » gio nov 30, 2006 22:22 pm

Quindi insomma li consigliate di usare?
O sono abbastanza inutili?
Immagine[/img]
Ultima modifica di DomenicoS il gio nov 30, 2006 22:32 pm, modificato 1 volta in totale.
DomenicoS
 
Messaggi: 31
Iscritto il: sab ott 14, 2006 15:29 pm
Località: BOCHUM - GERMANY

Messaggioda Roberto » gio nov 30, 2006 22:29 pm

DomenicoS ha scritto:Quindi insomma li consigliate di usare?
O sono abbastanza inutili?
In falesia sono utili eccome, servono a non trovarsi il moschettone girato all' incontrario ed anche ad evitare il rischio di un moschettone messo di traverso, con evidenti rischi di rottura in caso di volo.... ma va bene anche un banale elastichetto o la camera d' aria.
In montagna sono da evitare, visto che spesso capita di dover smontare i rinvii per utilizzare il singolo moschettone e con questi aggeggi è maleddamente difficile farlo con una mano sola.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda passolento » ven dic 01, 2006 11:39 am

Roberto ha scritto:... In montagna sono da evitare, visto che spesso capita di dover smontare i rinvii per utilizzare il singolo moschettone e con questi aggeggi è maleddamente difficile farlo con una mano sola.
hè, noi veccchi montanari d'esperienza ...
:wink:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Fokozzone » mer dic 06, 2006 9:39 am

Roberto ha scritto:
DomenicoS ha scritto:Quindi insomma li consigliate di usare?
O sono abbastanza inutili?
In falesia sono utili eccome, servono a non trovarsi il moschettone girato all' incontrario ed anche ad evitare il rischio di un moschettone messo di traverso, con evidenti rischi di rottura in caso di volo.... ma va bene anche un banale elastichetto o la camera d' aria.
In montagna sono da evitare, visto che spesso capita di dover smontare i rinvii per utilizzare il singolo moschettone e con questi aggeggi è maleddamente difficile farlo con una mano sola.

Il moschettone da bloccare è quello in cui si passa la corda e quello conviene averlo sempre bloccato, per i motivi già detti. L' altro (quello a leva dritta che va nel chiodo DEVE essere libero, perché in caso lavori male sul chiodo deve poter essere rovesciato (oltre all' eventualità menzionata di dover smontare un rinvio). Gli o-ring si trovano nei negozi di articoli di gomma a un prezzo infimo, attenzione a sceglierli del diametro giusto (portare un rinvio in negozio!). In effetti le fettucce petzl sono già predisposte con uno splendido gommino di bloccaggio, ma chi non le avesse può vantaggiosamente ricorrere agli anellini di gomma.
Ho visto anche la foto che riporta il gommino di bloccaggio su un ghiera, per la longe. A quel riguardo io preferisco non avere congegni montati in salita e dunque non lo uso, ma se devo far le doppie strozzo il ghiera con un barcaiolo sul cordino che uso come longe.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.