Recupero Rinvii

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Recupero Rinvii

Messaggioda G1M3 » mer set 25, 2013 12:36 pm

L'altro giorno provando una via sopra al mio limite ho dovuto lasciare un rinvio in parete in quanto non riuscivo a superare il passo duro. Per fortuna il mio assicuratore sguazza su quei gradi e quindi è salito a recuperarlo.
Nell'eventualità in cui non si abbia un compagno per il recupero, esiste un modo per recuperare il rinvio oltre a disarrampicare?
G1M3
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mar 13, 2013 15:25 pm

Messaggioda Jaccoppo » mer set 25, 2013 12:57 pm

Un paio di idee:
-è una furbata, ovviamente se possibile, cercare una via al tuo limite con a fianco una più facile; in questo modo puoi farti dopo quella e in calata recuperare il rinvio con un piccolo pendolo.
-se la via è a fittoni resinati (sezione tonda senza spigoli vivi) e non a spit, puoi fare manovra sul chiodo. Visto che spesso rinvio + corda non ci stanno, in questa manovra (delicata, occhio a non far cazzate) è comoda una fettuccina sottilissima in dynema (ne fa una la Beal verde, ottima). Così puoi attaccarti al chiodo con quella e togliere (dopo) il rinvio e poter fare la manovra (corretta! mai stare slegato attaccato solo ad un punto).
-se la via è a spit, lascia un solo moschettone del rinvio (in gergo "orfanello"), evita di lasciare maillon rapide per Nmila motivi di sicurezza.
"don't waste your time or time will waste you" (Muse)
Jaccoppo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: ven apr 15, 2011 13:32 pm
Località: Genova

Messaggioda scairanner » mer set 25, 2013 12:59 pm

Dipende da dove ti trovi, non c'è una risposta che vada bene per tutti i casi; puoi recuperarlo da una via attigua, puoi chiedere a qualcun altro lasciando pagata una birra, ti armi di cliff e raggiungi la catena, invece di disarrampicare scendi volando da rinvio a rinvio (sempre che il primo sia facilmente recuperabile), sali sull'albero di fronte (se ce n'è uno...), aguzza l'iingegno :roll: ; alla peggio se ti secca lasciare il rinvio, lascia solo un moschettone (il classico moschettone da lascio, che gira nello zaino dal 1983 o giù di lì)
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Messaggioda giubi_pd » mer set 25, 2013 13:04 pm

staffa ...
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda G1M3 » mer set 25, 2013 13:14 pm

Jaccoppo ha scritto:Un paio di idee:
-è una furbata, ovviamente se possibile, cercare una via al tuo limite con a fianco una più facile; in questo modo puoi farti dopo quella e in calata recuperare il rinvio con un piccolo pendolo.
-se la via è a fittoni resinati (sezione tonda senza spigoli vivi) e non a spit, puoi fare manovra sul chiodo. Visto che spesso rinvio + corda non ci stanno, in questa manovra (delicata, occhio a non far cazzate) è comoda una fettuccina sottilissima in dynema (ne fa una la Beal verde, ottima). Così puoi attaccarti al chiodo con quella e togliere (dopo) il rinvio e poter fare la manovra (corretta! mai stare slegato attaccato solo ad un punto).
-se la via è a spit, lascia un solo moschettone del rinvio (in gergo "orfanello"), evita di lasciare maillon rapide per Nmila motivi di sicurezza.


La prima la faccio quando a fianco alla via è presente una via piu facile..la seconda gia la faccio ma spesso arrampico dove ci sono spit e non fittoni..le maillon non le uso proprio perchè odio trovarle in giro...
G1M3
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mar 13, 2013 15:25 pm

Messaggioda EvaK » mer set 25, 2013 13:28 pm

L'ultima volta che mi è successo ho fatto un misto tra disarrampicare e fare piccoli voletti.... :? se via per conformazione adeguata si può fare e allena anche alla paura del volo... ma dipende tantissimo dal tipo di tiro!!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: Recupero Rinvii

Messaggioda grizzly » mer set 25, 2013 14:21 pm

G1M3 ha scritto:L'altro giorno provando una via sopra al mio limite ho dovuto lasciare un rinvio in parete in quanto non riuscivo a superare il passo duro. Per fortuna il mio assicuratore sguazza su quei gradi e quindi è salito a recuperarlo.
Nell'eventualità in cui non si abbia un compagno per il recupero, esiste un modo per recuperare il rinvio oltre a disarrampicare?


In genere basta avere uno spezzone di un 5/6 metri di vecchia mezza. Dall'ultimo spit di cali allo spit sotto e via così...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ncianca » mer set 25, 2013 14:26 pm

Lascia un moschettone vecchio ed evita manovre.

Pensa che per arrivare lì hai forse speso più di benzina e che sicuramente spenderai di più in birra post falesia. Piuttosto non prendere la birra post falesia che se non hai portato la corda in catena tanto non te la meriti :twisted: :lol:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Vigorone » mer set 25, 2013 15:17 pm

ncianca ha scritto:Lascia un moschettone vecchio ed evita manovre.

Pensa che per arrivare lì hai forse speso più di benzina e che sicuramente spenderai di più in birra post falesia. Piuttosto non prendere la birra post falesia che se non hai portato la corda in catena tanto non te la meriti :twisted: :lol:


Quoto. I moschi del decatlon costano meno di una media o di un gelatone, poi spera che chi li trova sia un climber povero e fai anche un'opera di bene...

Le manovre a meta' via mi preoccupano sempre quando le vedo fare, basta una virgola e sei di sotto.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda guido6677 » mer set 25, 2013 15:25 pm

ncianca ha scritto:Lascia un moschettone vecchio ed evita manovre.

Pensa che per arrivare lì hai forse speso più di benzina e che sicuramente spenderai di più in birra post falesia. Piuttosto non prendere la birra post falesia che se non hai portato la corda in catena tanto non te la meriti :twisted: :lol:


:lol:
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda Pié » mer set 25, 2013 15:35 pm

ncianca ha scritto:Lascia un moschettone vecchio ed evita manovre.

Pensa che per arrivare lì hai forse speso più di benzina e che sicuramente spenderai di più in birra post falesia. Piuttosto non prendere la birra post falesia che se non hai portato la corda in catena tanto non te la meriti :twisted: :lol:


ma è "fatta"? :twisted:
8)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Odin Eidolon » mer set 25, 2013 15:49 pm

Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.

Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.
Odin Eidolon
 
Messaggi: 114
Iscritto il: ven ago 08, 2008 19:11 pm
Località: Belluno

Messaggioda ncianca » mer set 25, 2013 16:03 pm

A volte c'è l'idea che a lasciare qualcosa si faccia un favore immeritato al prossimo. E guai essere gentili con il prossimo. Confesso che spesso ho ravanato in discesa con maglie rapide e moschettoni bloccati abbandonati a metà tiro per portarmeli via, da abbandonare io a mia volta o per rafforzare soste sospette o semplicemente per fare pulizia. Si dà a questo materiale d'abbandono troppa o nulla importanza.

Però sul Caporal con giorgiolx è successa una cosa. Alla fine della placca di Itaca (sono caduto, è ufficiale, ma l'ho "fatta" :-)) ho trovato un moschettone abbandonato con un po' di nastro a bloccare la leva. Quello è un tratto che molti fanno in artificiale e forse arrivati all'ultimo chiodo, alla vista del traverso facile, ma completamente sprotetto, pensano, "ma chi me lo fa fare", e si calano. Noi siamo passati 8) e giorgiolx ha iniziato le dolorose danze su Rattle. Poi in discesa ho guardato quel moschettone. È sano. Non mi è sembrato da ferramenta, anzi. E con il suo nastro sulla leva mi ha fatto quasi tenerezza. Fa il suo porco dovere lasciato lì. L'ho sbirciato ancora un po' e non ci ho pensato neanche a portarlo via. Ho preferito rubare un rinvio a giorgiolx... :lol:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Jester73 » mer set 25, 2013 16:14 pm

Odin Eidolon ha scritto:Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.

Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.


Quoto! A 1.5? al BrUco Senter...
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda guido6677 » mer set 25, 2013 16:45 pm

Jester73 ha scritto:
Odin Eidolon ha scritto:Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.

Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.


Quoto! A 1.5? al BrUco Senter...


Si però chi arriva dopo magari non riesce più ad aprirla e non riesce a rinviare nel chiodo perchè c'è quella
:evil:
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda Jester73 » mer set 25, 2013 16:49 pm

guido6677 ha scritto:
Jester73 ha scritto:
Odin Eidolon ha scritto:Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.

Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.


Quoto! A 1.5? al BrUco Senter...


Si però chi arriva dopo magari non riesce più ad aprirla e non riesce a rinviare nel chiodo perchè c'è quella
:evil:


Mai capitato... tutte quelle che ho lasciato in giro sono sparite nell'arco di 1 settimana!
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda guido6677 » mer set 25, 2013 16:58 pm

Jester73 ha scritto:
guido6677 ha scritto:
Jester73 ha scritto:
Odin Eidolon ha scritto:Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.

Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.


Quoto! A 1.5? al BrUco Senter...


Si però chi arriva dopo magari non riesce più ad aprirla e non riesce a rinviare nel chiodo perchè c'è quella
:evil:


Mai capitato... tutte quelle che ho lasciato in giro sono sparite nell'arco di 1 settimana!


:lol:

va beh forse erano vie molto frequentate.

Comunque a me è capitato più volte il contrario.

Poi il fatto che spariscano non vuol dire, magari uno si è appeso per aprirla oppure ha fatto il passo rinviandola per poi prenderla dopo,
poco sopra Odin Eidolon diceva "non ci farei voli sopra..." perchè obbligare chi arriva dopo a rischiarci il volo?
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda Callaghan » mer set 25, 2013 19:19 pm

Jester73 ha scritto:
Odin Eidolon ha scritto:Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.

Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.


Quoto! A 1.5? al BrUco Senter...
a quelle immondizie da 1.5? al BrUco Senter non ci appenderei neppure il salame a stagionare.

ad ogni modo, l'uso del maillon d'abbandono al posto dei moschettoni è uno dei segni che caratterizza il fesso che arrampica: c'è scritto sul "Manuale del perfetto falesista", Hugo Grizzly, ediz. Payns, Scalenghe.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Jester73 » mer set 25, 2013 20:10 pm

Callaghan ha scritto:
Jester73 ha scritto:
Odin Eidolon ha scritto:Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.

Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.


Quoto! A 1.5? al BrUco Senter...
a quelle immondizie da 1.5? al BrUco Senter non ci appenderei neppure il salame a stagionare.

ad ogni modo, l'uso del maillon d'abbandono al posto dei moschettoni è uno dei segni che caratterizza il fesso che arrampica: c'è scritto sul "Manuale del perfetto falesista", Hugo Grizzly, ediz. Payns, Scalenghe.


I tuoi salami da stagionare te li puoi appendere anche ai rinvii della Petzl se ti fa sentire più fico... mi ci devo calare io sulle maglie scrause, mica tu!

Secondo, sappi che di fessi che arrampicano ne è pieno il mondo... rassegnati o vai a scalare in cantina tra i tuoi c.azzo di salami!
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda Il Profeta » mer set 25, 2013 20:18 pm

Immagine
Il Profeta
 
Messaggi: 567
Images: 0
Iscritto il: lun set 17, 2012 20:40 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.