da G1M3 » mer set 25, 2013 12:36 pm
da Jaccoppo » mer set 25, 2013 12:57 pm
da scairanner » mer set 25, 2013 12:59 pm
da G1M3 » mer set 25, 2013 13:14 pm
Jaccoppo ha scritto:Un paio di idee:
-è una furbata, ovviamente se possibile, cercare una via al tuo limite con a fianco una più facile; in questo modo puoi farti dopo quella e in calata recuperare il rinvio con un piccolo pendolo.
-se la via è a fittoni resinati (sezione tonda senza spigoli vivi) e non a spit, puoi fare manovra sul chiodo. Visto che spesso rinvio + corda non ci stanno, in questa manovra (delicata, occhio a non far cazzate) è comoda una fettuccina sottilissima in dynema (ne fa una la Beal verde, ottima). Così puoi attaccarti al chiodo con quella e togliere (dopo) il rinvio e poter fare la manovra (corretta! mai stare slegato attaccato solo ad un punto).
-se la via è a spit, lascia un solo moschettone del rinvio (in gergo "orfanello"), evita di lasciare maillon rapide per Nmila motivi di sicurezza.
da EvaK » mer set 25, 2013 13:28 pm
da grizzly » mer set 25, 2013 14:21 pm
G1M3 ha scritto:L'altro giorno provando una via sopra al mio limite ho dovuto lasciare un rinvio in parete in quanto non riuscivo a superare il passo duro. Per fortuna il mio assicuratore sguazza su quei gradi e quindi è salito a recuperarlo.
Nell'eventualità in cui non si abbia un compagno per il recupero, esiste un modo per recuperare il rinvio oltre a disarrampicare?
da ncianca » mer set 25, 2013 14:26 pm
da Vigorone » mer set 25, 2013 15:17 pm
ncianca ha scritto:Lascia un moschettone vecchio ed evita manovre.
Pensa che per arrivare lì hai forse speso più di benzina e che sicuramente spenderai di più in birra post falesia. Piuttosto non prendere la birra post falesia che se non hai portato la corda in catena tanto non te la meriti![]()
da guido6677 » mer set 25, 2013 15:25 pm
ncianca ha scritto:Lascia un moschettone vecchio ed evita manovre.
Pensa che per arrivare lì hai forse speso più di benzina e che sicuramente spenderai di più in birra post falesia. Piuttosto non prendere la birra post falesia che se non hai portato la corda in catena tanto non te la meriti![]()
da Pié » mer set 25, 2013 15:35 pm
ncianca ha scritto:Lascia un moschettone vecchio ed evita manovre.
Pensa che per arrivare lì hai forse speso più di benzina e che sicuramente spenderai di più in birra post falesia. Piuttosto non prendere la birra post falesia che se non hai portato la corda in catena tanto non te la meriti![]()
da Odin Eidolon » mer set 25, 2013 15:49 pm
da ncianca » mer set 25, 2013 16:03 pm
da Jester73 » mer set 25, 2013 16:14 pm
Odin Eidolon ha scritto:Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.
Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.
da guido6677 » mer set 25, 2013 16:45 pm
Jester73 ha scritto:Odin Eidolon ha scritto:Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.
Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.
Quoto! A 1.5? al BrUco Senter...
da Jester73 » mer set 25, 2013 16:49 pm
guido6677 ha scritto:Jester73 ha scritto:Odin Eidolon ha scritto:Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.
Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.
Quoto! A 1.5? al BrUco Senter...
Si però chi arriva dopo magari non riesce più ad aprirla e non riesce a rinviare nel chiodo perchè c'è quella
da guido6677 » mer set 25, 2013 16:58 pm
Jester73 ha scritto:guido6677 ha scritto:Jester73 ha scritto:Odin Eidolon ha scritto:Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.
Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.
Quoto! A 1.5? al BrUco Senter...
Si però chi arriva dopo magari non riesce più ad aprirla e non riesce a rinviare nel chiodo perchè c'è quella
Mai capitato... tutte quelle che ho lasciato in giro sono sparite nell'arco di 1 settimana!
da Callaghan » mer set 25, 2013 19:19 pm
a quelle immondizie da 1.5? al BrUco Senter non ci appenderei neppure il salame a stagionare.Jester73 ha scritto:Odin Eidolon ha scritto:Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.
Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.
Quoto! A 1.5? al BrUco Senter...
da Jester73 » mer set 25, 2013 20:10 pm
Callaghan ha scritto:a quelle immondizie da 1.5? al BrUco Senter non ci appenderei neppure il salame a stagionare.Jester73 ha scritto:Odin Eidolon ha scritto:Concordo con il moschettone vecchio, o anche una maglia rapida. Non ci farei voli sopra, ma non ho nessun problema a calarmi da quelle da 2500kg, che spesso costano 2-3? dal ferramenta.
Nei tempi in cui "falesiavo" di più, ne avevo sempre una dietro.
Quoto! A 1.5? al BrUco Senter...
ad ogni modo, l'uso del maillon d'abbandono al posto dei moschettoni è uno dei segni che caratterizza il fesso che arrampica: c'è scritto sul "Manuale del perfetto falesista", Hugo Grizzly, ediz. Payns, Scalenghe.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.