IN CASO SIA NECESSARIO CHIAMARE SOCCORSO...

Informazioni suggerimenti commenti e richieste da e per gli iscritti al forum

Messaggioda Huey » dom set 15, 2013 18:08 pm

Riccardomountain ha scritto:..
I VVF vanno sugli incidenti di qualsiasi tipo ... sono in elicottero..
..sono gente professionale cioè fa questo di lavoro, non ha altro lavoro ...
Il soccorso è una cosa seria lasciatelo fare e chi lo fà di mestiere!!!
...


hai ragione zio kan, ci sono anche dei filmati che lo dimostrano... http://www.youtube.com/watch?v=m58TAaW33Yk
Avatar utente
Huey
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio giu 21, 2007 19:18 pm
Località: Belluno - Rivamaor

Messaggioda giubi_pd » dom set 15, 2013 19:26 pm

Visto che si parla di VVF e sono discontinuo, (in perenne attesa della stabilizzazione per diventare effettivo nei VVF da circa 16 anni), spiego a chi non lo sa che quando il centralino dei vigili riceve la chiamata di soccorso, i centralinisti, (professionisti e preparati per stare al centralino, all'interno delle caserme ci sono varie specializzazioni, NBCR, SAF, radiometria, centralino, ecc ecc), a seconda del tipo di intervento prendono le varie scelte. Nel caso di una chiamata di soccorso in montagna, per prima cosa risponde il comando provinciale della zona da dove si chiama e in seconda battuta, a quel punto l'operatore, non chiama certo i VVF di tessera per far partire il volatile, ma devia la telefonata a chi di dovere. Credo nel caso della montagna al 118 o molto più probabilmente direttamente al soccorso alpino.
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Riccardomountain » dom set 15, 2013 23:21 pm

sapete che molti volontari del soccorso alpino hanno il cicalino cioè squilla poi si vanno a cambiare poi vanno sull'intervento!! e non sono in sede al momento della chiamata...i vvf stanno la gia pronti
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda pippopotamo » lun set 16, 2013 8:02 am

Riccardo, se il SAF è pronto in una caserma a Belluno non credo che arrivi sul civetta in 10 minuti. Non ci arriva nemmeno se è in servizio al nucleo elicotteri di Tessera.

Nessuno mette in dubbio le capacità dei SAF 2b dei VVF e non ho nessuna intenzione di alimentare sterili polemiche fra le competenze e le capacità dei VVF piuttosto che del CNSAS. Il motivo per cui ho iniziato questa discussione era un altro e cioè quello di fornire delle utili indicazioni nel caso fosse necessario chiedere soccorso.

Quello che occorre valutare è una competitività non solo sul piano tecnico, ma anche di quello delle tempistiche. Sotto questo aspetto il 118 ha una maggiore capillarità, anche delle basi HEMS/HSR, ed è quasi sempre più competitivo; inoltre, a bordo degli elicotteri del 118, oltre alla componente tecnica, ha anche quella sanitaria ed è quindi in grado di soddisfare in piena autonomia qualsiasi evento in ambiente alpino o impervio.

Ciò premesso, il 118 dispone quale mezzo inviare. In Liguria e in Sardegna, al momento il 118 opera in convenzione onerosa con i VVF. In altre regioni si avvale di elicotteri dedicati di compagnie di navigazione aere dotate di tutte le certificazioni richieste dalla normative europee, ma può, se le circostanze lo richiedono, avvalersi di tutti i mezzi dei corpi dello stato che fossero a disposizione e con i quali sono stabiliti dei protocolli di intervento.
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

Messaggioda pippopotamo » lun set 16, 2013 8:17 am

Huey ha scritto:
pippopotamo ha scritto:... sia fra i militi VVF, ...


solo per pignoleria, non sono militari.


Hehehehe, o' sacc', ma si dice anche di appartenente ad associazione militarmente organizzata. Eppoi avevo già sentito definire militi i vigili del fuoco.

Vuoi che i VECCHI najoni si offendano? :D
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

Messaggioda Riccardomountain » lun set 16, 2013 11:09 am

Comunque se chiami un soccorso e ne hai un disperato bisogno se paghi o no basta che ti tirino via :D
Riccardo
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda Huey » lun set 16, 2013 12:52 pm

Riccardomountain ha scritto:sapete che molti volontari del soccorso alpino hanno il cicalino cioè squilla poi si vanno a cambiare poi vanno sull'intervento!! e non sono in sede al momento della chiamata...i vvf stanno la gia pronti


Continui a dire inesattezze. Il tecnico di elisoccorso è in base insieme all'equipaggio dell'elicottero ed è pronto con l'imbraco indossato dall'apertura del servizio fino alla sua chiusura.
Nel momento esatto in cui parte un soccorso viene nel contempo allertata la stazione di competenza la quale, nel tempo del volo per raggiungere la zona (anche in 10 minuti per intenderci) fa trovare la squadra pronta ad essere impiegata come meglio si ritiene.
Avatar utente
Huey
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio giu 21, 2007 19:18 pm
Località: Belluno - Rivamaor

Messaggioda Riccardomountain » lun set 16, 2013 13:01 pm

Non sto parlando solo dell'eli ma delle squadre di terra e puo accadere, dato che è un servizio svolto dal volontariato, che in quel momento non sia disponibile nessuno sia di terra che anche al nucleo elicotteri e all'eliporto della regio via solo il medico e manca il tecnico del soccorso alpino questo è possibile!!! se è su base volontaria!!!
e non può essere garantito H24 come i VVF
Riccardo
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda Valerio79 » lun set 16, 2013 13:13 pm

Riccardomountain ha scritto:...... non sia disponibile nessuno sia di terra che anche al nucleo elicotteri e all'eliporto della regio via solo il medico e manca il tecnico del soccorso alpino questo è possibile!!! se è su base volontaria!!!
e non può essere garantito H24 come i VVF
Riccardo


Riccardo, fidati, le basi elisoccorso, durante le ore di operatività (lasciamo stare il delicato discorso diurno o notturno) sono operative all'istante, tempi tecnici a parte ovviamente.
Perchè dici che su una base, ci sia solo il medico e manca un'altra figura necessaria in quell'istante, e occorrerebbe cercarla reperibile???
Mi risulta che il cnsas, disponga di volontari reperibili, questo è vero (anche nei vvf è così) ma solo in certe occasioni, questi vengono chiamati, di certo non su un urgenza immediata, e tantomeno per far decollare un elicottero del 118.
Hai un pò di confusione in mente.
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda pippopotamo » lun set 16, 2013 15:23 pm

confermo che il Tecnico di Elisoccorso è componente fisso su tutte le basi che hanno montagne nel loro territorio, almeno dall'Abruzzo in su. È confermo che tutto l'equipaggio di missione vive tutto il giorno con l'imbracatura da soccorso indossata.
Salvo situazioni particolari, si decolla in meno di 5 minuti dall'attivazione del servizio.

In inverno molte basi hanno anche una compresenza del cinofilo in caso di valanghe. In ogni caso i cinofili hanno una pronta reperibilità su siti prestabiliti per il rendez vous.


Attualmente di notte sono attivi soltanto alcuni servizi prettmente HEMS, i quali possono operare soltanto da piazzole certificate per le operazioni notturne.
Il servizio di Elisoccorso, inteso come soccorso sul territorio, ė attivo dall'alba al tramonto, anche per i VVF. Gli unici in Italia che intervengono di notte, ma non dappertutto, sono alcuni corpi militari quali il SAR dell'aeronautica militare e alcuni reparti dell'ALE (aviazione leggera dell'esercito).

Nel giro di qualche anno però anche gli operatori civili potranno iniziare l'attività notturna sul territorio, anche di notte, in po' come già fa la REGA in Svizzera.
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

Messaggioda Huey » lun set 16, 2013 15:30 pm

Riccardomountain ha scritto:...ma delle squadre di terra e puo accadere, dato che è un servizio svolto dal volontariato, che in quel momento non sia disponibile nessuno sia di terra che anche al nucleo elicotteri e all'eliporto della regio via solo il medico e manca il tecnico del soccorso alpino questo è possibile!!! se è su base volontaria!!!
e non può essere garantito H24 come i VVF
Riccardo


Riccardo facciamo una cosa, la più semplice e decorosa, ammetti sinceramente che non sai di cosa stai parlando e ti prometto che con buona volontà e pazienza ti spiego tutto quello che posso spiegarti, dai, vedi, sto cercando di mantenere la calma convincendomi che in effetti tu stai solo cercando di riportare spezzoni di cose che hai sentito a destra e sinistra o che ti hanno detto così, giusto per farti contento. Tu di questo argomento non ne sai nulla...è vero? è così? dai, siamo solo noi, non ci sente nessuno, puoi dirlo.....

Dimenticavo, anche in Trentino Alto Adige i VVF sono volontari, eppure sono la quinta essenza dell'efficenza, come la mettiamo? hai forse detto una (bip) riferendoti ai volontari?

Dai, lascia parlare i grandi, su....torna a giocare con http://www.youtube.com/watch?v=hECrS5jWqak che poi ti compriamo il cappello da pompiere :lol:
Avatar utente
Huey
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio giu 21, 2007 19:18 pm
Località: Belluno - Rivamaor

Messaggioda Riccardomountain » lun set 16, 2013 17:22 pm

Simpatico il video :wink:
Sapevo che l'eli ha l'effemeridi e che scadono !!!
e intervengono solo da terra durante la notte....
I volontari nei VVF ci sono eccome, e anche bravi ma possono non essere reperibili, ma vanno comunque le squadre non volontarie, insomma una garanzia da parte dello stato c'è, e non è dettata dal volontariato.
Ed è sempre la pronta !!
Poi che ci sono una miriade di persone che hanno altro lavoro e sanno fare qualche nodo e si improvvisano soccorritori con il quale lo stato tappa buchi che dovrebbe colmare con professionisti. Questa è una garanzia!!

https://www.youtube.com/watch?v=3-DG1u0S1eE

https://www.youtube.com/watch?v=0GWewqD-PQM

https://www.youtube.com/watch?v=7UEj5izLUao

Noooo chiama soccorso alpino !!!

PS i lego del soccorso alpino non li fanno !!! :wink:
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda Huey » lun set 16, 2013 17:33 pm

Confermo, non conosci l'argomento del quale pretendi di parlare. :lol:
Avatar utente
Huey
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio giu 21, 2007 19:18 pm
Località: Belluno - Rivamaor

Messaggioda Riccardomountain » lun set 16, 2013 17:44 pm

me sa tanto che sei un aquilotto!!! volontario.... :wink:
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda giubi_pd » lun set 16, 2013 17:46 pm

Non conosci niente neanche dei VVF, in trentino ci sono solo due comandi provinciali, Trento e Bolzano, gli altri comandi per il tipo di territorio è impensabile che abbiano dei distaccamenti legati ai comandi provinciali, sono tutti volontari.
Anche nel bellunese, ci sono tanti distaccamenti di volontari.
I VVF effettivi non riuscirebbero mai a coprire le necessità di zone impervie da raggiungere. Con il termine impervie intendo dire lontane dai comandi o dai distaccamenti.
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Riccardomountain » lun set 16, 2013 18:02 pm

giubi_pd ha scritto:Non conosci niente neanche dei VVF, in trentino ci sono solo due comandi provinciali, Trento e Bolzano, gli altri comandi per il tipo di territorio è impensabile che abbiano dei distaccamenti legati ai comandi provinciali, sono tutti volontari.
Anche nel bellunese, ci sono tanti distaccamenti di volontari.
I VVF effettivi non riuscirebbero mai a coprire le necessità di zone impervie da raggiungere. Con il termine impervie intendo dire lontane dai comandi o dai distaccamenti.


se leggi attentamente....
"Poi che ci sono una miriade di persone che hanno altro lavoro e sanno fare qualche nodo e si improvvisano soccorritori (aggiungerei la parola esaltati) con il quale lo stato tappa buchi che dovrebbe colmare con professionisti."
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda Riccardomountain » lun set 16, 2013 18:12 pm

Comunque stiamo deviando dal discorso......
lancio questo ultimo Post che possa dare quiete a questa discussione,

Chiamate un numero tra questi e speriamo che sia quello giusto

112
113
115
117
118

qualcuno dal celo arriverà !!!!

ringrazio tutti della bellissima discussione
Riccardo
:D
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda Valerio79 » lun set 16, 2013 18:19 pm

Riccardo, parlo per la mia realtà piemontese, che non credo discosti di molto dal resto del paese...
Noi abbiamo 4 basi elisoccorso, sono tutte direttamente gestite dalla centrale 118, sia per i servizi di urgenza (effettuati nelle ore di luce diurna) che per i trasporti intraospedalieri (effettuabili anche di notte) come spiegava pippopotamo in precedenza.
Ti posso assicurare (ma ti è già stato spiegato da chi è del mestiere) che l'elicottero è sempre pronto a decollare, condizioni permettendo ovviamente, e a bordo c'è sempre una figura specializzata nella gestione del soccorso in ambiente ostile, e se non erro un tecnico di volo, che gestisce la sicurezza della macchina e dell'equipaggio in genere.
A queste figure aggiungi un infermiere, un medico specialista in rianimazione, e il pilota.
Sono tutte persone specializzate, e a quanto ne so io, stipendiate per questo genere di attività.
Ma questo è superfluo, anche perchè nulla vieta a queste persone di fare anche del volontariato dove sia possibile.
In'oltre, come diceva chi del mestiere, nella basi si vive con imbragatura e abbigliamento sempre indossati, e quì a Torino, ho visto anche il cinofilo con annessa bestiola presente in elibase, nel caso vi fosse un evento che ne richieda l'utilizzo.
E fin quì...ci siamo...spero.

Discorso volontari che non garantiscono il servizio h24 o peggio sono reperibili ed escono quando possono o han voglia, ti ripeto che ti sbagli, non è così.
Tutti i mezzi del 118, hanno una componente stipendiata (soccorritori nelle ore diurne e personale sanitario) e una volontaria (soccoritori nelle ore serali e notturne) e se il mezzo ha la convenzione h24, è sempre operativo, su questo spero tu non abbia dubbi.

Per quanto riguarda la "mancanza dello stato" nei confronti del cittadino, che rende necessario il sistema tappabuchi, posso anche comprenderlo, sarebbe bello avere tutti professionisti e stipendiati, ma è utopia, e non è certo questa la sede per discutere di un argomento così complesso e delicato, lasciamo stare...

Ricordo ancora, che il volontario come il dipendente (soccoritore base si intende) ha la medesima formazione, e ti posso garantire che non è lo stipendio a far la differenza.
La stessa formazione la ricevono in croceX come in croceY, siamo tutti uguali, nel bene e nel male.

Spero di esser stato esaudiente
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda Riccardomountain » lun set 16, 2013 22:41 pm

La realtà di Torino che conosco benissimo è un po diversa dalle altre regioni te lo assicuro ogni regione è un mondo a se.
Non per sentito dire parlo per conoscenza di talune realtà che sono diverse di regione in regione...
forse voi parlate perchè prendete per esempio le vostre singole realtà efficientissime come il trentino ed il piemonte
trentino regione autonoma, piemonte per il volontariato potrebbe coprire h24 tutti i corpi dello stato, ma nel resto d'italia non è così :wink:
eli regionale 118 certo che vi è il medico ed un infermiere o solo uno dei due e quello di cui parli tu a bordo si chiama specialista che ti avvicina all'elicottero in zona sicura lateralmente o ti cala con il vericello, ma non è detto che vi sia il tecnico del soccorso a bordo con moschettoni etc.
Nei VVF c'è sempre il SAF 2Bo il sommozzatore all'occorrenza!!!
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda Huey » lun set 16, 2013 22:46 pm

Riccardomountain ha scritto:Chiamate un numero tra questi e speriamo che sia quello giusto
112_113_115_117_118


continui a fare pericolosa disinformazione e spero tu la faccia solo per ignoranza personale e non con secondi fini.

In caso di intervento sanitario, il numero da fare è uno solo ed è il 118 (112 dove già attivato). Arriverà il soccorso più idoneo e non necessariamente l'elicottero e se la centrale operativa del 118 lo riterrà opportuno stai sereno che arriveranno anche i VVF con ciò che serve per la situazione nei tempi che sono propri al loro servizio.
Ciao.
Avatar utente
Huey
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio giu 21, 2007 19:18 pm
Località: Belluno - Rivamaor

PrecedenteProssimo

Torna a Info suggerimenti e richieste

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.