Tofana di Rozes - PAOLO VI

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda giudirel » lun set 09, 2013 20:22 pm

alberto60 ha scritto:si ma vedi


Sarà... ma se volessi addomesticare il Vinci magari piazzerei un bello spit sul primo passo della schiena di mulo che è sesto vero e se piombi ti spatacchi... ma gli spit alle soste mi sembrano veramente incredibili... vabbè son io che son strano.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda scairanner » lun set 09, 2013 21:25 pm

A rf: non l?ho detto e non mi interessa assolutamente rendere le vie già esistenti vie plaisir alla portata di tutti, di vie ce ne sono a sufficienza per scegliere quelle che riteniamo alla nostra portata, fisica e mentale, ho detto che vado a ripetere un certo tipo di vie perché credo di aver già rischiato la pellaccia sufficientemente nei primi 20 anni di scalate, ho detto che preferisco le soste spittate a quelle a chiodi e che trovo assurdo invece rischiare la propria vita per quello che ritengo un gioco; quanto al livello che bisogna avere per fare certe vie con possibilità di cadute mortali, questo non ti da certo la garanzia di poterla poi effettivamente portare a termine, ci sono altre variabili che non possiamo tenere tutte sotto controllo, ma ognuno è libero di porre l?asticella del rischio dove meglio crede.
Invece ciò che mi infastidisce, è leggere che chi è a favore dello spit si trova dalla parte dell?errore a prescindere, come se in montagna non ci fosse spazio per tutti; volete ripetere vie dove potete sentirvi degli alpinisti completi? Bene venite in Carniche e in Giulie, ci sono centinaia di vie di Mazzilis e di altri forti alpinisti, molte delle quali attendono ancora la prima ripetizione: lì non troverete spit ma spesso nemmeno le soste, ma per favore non facciamo un dramma se una via in Dolomiti passa da via ?storica, capolavoro di chiodatura? a via ?pseudoplaisir? con il consenso degli apritori, questo sempre a parere mio (meglio ripeterlo, non intendo dire che deve essere così :) ). Buone scalate sprotette o iperprotette a tutti.
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Messaggioda bep1 » lun set 09, 2013 21:41 pm

VYGER ha scritto:
bep1 ha scritto:
VYGER ha scritto:
siamo scesi per le amene balze della Terza Pala fino ad arrivare stremati all'auto otto ore dopo.

:smt030


Inzomma...come fare la Paolo VI con gli spit... :wink:


:?
Aspe'...
Allora, se fai da ubriaco sia la Paolo VI che la discesa dalla Terza Pala, è più dura la Paolo VI.
Se fai da ubriaco discesa dalla Terza e da sobrio la Paolo VI, è più dura la prima.
Senza protessioni e steccati però.

:smt045

:lol: :lol:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda rf » lun set 09, 2013 22:26 pm

scairanner ha scritto:A rf: non l?ho detto e non mi interessa assolutamente rendere le vie già esistenti vie plaisir alla portata di tutti,
....
che trovo assurdo invece rischiare la propria vita per quello che ritengo un gioco; quanto al livello che bisogna avere per fare certe vie con possibilità di cadute mortali,
....
ma per favore non facciamo un dramma se una via in Dolomiti passa da via ?storica, capolavoro di chiodatura? a via ?pseudoplaisir? con il consenso degli apritori,


sulle prime due trovo i cenni della contraddizione, poi non voglio entrare nel merito

sulla terza affermazione invece io lo trovo abbastanza emblematico. Un gruppo come gli scoiattoli rappresentati da quello che io ritengo un grande scalatore hanno fato un gesto quantomeno molto discutibile (infatti ne stiamo discutendo).
E che io trovo altamente scorretto e grossolano, anche perché mette un ennesimo "precedente" in quella che io ritengo una strada che porta pericolosamente alla sicurezza come regola nell'alpinismo.

E mi rifaccio al geniale esempio degli "hic sunt leones".

PS: senza offesa, le alpi carniche sono (per me) in culo al mondo, con vie dure brutte, rognose e pericolose. Mi è bastato il mio mini soggiorno scalatorio al triglav (giulie) per decidere che agli alpinisti sloveni va tributato un grande onore e rispetto, ma che scalavano su delle "lozze" mai viste. Forse per questo, ovunque andassero portavano a casa il risultato, era sempre stupendo per loro!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda giudirel » mar set 10, 2013 6:25 am

Vero è però che il consenso dei primi salitori (nel caso specifico magari un po'arterio) ha il suo valore. Anche i Remy hanno aumentato di brutto la schedatura su molte loro vie. Motor ai miei tempi oltre alle soste aveva dentro 5 spit e ora ne avrà 70. Non era certo pericolosa prima visto che è una fessura salcazzabile da cima a fondo tranne dove c'erano i 5 originari. Perché l'hanno fatto mi sfugge, forse sono pagati... Probabilmente ne hanno il diritto... Come forse avrebbero il diritto di togliere tutto. Non so... Non è che sia sempre così logico e lineare...ed è difficilestabilire una regola. Lascia stare com'è? Rispetta lo stile di apertura? Allora via i chiodi dalle vie di Preuss... Ma valgono i materiali moderni sule vie di Comici? Valutare caso per caso e nel dubbio se non proprio astenersi perlomeno contendersi.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda alberto60 » mar set 10, 2013 7:36 am

giudirel ha scritto:
alberto60 ha scritto:si ma vedi


Sarà... ma se volessi addomesticare il Vinci magari piazzerei un bello spit sul primo passo della schiena di mulo che è sesto vero e se piombi ti spatacchi... ma gli spit alle soste mi sembrano veramente incredibili... vabbè son io che son strano.


ma è passato tanto tempo e la memoria mi può anche tradire, ma sul Vinci mi ricordo delle gran belle fessure.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » mar set 10, 2013 7:38 am

scairanner ha scritto:A rf: non l?ho detto e non mi interessa assolutamente rendere le vie già esistenti vie plaisir alla portata di tutti, di vie ce ne sono a sufficienza per scegliere quelle che riteniamo alla nostra portata, fisica e mentale, ho detto che vado a ripetere un certo tipo di vie perché credo di aver già rischiato la pellaccia sufficientemente nei primi 20 anni di scalate, ho detto che preferisco le soste spittate a quelle a chiodi e che trovo assurdo invece rischiare la propria vita per quello che ritengo un gioco; quanto al livello che bisogna avere per fare certe vie con possibilità di cadute mortali, questo non ti da certo la garanzia di poterla poi effettivamente portare a termine, ci sono altre variabili che non possiamo tenere tutte sotto controllo, ma ognuno è libero di porre l?asticella del rischio dove meglio crede.
Invece ciò che mi infastidisce, è leggere che chi è a favore dello spit si trova dalla parte dell?errore a prescindere, come se in montagna non ci fosse spazio per tutti; volete ripetere vie dove potete sentirvi degli alpinisti completi? Bene venite in Carniche e in Giulie, ci sono centinaia di vie di Mazzilis e di altri forti alpinisti, molte delle quali attendono ancora la prima ripetizione: lì non troverete spit ma spesso nemmeno le soste, ma per favore non facciamo un dramma se una via in Dolomiti passa da via ?storica, capolavoro di chiodatura? a via ?pseudoplaisir? con il consenso degli apritori, questo sempre a parere mio (meglio ripeterlo, non intendo dire che deve essere così :) ). Buone scalate sprotette o iperprotette a tutti.


le vie di Mazzilis e compagnia non si toccano, mentre la PAOLO VI si??

si può addomesticare, valorizzare, mettere in sicurezza, praticabile a tutti, ect, ect.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Pié » mar set 10, 2013 9:08 am

giudirel ha scritto:
alberto60 ha scritto:si ma vedi


Sarà... ma se volessi addomesticare il Vinci magari piazzerei un bello spit sul primo passo della schiena di mulo che è sesto vero e se piombi ti spatacchi... ma gli spit alle soste mi sembrano veramente incredibili... vabbè son io che son strano.


L'arterio potrebbe giocarmi qualche scherzo, ma mi sembra di ricordare che avessero spittato pure la schiena di mulo. e più di uno.. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » mar set 10, 2013 9:14 am

Alberto,
a proposito di "valorizzazioni" e rifugi sponsorizzanti, sbaglio o l'anno scorso c'era stato un po' di casino su una nota nord dalle tue parti? O almeno così mi avevan detto amici toscani.. :roll:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda alberto60 » mar set 10, 2013 9:23 am

Pié ha scritto:Alberto,
a proposito di "valorizzazioni" e rifugi sponsorizzanti, sbaglio o l'anno scorso c'era stato un po' di casino su una nota nord dalle tue parti? O almeno così mi avevan detto amici toscani.. :roll:


si le soste della via OPPIO-COLNAGHI sulla nord del Pizzo sono state spittate su iniziativa del rifugio Donegani.

Veramente una gran puttanata, come se i pericoli della via Oppio fossero le soste, tutte su comodi terrazzini e facilmente rinforzabili, e non i sassi che vengono giù nel tratto dei camini se ci sono TANTE!! cordate.

Poi qualcuno, non si sa chi, sensa tanti discorsi, è passato e ha fatto pulizia.
Ultima modifica di alberto60 il mar set 10, 2013 9:52 am, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda giudirel » mar set 10, 2013 9:43 am

Pié ha scritto:L'arterio potrebbe giocarmi qualche scherzo, ma mi sembra di ricordare che avessero spittato pure la schiena di mulo. e più di uno.. :wink:


Immagine

L'anno scorso quando l'ho rifatto ci ho fatto caso... non ne ho visto traccia. E comunque questo è il passo che se cadi ti spiaccichi, finchè non brinci la fessura a destra ed il suo chiodino... Ai tempi che furono molti usavano "ul rampin" che era un primitivo cheater stick che le leggende dicono dorma ancora ben nascosto lì vicino. Con il materiale del 2000 è un gioco da ragazzi ma ai tempi del Vinci una bella prova di coraggio. L'abbondanza di fessure chiodabili si vede bene nella foto. Anzi ora moschettato il chiodino e messo un friendino io manco mi sono spostato nel diedro e sono salito per lo spigolo clamoroso a fungoni senza più proteggermi fino alla sosta, che quella roccia lì è peggio dell'attack... non scivoli manco se vuoi. :D :D :D
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Pié » mar set 10, 2013 9:46 am

basi ha scritto:scusa Pie ma mi sembre che Grimpeur stia parlando di soste in generale e non solo della Paolo Vi (mi pare) di cui tra l'altro non conosco la storia ma immagino il culo e la bravura degli apritori.
Quindi mi sembra che il discorso sia non di rendere una via una scala per tutti o capre (come direbbe il vecchio AM) fruibile anche a chi non ha il livello giusto ma far in modo che la sosta tenga l'eventuale volo del capocordata dovuto a n fattori apppiglio fessurato che si rompe sasso che cade dall'alto chiodo marcio usato per l'artificiale che ha deciso di finire di fare il suo lavoro ed altre mille cause ,salvaguardato il compagno in sosta ma anche il capocordata che naturalmente in quanto alpinista si e' protetto al meglio con i suoi "aggeggi"...
E' vero anche che se si stacca ad es il pilastro completamente ( come mi sembra sia successo in Bianco anni fa ad un corso guide) nonc'e spit o chiodo o cemento che tenga.
Una domanda/provocazione come mai una Comici Dimai gradata VII mi sembra conta cosi tante ripetizioni e magari il Pilastro Walde al Mur de Pisciaddu Orientale solo VI- per Goedecke ed addirittura V* per il san Bernardo rimane sempre solo soletto ..e non ditemi che e' solo questione di prestigio o nome (pur essendoo sicuramente uno dei motivi ).....


scusa Basi se ho impiegato un po' a risponderti ma ero via.
La Paolo VI non l'ho fatta e nella zona delle Tofane ci sono stato poco perché per me sono montagne veramente lontanissime. Ad ogni modo per quello che ho potuto vedere con i miei occhi e leggere, di vie sportive ed alpinistico-sportive ce ne sono su tutti i gradi di difficoltà e quante se ne vuole. e ci sono anche un sacco di "classiche" messe in "sicurezza" Detto questo concordo con chi dice "c***o, ma non ce n'è abbastanza di terreno di gioco per chi vuol andare sugli spit? c'è bisogno di andare a toccare dei capolavori, su cui - immagino - non ci sia proprio proprio la coda tutti i giorni?". Ma non conoscendo di persona la via in questione non sarei intervenuto anche se mi fido di quello che scrive chi ho imparato a conoscere in tanti anni di forum.
Sono intervenuto perché ho trovato il pensiero di Grimpeur, togliamo i chiodi - non si parlava solo di soste - e mettiamo spit in modo da eliminare l'impegno mentale in montagna e lasciare solo il gesto tecnico, così tanto lontano dal mio modo di intendere la scalata che sono dovuto intevenire per forza.. :oops:

ps: per il pilastro walde non penso che sia un caso.. per quanto mi riguarda non ho ancora avuto l'occasione di salirlo, ma è una di quelle che vorrei fare prima o poi.. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » mar set 10, 2013 9:58 am

giudirel ha scritto:
Pié ha scritto:L'arterio potrebbe giocarmi qualche scherzo, ma mi sembra di ricordare che avessero spittato pure la schiena di mulo. e più di uno.. :wink:


L'anno scorso quando l'ho rifatto ci ho fatto caso... non ne ho visto traccia. E comunque questo è il passo che se cadi ti spiaccichi, finchè non brinci la fessura a destra ed il suo chiodino... Ai tempi che furono molti usavano "ul rampin" che era un primitivo cheater stick che le leggende dicono dorma ancora ben nascosto lì vicino. Con il materiale del 2000 è un gioco da ragazzi ma ai tempi del Vinci una bella prova di coraggio. L'abbondanza di fessure chiodabili si vede bene nella foto. Anzi ora moschettato il chiodino e messo un friendino io manco mi sono spostato nel diedro e sono salito per lo spigolo clamoroso a fungoni senza più proteggermi fino alla sosta, che quella roccia lì è peggio dell'attack... non scivoli manco se vuoi. :D :D :D


Uhm.. noi l'avevamo fatto nell'agosto 2003 appena dopo che l'avevano schiodato e mi sembra di ricordare proprio che ci fossero i gambi tagliati sul muretto verticale sopra alla sosta e prima della fessura.. potrei sbagliarmi, ma mi ricordo che avevamo commentato che non solo avevano messo spit di sosta da parte a fessure - o spuntoni - che terrebbero un carrarmato, ma che pure erano andati a spittare l'unico tratto veramente obbligatorio che era stato percorso 70 anni prima in apertura.. bel progresso..
e conunque erano stati veramente in gamba, perché il tratto è mica scemo niente e se cadi di spiaccichi sulla cengia!

Di ma.. te la sei fatta così la schiena di mulo?? 8O io mi ricordo che la fessura, che è pure svasa (sta.. ) l'avevo usata per bene.. :oops: sempre detto che sei troppo forte e vai fuori categoria! :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Luca A. » mar set 10, 2013 10:25 am

Scusate se dico la mia pur non essendo competente...

Quanto al ritorno economico di cui si dubita, mi permetto di osservare che non sempre chi fa certe cose lo fa per denaro.
In sostanza, non sempre a muovere il mondo sono SOLO il soldo e la f**a.
C'è un sacco di gente che fa le cose per "fare una bella cosa" (e naturalmente ognuno ha un concetto di bene tutto suo).
Molti bravi valligiani (guide e non) vedono di buon occhio che sui loro monti avanzi il progresso. Che una via sia spittata, che un sentiero sia segnato in rosso ogni 10 metri, che una strada forestale venga asfaltata, che una malga venga rifatta con struttura avveniristica in vetro e acciaio (vedetevi in rete i progetti per ristrutturare Malga Fosse...) tutto ciò per molti è ancora una cosa buona in sé.
Con la stessa mentalità dei nostri genitori o nonni che hanno buttato i mobili "vecchi" (che oggi ricompriamo... "arte povera...") per avere un moderno tavolo di formica e sentirsi al passo con i tempi.
Non sottovaluterei questa forma mentis, che da cittadini riconosciamo come ingenua e deleteria ma che è ancora parecchio diffusa.
Non so cosa sia accaduto nel caso specifico, ma non mi stupirei affatto se qualche negoziante avesse fornito un po' di spit in cambio solo di una modesta visibilità locale (come dare un po' di fondi di magazzino per la lotteria della parrocchia...), e qualche guida o altri l'avesse fatto anche gratis o all'interno di una esercitazione di soccorso...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda alberto60 » mar set 10, 2013 10:39 am

si sa bene chi è colui che ha messo gli spit sulla Oppio-Colnaghi al Pizzo e non è una guida.
E' uno che spesso e volentieri se l'ha fa da solo e di corsa.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Pié » mar set 10, 2013 10:54 am

alberto60 ha scritto:
Pié ha scritto:Alberto,
a proposito di "valorizzazioni" e rifugi sponsorizzanti, sbaglio o l'anno scorso c'era stato un po' di casino su una nota nord dalle tue parti? O almeno così mi avevan detto amici toscani.. :roll:


si le soste della via OPPIO-COLNAGHI sulla nord del Pizzo sono state spittate su iniziativa del rifugio Donegani.

Veramente una gran puttanata, come se i pericoli della via Oppio fossero le soste, tutte su comodi terrazzini e facilmente rinforzabili, e non i sassi che vengono giù nel tratto dei camini se ci sono TANTE!! cordate.

Poi qualcuno, non si sa chi, sensa tanti discorsi, è passato e ha fatto pulizia.


ma si infatti.. anche perché onestamente non me ne spiego la ragione visto che comunque di gente che gira sia ad arrampicare che a piedi lì ce n'è sempre e si sapeva che si andava a sollevare un vespaio.. boh vacci a capire..
e come dici tu, al di là di aspetti etici e rimanendo sulla pratica, i problemi che si possono avere sulla Oppio non sono sicuramente legati alle soste, anzi spittandole si attira più gente rischiandone di crearne di più..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda alberto60 » mar set 10, 2013 11:17 am

ma a questa gente, che fa queste cose, delle opinioni altrui non gli frega nulla.
Queste cose, almeno da noi, vengono fatte spesso e volentieri di nascosto. Ti mettono davanti al fatto compiuto punto e basta.

Poi se ti permetti di criticare allora sei uno stronzo integralista.

Stessa cosa è successa alla classica "fessura Malerba" al Grondilice una via di 120 metri di IV+
Un giorno la vai a fare e la trovi tutta spittata.

come se lo spit fosse l'ombrello che ti ripara da tutto. Anche dai sassi. E non invece la tua preparazione e la consapevolezza di quello che ti appresti ad affrontare.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » mar set 10, 2013 11:31 am

ma ti potrei fare anche altri esempi:

-spigolo DOLFI alla Torre Francesca dove hanno modificato anche il tracciato

-oppure la via MAESTRI sempre alla Torre Francesca
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda scairanner » mar set 10, 2013 11:32 am

alberto60 ha scritto:

le vie di Mazzilis e compagnia non si toccano, mentre la PAOLO VI si??



e chi ha mai scritto questo? Telefona a Mazzilis e chiedigli se puoi spittare una sua via, non chiederlo a me, tra l'altro ce n'è più di qualcuna che ha una roccia fantastica (e che ho già salito così com'è) e a me sinceramente se spittassero anche solo le soste non darebbe fastidio... a lui si però :) :)
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Messaggioda alberto60 » mar set 10, 2013 11:43 am

scairanner ha scritto:
alberto60 ha scritto:

le vie di Mazzilis e compagnia non si toccano, mentre la PAOLO VI si??



e chi ha mai scritto questo? Telefona a Mazzilis e chiedigli se puoi spittare una sua via, non chiederlo a me, tra l'altro ce n'è più di qualcuna che ha una roccia fantastica (e che ho già salito così com'è) e a me sinceramente se spittassero anche solo le soste non darebbe fastidio... a lui si però :) :)


l'hai sottinteso te nel senso che tanto la PAOLO VI è una via in artif. quindi qualè il problema se metti uno spit?

quanto a Mazzilis so benissimo come la pensa . Comunque non lo farei nemmeno mi autorizzasse.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.