Aldino ha scritto:(...)Comunque per la precisione sulla Fachiri in apertura sono stati usati 12 chiodi.
detto da?
("Ed è qui ? il grande Bardo direbbe ? che c'è l'intoppo")
ciao Aldino
da Callaghan » gio ago 29, 2013 8:21 am
Aldino ha scritto:(...)Comunque per la precisione sulla Fachiri in apertura sono stati usati 12 chiodi.
da Aldino » gio ago 29, 2013 8:23 am
da adriano » gio ago 29, 2013 8:38 am
da giudirel » gio ago 29, 2013 9:02 am
ettore ha scritto:divertirsi ha mille sfaccettature
ettore ha scritto:perché mediocrità?
da VYGER » gio ago 29, 2013 11:04 am
Aldino ha scritto:Relazione originale della via:
CIMA SCOTONI, per parete Sud-Ovest (Via «dei fachiri») - Enzo Cozzolino (C.A.I. - Sez. XXX Ottobre, Trieste) e Flavio Ghio (C.A.I. - Sez. Alpina delle Giulie, Trieste) ? 14-15 gennaio 1972
La via si svolge tra lo Spigolo Costantini e la Via Lacedelli, ed offre passaggi di arrampicata libera più impegnativi di quest'ultima.
da Drugo Lebowsky » gio ago 29, 2013 11:12 am
da VECCHIO » gio ago 29, 2013 11:24 am
erik. ha scritto:Devono essere stati belli gli anni in cui non c'erano tanti chiodi sulle vie....avrei scalato poco ma guardato molto!
da VECCHIO » gio ago 29, 2013 11:28 am
federica602 ha scritto:
....mi sa tanto che l'enzo che hai conoscuto tu, non è l'enzo che abbaglia mio marito, si perché visto che sei cosi INTELLIGENTE e poetico ricordati che
Enzo Cozzolino ci ha lasciati nel giugno del 1972!!!
da VECCHIO » gio ago 29, 2013 11:38 am
Aldino ha scritto:seduta spiritica Vecchio?
Cozzolino è morto il 18 giugno 1972
Comunque per la precisione sulla Fachiri in apertura sono stati usati 12 chiodi.
da VYGER » gio ago 29, 2013 12:10 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:devi solo considerare che all'epoca dell'apertura della fachiri, la normale ripetizione della scoiattoli prevedeva un cospicuo uso di staffe.
e che 40 m di traverso su placca lavoratella ed appoggiata, ma pur sempre placca con DUE chiodi, incuteva timore a chi esitava ad abbandonare lo scarpone rigidone col quale si stava comodi sul gradino di una staffa...
da ettore » gio ago 29, 2013 19:35 pm
giudirel ha scritto:ettore ha scritto:perché mediocrità?
Nel senso di accettare ed essere consapevoli che tra quello che ci piacerebbe fare e quello che effettivamente si è in grado di fare...
da Rutto » ven ago 30, 2013 14:03 pm
da adriano » ven ago 30, 2013 17:36 pm
Rutto ha scritto:...
E quando ci son passato io, soste escluse, non ho trovato molto più di 12 chiodi in via; proprio perché, un pò come la Cassin alla Ovest, la Fachiri, più di 3/4 tiri impegnativi non ha, e altro non serve.
da Rutto » ven ago 30, 2013 18:11 pm
da adriano » ven ago 30, 2013 18:26 pm
Rutto ha scritto:.... Solo la montagna di seghe che vi ci fate sopra rende le vie-mito più formidabili di quel che sono.
da Rutto » ven ago 30, 2013 18:35 pm
da Danilo » ven ago 30, 2013 18:53 pm
Rutto ha scritto:..Solo la montagna di seghe che vi ci fate sopra rende le vie-mito più formidabili di quel che sono.
da adriano » ven ago 30, 2013 19:19 pm
Rutto ha scritto:Non mi sembra di aver detto nulla su Cozzolino o su come è stata aperta la via o su cosa ha significato. A scattare sei stato tu, o guardiano della fede cozzoliniana. Ma converrai che nella mera pratica la via dei Fachiri non é il babau che si pensa. Probabilmente a molti va bene esagerarne i contenuti per farsi belli dopo una ripetizione.
Ma ci sono sicuramente vie di Cozzolino più impegnative. Non sono passate alla storia perché erano semplicemente meno comode da ripetere, quindi il confronto è arrivato più tardi. E alla storia è passata la Scotoni.
da VECCHIO » dom set 01, 2013 17:58 pm
da undertaker777 » dom set 01, 2013 18:22 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.