Vallaccia: chi conosce questa via?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda undertaker777 » mar ago 20, 2013 21:58 pm

ma se qualcuno non si sente tranquillo, e vuole salire sicuro, perchè invece che salire col trapano a fare il muratore, non sale dal sentiero ?

è solo una domanda eh, senza sarcasmo
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda alberto60 » mer ago 21, 2013 11:11 am

barbaraholzer ha scritto:Non ricordo che Heinz abbia mai fatto una via a spit nelle Alpi,
solo nella Valle del Sarca ha usato gli spit.

La via pilastro bello è stata aperta con 4 chiodi e 2 chiodi di sosta.
Heinz conosce anche quasi tutte le vie nella Vallaccia - ha fatto con
Sigrid Königseder 3 volte 5muri, 3 volte pilastro Zeni, 3 volte il
pilastro tra piramide Armani e pilastro Zeni, Canto del Cigno (c'erano
anche 3 spit), anche 2 volte Maffei-Frizzera sulla Cima Undici e una via di
Maffei-Frizzera a sinistra del pilastro Zeni.

Non possiamo dire che non conosciamo la zona perché da ca. 20 anni
Heinz, Franz, Sigrid e Florian arrampicano nella Vallaccia e amano
anche questa zona che non è sovracaricata con vie sportive. Heinz non
vuole aprire una via sportiva perché si è sposato da 40 anni con
l'alpinismo sulle grandi pareti. Oggigiorno Heinz comincia a riscoprire
e attrezzare alcune delle sue prime salite fatte 15 o 20 anni fa.
Queste vie non sono state rese abbastanza accessibili, solo con il primo
percorso.


complimenti veramente un'attività invidiabile. Ma credo che non c'era bisogno di fare l'elenco perché nessuno mette in dubbio l'abilità alpinistico-arrampicatoria di Heinz.

Dico soltanto che in Vallaccia c'era un certo stile di apertura e quello stile ha portato alla realizzazione di veri e propri capolavori . Quindi per me chi viene dopo dovrebbe adeguarsi a questo stile.
Sulla sicurezza delle soste sono d'accordo. Quindi se non c'è altro modo mi sta bene che vengano anche messi spit. Ma deve essere un atto eccezionale, se è possibile mettere ottimi chiodi oppure ottimo materiale ad incastro, non vedo perché si debba per forza forare la roccia creando soste fisse in serie, magari per garantire una comoda discesa in doppia, che rischia di portare allo stravolgimento dello stile alpinistico del luogo che invece deve essere difeso e mantenuto.
Sentire cantare il trapano tra queste parete è una vera bruttura.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda giorgiolx » mer ago 21, 2013 11:29 am

alberto60 ha scritto:
Dico soltanto che in Vallaccia c'era un certo stile di apertura e quello stile ha portato alla realizzazione di veri e propri capolavori . Quindi per me chi viene dopo dovrebbe adeguarsi a questo stile.
...

, che rischia di portare allo stravolgimento dello stile alpinistico del luogo che invece deve essere difeso e mantenuto.
Sentire cantare il trapano tra queste parete è una vera bruttura.



boh...non conosco il posto non ci sono mai stato però mi pare un'idea un po forzata...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Rutto » mer ago 21, 2013 12:06 pm

Se ho capito bene Grill stavolta non c'entra niente, in tal caso direi di finirla con questa storia dell'ufficio stampa e degli adepti. Piuttosto, se qualcuno sa o sospetta i nomi, li faccia, senza tante menate.

Giorgiolx, non voler intervenire sempre, a tutti i costi, anche quando non conosci luoghi e persone...
Rutto
 

Messaggioda giorgiolx » mer ago 21, 2013 12:16 pm

Rutto ha scritto:
Giorgiolx, non voler intervenire sempre, a tutti i costi, anche quando non conosci luoghi e persone...


ok ok...chiedo perdono
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Callaghan » mer ago 21, 2013 12:25 pm

Rutto ha scritto:Se ho capito bene Grill stavolta non c'entra niente, in tal caso direi di finirla con questa storia dell'ufficio stampa e degli adepti. Piuttosto, se qualcuno sa o sospetta i nomi, li faccia, senza tante menate.

Giorgiolx, non voler intervenire sempre, a tutti i costi, anche quando non conosci luoghi e persone...


Rutto hai perfettamente ragione.
e capisco anche il disappunto di barbaraholzer che pare conosca bene la mentalità ed il modo di ragionare dell'alpinista forte medio, e da costui si voglia difendere.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Rutto » mer ago 21, 2013 13:09 pm

Preciso che è lungi da me tacciare "chi non ha ripetuto e/o non conosce" (anche se a volte ci sta). Libertà di parola dovrebbe essere cosa sacrosanta, a patto però che vi sia qualcosa di concreto da dire.
Dalla discussione si capisce che Grill ha aperto in Vallaccia rispettando, pare, il fantomatico stile d'apertura locale, quindi nulla gli si dovrebbe obiettare.

Lungi da me anche pontificare su cosa si possa o non si possa aprire in Vallaccia, o alle Envers, o a Rimini; come scrivevo a proposito di Corna delle Capre, penso che il rispetto per i primi salitori sia (quasi) sempre dovuto, visto che ci dona giocattoli sempre nuovi. E confermo anche quanto scrivevo sulla Paolo VI, che per quanto mi riguarda, c'è spazio per gli spit e per i chiodi, basta che ci ricordiamo che se vogliamo essere liberi di andare sui chiodi dobbiamo accettare che qualcuno sia libero di andare sugli spit, se gli comoda, altrimenti non stiamo difendendo uno stile, stiamo imponendo il nostro dispotismo. Il discorso vale ovviamente per entrambe le parti.
Si tratta di due giochi diversi, a volte coincidono a volte divergono, basta che si costruisca un rispetto reciproco. E' mancato, per quanto mi riguarda, sulla Paolo VI; se la nuova via non ha malamente intersecato o coperto l'esistente, allora il rispetto in questo caso no che non è mancato.

In questo senso, col passare degli anni (=invecchiando) capisco sempre meno il fatto che in certi posti si debba aprire per forza secondo uno stile
I confini della nostra libertà sono grossomodo delimitati dai confini della libertà altrui, almeno credo dovrebbe essere così, poi ascolto sempre volentieri altre campane. Ma chi difende a spada tratta lo stile di un determinato posto...mi sa di guardiano della fede. E chi ha una fede cieca non cerca il dialogo, ma lo scontro.
Rutto
 

Messaggioda basi » mer ago 21, 2013 13:26 pm

rutto da quando cosi saggio ?
cmq le soste sicure (che non sono per forza a spit) sono importanti....
forse non e' il caso giusto ma quello che e' successo l'altro giorno sulla Bonetti mi ha messo il brivido
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda undertaker777 » mer ago 21, 2013 14:10 pm

'Difficoltà superabili, occorre lungimiranza'
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda barbaraholzer » mer ago 21, 2013 15:48 pm

Undertaker, non posso capire la tua domanda. Vuole dire che noi siamo incapaci di arrampicare? E´meglio per noi andare al sentiero normale. Grazie per le offese! Siamo gli imbecilli, questa espressione mi sembra é abbastanza chiara. Grazie per tutto, signor Undertaker (non conosco il tuo vero nome).

E Alberto, ho fatto alcuni esempi non per creare un elenco della prestazione, ma per evidenziare che Heinz e i suoi amici conoscono l'ambiente, le vie e anche lo stile nella Vallaccia come la loro casa. Questo era il motivo. Perché all inizio c'era scritto, che dobbiamo partire dallo stile di Maffei e Frizzera e mi pare che pensano, che non conosciamo questa tradizione e l'ambiente.

La domanda per lo stile puó essere veramente una domanda rispettabile.
Che cosa si trova nella Marmolada? Due stili diversi si trovano cosí vicini, che si puó cambiare dai chiodi a pressione di Maffei sul Pilastro Lindo, alla via di Larcher, a spit. E' un po strano questo, due stili diversi cosí vicini. Alcuni si possono disturbare altri non si disturbano. Non posso dire quale é la veritá. La libertá per ogni stile deve essere rispettata.
In Vallaccia abbiamo fatto una uscita di 7 tiri nella parte superiore della piramide Del Monego. 3 soste sono solo a clessidre e altre 3 soste sono un po' insicure. Nei prossimi giorni vorremmo migliorare queste soste insicure e mi dispiace che sentirete ancora "il canto del trapano" e anche il rumore di alcuni sassi che cadono. Scusatemi ma anche io sono convinta che un anello sia meglio che tre chiodi diffusi.

Ho una bella domanda sullo stile. Ci sono le due possibilitá: Adattare tutto lo stile individuale alla zona oppure adattare il nostro stile alla roccia, senza compromesso. E' possibile mettere le due cose insieme? Vorremmo adattarci alla zona e salvaguardare anche il nostro stile individuale. Che pensate: è possibile o non è possibile?

Ma per oggi devo concludere... ho anche altro lavoro.
barbaraholzer
 
Messaggi: 24
Images: 5
Iscritto il: dom ago 14, 2011 21:01 pm

Messaggioda Rutto » mer ago 21, 2013 16:19 pm

giorgiolx ha scritto:
Rutto ha scritto:
Giorgiolx, non voler intervenire sempre, a tutti i costi, anche quando non conosci luoghi e persone...


ok ok...chiedo perdono


In realtà non è mia intenzione zittirti, solo esortarti a conoscere ed informarti un pelino di più prima di partire in quarta. Condivido anzi, come avrai visto da quanto ho scritto poi, che per me l'idea di uno "stile Vallaccia", o di uno stile-X, cominci ad essere un tantino superata. Del resto ogni buon alpinista che sicuramente ambisce ad appendersi su di una via di Maffei & co. sa bene che ci sono lo stile di apertura di Vinatzer, lo stile di Comici, di Piola, dei Remy e molti altri. Il che è anche bello perchè garantisce la diversità e la varietà. Se ora sta arrivando anche uno stile Grill, beh, è suo diritto aprire come gli pare, anche se mi disorienta il trend secondo cui si aprono vie presunte alpinistiche e in un secondo momento si mettano soste a spit per rassicurare il ripetitore, che in quanto alpinista, dovrebbe sapersi fare una sosta in ogni dove. Tanto vale aprire una via sportiva se si vuol puntare alla sicurezza, basta non vergognarsene.

Mi interesserebbe sentire altre campane, più autorevoli di me, sul tema dello "stile locale". Preservazione di un luogo e della sua roccia o conservazione del proprio orticello?

Mi raccomando, sincerità.
Rutto
 

Messaggioda giorgiolx » mer ago 21, 2013 16:31 pm

Rutto ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Rutto ha scritto:
Giorgiolx, non voler intervenire sempre, a tutti i costi, anche quando non conosci luoghi e persone...


ok ok...chiedo perdono


In realtà non è mia intenzione zittirti, solo esortarti a conoscere ed informarti un pelino di più prima di partire in quarta. Condivido anzi, come avrai visto da quanto ho scritto poi, che per me l'idea di uno "stile Vallaccia", o di uno stile-X, cominci ad essere un tantino superata. Del resto ogni buon alpinista che sicuramente ambisce ad appendersi su di una via di Maffei & co. sa bene che ci sono lo stile di apertura di Vinatzer, lo stile di Comici, di Piola, dei Remy e molti altri. Il che è anche bello perchè garantisce la diversità e la varietà. Se ora sta arrivando anche uno stile Grill, beh, è suo diritto aprire come gli pare, anche se mi disorienta il trend secondo cui si aprono vie presunte alpinistiche e in un secondo momento si mettano soste a spit per rassicurare il ripetitore, che in quanto alpinista, dovrebbe sapersi fare una sosta in ogni dove. Tanto vale aprire una via sportiva se si vuol puntare alla sicurezza, basta non vergognarsene.

Mi interesserebbe sentire altre campane, più autorevoli di me, sul tema dello "stile locale". Preservazione di un luogo e della sua roccia o conservazione del proprio orticello?

Mi raccomando, sincerità.


ma va,tranquillo...hai espresso quello che volevo dire anche io...cioè, non conosco la vallaccia ma altre zone un po si...se avessimo seguito l'idea che chi viene dopo dovrebbe adeguarsi ai primi staremo ancora arrampicando tutti su camini di IV ...

poi ci sta che alcune pareti o alcune zone per storia o tradizione conservino uno stile proprio però rispettare chi è venuto prima non vuol dire fare come lui...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Callaghan » mer ago 21, 2013 16:48 pm

Rutto ha scritto:(...) anche se mi disorienta il trend secondo cui si aprono vie presunte alpinistiche e in un secondo momento si mettano soste a spit per rassicurare il ripetitore, che in quanto alpinista, dovrebbe sapersi fare una sosta in ogni dove. (...)

son daccordo sulla tua dissertazione da quasi-vecchio; del resto lo sono anche io, sarà forse per questo che apprezzo e condivido quel che hai scritto qualche post fa.
dio mi liberi, anche a me, di zittire chiunque (a patto che non dica puttanate evidenti).

precisazione semi-OT: su quel che ho riportato del tuo post, in realtà, ti dico che anche i Remy, nel tempo che fu, facevano esattamente così, ma lo facevano subito. Yves se non erro davanti, e metteva robe veloci, Claude seguiva e piazzava roba duratura (nel loro caso prima spit, poi fix). motorhead fu aperta così: un po' di merde mobili/chiodi Yves, 2 spit Claude (a tiro, 40 metri, a quei tempi le mezze erano da 40, il periodo, a memoria, 1982).
loro lo facevano perchè erano alpinistoni fortissimi e tranquilli, ma che gradivano se qualcuno ripeteva le loro vie con la possibilità di riportare a casa la dentiera, ma non in un sacco nero.

ciao
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Rutto » mer ago 21, 2013 17:00 pm

Callaghan ha scritto:precisazione semi-OT: su quel che ho riportato del tuo post, in realtà, ti dico che anche i Remy, nel tempo che fu, facevano esattamente così, ma lo facevano subito. Yves se non erro davanti, e metteva robe veloci, Claude seguiva e piazzava roba duratura (nel loro caso prima spit, poi fix). motorhead fu aperta così: un po' di merde mobili/chiodi Yves, 2 spit Claude (a tiro, 40 metri, a quei tempi le mezze erano da 40, il periodo, a memoria, 1982).
loro lo facevano perchè erano alpinistoni fortissimi e tranquilli, ma che gradivano se qualcuno ripeteva le loro vie con la possibilità di riportare a casa la dentiera, ma non in un sacco nero.

ciao


Stessa cosa che ho sentito anch'io, quindi dovremmo esserci.
Mi son sempre stati simpatici, specie in quella foto da barboni (mi pare proprio all'attacco di Motorhead). Su un recente Stile Alpino c'era però appunto un esteso articolo che parlava di come avessero fatto di Grimsel un pò casa loro, motivo con il quale si torna IT e io aspetto i commenti sugli orticelli

Ciao
Rutto
 

Messaggioda giorgiolx » mer ago 21, 2013 17:09 pm

Callaghan ha scritto:
Rutto ha scritto:(...) anche se mi disorienta il trend secondo cui si aprono vie presunte alpinistiche e in un secondo momento si mettano soste a spit per rassicurare il ripetitore, che in quanto alpinista, dovrebbe sapersi fare una sosta in ogni dove. (...)

son daccordo sulla tua dissertazione da quasi-vecchio; del resto lo sono anche io, sarà forse per questo che apprezzo e condivido quel che hai scritto qualche post fa.
dio mi liberi, anche a me, di zittire chiunque (a patto che non dica puttanate evidenti).

precisazione semi-OT: su quel che ho riportato del tuo post, in realtà, ti dico che anche i Remy, nel tempo che fu, facevano esattamente così, ma lo facevano subito. Yves se non erro davanti, e metteva robe veloci, Claude seguiva e piazzava roba duratura (nel loro caso prima spit, poi fix). motorhead fu aperta così: un po' di merde mobili/chiodi Yves, 2 spit Claude (a tiro, 40 metri, a quei tempi le mezze erano da 40, il periodo, a memoria, 1982).
loro lo facevano perchè erano alpinistoni fortissimi e tranquilli, ma che gradivano se qualcuno ripeteva le loro vie con la possibilità di riportare a casa la dentiera, ma non in un sacco nero.

ciao


ma quindi Callaghan un restyling tipo milano68 in medale dove la via è anche cambiata nello stile???
che è cosa differente rispetto alla generale messa in sicurezza eseguita nel lecchese...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Danilo » mer ago 21, 2013 19:32 pm

giorgiolx ha scritto:
Callaghan ha scritto:
Rutto ha scritto:(...) anche se mi disorienta il trend secondo cui si aprono vie presunte alpinistiche e in un secondo momento si mettano soste a spit per rassicurare il ripetitore, che in quanto alpinista, dovrebbe sapersi fare una sosta in ogni dove. (...)

son daccordo sulla tua dissertazione da quasi-vecchio; del resto lo sono anche io, sarà forse per questo che apprezzo e condivido quel che hai scritto qualche post fa.
dio mi liberi, anche a me, di zittire chiunque (a patto che non dica puttanate evidenti).

precisazione semi-OT: su quel che ho riportato del tuo post, in realtà, ti dico che anche i Remy, nel tempo che fu, facevano esattamente così, ma lo facevano subito. Yves se non erro davanti, e metteva robe veloci, Claude seguiva e piazzava roba duratura (nel loro caso prima spit, poi fix). motorhead fu aperta così: un po' di merde mobili/chiodi Yves, 2 spit Claude (a tiro, 40 metri, a quei tempi le mezze erano da 40, il periodo, a memoria, 1982).
loro lo facevano perchè erano alpinistoni fortissimi e tranquilli, ma che gradivano se qualcuno ripeteva le loro vie con la possibilità di riportare a casa la dentiera, ma non in un sacco nero.

ciao


ma quindi Callaghan un restyling tipo milano68 in medale dove la via è anche cambiata nello stile???
che è cosa differente rispetto alla generale messa in sicurezza eseguita nel lecchese...

..all'aughen,stiamo entrando nella "famosa"valle di lacrime...











Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda giorgiolx » mer ago 21, 2013 20:24 pm

be no...milano68 è stata richiodata con l'apritore e visto che era presente presumo fosse d'accordo sul fatto che la via sarebbe diventato altro...comunque di vie "restaurate" dall'apritore non è che ce ne siano poi tantissime in giro :)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Callaghan » mer ago 21, 2013 20:31 pm

giorgiolx ha scritto:ma quindi Callaghan un restyling tipo milano68 in medale dove la via è anche cambiata nello stile???
che è cosa differente rispetto alla generale messa in sicurezza eseguita nel lecchese...

giorgiolx ha scritto:be no...milano68 è stata richiodata con l'apritore e visto che era presente presumo fosse d'accordo sul fatto che la via sarebbe diventato altro...comunque di vie "restaurate" dall'apritore non è che ce ne siano poi tantissime in giro .-)

fai le domande e dai le risposte.
interessante.

ad ogni modo il povero ettore pagani ci ha scritto un articolo e fatto un film sulla richiodatura e cambiamento di significato della sua (e del nardella) milano68.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda giorgiolx » mer ago 21, 2013 21:01 pm

Callaghan ha scritto:fai le domande e dai le risposte.
interessante.

ad ogni modo il povero ettore pagani ci ha scritto un articolo e fatto un film sulla richiodatura e cambiamento di significato della sua (e del nardella) milano68.


lana caprina...non ho risposto alla mia domanda...solo spiegato cos'è successo a quella via :)

ok, mi eclisso dal topic :smt003 :smt003 :smt003
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda undertaker777 » mer ago 21, 2013 21:42 pm

becchino ha scritto:ma se qualcuno non si sente tranquillo, e vuole salire sicuro, perchè invece che salire col trapano a fare il muratore, non sale dal sentiero ?

è solo una domanda eh, senza sarcasmo




barbaraholzer ha scritto:Undertaker, non posso capire la tua domanda. Vuole dire che noi siamo incapaci di arrampicare? E´meglio per noi andare al sentiero normale. Grazie per le offese! Siamo gli imbecilli, questa espressione mi sembra é abbastanza chiara. Grazie per tutto, signor Undertaker (non conosco il tuo vero nome).




un po' isterica come risposta, un po' di relax le farebbe bene, per me se qualcuno toglie non fa' peggio di chi trapana


punti di vista, tante teste, tante idee, prosit :smt030







p.s.
......eh ma la via del compressore però non la volevi schiodata!!!
:lol: chi comincia ?
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron