Acquisto singola da 70 o 80 m

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Acquisto singola da 70 o 80 m

Messaggioda O_o » lun ago 12, 2013 13:20 pm

Scrivo per chiedervi una dritta sulla mia prossima corda, premetto che ho già spulciato un po di topic e ringrazio Kinobi che mi ha fatto scoprire nuove nozioni sulla costruzione della corda che ignoravo totalmente. Detto ciò ho un dubbio atroce: prenderla da 80 m è una boiata epica da " Top Climber " ? Le uniche certezze che ho sono che la voglio minimo di 70 m e con un diametro del 9.5 / 9.6 massimo non sotto al 9.3 , ( il top sarebbe averla monocolore da vero fighetto da falesia ahahah ) inoltre vorrei portarmela dietro il prossimo anno nel viaggio post laurea in verdon, ho sentito molti che adesso anche su vie lunghe sportive usano la singola e non più le mezze che ne pensate ???
Detto ciò che mi consigliate : Beal Joker , Roca ( non so quale modello ) o Edelweiss performance o addirittura altri modelli ( ps non vorrei dissanguarmi )?

Grazie in anticipo !!!!
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Re: Acquisto singola da 70 o 80 m

Messaggioda dang » lun ago 12, 2013 14:42 pm

O_o ha scritto:Scrivo per chiedervi una dritta sulla mia prossima corda, premetto che ho già spulciato un po di topic e ringrazio Kinobi che mi ha fatto scoprire nuove nozioni sulla costruzione della corda che ignoravo totalmente. Detto ciò ho un dubbio atroce: prenderla da 80 m è una boiata epica da " Top Climber " ? Le uniche certezze che ho sono che la voglio minimo di 70 m e con un diametro del 9.5 / 9.6 massimo non sotto al 9.3 , ( il top sarebbe averla monocolore da vero fighetto da falesia ahahah ) inoltre vorrei portarmela dietro il prossimo anno nel viaggio post laurea in verdon, ho sentito molti che adesso anche su vie lunghe sportive usano la singola e non più le mezze che ne pensate ???
Detto ciò che mi consigliate : Beal Joker , Roca ( non so quale modello ) o Edelweiss performance o addirittura altri modelli ( ps non vorrei dissanguarmi )?

Grazie in anticipo !!!!



Di solito le corde sottili sono piu' elastiche, e quindi sono piu' soggette ad usura ai capi: quindi se ti appendi/voli spesso occorre tagliarle ripetutamente.
Questo significa che una corda sottile da 70m diverra' in breve tempo piu' corta di 70m.

PS: Io in verdon mi cagavo in mano a calarmi con due mezze da 60m, quindi di calarmi con una singola non ci penserei proporio.

8O
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda hirundo » lun ago 12, 2013 14:47 pm

Io ho la Roca Io da 9.4 mm tutta nera da vero FF :P. Mi ci trovo bene la ho da un anno e la ho tagliata giusto settimana scorsa su di un capo ma nel complesso è rimasta pressoché uguale a quando la ho comprato e la ho usato molto sopratutto in falesia ma anche in qualche vietta ad Arco. La avevo comprata dal grip da 80 metri (era disponibile solo quella lunghezza). Certo gli 80 metri alla fine non gli usi quasi mai, almeno io, e quindi anche 70 potrebbero andare poi dipende dalle falesie in cui vai e dai tiri che provi. Certo è anche vero che più la corda è lunga più dura.
La avevo pagata 130 all'epoca. Per quanto riguarda la roca è la mia seconda corda singola e la prima del diametro di 9,4 mm e francamente per la falesia usandola sempre da primo mi sento di consigliare un diametro di quel tipo perché a far sicura si nota la differenza rispetto ad un canapone normale che spesso si può bloccare con l'utilizzo di vari grigri1 e sopratutto 2.

Saluti
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda O_o » lun ago 12, 2013 19:05 pm

hirundo ha scritto:Io ho la Roca Io da 9.4 mm tutta nera da vero FF :P. Mi ci trovo bene la ho da un anno e la ho tagliata giusto settimana scorsa su di un capo ma nel complesso è rimasta pressoché uguale a quando la ho comprato e la ho usato molto sopratutto in falesia ma anche in qualche vietta ad Arco. La avevo comprata dal grip da 80 metri (era disponibile solo quella lunghezza). Certo gli 80 metri alla fine non gli usi quasi mai, almeno io, e quindi anche 70 potrebbero andare poi dipende dalle falesie in cui vai e dai tiri che provi. Certo è anche vero che più la corda è lunga più dura.
La avevo pagata 130 all'epoca. Per quanto riguarda la roca è la mia seconda corda singola e la prima del diametro di 9,4 mm e francamente per la falesia usandola sempre da primo mi sento di consigliare un diametro di quel tipo perché a far sicura si nota la differenza rispetto ad un canapone normale che spesso si può bloccare con l'utilizzo di vari grigri1 e sopratutto 2.

Saluti



A questo punto invoco il buon vecchio Grip per sapere se dovesse averla ancora ( anche se non è totalmente nera va bene lo stesso hahahahha )
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Messaggioda VinciFR » mar ago 13, 2013 9:11 am

io ho una Millet Absolute Pro 9.0mm che va da dio..

leggera, elastica al punto giusto e va davvero benone! Rispetto a certi altri "canaponi" che ho provato è davvero un altra cosa..

Per quello che vale.. 2 dei 3 miei amici guide alpine ce l'hanno pure loro!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda funkazzista » mar ago 13, 2013 9:44 am

Io oggi comprerei questa solo per il look (e per l'amarcord... chi c'era sa):

Immagine
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda O_o » mar ago 13, 2013 11:57 am

VinciFR ha scritto:io ho una Millet Absolute Pro 9.0mm che va da dio..

leggera, elastica al punto giusto e va davvero benone! Rispetto a certi altri "canaponi" che ho provato è davvero un altra cosa..

Per quello che vale.. 2 dei 3 miei amici guide alpine ce l'hanno pure loro!


La millet l'avevo valutata anch'io ma del 9.0 mi sembra assai piccina non vorrei mai che mi durasse un anno, dato che sto cominciando a non aver più problemi a volare e mi metto a provare anche gradi un po più ostici...


Immagine
che bella corda l'ho vista dal vero fa veramente freak ( io odio gli hippy )
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Messaggioda Kinobi » mar ago 13, 2013 14:30 pm

Grip dovrebbe avere la IO. O la Dominator di Roca.
La D più sottile con tripla omologazione (qualora servisse).

http://kinobi.forumup.it/viewforum.php? ... dac6e724ff

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda O_o » mar ago 13, 2013 22:42 pm

Kinobi ha scritto:Grip dovrebbe avere la IO. O la Dominator di Roca.
La D più sottile con tripla omologazione (qualora servisse).

http://kinobi.forumup.it/viewforum.php? ... dac6e724ff

E


Grazie Kinobi avevo già visto sul tuo forum la recensione, ma devo ammettere la corda tutta nera è una figata ( sarò un ff ma le corde monocromatiche secondo me sono di gran lunga più fighe ahahah ). Frivolezze a parte penso che starò su Roca poichè se una persona del tuo calibro sostiene che abbiano una resistenza all'usura leggendaria non vedo perchè non dovrei non fidarmi. Sperando che il buon vecchio Grip che non ha ancora dato segni di vita non mi spari una cifra epica che un buon universitario non possa permettersi !!!!
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Messaggioda ncianca » mer ago 14, 2013 7:59 am

Di quelle che hai elencato, per esperienza, ti sconsiglio la Joker. La calza non vale niente. Ho una Joker da 100 m che ho usato pochissimo (una settimana?) e che mostra già segni di usura. La faccio stagionare un po' e vedo se "migliora". Tra 70 m e 80 m decisamente 80 m. Prima o poi le corde vanno tagliate e 80 m vuol dire solo che durerà di più. Differenza di peso e costo sono spesso insignificanti percentualmente. Il mio diametro preferito è 9.8 mm. La mia corda preferita è la Sterling Velocity che ha l'unico difetto di sporcare le mani e diventare nera come la pece. Ma ti assicuro che l'ho usata davvero tanto negli ultimi tre anni e non sento ancora il bisogno di tagliarle i capi. Recentemente l'ho misurata in modo non scientifico ed era diventata da 75 m circa. Repetita iuvant: le corde si accorciano nel tempo. Se hai una singola da 80 m super sottile magari con tripla omologazione, te la puoi portare anche per fare vie, ma controlla sempre le calate. Io personalmente preferisco usare le mezze... di altri (!), io non ho mezze :oops:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » mer ago 14, 2013 8:00 am

ncianca ha scritto:Recentemente l'ho misurata in modo non scientifico ed era diventata da 75 m circa. Repetita iuvant: le corde si accorciano nel tempo. Se hai una singola da 80 m super sottile magari con tripla omologazione, te la puoi portare anche per fare vie, ma controlla sempre le calate. Io personalmente preferisco usare le mezze... di altri (!), io non ho mezze :oops:


http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda funkazzista » mer ago 28, 2013 12:55 pm

funkazzista ha scritto:Io oggi comprerei questa solo per il look (e per l'amarcord... chi c'era sa):

Immagine

Immagine
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda rocciaforever » mer ago 28, 2013 13:34 pm

ncianca ha scritto:Di quelle che hai elencato, per esperienza, ti sconsiglio la Joker. La calza non vale niente. Ho una Joker da 100 m che ho usato pochissimo (una settimana?) e che mostra già segni di usura. La faccio stagionare un po' e vedo se "migliora". Tra 70 m e 80 m decisamente 80 m. Prima o poi le corde vanno tagliate e 80 m vuol dire solo che durerà di più. Differenza di peso e costo sono spesso insignificanti percentualmente. Il mio diametro preferito è 9.8 mm. La mia corda preferita è la Sterling Velocity che ha l'unico difetto di sporcare le mani e diventare nera come la pece. Ma ti assicuro che l'ho usata davvero tanto negli ultimi tre anni e non sento ancora il bisogno di tagliarle i capi. Recentemente l'ho misurata in modo non scientifico ed era diventata da 75 m circa. Repetita iuvant: le corde si accorciano nel tempo. Se hai una singola da 80 m super sottile magari con tripla omologazione, te la puoi portare anche per fare vie, ma controlla sempre le calate. Io personalmente preferisco usare le mezze... di altri (!), io non ho mezze :oops:


concordo...unico neo: recuperare 80m di corda in sosta su una via sportiva dove magari il tiro è di 20-30m è un pò una palla... :roll:
In Verdon io sono scesa con le mezze: a meno di non essere due cordate, quindi con due singole da unire sulle doppie, le calate su una singola non ti passano più...
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda O_o » mer ago 28, 2013 13:38 pm

rocciaforever ha scritto:
ncianca ha scritto:Di quelle che hai elencato, per esperienza, ti sconsiglio la Joker. La calza non vale niente. Ho una Joker da 100 m che ho usato pochissimo (una settimana?) e che mostra già segni di usura. La faccio stagionare un po' e vedo se "migliora". Tra 70 m e 80 m decisamente 80 m. Prima o poi le corde vanno tagliate e 80 m vuol dire solo che durerà di più. Differenza di peso e costo sono spesso insignificanti percentualmente. Il mio diametro preferito è 9.8 mm. La mia corda preferita è la Sterling Velocity che ha l'unico difetto di sporcare le mani e diventare nera come la pece. Ma ti assicuro che l'ho usata davvero tanto negli ultimi tre anni e non sento ancora il bisogno di tagliarle i capi. Recentemente l'ho misurata in modo non scientifico ed era diventata da 75 m circa. Repetita iuvant: le corde si accorciano nel tempo. Se hai una singola da 80 m super sottile magari con tripla omologazione, te la puoi portare anche per fare vie, ma controlla sempre le calate. Io personalmente preferisco usare le mezze... di altri (!), io non ho mezze :oops:


concordo...unico neo: recuperare 80m di corda in sosta su una via sportiva dove magari il tiro è di 20-30m è un pò una palla... :roll:
In Verdon io sono scesa con le mezze: a meno di non essere due cordate, quindi con due singole da unire sulle doppie, le calate su una singola non ti passano più...



Beh se ho una 80 m concateno i tiri non faccio tiri da 20 m eheh e si per il Verdon dovremmo andare via in 4 o più matti per cui....
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Messaggioda funkazzista » mer ago 28, 2013 13:52 pm

Per il Verdon consiglio anch'io le mezze, o, se proprio proprio, una singola da 100m, così almeno riesci a fare delle calate da 50m (va usata come se fossero due mezze: il capocordata si lega ad entrambi i capi, il secondo alla metà).

OT: chi se lo può permettere, in Verdon ci va con una statica da 200m per calarsi (e che lascia in posto dopo la calata) e una singola per risalire :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda batman » mer ago 28, 2013 14:15 pm

funkazzista ha scritto:Per il Verdon consiglio anch'io le mezze, o, se proprio proprio, una singola da 100m, così almeno riesci a fare delle calate da 50m (va usata come se fossero due mezze: il capocordata si lega ad entrambi i capi, il secondo alla metà).

OT: chi se lo può permettere, in Verdon ci va con una statica da 200m per calarsi (e che fa recuperare dopo la calata...) e una singola per risalire :lol:


...sennò si potrebbe pensare che quella statica penzolante lì possa poi servire a qualcos'altro....

8)
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda funkazzista » mer ago 28, 2013 14:19 pm

batman ha scritto:
funkazzista ha scritto:Per il Verdon consiglio anch'io le mezze, o, se proprio proprio, una singola da 100m, così almeno riesci a fare delle calate da 50m (va usata come se fossero due mezze: il capocordata si lega ad entrambi i capi, il secondo alla metà).

OT: chi se lo può permettere, in Verdon ci va con una statica da 200m per calarsi (e che fa recuperare dopo la calata...) e una singola per risalire :lol:


...sennò si potrebbe pensare che quella statica penzolante lì possa poi servire a qualcos'altro....

8)


batman, non sono certo io a poter insegnare certi trucchi del mestiere 8)
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda rocciaforever » sab ago 31, 2013 9:22 am

O_o ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
ncianca ha scritto:Di quelle che hai elencato, per esperienza, ti sconsiglio la Joker. La calza non vale niente. Ho una Joker da 100 m che ho usato pochissimo (una settimana?) e che mostra già segni di usura. La faccio stagionare un po' e vedo se "migliora". Tra 70 m e 80 m decisamente 80 m. Prima o poi le corde vanno tagliate e 80 m vuol dire solo che durerà di più. Differenza di peso e costo sono spesso insignificanti percentualmente. Il mio diametro preferito è 9.8 mm. La mia corda preferita è la Sterling Velocity che ha l'unico difetto di sporcare le mani e diventare nera come la pece. Ma ti assicuro che l'ho usata davvero tanto negli ultimi tre anni e non sento ancora il bisogno di tagliarle i capi. Recentemente l'ho misurata in modo non scientifico ed era diventata da 75 m circa. Repetita iuvant: le corde si accorciano nel tempo. Se hai una singola da 80 m super sottile magari con tripla omologazione, te la puoi portare anche per fare vie, ma controlla sempre le calate. Io personalmente preferisco usare le mezze... di altri (!), io non ho mezze :oops:


concordo...unico neo: recuperare 80m di corda in sosta su una via sportiva dove magari il tiro è di 20-30m è un pò una palla... :roll:
In Verdon io sono scesa con le mezze: a meno di non essere due cordate, quindi con due singole da unire sulle doppie, le calate su una singola non ti passano più...



Beh se ho una 80 m concateno i tiri non faccio tiri da 20 m eheh e si per il Verdon dovremmo andare via in 4 o più matti per cui....


non so che vie vai a fare tu ma non sempre è possibile concatenare i tiri a causa dell'attrito... :roll:
buone arrampicate! :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda O_o » sab ago 31, 2013 11:20 am

rocciaforever ha scritto:
O_o ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
ncianca ha scritto:Di quelle che hai elencato, per esperienza, ti sconsiglio la Joker. La calza non vale niente. Ho una Joker da 100 m che ho usato pochissimo (una settimana?) e che mostra già segni di usura. La faccio stagionare un po' e vedo se "migliora". Tra 70 m e 80 m decisamente 80 m. Prima o poi le corde vanno tagliate e 80 m vuol dire solo che durerà di più. Differenza di peso e costo sono spesso insignificanti percentualmente. Il mio diametro preferito è 9.8 mm. La mia corda preferita è la Sterling Velocity che ha l'unico difetto di sporcare le mani e diventare nera come la pece. Ma ti assicuro che l'ho usata davvero tanto negli ultimi tre anni e non sento ancora il bisogno di tagliarle i capi. Recentemente l'ho misurata in modo non scientifico ed era diventata da 75 m circa. Repetita iuvant: le corde si accorciano nel tempo. Se hai una singola da 80 m super sottile magari con tripla omologazione, te la puoi portare anche per fare vie, ma controlla sempre le calate. Io personalmente preferisco usare le mezze... di altri (!), io non ho mezze :oops:


concordo...unico neo: recuperare 80m di corda in sosta su una via sportiva dove magari il tiro è di 20-30m è un pò una palla... :roll:
In Verdon io sono scesa con le mezze: a meno di non essere due cordate, quindi con due singole da unire sulle doppie, le calate su una singola non ti passano più...



Beh se ho una 80 m concateno i tiri non faccio tiri da 20 m eheh e si per il Verdon dovremmo andare via in 4 o più matti per cui....


non so che vie vai a fare tu ma non sempre è possibile concatenare i tiri a causa dell'attrito... :roll:
buone arrampicate! :wink:


A meno che non ci sia dentro un super traverso basta allungare la rinviata, cmq ovvio non sempre può concatenare, ma come diceva un fortissimo vai finchè non finisce e pianta la sosta !!!


Tra l'altro guide del verdon dove le si trova?
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.