Moschettoni in sosta (da ferramente ed CE)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sbob » mar lug 30, 2013 12:06 pm

A occhio direi che per spetasciarsi 3/4 metri per un bambino possono bastare. E il fatto che il bimbo sia piu' leggero non cambia l'esigenza di ridondanza.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda PIEDENERO » mar lug 30, 2013 12:06 pm

c.caio ha scritto:...domanda tecnica per kinobi e per chi volesse dire la sua.
L'ancoraggio della foto mi piace moltissimo. Come vedreste voi la cosa se in un settore per bambini, sul alcune vie di 3/4 metri di II o III grado, in sosta ci fosse questa sosta, composta quindi da un solo tassello+piastrina/anello/moschettone di calata?

-3/4 metri o 25 metri possono essere la stessa cosa, specie per dei piccoli., ma lo usano anche adulti.... molto pesanti
-II o III grado con la sosta non c'entrano niente
-il principio dovrebbe essere quello per cui le soste si fanno su due punti.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda c.caio » mar lug 30, 2013 12:08 pm

PIEDENERO ha scritto:
c.caio ha scritto:...domanda tecnica per kinobi e per chi volesse dire la sua.
L'ancoraggio della foto mi piace moltissimo. Come vedreste voi la cosa se in un settore per bambini, sul alcune vie di 3/4 metri di II o III grado, in sosta ci fosse questa sosta, composta quindi da un solo tassello+piastrina/anello/moschettone di calata?

-3/4 metri o 25 metri possono essere la stessa cosa, specie per dei piccoli., ma lo usano anche adulti.... molto pesanti
-II o III grado con la sosta non c'entrano niente
-il principio dovrebbe essere quello per cui le soste si fanno su due punti.


...sono tiri che fanno SOLO i bambini.
Parlo di cio' che so. Non di cio' che non so.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda PIEDENERO » mar lug 30, 2013 12:13 pm

c.caio ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
c.caio ha scritto:...domanda tecnica per kinobi e per chi volesse dire la sua.
L'ancoraggio della foto mi piace moltissimo. Come vedreste voi la cosa se in un settore per bambini, sul alcune vie di 3/4 metri di II o III grado, in sosta ci fosse questa sosta, composta quindi da un solo tassello+piastrina/anello/moschettone di calata?

-3/4 metri o 25 metri possono essere la stessa cosa, specie per dei piccoli., ma lo usano anche adulti.... molto pesanti
-II o III grado con la sosta non c'entrano niente
-il principio dovrebbe essere quello per cui le soste si fanno su due punti.


...sono tiri che fanno SOLO i bambini.
Parlo di cio' che so. Non di cio' che non so.

e io che ne so..
ciaooooo :smt039
hai chiesto e ho detto la mia.
riciaooo :lol: :smt039
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Kinobi » mar lug 30, 2013 12:13 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:18 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mar lug 30, 2013 12:23 pm

Sbob ha scritto:A occhio direi che per spetasciarsi 3/4 metri per un bambino possono bastare. E il fatto che il bimbo sia piu' leggero non cambia l'esigenza di ridondanza.


...non ho ben capito perche' dovrebbe "spetasciarti"....... boh?
Provo comunque a dire dell'altro.
Una sosta del genere se ben piazzata e su roccia buona dovrebbe tenere piu' di 2000 kg (e permettetemi di aggiungere che la roccia in questo caso e' assai solida e che qualche esperienza in fatto di posizionamento degli ancoraggi l'ho acquisito)...... vorrei sapere quanti di noi, hanno mai visto rompersi o danneggiarsi una sosta? Soprattutto nell'ancoraggio "basso", cioe' quello sul quale ci si cala (con o senza moschettone di calata).
Giusto per sapere.......
Ultima modifica di c.caio il mar lug 30, 2013 12:46 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda PIEDENERO » mar lug 30, 2013 12:36 pm

Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:
...domanda tecnica per kinobi e per chi volesse dire la sua.
L'ancoraggio della foto mi piace moltissimo. Come vedreste voi la cosa se in un settore per bambini, sul alcune vie di 3/4 metri di II o III grado, in sosta ci fosse questa sosta, composta quindi da un solo tassello+piastrina/anello/moschettone di calata?


Personalmente non avrei problemi.


però, scusa da una parte evidenzi la pericolosità delle maglie o moschettoni da ferramenta.
e dall'altra non avresti problemi ad utilizzare un solo punto di calata.

non è proprio la stessa cosa ma il principio mi pare simile.

poi ripeto, personalmente non ho notizie di cedimenti in entrambe i casi.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Kinobi » mar lug 30, 2013 12:51 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:19 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mar lug 30, 2013 13:17 pm

c.caio ha scritto:
Sbob ha scritto:A occhio direi che per spetasciarsi 3/4 metri per un bambino possono bastare. E il fatto che il bimbo sia piu' leggero non cambia l'esigenza di ridondanza.


...non ho ben capito perche' dovrebbe "spetasciarti"....... boh?

Nel senso che qualora la sosta cedesse, anche 3/4 metri possono bastare perche' un bambino si faccia male seriamente.
Provo comunque a dire dell'altro.
Una sosta del genere se ben piazzata e su roccia buona dovrebbe tenere piu' di 2000 kg (e permettetemi di aggiungere che la roccia in questo caso e' assai solida e che qualche esperienza in fatto di posizionamento degli ancoraggi l'ho acquisito)...... vorrei sapere quanti di noi, hanno mai visto rompersi o danneggiarsi una sosta? Soprattutto nell'ancoraggio "basso", cioe' quello sul quale ci si cala (con o senza moschettone di calata).
Giusto per sapere.......

Se la metti su questo piano, anche per gli adulti un ancoraggio solo puo' bastare.

Non penso che il doppio ancoraggio si metta per timore che uno non regga il peso, piuttosto per paura dell'imponderabile - un ancoraggio messo male, o rovinato dall'usura, oppure chissa'.
Quando un ancoraggio e' messo male al punto di non reggere la calata di un adulto (saranno 200kg? un decimo dell'originale?) ci manca poco perche' non regga piu' neanche un bambino.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda ncianca » mar lug 30, 2013 13:34 pm

Caio, quella sosta terrebbe un TIR. Lo so. Lo sappiamo. Ma proprio perché pensata per i bambini, da genitore, ti dico che vorrei che tenesse 10 TIR. Almeno. Sai dove trovarmi :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda il.bruno » mar lug 30, 2013 13:51 pm

ci sono tante vie classiche con soste con un solo fittone cementato di 50 anni fa ...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » mar lug 30, 2013 17:08 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:19 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Danilo » mar lug 30, 2013 18:21 pm

c.caio ha scritto:... sul alcune vie di 3/4 metri di II o III grado..


8O 8O 8O 8O

ma sono lunghezze volute oppure non c'è più spazio sopra per farle continuare?
ho bisogno di certezze :roll:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Franz the Stampede » mar lug 30, 2013 19:54 pm

c.caio ha scritto:...domanda tecnica per kinobi e per chi volesse dire la sua.
L'ancoraggio della foto mi piace moltissimo.


Anche a me. Ma io ne metterei sempre due per principio, distanti un 30cm, più o meno alla stessa altezza.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Kinobi » mar lug 30, 2013 20:03 pm

Franz the Stampede ha scritto:
c.caio ha scritto:...domanda tecnica per kinobi e per chi volesse dire la sua.
L'ancoraggio della foto mi piace moltissimo.


Anche a me. Ma io ne metterei sempre due per principio, distanti un 30cm, più o meno alla stessa altezza.


Vendi corde? Diventano fusilli in questo modo.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mar lug 30, 2013 21:41 pm

Danilo ha scritto:
c.caio ha scritto:... sul alcune vie di 3/4 metri di II o III grado..


8O 8O 8O 8O

ma sono lunghezze volute oppure non c'è più spazio sopra per farle continuare?
ho bisogno di certezze :roll:


...sopra c'e' spazio e alcune vie proseguono ma altre sono volutamente cosi' corte per poter permettere ai bambini piu' piccoli di scalare, arrivare alla fine di una via e poter scendere sempre con un adulto vicino che li puo' eventualmente aiutare. E sentire la presenza di un adulto cosi' vicino e' importante. E sono vie frequentatissime che hanno grande successo con i bimbi.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Franz the Stampede » mer lug 31, 2013 13:36 pm

Kinobi ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:
c.caio ha scritto:...domanda tecnica per kinobi e per chi volesse dire la sua.
L'ancoraggio della foto mi piace moltissimo.


Anche a me. Ma io ne metterei sempre due per principio, distanti un 30cm, più o meno alla stessa altezza.


Vendi corde? Diventano fusilli in questo modo.
E


Spesso fai notare l'errore ma non proponi la correzione... Ok, allora mettiamoli ad altezze diverse, basta?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda funkazzista » mer lug 31, 2013 13:59 pm

Franz the Stampede ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:
c.caio ha scritto:...domanda tecnica per kinobi e per chi volesse dire la sua.
L'ancoraggio della foto mi piace moltissimo.


Anche a me. Ma io ne metterei sempre due per principio, distanti un 30cm, più o meno alla stessa altezza.


Vendi corde? Diventano fusilli in questo modo.
E


Spesso fai notare l'errore ma non proponi la correzione... Ok, allora mettiamoli ad altezze diverse, basta?

Vai a Finale, al Cucco, e fai La Pulce.
E' untarella, ma non si fatica troppo (5c).
La sosta è fatta da due resinati nudi e crudi, alla stessa altezza, distanti 40-50 cm.
Sosta discutibile finché si vuole, ma non è questo il punto.
Arrivo, faccio la manovra, mi faccio calare, poi lei la fa in moulinette.
La corda non si è attorcigliata di un grado, né durante la mia discesa, né durante la sua salita, né nella sua discesa.
Provare per credere.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda ncianca » mer lug 31, 2013 14:52 pm

Franz the Stampede ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:
c.caio ha scritto:...domanda tecnica per kinobi e per chi volesse dire la sua.
L'ancoraggio della foto mi piace moltissimo.


Anche a me. Ma io ne metterei sempre due per principio, distanti un 30cm, più o meno alla stessa altezza.


Vendi corde? Diventano fusilli in questo modo.
E


Spesso fai notare l'errore ma non proponi la correzione... Ok, allora mettiamoli ad altezze diverse, basta?

È l'orientamento dei moschettoni di sosta a causare l'attorcigliamento. Metterli alla stessa altezza o meno, ha altre conseguenze, ma se i moschettoni o anelli sono orientati correttamente, la corda non si attorciglia
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda funkazzista » mer lug 31, 2013 14:55 pm

ncianca ha scritto:È l'orientamento dei moschettoni di sosta a causare l'attorcigliamento. Metterli alla stessa altezza o meno, ha altre conseguenze, ma se i moschettoni o anelli sono orientati correttamente, la corda non si attorciglia

Yes.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.