dang ha scritto:coniglio ha scritto:dang ha scritto:Kinobi ha scritto:Vigorone ha scritto:Kinobi ha scritto:Noto che gli istruttori della palestra non hanno errato nulla, ma l'assicuratore non ha capito nulla. E gli dico "Brao mona, hai invertito le mani".
OT: non ho capito come le ha invertite (forse e' troppo che non uso il gg).
Bloccava la corda sopra anzichè quella sotto e zampava la camma.
Contrario esatto del modo del video di petezel.
E
Per denunciarti dovrebbe prima dimostrare che tu gli hai insegnato a fare una cosa cosi' stupida come tenere la corda sopra al freno.
Supponiamo questa cosa invece: tu hai vent'anni di esperienza e osservi uno in falesia che sta facendo una stronzata e non gli dici niente.
Si fa male.
Uno li di fianco dice a quelli del soccorso che lo stavi guardando e non hai fatto nulla per evitare che accadesse.
C'e' il processo e vieni tirato in mezzo.
Saresti perseguibile in questo caso?
no, salvo che Kino non fosse stato lì in veste di SUO istruttore.
Sei sicuro sicuro?
Perche' a me l'hanno raccontata diversamente.
Per lo meno se sei un istruttore titolato.
ho già capito a cosa ti riferisci.
wikipedia fornisce un buon sunto di quella elaborazione di giurisprudenza e dottrina circa la "posizione di garanzia"
Il nesso di causalità richiesto per integrare un reato omissivo improprio prevede oltre al normale schema, che il soggetto non agente abbia l'obbligo giuridico di attivarsi. L'obbligo giuridico può trovare la sua fonte secondo la teoria del trifoglio nella legge, nel contratto e nella precedente azione pericolosa.
(e qui si apre il varco)
Il soggetto deve quindi rivestire una "posizione di garanzia" nei confronti del bene protetto, che consiste in un vincolo di tutela tra soggetto garante e un bene giuridico determinato dall'incapacità del titolare di proteggerlo. Gli obblighi giuridici hanno quindi un carattere eccezionale perché incombono solo su alcuni soggetti e non su tutti, tranne alcuni casi eccezionali, come l'omissione di soccorso.
ora però individuare in capo ad un "semplice falesista presente" un vero e proprio obbligo giuridico di intervenire in caso di condotte pericolose altrui mi pare un filo avventato.
quantomeno per il solco che verrebbe tracciato in giurisprudenza...però non si può mai sapere.
la mia è una interpretazione restrittiva di un istituto giuridco (di per sè già interpretato spesso estensivamente).
non dico che sono contro.dico che è azzardato.
il discorso che poi il PM riesca a provare "oltre ogni ragionevole dubbio" tutti gli elementi del reato la rende durissima...ma non impossibile.
...diverso è il discorso - come detto - dell'omissione di soccorso (che è tutt'altra cosa)