dang ha scritto:Le due cose non sono esattamente paragonabili.
E con questo passo e chiudo.
esattamente no, ma concettualmente sì.
se vuoi, come mi pare, lavoro più sostenibile, queste cose devono essere chiare.
se invece di dare ennemila milioni di euro per tre bombe ne dai la metà per tappezzare la brianza di vigneti con pinot nero per farci il frizzantino, io credo che di lavoro, un poco più compatibile con il territorio, un poco più ripartito, ed un poco più salubre, lo puoi procurare.
se poi con l'altra metà degli ennemila milioni rimetti a posto tutte le ville del 700 ed 800 lombardo che stanno nella brianza, capace che qualche americano in più in vacanza ci venga, e si ordini per ricordo un paio di chilolitri di frizzantino.
nelle stesse villette potresti fare poi quel che vuoi, dalle conferenze sul tema "spit si-spit no", a quelle su "è meglio pigliarloinculo o metterloinculo", ed anche in questo caso l'indotto non sarebbe male.
senza contare il fatto dell'indotto culturale e comportamentale, che è la cosa importante. difficile che tante piccole realtà imprenditoriali (viticoltori, ad esempio), vengano tempestate di inciuci mafiosi. potrebbe invece essere che (ma son sicuro che sono io a pensar male) finmeccanica possa essere più collusa con eventuali affari di mafia, visto l'enorme giro di soldi concentrato in un unico soggetto.
se l'esempio della brianza lo trasli in valle di susa, ed invece dei cacciabombardieri ci metti i soldi TAV, ti direi che, concettualmente, sono cose simili.
questo per dire che con il prosecco di quei fetenti veneti siamo ad un quinto delle possibili potenzialità di sviluppo e che, nonostante tutto, lo vendiamo come se fosse acqua fresca.
ciao