Corda.... che confusione....

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corda.... che confusione....

Messaggioda riliu » lun lug 15, 2013 22:54 pm

Ciao a tutti vi scrivo per chiedervi un consiglio, mi son appassionato all'arrampicata e ora vorrei comprare la mia prima corda!
solo che non capisco bene cosa guardare per capire la qualità di una corda... quindi chiedo il vostro aiuto.
Premetto che arrampico da un anno circa e vado 1\2 volte alla settimana in falesia facendo monotiri, ho ristretto la ricerca a 3 corde praticamente dello stesso prezzo, ora chiedo a voi esperti.. quale prendo?
ecco le 3 scelte, tutte da 70mt:

CORDA BOOSTER III 9,7X60M CLASSIC BEAL (euro 115)


Edelrid Phoenix 9,6 (euro 110)

tendon CORDA DYNAMIC SMART 9,8MM (109)

grazie del consiglio.

ps: mi spiegate perchè secondo un commesso la phoenix sarebbe di qualità superiore nonostante abbia un numero di cadute pari a 5 in confronto alla beal che di numero di cadute ne ha 7-8??
il numero di cadute non è un importante parametro?? grazie

pps: per i rinvii vanno bene i black diamond positron? oppure i climbing technology?
riliu
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven lug 12, 2013 18:43 pm

Messaggioda Roberto » mar lug 16, 2013 7:57 am

Come ho scritto tante volte nel caso dui quesiti simili al tuo, ho rinunciato da anni a capire la differenz tra una corda e l' altra, prendo quella che mi piace sia per diametro e costo e non bado alla marca ed il resto, basta che sia omologata.
Lo so, ora arriveranno i preparati tecnicamente che mi smentiranno con tanto di dati precisi, specifiche, statistiche, hanno di sicuro ragione. Ma io, quando ho speso di più per una corda, spesso me ne sono pentito, mentre altre volte, pur avendo risparmiato, ho avuto ciorde che sono durate di più e non hanno cambiato le caratteristiche con il tempo più della normale usura dovuta all' uso ... ho iniziato a comperare corde nel 1983 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda brando » mar lug 16, 2013 12:55 pm

la prima corda ha un requisito fondamentale: deve essere più economica possibile :wink:
poi col tempo capirai (forse :roll: ) le caratteristiche che vuoi e potrai provvedere in seguito
tanto... le corde si consumano

Roberto ha scritto: ... ho iniziato a comperare corde nel 1983 8)

:twisted: :twisted:

Immagine

:lol: :lol: :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Roberto » mar lug 16, 2013 13:12 pm

brando ha scritto:la prima corda ha un requisito fondamentale: deve essere più economica possibile :wink:
poi col tempo capirai (forse :roll: ) le caratteristiche che vuoi e potrai provvedere in seguito
tanto... le corde si consumano

Roberto ha scritto: ... ho iniziato a comperare corde nel 1983 8)

:twisted: :twisted:

Immagine

:lol: :lol: :wink:
Ma è la mia corda questa 8O Riconosco la sfilacciatura del capo 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Corda....che confusione....

Messaggioda Yota » mar lug 16, 2013 13:20 pm

Ciao,anche se per essere omologata EN892/UIAA una corda deve superare solo cinque cadute, i costruttori proseguono nella prova sino alla rottura della corda, in modo da poter indicare questo valore nelle schede del prodotto.
Questa caratteristica vorrebbe significare la MIGLIORE QUALITA' della corda, maggiore è il numero delle cadute ammesse, migliore è la corda. Ma dato la metodologia di prova NON è PERFETTAMENTE UNIFICATA, che può essere differente per ogni ditta costruttrice, questo dato non è da valutare come una VERITA' ASSOLUTA!!!

Poi. delle tre corde di cui parli ( quello che dice il commesso, penso sia discutibile, e che non abbia certezze è verità in tasca)

Direi, a modesto parer mio che le tre corde da te citate, siano tutte tre
buone corde, ( io avendo modelli Edelrid e Beal, varie corde, le trovo
ottime, non posso parlare della Tendon, non avendone mai avute,
( da quel che leggo è una buona corda )
Quindi , alla fine della fiera, sono tre buone corde, e a parer mio
quella che ti piace e ti aggrada di più delle puoi sceglierla
tranquillamente, e non sbagli, direi stesso livello!

Per i rinvii, io non posso parlare dei tuoi che non ho, ma
posso consigliarti gli ANGE della Petzl che trovo fantastici!!!!

Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda riliu » mar lug 16, 2013 15:53 pm

Grazie mille a tutti!!
provo comprandone una e poi vedrò di capire se è adatta o meno!
penso che proverò la beal booster :)
ciaooo
e grazie per la spiegazione riguardo le cadute :)
riliu
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven lug 12, 2013 18:43 pm

Messaggioda brando » mar lug 16, 2013 16:25 pm

http://bealplanet.com/sport/italien/savoir.php
vai su "tecnologia" e "caratteristiche tecniche", e leggi... tanto per impazzire
poi considera che spesso le caratteristiche non rispecchiano il feeling reale della corda
per quello ti dicevo di prenderne una economica ed andare, poi in un secondo tempo avendo accumulato esperienza e provato materiale vario (di amici ecc.) potrai scegliere una corda con cognizione di causa

tanto per:
http://www.pennenteoutdoor.it/index.php?route=product/product&path=1_2&product_id=2167
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/sport/alpinismo/corde-e-fettucce/mammut-climax-9.6_9850995/VariationValue1-Pappel.html
http://www.asports.it/showItem.asp?id=1047&v=65
http://www.asports.it/showItem.asp?id=353&v=65

cmq la booster non è malaccio, solo invecchia rapidamente ed è molto elastica (un incubo per i resting)... e 60m forse è un pò corta



poi fai te, il mio era solo un suggerimento :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda riliu » mer lug 17, 2013 14:27 pm

Allora dopo tanto leggere e guardare ho trovato questa:
http://www.oliunid.it/shop.html?page=sh ... gory_id=71
Il prezzo mi pare adeguato e in teoria la qualità alta!
se nn ci son obbiezioni (o suggerimenti su siti che la vendono a meno ) procedo con l'acquisto :p
grazie a tutti :)
riliu
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven lug 12, 2013 18:43 pm

Messaggioda brando » mer lug 17, 2013 14:57 pm

A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Corda....che confusione....

Messaggioda Yota » mer lug 17, 2013 15:01 pm

Ciao Riliu, ROCA ne ho una ( Giudizio positivo)
Kalymnos 9,9 millimetri corda (60m)
La nuova corda da ROCA in 9,9 millimetri è progettato per vie di arrampicata sportiva. Coniuga leggerezza, durata e funziona bene in tutti i semi assicurazione autobloccanti divices automatici. Ottimo per vie sportive e di più tiri vie attrezzate.

Caratteristiche:
Lunghezza (m): 60
Max forza di impatto (kN): 8.8
Numero di cadute UIAA (min): 6
Allungamento dinamico (%): 30
Allungamento sotto 80kg (%): 7.6
Della guaina (mm): 1
Peso (g): 64
Consigliato per:
Arrampicata.

Però, a mio modesto parere Ti consiglierei di acquistarne
una da 70m. ( dovendo fare la spesa, per la differenza MINIMA)
MEGLIO, nei monotiri moderni che si allungano SEMPRE di più
avere qualche metro in PIU'è SEMPRE MEGLIO ( maggior sicurezza nelle calate ect. ect)

Poi Degustibus non disp.......

Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda ncianca » mer lug 17, 2013 15:14 pm

Ciao,

Le corde si consumano tutte. Se le usi davvero (vuol dire che cadi anche) si consumano anche di più e più in fretta.

Trattandosi della tua prima corda spendi il meno possibile e capirai subito tante cose. Quindi prendi pure la Roca Kalymnos a ?99 + ?7,26 (ma puoi comprarti qualcos'altro per un euro...).

Tutti fanno belle corde, non tutti fanno anche brutte corde. Nel mondo delle corde è più importante il modello della marca. È un mistero... mah...

Nic
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » mer lug 17, 2013 15:37 pm

Per quanto riguarda i tuoi PS...

Edelrid fa corde. Non tutti fanno quello che vendono. Neanche Edelrid infatti. Però i prodotti Edelrid hanno un'ottima fama in generale. Io ho usato solo indirettamente corde (mezze) Edelrid insieme ad un socio che ne era entusiasta. Raramente ho sentito parlare male di Edelrid. Sulla base di questo, se mai mi capiterà, non disdegnerò una corda o un prodotto Edelrid in generale. Mi hanno sempre dato l'impressione di lavorare (o far lavorare) bene. D'altra parte sono tedeschi. Sono mica lì per divertirsi.

Sui rinvii. Se ti stai orientando su quel tipo di rinvio (BD Positron), di nuovo, comprane pochi (5/6) e spendi meno. Solo dopo un po' capirai che cosa ti piace o meno in un rinvio. Io uso DMM (Made in Wales) a filo e Kong (Made in Italy) leva piena e mi trovo bene. Di quali CT stai parlando? CT come altri (es. Tendon) fa cose molto belle, ma anche cose, diciamo, un po' meno belle...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Corda....che confusione....

Messaggioda Kinobi » mer lug 17, 2013 16:07 pm

Yota ha scritto:Ciao,anche se per essere omologata EN892/UIAA una corda deve superare solo cinque cadute, i costruttori proseguono nella prova sino alla rottura della corda, in modo da poter indicare questo valore nelle schede del prodotto.
Questa caratteristica vorrebbe significare la MIGLIORE QUALITA' della corda, maggiore è il numero delle cadute ammesse, migliore è la corda. Ma dato la metodologia di prova NON è PERFETTAMENTE UNIFICATA, che può essere differente per ogni ditta costruttrice, questo dato non è da valutare come una VERITA' ASSOLUTA!!!

Poi. delle tre corde di cui parli ( quello che dice il commesso, penso sia discutibile, e che non abbia certezze è verità in tasca)

Direi, a modesto parer mio che le tre corde da te citate, siano tutte tre
buone corde, ( io avendo modelli Edelrid e Beal, varie corde, le trovo
ottime, non posso parlare della Tendon, non avendone mai avute,
( da quel che leggo è una buona corda )
Quindi , alla fine della fiera, sono tre buone corde, e a parer mio
quella che ti piace e ti aggrada di più delle puoi sceglierla
tranquillamente, e non sbagli, direi stesso livello!

Per i rinvii, io non posso parlare dei tuoi che non ho, ma
posso consigliarti gli ANGE della Petzl che trovo fantastici!!!!

Ciao.


Actung Yota.
Secondo me fai riferimento a degli articoli miei e di Bressan e Signoretti. O di "voci".
Ma occhio, che hai detto qualche inesattezza seria.

Amen.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Corda....che confusione....

Messaggioda Yota » mer lug 17, 2013 19:27 pm

@@@ Kinobi :
Ciao, fa sempre piacere essere ripreso da un'esperto
quale sei e che io considero.
E siccome NON si finisce MAI di imparare, vorrei che
per favore mi spiegassi le inesattezze che ho postato,

"""""""Ma occhio, che hai detto qualche inesattezza seria.""""""

Mi fa paura quello che dici sulla parola SERIA, Madonna mia,
ma quale casino avrò mai fatto, spero sia riparabile.

TI ringrazio. Ciao.


"""""Non temere di percorrere una lunga strada, se sei diretto verso coloro che hanno qualcosa da insegnarti."""""
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Re: Corda....che confusione....

Messaggioda Kinobi » mer lug 17, 2013 21:13 pm

Yota ha scritto:Ciao,anche se per essere omologata EN892/UIAA una corda deve superare solo cinque cadute, i costruttori proseguono nella prova sino alla rottura della corda, in modo da poter indicare questo valore nelle schede del prodotto.
Questa caratteristica vorrebbe significare la MIGLIORE QUALITA' della corda, maggiore è il numero delle cadute ammesse, migliore è la corda. Ma dato la metodologia di prova NON è PERFETTAMENTE UNIFICATA, che può essere differente per ogni ditta costruttrice, questo dato non è da valutare come una VERITA' ASSOLUTA!!!


Carissimo Yota,
tuto ben?
Oggi ero a Parma quando ho visto il tuo post, e forse le visioni di bernarda in quantità industriale per strada, mi offuscato la vista.

Ma, mi è balzato all'occhio che:
a) le corde sono PPE (dispositivi di protezione personale). Il che significa che un notifigaying bodi ("laboratorio abilitato" per noi umani), certifica che il prodotto Y ha le X caratteristiche. Non sono perciò i produttori a espremire nulla. Sono i notifigayng bodi che lo dicono (indetificativo con un numero dopo il logo CE)
b) la metodologia è perfettamente standardizzata. Con tanto di temperatura, umidità, e porosità del perno dove se ingropa la corda.
c) ogni corda è soggetta alla certificazione di un notifigayng bodi, i quali hanno una procedura standardizzata. Senza certificazione, non è vendibile ( a meno che non sei un corsaro cinese)

Detto ciò i produttori non dicono un sospiro, ma riportano, ciò che il notifigaying bodi ha detto. I quali test sono fatti secondo normative perfettamente precise e standardizzate. E uguali per tutti.

Scolta, go nominato 5 volte la bernarda, che sia mi malato?:D :D :D :D :D
Ciao,
E :D :D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mer lug 17, 2013 21:59 pm

Quello che scrivono sull'etichetta dunque è il comportamento che il laboratorio ha provato su un campione, e non quello che ti garantisce il costruttore, vero?

In altri termini, dato che i processi produttivi hanno tutti delle variazioni, se sulla corda c'è scritto 10, è normale che qualche corda prodotta regga 9 e qualcuna 11?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Corda....che confusione....

Messaggioda grip » gio lug 18, 2013 6:22 am

Kinobi ha scritto:
Yota ha scritto:Ciao,anche se per essere omologata EN892/UIAA una corda deve superare solo cinque cadute, i costruttori proseguono nella prova sino alla rottura della corda, in modo da poter indicare questo valore nelle schede del prodotto.
Questa caratteristica vorrebbe significare la MIGLIORE QUALITA' della corda, maggiore è il numero delle cadute ammesse, migliore è la corda. Ma dato la metodologia di prova NON è PERFETTAMENTE UNIFICATA, che può essere differente per ogni ditta costruttrice, questo dato non è da valutare come una VERITA' ASSOLUTA!!!


Carissimo Yota,
tuto ben?
Oggi ero a Parma quando ho visto il tuo post, e forse le visioni di bernarda in quantità industriale per strada, mi offuscato la vista.

Ma, mi è balzato all'occhio che:
a) le corde sono PPE (dispositivi di protezione personale). Il che significa che un notifigaying bodi ("laboratorio abilitato" per noi umani), certifica che il prodotto Y ha le X caratteristiche. Non sono perciò i produttori a espremire nulla. Sono i notifigayng bodi che lo dicono (indetificativo con un numero dopo il logo CE)
b) la metodologia è perfettamente standardizzata. Con tanto di temperatura, umidità, e porosità del perno dove se ingropa la corda.
c) ogni corda è soggetta alla certificazione di un notifigayng bodi, i quali hanno una procedura standardizzata. Senza certificazione, non è vendibile ( a meno che non sei un corsaro cinese)

Detto ciò i produttori non dicono un sospiro, ma riportano, ciò che il notifigaying bodi ha detto. I quali test sono fatti secondo normative perfettamente precise e standardizzate. E uguali per tutti.

Scolta, go nominato 5 volte la bernarda, che sia mi malato?:D :D :D :D :D
Ciao,
E :D :D :D :D :D





Non lo sapevo ora quando piazzo na corda e me chiedono ho na nozione in piu' :D


c***o sono anni che me dici che a Parma c'e' topa da paura che gira.....la devo propio visitare bene sta bella cittadina della bassa padana :lol:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Corda .... che confusione....

Messaggioda Yota » gio lug 18, 2013 6:44 am

Grazie gentilissimo Kinobi per le precisazioni!
io, avevo letto che le prove ( numero di cadute )
non erano proprio standardizzate, ma differivano
dalle case produttrici di corde, quindi ho riportato
quello che avevo letto, MA siccome, Tu sei
ESPERTISSIMO in materia, quindi ne sai MOLTO
più di me Ti ringrazio per la precisazione.
( Forse un TEMPO differivano queste prove,
da Casa a Casa produttrice di corde, da quel che ho letto,)
ma giustamente come dici, in seguito
i parametri si sono uniformati e quindi attualmente
sono standardizzate .

Grazie per la precisazione.

Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Re: Corda .... che confusione....

Messaggioda Kinobi » gio lug 18, 2013 7:36 am

Yota ha scritto:Grazie gentilissimo Kinobi per le precisazioni!
io, avevo letto che le prove ( numero di cadute )
non erano proprio standardizzate, ma differivano
dalle case produttrici di corde, quindi ho riportato
quello che avevo letto, MA siccome, Tu sei
ESPERTISSIMO in materia, quindi ne sai MOLTO
più di me Ti ringrazio per la precisazione.
( Forse un TEMPO differivano queste prove,
da Casa a Casa produttrice di corde, da quel che ho letto,)
ma giustamente come dici, in seguito
i parametri si sono uniformati e quindi attualmente
sono standardizzate .

Grazie per la precisazione.

Ciao.


I test standardizzati e le certificazioni CE esitono da qualche lustro.
Prima del CE, esisteva il UIAA (in toto recepita come normativa da CE) il quale esisteva da anni senpre con gli stesse metodologie di test, già da prima che iniziassi a scalare (26 anni fa).
E se fai troppa ironia cambio il tono delle risposte.

L'unica cosa che differiva ero la caduta su spigolo vivo, però la cui prova è stata cancellata in fase di omologazione.

Detto ciò, i risultati della corda nei vari punti della corda (nulla a che vedere con i test) sono da sempre inconsistenti:
Ogni pezzo di una stessa corda, da risultati spesso diversi. Però i test sono perfettamente standardizzati. E i produttori non dichiarano nulla, bensì sono i laboratori che gli danno i risultati. In alcuni casi (moschettoni) ho da ritenere che i produttori scrivano inferiori di quelli rilevati dal notifying body; sulle corde, dove sono spesso al "pelo" specialmente con quelle sottili, lo escludo categoricamente.


Il test al Doderò parla di fattore di caduta 2. Il fattore di caduta è misurato con sicura statica (groppo). Salvo che in casi patologici, è irrealizzabile nel mondo reale, in quanto c'è sempre una sicura dinamica.

I test dei laboratori in termini di cadute, è l'ultimo dei parametri che io considero nell'acquisto di una corda. E' concepito per sicura statica, mentre nel mondo reale si parla di sicura dinamica. E' altresì concepito senza attriti, mentre l'usura (attriti sui rinvii e roccia) è il fattore chiave nel deterioramento di una corda.

Nota che tutte queste nozioni sono sul mio forum da alcuni anni. Ripetere stanca.
http://kinobi.forumup.it/viewforum.php? ... rum=kinobi



Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » gio lug 18, 2013 7:41 am

Sbob ha scritto:Quello che scrivono sull'etichetta dunque è il comportamento che il laboratorio ha provato su un campione, e non quello che ti garantisce il costruttore, vero?

In altri termini, dato che i processi produttivi hanno tutti delle variazioni, se sulla corda c'è scritto 10, è normale che qualche corda prodotta regga 9 e qualcuna 11?



Non è normale, ma è cià che capita. Anche perchè alle volte c'è scritto 8 e fa 4.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.