da riliu » lun lug 15, 2013 22:54 pm
da Roberto » mar lug 16, 2013 7:57 am
da brando » mar lug 16, 2013 12:55 pm
Roberto ha scritto: ... ho iniziato a comperare corde nel 1983
da Roberto » mar lug 16, 2013 13:12 pm
Ma è la mia corda questabrando ha scritto:la prima corda ha un requisito fondamentale: deve essere più economica possibile![]()
poi col tempo capirai (forse) le caratteristiche che vuoi e potrai provvedere in seguito
tanto... le corde si consumanoRoberto ha scritto: ... ho iniziato a comperare corde nel 1983
![]()
![]()
![]()
![]()
da Yota » mar lug 16, 2013 13:20 pm
da riliu » mar lug 16, 2013 15:53 pm
da brando » mar lug 16, 2013 16:25 pm
da riliu » mer lug 17, 2013 14:27 pm
da brando » mer lug 17, 2013 14:57 pm
da Yota » mer lug 17, 2013 15:01 pm
da ncianca » mer lug 17, 2013 15:14 pm
da ncianca » mer lug 17, 2013 15:37 pm
da Kinobi » mer lug 17, 2013 16:07 pm
Yota ha scritto:Ciao,anche se per essere omologata EN892/UIAA una corda deve superare solo cinque cadute, i costruttori proseguono nella prova sino alla rottura della corda, in modo da poter indicare questo valore nelle schede del prodotto.
Questa caratteristica vorrebbe significare la MIGLIORE QUALITA' della corda, maggiore è il numero delle cadute ammesse, migliore è la corda. Ma dato la metodologia di prova NON è PERFETTAMENTE UNIFICATA, che può essere differente per ogni ditta costruttrice, questo dato non è da valutare come una VERITA' ASSOLUTA!!!
Poi. delle tre corde di cui parli ( quello che dice il commesso, penso sia discutibile, e che non abbia certezze è verità in tasca)
Direi, a modesto parer mio che le tre corde da te citate, siano tutte tre
buone corde, ( io avendo modelli Edelrid e Beal, varie corde, le trovo
ottime, non posso parlare della Tendon, non avendone mai avute,
( da quel che leggo è una buona corda )
Quindi , alla fine della fiera, sono tre buone corde, e a parer mio
quella che ti piace e ti aggrada di più delle puoi sceglierla
tranquillamente, e non sbagli, direi stesso livello!
Per i rinvii, io non posso parlare dei tuoi che non ho, ma
posso consigliarti gli ANGE della Petzl che trovo fantastici!!!!
Ciao.
da Yota » mer lug 17, 2013 19:27 pm
da Kinobi » mer lug 17, 2013 21:13 pm
Yota ha scritto:Ciao,anche se per essere omologata EN892/UIAA una corda deve superare solo cinque cadute, i costruttori proseguono nella prova sino alla rottura della corda, in modo da poter indicare questo valore nelle schede del prodotto.
Questa caratteristica vorrebbe significare la MIGLIORE QUALITA' della corda, maggiore è il numero delle cadute ammesse, migliore è la corda. Ma dato la metodologia di prova NON è PERFETTAMENTE UNIFICATA, che può essere differente per ogni ditta costruttrice, questo dato non è da valutare come una VERITA' ASSOLUTA!!!
da Sbob » mer lug 17, 2013 21:59 pm
da grip » gio lug 18, 2013 6:22 am
Kinobi ha scritto:Yota ha scritto:Ciao,anche se per essere omologata EN892/UIAA una corda deve superare solo cinque cadute, i costruttori proseguono nella prova sino alla rottura della corda, in modo da poter indicare questo valore nelle schede del prodotto.
Questa caratteristica vorrebbe significare la MIGLIORE QUALITA' della corda, maggiore è il numero delle cadute ammesse, migliore è la corda. Ma dato la metodologia di prova NON è PERFETTAMENTE UNIFICATA, che può essere differente per ogni ditta costruttrice, questo dato non è da valutare come una VERITA' ASSOLUTA!!!
Carissimo Yota,
tuto ben?
Oggi ero a Parma quando ho visto il tuo post, e forse le visioni di bernarda in quantità industriale per strada, mi offuscato la vista.
Ma, mi è balzato all'occhio che:
a) le corde sono PPE (dispositivi di protezione personale). Il che significa che un notifigaying bodi ("laboratorio abilitato" per noi umani), certifica che il prodotto Y ha le X caratteristiche. Non sono perciò i produttori a espremire nulla. Sono i notifigayng bodi che lo dicono (indetificativo con un numero dopo il logo CE)
b) la metodologia è perfettamente standardizzata. Con tanto di temperatura, umidità, e porosità del perno dove se ingropa la corda.
c) ogni corda è soggetta alla certificazione di un notifigayng bodi, i quali hanno una procedura standardizzata. Senza certificazione, non è vendibile ( a meno che non sei un corsaro cinese)
Detto ciò i produttori non dicono un sospiro, ma riportano, ciò che il notifigaying bodi ha detto. I quali test sono fatti secondo normative perfettamente precise e standardizzate. E uguali per tutti.
Scolta, go nominato 5 volte la bernarda, che sia mi malato?:D![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao,
E![]()
![]()
![]()
![]()
da Yota » gio lug 18, 2013 6:44 am
da Kinobi » gio lug 18, 2013 7:36 am
Yota ha scritto:Grazie gentilissimo Kinobi per le precisazioni!
io, avevo letto che le prove ( numero di cadute )
non erano proprio standardizzate, ma differivano
dalle case produttrici di corde, quindi ho riportato
quello che avevo letto, MA siccome, Tu sei
ESPERTISSIMO in materia, quindi ne sai MOLTO
più di me Ti ringrazio per la precisazione.
( Forse un TEMPO differivano queste prove,
da Casa a Casa produttrice di corde, da quel che ho letto,)
ma giustamente come dici, in seguito
i parametri si sono uniformati e quindi attualmente
sono standardizzate .
Grazie per la precisazione.
Ciao.
da Kinobi » gio lug 18, 2013 7:41 am
Sbob ha scritto:Quello che scrivono sull'etichetta dunque è il comportamento che il laboratorio ha provato su un campione, e non quello che ti garantisce il costruttore, vero?
In altri termini, dato che i processi produttivi hanno tutti delle variazioni, se sulla corda c'è scritto 10, è normale che qualche corda prodotta regga 9 e qualcuna 11?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.