Possibili "errori" con i rinvii

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Kinobi » mar lug 09, 2013 10:51 am

Pié ha scritto:
uli ha scritto:...


Uli.. (sei l'"uli" che intendo io vero?) penso che sia la prima volta che sono in toto d'accordo con te! :lol:

Kinobi, vorrei davvero capire la dinamica, per capire quale sia stato il controllo mancato e farlo mio


La dinamica verrà resa pubblica.I dettagli sono ininfluenti.
Però in francese, il magistrato si è espresso fin dal primo giorno.
Tutto il resto è relativo.

Detto questo, non ho certezze, ma un moschettone in sosta evitava tutto.
Come evitava tutto se si controllava ogni singolo pezzo di equipaggiamento...
Bla bla,bla,bla...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mar lug 09, 2013 11:05 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:58 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Payns » mar lug 09, 2013 11:06 am

En effet, le string en plastique qui permet au mousqueton de ne pas tourner dans la sangle au moment de clipper la corde, a entrainé une erreur lors du montage des dégaines récemment achetées par la maman de la jeune fille qui accompagnait Tito, avec un groupe d?amis italiens. Pour l?explication, le mousqueton qui devait accueillir la corde n?était rattaché à la sangle de la dégaine que par ce string. Donc au moment de redescendre en moulinette, seules les quatre dégaines bien montées mais malheureusement placées en début de voie ont tenu.


Pablo75 ha pienamente ragione. Non è responsabilità di un bambino di 12 anni verificare il materiale suo o di altri.
Sul moschettone di calata si può discutere ma penso che poco c'entri su quanto avvenuto. Se mia figlia scala da prima e non ci sono i moschettoni di calata pretendo che usi una longe con due ghiera per far manovra o mette un ghiera e si cala se sale qualcun altro.

Non so chi era presente e quali erano le competenze degli accompagnatori di Tito. Di certo il peso che ora si portano addosso è un fardello non da poco.

Detto questo il gommino che si vede nel filmato dovrebbe essere ritirato dal commercio.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda c.caio » mar lug 09, 2013 11:11 am

...tra un riferimento e l'altro ovviamente questo thread nasce dall'incidente a Tito, per cui e' impossibile non parlare anche della dinamica attraverso la quale ha perso la vita il mio piccolo concittadino.
Tito e' morto perche' aveva dei materiali non suoi montati in maniera non corretta.
Punto. Dopo di che si possono riempire pagine di giornali o di siti per discutere di tutto quello che concerne questo specifico fatto. Valutare se ci sono responsabilita' di chi li accompagnava ecc.ecc.
Soste, moschettoni, spit, ancoraggi e via discorrendo c'entrano proprio nulla.
Ci fosse stato il moschettone i sosta non sarebbe successo? Ok, e se fosse caduto prima di arrivare alla sosta? ..... e se il moschettone di sosta fosse risultato impossibile da aprire? Ma non e' questo il punto, non ci sono "se" o "ma", il problema e' quello che si e' verificato alla base, con i rinvii non suoi montati erroneamente....e sono in totale sintonia con quello che ha scritto Ghisino.
Personalmente ho attrezzato un intero settore di arrampicata per bambini con 65 vie di tutte le lunghezze (da 3mt a 20mt) e difficolta' (principalmente dal II grado al IV con qualche vietta di V e VI) e tutte con moschettone di calata in sosta. Dal 1998 a oggi sono stati rimossi (cioe' rubati) almeno un centinaio di questi moschettoni. Rimossi a colpi di martello per far saltare via l'anello che dovrebbe renderli fissi alla sosta. Da qualche tempo non li sostituisco piu'...... che gli adulti mettano un ghiera (sono sempre su vie a pochi mt. da terra) e poi se lo riprendano a fine giornata.

Su quanto scrive poi rf mi trovo in totale disaccordo.
A parte che se si vogliono fare esempi li si facciano pertinenti..... Lynn Hill e' fiondata giu' dalla sosta perche' NON eveva fatto il nodo correttamente quando era partita, spiegami che cosa c'entra il moschettone in sosta, e poi i moschettoni da sosta non costano 1 euro..... non farla cosi' banale. I moschettoni inox da sosta costano mediamente 10/12 euro.
Comunque sia non sono daccordo con la "filosofia" da falesia da lui descritta in ogni parola, in ogni virgola in ogni concetto.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda guido6677 » mar lug 09, 2013 11:17 am

Payns ha scritto:Detto questo il gommino che si vede nel filmato dovrebbe essere ritirato dal commercio.


Si, andrebbero tolti dal commercio tutti i gommini che possono mascherare il corretto posizionamento del moschettone.
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda Kinobi » mar lug 09, 2013 11:23 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:59 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mar lug 09, 2013 11:44 am

Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:...tra un riferimento e l'altro ovviamente questo thread nasce dall'incidente a Tito, per cui e' impossibile non parlare anche della dinamica attraverso la quale ha perso la vita il mio piccolo concittadino.
Tito e' morto perche' aveva dei materiali non suoi montati in maniera non corretta.
Punto. Dopo di che si possono riempire pagine di giornali o di siti per discutere di tutto quello che concerne questo specifico fatto. Valutare se ci sono responsabilita' di chi li accompagnava ecc.ecc.
Soste, moschettoni, spit, ancoraggi e via discorrendo c'entrano proprio nulla.
Ci fosse stato il moschettone i sosta non sarebbe successo? Ok, e se fosse caduto prima di arrivare alla sosta? ..... e se il moschettone di sosta fosse risultato impossibile da aprire? Ma non e' questo il punto, non ci sono "se" o "ma", il problema e' quello che si e' verificato alla base, con i rinvii non suoi montati erroneamente....e sono in totale sintonia con quello che ha scritto Ghisino.
...
.


Ciao,
quoto quello che dici. Mi permetto di aggiungere che è caduto dal punto più alto possibile. Con i se e con i ma non si va da nessuna parte.

Ma se cadeva prima forse...
Se il moschettone c'era in sosta e si apriva, ho ragionevoli motivi per pensare che se la cavava con un enorme spavento.
Tutto è andato storto fin dall'inizio. E si è concluso peggio.


Ciao,
E


...su questo sono daccordo, e' andato tutto storto.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Pié » mar lug 09, 2013 12:49 pm

Kinobi ha scritto:La quantità di cose da controllare sono molte.
Ti racconto un fatto, vero.

Un giorno imballo delle fettuccie da 30 cm di dyneema per un noto cliente del veronese. Mio amico tra l'altro, con cui scalo di frequente. Le ho comprate da il più grosso produttore mondiale di allora di fettuccie.

Il mio amico le sballa, le prezza, e ne vende una ad un noto chiodatore del veronese, amico comune.
Il noto chiodatore monta i moschettoni e ci va a scalare.
Siamo stati in 6/7 che le hanno prese in mano. Di cui gli ultimi tre, di certo non "sprovveduti".
Il chiodatore parte, fa un tiro, ed arriva in sosta e recupera un suo amico.
Sopra la sosta c'è uno spit e mette il nuovo rinvio.
Poi riparte, non si schioda, e fa rest:
spaf
Il rinvio si apre.
Non era cucito.
Non si fa nulla visto che non era per terra...

A suo tempo, non so ora, non ci lavoro più, i rinvii prima li incollavano e poi li cucivano.
Hanno incollato il rinvio, ma non lo hanno cucito. Essendo incollato pareva ben fatto, anche se ovvio non si vedeva le cuciture. Nessuno ci fece caso.

Da allora cambiai produttore (dicendo a quello nuovo di non incollare na sega), smisi di ragalare i gommini che regalavo (ma dai!...), ed ora ho smesso di vendere anche fettuccie.

Ciao,
E


Pazzesco.. ed è incredibile come a volte vada tutto bene ed a volte tutto male. Ho più di un amico che è arrivato a terra per dei gri-gri usati male, corde finite ecc.. e fortunatamente se la sono cavati al massimo con un tallone rotto.. questo è il motivo per cui mi arrabbio quando leggo che "tanto arrampicare in falesia è sicuro" e che la gente ci va apposta per non pensare.
le cose da controllare sono tante e nella fretta e nell'abitudine qualcosa può sfuggire, per questo il controllo reciproco per me è fondamentale.
Ho insistito a chiedertelo perché in tanti anni di attività di istruttore ho avuto modo e la "fortuna" di vedere tante minchiate (anche mie) e quindi mi si è allenato il "colpo d'occhio". ma questa (se è successo quello che penso) non l'avevo mai vista, tutto qua..

Caio, concordo in pieno con quanto hai scritto e davvero in questo caso è andato tutto storto.

Caio e Kinobi, un abbraccio per quello che state vivendo
P.
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Kinobi » mar lug 09, 2013 12:54 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:59 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Aldino » mar lug 09, 2013 13:03 pm

ghisino ha scritto:dare la colpa alla sosta o darla ad un gommino dal mio punto di vista sono la stessa cosa: una pericolosa e triste involuzione.
L'arrampicata sportiva é sicura finché gli arrampicatori sportivi si comportano in modo sicuro.
attualmente vivo dando corsi di arrampicata, il mio diploma si chiama "éducateur sportif"
....ecc ecc ecc...
mi sembra una mentalità meschina e pericolosa, che cerco di combattere ogni volta che lavoro e che non vorrei vedere applicata né a questa disciplina né ad altri ambiti della vita...


io odio profondamente le soste alla francese, e mi ricordo di uno col nick "ghisino" che in un topic su un altro forum scriveva che lui si cala spesso su uno solo dei resinati ... non tantissimo tempo fa... probabilmente non è lo stesso "ghisino" che scrive qui.
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda c.caio » mar lug 09, 2013 13:21 pm

Pié ha scritto:Caio e Kinobi, un abbraccio per quello che state vivendo
P.


...ti ringrazio ma ti assicuro che sto vivendo questo dramma con lo sconforto che viviamo tutti piu' o meno in egual misura, con la differenza che io non ho figli e, per quanto possa sforzarmi, non credo di essere in grado di capire fino in fondo il dolore di una famiglia.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Pié » mar lug 09, 2013 15:18 pm

c.caio ha scritto:...ti ringrazio ma ti assicuro che sto vivendo questo dramma con lo sconforto che viviamo tutti piu' o meno in egual misura, con la differenza che io non ho figli e, per quanto possa sforzarmi, non credo di essere in grado di capire fino in fondo il dolore di una famiglia.


Penso che non ci riesca nessuno..

Grazie E. ho visto
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda uli » mar lug 09, 2013 17:12 pm

rf ha scritto:
uli ha scritto:il "rischio" della manovra su anello e' lo stesso che si corre legandosi alla base della falesia, e' una manovra che svolta correttamente non presenta rischi.


scusa, quello che dici (in generale) ha senso, ma sul rigore non accetto compromessi: ho spiegato che il rischio è come minimo doppio, per cui non è lo stesso. È una manovra che intrinsecamente è rischiosa: ti sleghi e devi rilegarti. Cosa che intrinsecamente comporta rischio, anche se sei un robot.



ho detto che ha lo stesso rischio di quando ci si lega in basso, rischio ineliminabile (in basso ci si deve legare), tu dici che legarsi 2 volte raddoppia la probabilita' ed e' vero, ma anche scalare il doppio delle vie... seguendo occam dovremmo rimanere a terra

se assumiamo che chi scala sappia fare correttamente il nodo gli incidenti rimarranno alle probabilita' da tegola in testa piu' o meno circa

se chi scala non sa fare correttamente il nodo siamo nelle condizioni di chi guida sbronzo... etc etc...


uli ha scritto:se non si e' in grado di svolgere correttamente la manovra, ovvero di assumersi le proprie responsabilita', meglio cambiare sport.


seriamente: facciamo un corso di vita reale?!? LA gente fa quello che gli pare anche se non lo sa fare (a cominciare dalla politica, l'amministrazione pubblica e via discorrendo...)



proprio la vita reale, in italia, ma forse in generale nei paesi mediterranei abbiamo uno stato che vuole togliere l'individuo dalle responsabilita' individuali considerandolo un minorato non in grado di fare da se.

e allora avrai ordinanze che non puoi sciare fuori pista senza la guida e chi vorra' che non vengano venduti i gommini sfusi perche' potrebbero finire in mano a uno che non sa montarli correttamente

beh, non so a te, ma a me sto sistema fa cagare
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » mar lug 09, 2013 17:13 pm

Pié ha scritto:
uli ha scritto:...


Uli.. (sei l'"uli" che intendo io vero?) penso che sia la prima volta che sono in toto d'accordo con te! :lol:




al tuo posto mi preoccuperei :lol:
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » mar lug 09, 2013 17:16 pm

Kinobi ha scritto:La dinamica verrà resa pubblica.I dettagli sono ininfluenti.
Però in francese, il magistrato si è espresso fin dal primo giorno.
Tutto il resto è relativo.

Detto questo, non ho certezze, ma un moschettone in sosta evitava tutto.
Come evitava tutto se si controllava ogni singolo pezzo di equipaggiamento...
Bla bla,bla,bla...
E


nemmeno io ho certezze, e forse quando la dinamica verra' resa pubblica verro' smentito

ma se quello che ha ceduto sono stati *tutti* (o un numero cospicuo) di rinvii

mi pare che per avere il "patatrac" sarebbe bastato un "blocca!" a cui il moschettone in sosta avrebbe fatto un baffo
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » mar lug 09, 2013 17:48 pm

Pié ha scritto:Pazzesco.. ed è incredibile come a volte vada tutto bene ed a volte tutto male. Ho più di un amico che è arrivato a terra per dei gri-gri usati male, corde finite ecc.. e fortunatamente se la sono cavati al massimo con un tallone rotto.. questo è il motivo per cui mi arrabbio quando leggo che "tanto arrampicare in falesia è sicuro" e che la gente ci va apposta per non pensare.


poi anche quando fai tutto bene... oggi mentre facevo sicura a mio figlio mi e' caduto un viperotto a 2,5mt dal piede

probabilmente partito dall'albero su cui 4 mt piu' su lui si e' preso per rinviare

non e' la falesia a non essere sicure e' la vita stessa... siamo tutti "fuori garanzia"
:? :?
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda gug » mar lug 09, 2013 17:59 pm

sö drèc ha scritto:Torno a ?parlare ? (controvoglia) per segnalare un pessimo comportamento che sembrerebbe andare di moda, infatti nel giro di dieci pochi giorni,in due falesie diverse, ho notato il medesimo modus operandi.
Il primo sale..non arriva in catena?quindi si cala su di un rinvio?poi parte il socio salendo dalla parte
dei rinvii?.!!! 8O 8O


E' uno dei primi avvertimenti che do quando facciamo i corsi di arrampicata: in una falesia di Macerata un paio di anni fa, usando quel sistema un ex allievo si è fatto venti metri di volo....
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda KIKKA-MO » mar lug 09, 2013 19:43 pm

Kinobi ha scritto:Detto questo, non ho certezze, ma un moschettone in sosta evitava tutto.


scusa, ma non capisco....ho letto anche la pagina di pareti su faccialibro....sono proprio tarda io....

se io ho montato male un rinvio, collegando il moschettone solo sul gommino e non sulla fettuccia, posto che abbiamo stabilito che potrebbe tenere circa dai 10 ai 30/40 kg, io vengo giù anche solo se provo a fare un resting, non solo se ci volo....
ora, non capisco come possa aiutarmi il moschettone in sosta....l'unica opzione che mi viene in mente è che il moschettone in sosta possa evitare che io cada mentre faccio manovra, oppure che, per evitare di fare manovra io decida di saltare sull'ultimo rinvio e poi da lì sul penultimo, etc, e di scendere così.....
c'è una terza possibilità che non capisco? :roll:

grazie mille
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda KIKKA-MO » mar lug 09, 2013 19:47 pm

sö drèc ha scritto:Torno a ?parlare ? (controvoglia) per segnalare un pessimo comportamento che sembrerebbe andare di moda, infatti nel giro di dieci pochi giorni,in due falesie diverse, ho notato il medesimo modus operandi.
Il primo sale..non arriva in catena?quindi si cala su di un rinvio?poi parte il socio salendo dalla parte
dei rinvii?.!!! 8O 8O

cioè, il tizio sale da secondo appeso ad una catena di rinvii, fino ad arrivare al punto dove il suo amico non è riuscito a passare e poi da lì prosegue da primo??

è così?
spero di aver capito male
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda Babbuccio » mar lug 09, 2013 19:52 pm

Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.